Jack Sparrow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(793 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la canzone dei [[The Lonely Island]]|
{{personaggio
|medium =
|
|lingua originale = Inglese
|nome = Jack
|cognome = Sparrow
|nome alfa = Sparrow, Jack
|immagine = Piratideicaraibi lamaledizionedellaprimaluna.jpg
|didascalia = Il capitano Jack Sparrow alla sua prima apparizione nel [[La maledizione della prima luna|primo film]]
|autore = [[Ted Elliott]]
|autore 2 = [[Terry Rossio]]
|etichetta = [[Walt Disney Pictures]]
|editore = [[Buena Vista Distribution]]
|studio = [[The Walt Disney Company]]
|data inizio = 4 luglio [[2003]]
|prima apparizione = ''[[La maledizione della prima luna]]''
|ultima apparizione = ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]''
|
|luogo di nascita = A bordo di una nave nell'[[Oceano Indiano]]
|razza =
|etnia = [[Caraibi
|professione = *[[Pirateria|Pirata]]
*Dipendente della [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] (per 5 anni)
|poteri = *Immortalità (solo nel primo film)
|attore = [[Johnny Depp]]
|attore nota = (da adulto)
|attore 2 = Anthony De La Torre
|attore 2 nota = (da giovane)
|doppiatore = [[James Arnold Taylor]]
|doppiatore nota = (''[[Kingdom Hearts II]]'')
|doppiatore 2 = [[Johnny Depp]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Pirati dei Caraibi: La leggenda di Jack Sparrow]]'')
|doppiatore 3 = Jared Butler
|doppiatore 3 nota = (''[[Kingdom Hearts III]]'' e ''[[Sea of Thieves]]'')
|doppiatore italiano = [[Fabio Boccanera]]
|doppiatore italiano 2 = [[Lorenzo Scattorin]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (videogioco)]]'')
}}
Il [[
== Biografia del personaggio ==
=== Passato ===
==== Primi anni ====
Il passato di Jack Sparrow è narrato più chiaramente in alcuni romanzi per ragazzi che anticipano gli eventi di ''[[La maledizione della prima luna]]''. Jack è figlio del pirata [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Edward Teague|Edward Teague]], il custode del codice dei pirati, e fu chiamato così come il fratello di Edward, [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Jack Teague|Jack Teague]].<ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.it/Disney-Pirates-Definitive-Collectors-Anthology/dp/1484747003|titolo=Disney Pirates: The Definitive Collector's Anthology}}</ref> In ''Pirates of the Caribbean: The Complete Visual Guide'' si scopre che Jack è nato nell'[[Oceano Indiano]] a bordo di una nave durante un [[Ciclone tropicale|tifone]] e che è stato addestrato nell'arte della scherma da un italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/book/show/1258687.Pirates_Of_The_Caribbean|titolo=Pirates of the Caribbean: The Complete Visual Guide}}</ref>
Per quanto riguarda la data di nascita, nel romanzo prequel ''The Price of Freedom'' viene rivelato che Jack Sparrow aveva 25 anni quando [[Cutler Beckett]] gli affidò il comando della ''Wicked Wench'' e quindi 26 quando strinse il suo accordo con [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]] l'anno successivo. Tredici anni dopo questo patto si svolgono gli eventi di ''[[Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma|La maledizione del forziere fantasma]]'', che è stato riportato essere ambientato nel 1729.<ref>Il calendario di Henry Turner realizzato da Jim Carson per ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]'' pone la battaglia finale avvenuta nel [[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo|terzo film]] nell'agosto del 1729. Il [[Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma|secondo film]] è ambientato pochi mesi prima del terzo.</ref> Alla luce di queste informazioni si può stabilire che Jack Sparrow sia nato verosimilmente nel [[1690]].
Rob Kidd ha scritto una serie di libri per ragazzi intitolata ''Pirates of the Caribbean: Jack Sparrow'', in cui si narrano le vicende di Jack Sparrow adolescente imbarcatosi con un gruppo di amici a bordo della piccola ''Barnacle''. Questa collana è composta da 13 libri di cui solo i primi 4 sono stati pubblicati in italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/series/50050-pirates-of-the-caribbean-jack-sparrow|titolo=Pirates of the Caribbean: Jack Sparrow|accesso=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612164006/https://www.goodreads.com/series/50050-pirates-of-the-caribbean-jack-sparrow|urlmorto=no}}</ref>
==== Giovane pirata ====
In ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]'' si scopre che all'età di 18 anni<ref>Intervista a [[Jerry Bruckheimer]] per ''[[Empire (periodico)|Empire Magazine]]'', febbraio 2017.</ref> Jack Sparrow faceva parte della ciurma della nave pirata ''Wicked Wench'' (che sarebbe poi diventata la ''Perla Nera''). Durante una battaglia presso il Triangolo del Diavolo contro la ''Silent Mary'', la nave del capitano [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Armando Salazar|Armando Salazar]], spietato e malvagio cacciatore di pirati dell'Armata Spagnola, il capitano della ''Wicked Wench'' morì ma non prima di aver ceduto a Jack la sua bussola magica e il comando della nave. Jack riuscì con un trucco a fare in modo che la nave di Salazar andasse a schiantarsi contro degli scogli posti al centro del Triangolo. Salazar e tutta la ciurma perirono nell'esplosione successiva allo schianto, ma dal momento che quella grotta era un luogo maledetto, tutti loro divennero dei fantasmi e rimasero imprigionati nella grotta. Jack divenne così capitano della ''Wicked Wench'' per perderne poi il comando in circostanze sconosciute.
All'età di 20 anni, Jack liberò Christophe Julien de Rapier, un suo amico che era stato accusato di essere uno dei pirati ribelli che avevano violato il Codice dei Pirati. Alla fine Rapier rivelò di essere effettivamente uno dei pirati ribelli e rapì Jack. Dopo alcuni giorni, Jack riuscì a scappare e stanco della rischiosa e pericolosa vita da pirata decise di diventare un normale marinaio.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/book/show/4558004-pirates-of-the-caribbean|titolo=Pirates of the Caribbean: The Price of Freedom|accesso=5 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180206131550/https://www.goodreads.com/book/show/4558004-pirates-of-the-caribbean|urlmorto=no}}</ref>
==== Nella Compagnia britannica delle Indie Orientali ====
All'età di 25 anni, Jack Sparrow lavorava per la [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] al servizio di [[Cutler Beckett]], direttore della Compagnia nell'Africa occidentale. Jack era inizialmente primo ufficiale a bordo del brigantino ''Fair Wind'' ma quando riuscì a salvare la nave e gran parte delle merci da un attacco di una nave pirata, Beckett gli assegnò il grado di capitano e il comando di una nave, la ''Wicked Wench''. Tuttavia, dopo essersi rifiutato di rivelare a Beckett l'ubicazione di un prezioso tesoro, Jack fu costretto a trasportare e vendere un carico di 100 schiavi. Essendo un garante della libertà e avendo vissuto anche lui l'esperienza della prigionia, Jack liberò gli schiavi e rubò la ''Wicked Wench''. Per punirlo, Cutler Beckett lo marchiò a fuoco con la "P" di pirata e fece bruciare e affondare la ''Wicked Wench.''<ref name=":0" />
Per riottenere la ''Wench'', Jack arrivò a fare un debito di sangue con il malvagio [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]], il signore dei mari, il quale recuperò la nave affondata, facendosi promettere che dopo tredici anni lo avrebbe avuto come membro della sua ciurma per 100 anni (perché erano 100 gli schiavi che Jack aveva liberato dalla ''Wench''). Jack Sparrow rinominò la nave "''Perla Nera"'' dal momento che la nave, ancora carbonizzata dall'incendio, presentava un colore nero.<ref name=":0" />
==== Ritorno alla pirateria ====
Le avventure di Jack Sparrow subito dopo essere ritornato un pirata sono narrate nella collana di libri ''Pirates of the Caribbean: Legeds of the Brethren Court'' scritta ancora da Rob Kidd e composta da 5 libri. In questa serie Jack Sparrow è incaricato da Tia Dalma di trovare l'''Oro Ombra (Shadow Gold)'', un elisir magico fonte di potere occulto e sovrannaturale creato dal misterioso ''Lord Ombra (Shadow Lord)'', un malvagio alchimista che è in cerca di vendetta sul Consiglio della Fratellanza. Capitan Sparrow e la ciurma della ''Perla Nera'' viaggiarono per il mondo intero in cerca delle sette fiale di oro ombra, braccati dalla [[Compagnia britannica delle Indie orientali|Compagnia delle Indie Orientali]]. Alla fine, con l'aiuto di alcuni altri Pirati Nobili, in un'epica battaglia navale, Jack riuscì a sconfiggere lo scellerato alchimista che si rivelò essere il celebre pirata [[Henry Morgan]], uno dei due autori del Codice dei pirati.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/series/61504-legends-of-the-brethren-court|titolo=Pirates of the Caribbean: Legends of the Brethren Court}}</ref>
Dopo solo due anni di comando della ''Perla Nera'', Jack Sparrow viene spodestato dal suo primo ufficiale [[Hector Barbossa]] che ha sollevato un ammutinamento. Barbossa si proclama capitano della ''Perla Nera'' e abbandona Jack su un'isola deserta lasciandogli una pistola con un solo colpo per potersi suicidare. Fortunatamente, Jack Sparrow riesce a scappare dall'isola barattando un passaggio a dei [[Contrabbando|contrabbandieri]] che su quell'isola avevano un deposito di [[rum]]. Jack avrebbe conservato quella stessa pallottola per i 10 anni successivi con la speranza un giorno di vendicarsi di Barbossa.
=== ''La maledizione della prima luna'' ===
{{vedi anche|La maledizione della prima luna}}
Nel [[La maledizione della prima luna|primo film]], 10 anni dopo l'ammutinamento di Barbossa e la perdita della ''Perla'', Jack si reca a [[Port Royal (Giamaica)|Port Royal]] per requisire una [[nave]], ma viene catturato dal Commodoro James Norrington. Quella stessa notte, [[Elizabeth Swann]], la bella figlia del governatore, viene rapita dall'equipaggio della ''Perla Nera''. Alleatosi con il [[fabbro]] [[Will Turner]], figlio del suo vecchio amico Sputafuoco Bill Turner, Jack fugge dalla prigione per liberare Elizabeth e riprendersi la Perla. Jack con l'aiuto di Will riesce a rubare l'Interceptor con cui si reca a [[Tortuga]] dove recluta una ciurma che comprende anche il suo vecchio amico [[Joshamee Gibbs]]. Siccome Barbossa e la sua ciurma stanno cercando l'erede di Sputafuoco Bill per spezzare una maledizione a cui sono sottoposti, Jack spera di usare la parentela di Will con Sputafuoco come leva imbrogliando Barbossa abbandonandolo su un'isola e urlandogli il nome del figlio di Sputafuoco da lontano in modo che lui abbia la ''Perla Nera'', Will ed Elizabeth siano salvi e Barbossa rimanga bloccato sull'Isla de Muerta. Questo piano viene ostacolato quando Barbossa cattura Will e abbandona Jack ed Elizabeth sulla stessa isola deserta dove Jack era stato abbandonato 10 anni prima. I due vengono salvati dal Commodoro Norrington che, su richiesta di Elizabeth, accetta di andare a Isla de Muerta per salvare Will. Alla fine, Will riesce a spezzare la maledizione permettendo a Jack di uccidere Barbossa sparandogli al cuore con il colpo che conservava da 10 anni. Jack viene purtroppo imprigionato da Norrington che lo riporta a Port Royal per essere ingiustamente giustiziato, ma il capitano, con l'aiuto di Will, riesce a sfuggire e torna a bordo della ''Perla Nera'', (riconquistata da Gibbs e la ciurma) ritornando a esserne capitano.
=== ''La maledizione del forziere fantasma'' ===
{{vedi anche|Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma}}
=== ''Ai confini del mondo'' ===
{{vedi anche|Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo}}
Nel [[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo|terzo film]], Jack è intrappolato assieme alla ''Perla Nera'' nello Scrigno di Davy Jones, nel mondo dei morti. Liberato dalla sua ciurma e dal suo vecchio nemico Barbossa, resuscitato da Tia Dalma per guidare la ciurma verso i confini del mondo, Jack scopre che ora Davy Jones è obbligato a servire Cutler Beckett, che è in possesso del suo cuore. Venuto a sapere anche che lo stesso Beckett ha dato ordine di eliminare il Kraken, si lascia convincere da Barbossa a partecipare al Consiglio della Fratellanza, una riunione dei nove pirati più influenti del mondo, detti Pirati Nobili, del quale Jack e Barbossa sono membri. Il consiglio, dopo un acceso dibattito, decide di dichiarare guerra alla Compagnia delle Indie Orientali e all'Olandese Volante: il consiglio ne esce vincitore, mentre sia Cutler Beckett che Davy Jones soccombono. A seguito della vittoria, Barbossa sottrae nuovamente il comando della ''Perla Nera'' a Jack, il quale però aveva preventivamente sottratto a [[Hector Barbossa|Barbossa]] le carte nautiche che portano ai confini del mondo e si imbarca su una piccola scialuppa alla ricerca di nuovi tesori e di un modo per ottenere l'immortalità: la [[Fonte dell'eterna giovinezza]].
=== ''Oltre i confini del mare'' ===
{{vedi anche|Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare}}
Nel [[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare|quarto film]], circa 19 anni dopo gli eventi di ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo|Ai confini del mondo]]'', Jack Sparrow si trova a [[Londra]] per liberare il suo vecchio primo ufficiale [[Joshamee Gibbs]]. Jack inoltre viene a sapere da Gibbs che qualcuno sta falsamente mettendo in giro la voce che lui sta reclutando una ciurma per intraprendere un viaggio alla Fonte della giovinezza. Questa voce arriva anche a [[Giorgio II di Gran Bretagna]], che fa catturare Jack e lo fa portare in udienza nel [[St. James's Palace|suo palazzo]] proponendogli di guidare una spedizione verso la Fonte. Qui Jack viene a sapere dal suo rivale Hector Barbossa, ora un [[corsaro]] al servizio della corona britannica, che la ''Perla Nera'' è affondata. Jack riesce a fuggire dal palazzo reale e scopre chi è l'impostore che mette i giro quelle voci: l'affascinante [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Angelica Teach|Angelica]], una donna del suo passato. Angelica rapisce Jack e lo porta a bordo della ''[[Queen Anne's Revenge]]'', la nave del famigerato [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Barbanera|pirata Barbanera]], padre della donna, che ha intenzione di usare Sparrow per arrivare alla fonte della giovinezza. A Barbanera era infatti stato profetizzato che sarebbe stato ucciso da "un uomo senza una gamba" (Hector Barbossa). A bordo della ''Revenge'', Jack inoltre scopre che la ''Perla Nera'' non è affondata, bensì catturata e trasformata magicamente in una nave in bottiglia da Barbanera. Dopo una serie di avventure, Jack si allea con Barbossa che ha intenzione di uccidere Barbanera per vendicarsi di avergli sottratto la ''Perla Nera''. Dopo aver raggiunto la fonte della giovinezza, scoppia una battaglia tra la ciurma di Barbossa e quella di Barbanera che si conclude con la vittoria di Barbossa e con la distruzione della fonte da parte di una spedizione spagnola. Jack tramite la fonte riesce a salvare Angelica (ferita mortalmente con del veleno) trasferendole la linfa vitale del padre Barbanera. Infine, dopo essersi ricongiunto con il fidato [[Joshamee Gibbs]], Jack rientra in possesso della ''Perla Nera'' (che Gibbs ha rubato dalla nave di Barbanera), non avendo però idea di come tirarla fuori dalla bottiglia.
=== ''La vendetta di Salazar'' ===
{{vedi anche|Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar}}
Nel [[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar|quinto film]], lo strampalato capitano Jack Sparrow è caduto in disgrazia poiché tutte le sue ricerche di tesori falliscono miseramente e prova quindi a fare il ladro cercando di rubare la cassaforte della banca di [[Saint Martin]], l'isola in cui lui e la sua ciurma sono attualmente bloccati, ma fallisce anche questo sebbene il pirata sia riuscito nel non ferire innocenti. Lasciato dalla sua ciurma, Jack si abbandona all'alcool e, in preda alla disperazione, arriva addirittura a barattare la sua bussola magica per una bottiglia di [[rum]]. Tuttavia a sua insaputa la bussola, tradita dal suo padrone, libera il terrificante capitano [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Armando Salazar|Armando Salazar]], vecchio nemico di Jack, dall'infernale Triangolo del Diavolo. Salazar, insieme alla sua ciurma costituita da temibili marinai fantasma, è determinato a uccidere il pirata che, anni prima, lo aveva intrappolato tramite uno stratagemma nel Triangolo. Jack, ritrovandosi in una situazione disperata, si mette assieme al giovane figlio di Will e di Elizabeth, [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Henry Turner|Henry Turner]], e all'affascinante astronoma [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Carina Smyth|Carina Smyth]] alla ricerca del leggendario tridente di [[Poseidone]], un potente manufatto che dona al suo possessore il controllo totale sui mari. Jack, Henry, Carina e il suo vecchio rivale ma alleato [[Hector Barbossa]] riescono a trovare e a distruggere il tridente, annullando così tutte le maledizioni del mare, compresa quella di Salazar e della sua ciurma che ritornano mortali. Nella fuga dalla Tomba di Poseidone (il luogo in cui era nascosto il Tridente), Barbossa si sacrifica per salvare Carina, sua figlia, uccidendo definitivamente Salazar e cadendo con lui negli abissi. Infine, Jack Sparrow torna finalmente al comando della ''Perla Nera'' (liberata dalla bottiglia dal Capitan Barbossa con la sua spada magica) con [[Joshamee Gibbs|Gibbs]], [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Scrum|Scrum]], [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Marty|Marty]], la scimmia [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Jack|Jack]], [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Murtogg e Mullroy|Murtogg]] e [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Murtogg e Mullroy|Mullroy]] al suo fianco. Tuttavia a sua insaputa la distruzione del tridente, senza saperlo, ha rotto anche la maledizione del cuore di [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]], che ritorna così in vita: non essendo più legato dalla sua maledizione<ref>Oltre a privarlo del cuore, la maledizione gli imponeva di poter passare solo un giorno sulla terraferma ogni dieci anni</ref> può tramare vendetta nei confronti di coloro che lo avevano ucciso, tra cui Jack, Will ed Elizabeth.
== Concezione e sviluppo ==
=== La nascita di Jack Sparrow ===
[[File:JohnnyDeppJune07.jpg|thumb|[[Johnny Depp]] alla première di ''[[Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma]]'']]Quando stavano scrivendo la sceneggiatura di ''Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl'' (titolo originale di ''[[La maledizione della prima luna]]'') gli sceneggiatori [[Terry Rossio]] e [[Ted Elliott]] avevano pensato a Jack Sparrow come personaggio di supporto, citando [[Bugs Bunny]] e [[Groucho Marx]] come influenze<ref name="writers curse"/>.
[[Johnny Depp]] aveva intenzione di girare un film per famiglie e, nel [[2001]], mentre visitava la Walt Disney Studios venne informato riguardo alla produzione di un [[La maledizione della prima luna|film sui pirati]]. Depp accettò il ruolo di Jack Sparrow, poiché era eccitato dalla possibilità di rilanciare un vecchio genere di Hollywood<ref name="depp gold"/>; inoltre era rimasto molto colpito dalla sceneggiatura<ref name="depp commentary">Gore Verbinski, Johnny Depp (2003). ''Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl Audio Commentary (DVD)''. Buena Vista.</ref>. Così venne assunto il 10 giugno [[2002]]<ref>{{Cita web| autore = Greg Dean Schmitz| titolo = Greg's Previews – Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl (2003)| editore = [[Yahoo!]]| url = https://movies.yahoo.com/shop?d=hp&cf=prev&id=1808405416&gpt=ch| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050713090935/http://movies.yahoo.com/shop?d=hp&cf=prev&id=1808405416&gpt=ch| accesso = 9 agosto 2008| urlmorto = sì}}</ref>.
Sul set, nonostante sapesse del ruolo secondario destinato al personaggio, Depp sorprese la troupe e il resto del cast apportando a Jack Sparrow numerosi cambiamenti e modellandolo con tono moderno e rock ispirato al chitarrista dei [[Rolling Stones]] [[Keith Richards]] e all'atteggiamento del personaggio dei [[Looney Tunes]], [[Pepé Le Pew|Pepè la puzzola]].<ref name="talk">{{Cita news | autore = Stax | titolo = Depp & Bruckheimer Talk Pirates | editore = IGN | data = {{Tutto attaccato|25 June}} 2003 | url = http://uk.movies.ign.com/articles/425/425848p1.html | accesso = 31 maggio 2007 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080102184110/http://uk.movies.ign.com/articles/425/425848p1.html | urlmorto = no }}</ref><ref name="cocky">{{Cita news | autore = Ian Nathan | titolo = Pirates of the Caribbean 2 |pp=66-69 | editore = [[Empire (periodico)|Empire]] | data = {{Tutto attaccato|1 July}} 2006 }}</ref> [[Gore Verbinski]] e [[Jerry Bruckheimer]], rispettivamente regista e produttore del film, vollero dare fiducia a Depp e al suo personaggio e decisero anche di renderlo protagonista, poiché sarebbe stato un antieroe, sì fiero, ma al tempo stesso comico. A questa scelta concorreva anche la perplessità sull'impostazione che [[Orlando Bloom]] voleva dare al proprio personaggio, [[Will Turner]], ritenuta troppo vicina a "[[Errol Flynn]]".<ref name="depp commentary"/> Depp ha anche improvvisato il finale del primo film, "Ora, portami all'orizzonte.<ref name="cocky"/>
=== Personalità e sviluppo nei sequel ===
Il personaggio di Jack Sparrow è stato definito come "un giovane [[Burt Lancaster]]",<ref name="depp gold">{{Cita news | autore = Sean Smith | titolo = A Pirate's Life | editore = [[Newsweek]] | data = {{Tutto attaccato|26 June}} 2006 | url = http://www.newsweek.com/id/52442 | accesso = 30 maggio 2007 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071024170536/http://newsweek.com/id/52442 | urlmorto = no }}</ref> in quanto rappresenta un pirata etico, contrariamente a [[Hector Barbossa]] che invece è un corrotto.<ref name="writers curse">Ted Elliott, Terry Rossio, Stuart Beattie, Jay Wolpert (2003). ''Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl: Audio Commentary (DVD)''. Buena Vista.</ref>
A prima vista Jack sembra un pirata semplice, dedito a rum e scorribande, con parole confuse, mani agitate e un passo ciondolante e instabile che lo fa sembrare un ubriacone poco brillante. Molti personaggi, come James Norrington, [[Will Turner]], [[Hector Barbossa]], ecc, lo considerano inizialmente uno scellerato vagabondo e inaffidabile. In seguito dimostra più volte di essere scaltro, calcolatore, [[Eccentricità (comportamento)|eccentrico]], [[Superbia|superbo]], [[Narcisismo|narcisista]] e imprevedibile, ma anche molto solidale verso i suoi compagni, leale e altruista, qualità che lo rendono un [[antieroe]] sotto forma di "un pirata e un brav'uomo".<ref>{{cita web|url=https://www.filmpost.it/rubriche-cinematografiche/personaggi-iconici-jack-sparrow-pirati-dei-caraibi/|titolo=Personaggi iconici – Jack Sparrow, il “Capitano” della saga Pirati dei Caraibi|sito=Film post|lingua=ita|accesso=14 marzo 2021}}</ref>
Nel secondo film, che si svolge un anno dopo gli eventi del primo, Jack è chiuso ancora di più in sé stesso e ha sviluppato una corazza emotiva. Inoltre lotta per diventare cattivo, temendo che la sua onestà sia portatrice di guai; eppure è il suo buon cuore a ricondurlo sui suoi passi. Infatti, piuttosto che lasciare 100 anime innocenti a Davy Jones, preferisce minacciarlo nonostante le disastrose conseguenze; si apre emotivamente e tenta di essere sé stesso, ma Elizabeth lo tradisce e lo abbandona al Kraken; nel terzo film, nonostante la pazzia e l'isolamento dovuti alla prigionia nello Scrigno di Davy Jones, sceglie ancora di essere sé stesso, perdona Elizabeth e, al fine di salvare Turner, rinuncia alla possibilità di diventare immortale.
Jack può essere infido ma col proposito di garantire la salvezza ai suoi amici e di prevaricare su avversari più forti. Membro del Consiglio della Fratellanza, Jack è un uomo leale (sebbene a volte dimostri il contrario), responsabile, ma al tempo stesso ironico, intelligente<ref name="success">{{Cita web | titolo = Success Can Be a Tough Taskmaster | editore = ''Pirates of the Caribbean: At World's End'' Production Notes | url = http://numberonestars.com/pirates3/production1.htm | accesso = 31 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070519042434/http://numberonestars.com/pirates3/production1.htm | urlmorto = sì }}</ref>, simpatico, scaltro e affascinante, che non si arrende mai, nemmeno nelle situazioni più tristi.
Sebbene sia un abile [[Scherma|spadaccino]], Sparrow preferisce usare la sua [[intelligenza]] superiore durante il combattimento per ribaltare la situazione a suo vantaggio, improvvisando con stratagemmi talvolta al limite della follia, e ragionando: "Perché combattere quando puoi negoziare?". Usa [[strategia|strategie]] di [[negoziazione]] non violenta e mette i suoi nemici l'uno contro l'altro.<ref name="iconic">{{Cita news | titolo = Pirates Dead Man's Chest: Depp's Iconic Role | editore = Emanuel Levy | anno = 2006 | url = http://www.emanuellevy.com/article.php?articleID=2688 | accesso = 31 maggio 2007 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927184450/http://www.emanuellevy.com/article.php?articleID=2688 | urlmorto = sì }}</ref> Invoca colloqui e tenta i suoi nemici lontano dalle loro intenzioni omicide, incoraggiandoli a vedere il quadro più ampio, come fa quando convince Barbossa a ritardare il ritorno alla forma mortale, in modo da poter combattere la Royal Navy. Usa spesso giochi di parole e vocaboli complessi per confondere i suoi nemici o trovare sostenitori alla propria causa, come accaduto presso il concilio della fratellanza dei pirati nel terzo film, e si suggerisce che il suo [[pacifismo]] possa essere una delle ragioni per cui Barbossa e l'equipaggio della Perla Nera si [[ammutinamento|ammutirarono]].<ref>La maledizione della prima luna</ref>
Sparrow insiste per essere chiamato "Capitano"<ref name="translate.goog_A">{{cita web|url=https://en-m-wikipedia-org.translate.goog/wiki/Pirates_of_the_Caribbean:_The_Curse_of_the_Black_Pearl?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl (Film)|autore=Gore Verbinski|sito=[[Walt Disney Pictures]]|lingua=en}}</ref> e spesso dà l'addio: "Questo è il giorno che voi tutti ricorderete come il giorno in cui avete quasi catturato il capitano Jack Sparrow!", che a volte è umoristicamente interrotto.
Nonostante i suoi numerosi atti eroici, Sparrow è un pirata e un [[antieroe|personaggio moralmente ambiguo]].<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20070519042434/http://numberonestars.com/pirates3/production1.htm|titolo=Success Can Be a Tough Taskmaster|sito=Pirates of the Caribbean: At World's End Production Notes|lingua=en}}</ref> Quando accetta di scambiare 100 anime, incluso Will, con Davy Jones in cambio della sua libertà, Jones chiede a Sparrow se può "condannare un uomo innocente, un amico, a una vita di servitù in tuo nome mentre vaghi libero?" Dopo un'esitazione, Sparrow risponde allegramente: "Sì! Sono bravo!".<ref name="translate.goog">{{cita web|url=https://en-m-wikipedia-org.translate.goog/wiki/Pirates_of_the_Caribbean:_Dead_Man%27s_Chest?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest (Film)|autore=Gore Verbinski|sito=[[Walt Disney Pictures]]|lingua=en}}</ref> Accumula incautamente debiti con Anamaria,<ref name="translate.goog_A" /> Davy Jones e gli altri signori dei pirati.<ref>{{cita web|url=https://en-m-wikipedia-org.translate.goog/wiki/Pirates_of_the_Caribbean:_At_World%27s_End?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=Pirates of the Caribbean: At World's End|sito=Walt Disney Pictures|lingua=en}}</ref> In un momento di codardia, Sparrow abbandona il suo equipaggio durante l'attacco del Kraken, ma la lealtà e la moralità lo costringono a tornare e salvarli.<ref name="translate.goog" /> Afferma di essere un uomo di parola,<ref name="translate.goog_A" /> ed esprime sorpresa che le persone dubitino della sua veridicità; non c'è omicidio nella sua fedina penale.<ref name="translate.goog_A" /><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://pirates.disney.com/pirates-of-the-caribbean-at-worlds-end|titolo=Pirates of the Caribbean: At World's End|sito=Pirates of the Caribbean: At World's End Official Website|lingua=en}}</ref>
Depp ha basato in parte il personaggio su [[Pepé Le Pew]], una puzzola donnaiolo dei ''[[Looney Tunes]]''.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.newsweek.com/pirates-life-111141|titolo=A Pirate's Life|autore=Sean Smith|sito=[[Newsweek]]|lingua=en}}</ref> Sparrow afferma di avere un "incredibile senso intuitivo della creatura femminile",<ref name="translate.goog" /> sebbene le sue conquiste siano spesso lasciate con un ricordo amaro di lui. Le ex fiamme, Scarlett e Giselle, di solito lo schiaffeggiano. Il suo fascino spiritoso attrae facilmente le donne e persino Elizabeth mette in dubbio i suoi sentimenti.<ref name="translate.goog" />
Dopo il successo del [[La maledizione della prima luna|primo film]], gli autori decisero che il [[Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma|secondo film]] avrebbe concesso maggior rilievo ad altri personaggi, mentre il ruolo di Jack sarebbe stato ridimensionato<ref name="chest verb">{{Cita news | autore = Jeff Otto | titolo = IGN Interviews Gore Verbinski | editore = IGN | data = {{Tutto attaccato|28 June}} 2006 | url = http://uk.movies.ign.com/articles/714/714964p1.html | accesso = 31 maggio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120119141047/http://uk.movies.ign.com/articles/714/714964p1.html }}</ref>. In" Ai confini del mondo" torna ad avere maggiore spessore, ancora di più rispetto alla prima pellicola, e gli scrittori continuarono così a concentrare il futuro del [[franchise]] proprio su di lui, come dimostrato nei capitoli quattro e cinque della saga. Per delinearne le debolezze gli sceneggiatori idearono le vicende ambientate nell'isola dei cannibali. Queste scene stanno a significare che il personaggio è in pericolo sia a terra sia in mare. Nel film viene anche sottolineata l'attrazione che Jack prova per [[Elizabeth Swann]], sentimento che il personaggio tenta di giustificare, ma che è destinato a morire, poiché cade vittima del Kraken per colpa della ragazza.
''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]'' è servito agli autori per restituire al personaggio quel pizzico di follia che mancava nell'avventura precedente.. Tale caratteristica è principalmente sottolineata nei momenti in cui Jack si trova nello scrigno di Davy Jones<ref name="desperate">{{Cita news | autore = Ian Nathan | titolo = Pirates 3 | pubblicazione = [[Empire (periodico)|Empire]] |pp=88-92 | data = {{Tutto attaccato|27 April}} 2007 }}</ref> o quando desidera l'immortalità<ref name="immortality">{{Cita web | titolo = Characters (video) | editore = Pirates of the Caribbean: At World's End Official site | url = http://disney.go.com/disneypictures/pirates/atworldsend/ | accesso = 31 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070607060352/http://disney.go.com/disneypictures/pirates/atworldsend/ | urlmorto = no }}</ref>. Jack, tuttavia, come si percepisce alla fine del terzo film, abbandonerà il desiderio di immortalità, per non finire come Davy Jones e la sua ciurma e per salvare Will da morte certa<ref>{{Cita web | titolo = Chapter 3 – Revealing the True Nature of all the Characters | editore = ''Pirates of the Caribbean: At World's End'' Production Notes | url = http://numberonestars.com/pirates3/production3.htm | accesso = 2 giugno 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120711221541/http://numberonestars.com/pirates3/production3.htm }}</ref>. Successivamente Jack si imbarca su una piccola scialuppa con l'intenzione di raggiungere la [[Fonte dell'eterna giovinezza]], evento su cui gli autori ipotizzarono di creare un ulteriore [[sequel]] della saga<ref>''Charting the Return'' (DVD). Buena Vista. 2006.</ref>. Lo sceneggiatore [[Terry Rossio]] cominciò, quindi, a scrivere la storia del quarto episodio<ref>{{Cita news | titolo = Exclusive interview: Terry Rossio | editore = Moviehole | data = {{Tutto attaccato|12 February}} 2007 | url = http://www.moviehole.net/interviews/20070212_exclusive_interview_terry_ross.html | accesso = 12 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070214092407/http://www.moviehole.net/interviews/20070212_exclusive_interview_terry_ross.html | urlmorto = sì }}</ref>, mentre il produttore [[Jerry Bruckheimer]] citò, nell'evenienza, la possibilità di realizzare alcuni [[spin-off (mass media)|spin-off]] riservati ai personaggi chiave<ref>{{Cita news | titolo = Bruckheimer talks Pirates spin-off | pubblicazione = Moviehole | data = 10 maggio 2007 | url = http://www.moviehole.net/news/20070510_bruckheimer_talks_pirates_spin.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070512134248/http://www.moviehole.net/news/20070510_bruckheimer_talks_pirates_spin.html | urlmorto = sì }}</ref>. [[Gore Verbinski]] puntualizzò sul fatto che avrebbe preferito un'avventura poco confusa, che permettesse un adeguato sviluppo di Jack Sparrow<ref>{{Cita news | autore = Steve Fritz | titolo = Talking Pirates with Gore Verbinski | editore = [[Newsarama]] | data = {{Tutto attaccato|30 November}} 2007 | url = http://forum.newsarama.com/showthread.php?t=137989 | accesso = 2 dicembre 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090828033013/http://forum.newsarama.com/showthread.php?t=137989 }}</ref>.
Già nel secondo film, inoltre, gli autori avevano intenzione di ingaggiare [[Keith Richards]] per interpretare il ruolo di [[Personaggi di Pirati dei Caraibi#Edward Teague|Edward Teague]], padre di Jack Sparrow. Richards aveva accettato di fare un cameo, ma a causa del tour mondiale dei Rolling Stones venne rimandato al terzo capitolo con un ruolo maggiore dato che appare in più di una scena.<ref name="express">{{Cita web|url=https://express.co.uk/posts/view/168336/Johnny-Depp-wants-another-Rolling-Stone-to-join-Pirates-of-the-Caribbean-|sito=The Daily Express|titolo=JOHNNY DEPP WANTS ANOTHER ROLLING STONE TO JOIN PIRATES OF THE CARIBBEAN|data=10 aprile 2010|accesso=15 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100918023008/http://express.co.uk/posts/view/168336/Johnny-Depp-wants-another-Rolling-Stone-to-join-Pirates-of-the-Caribbean-|urlmorto=no}}</ref> e nel quarto episodio della serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/keith-richards-pirati-dei-caraibi-4|sito=BadTaste|titolo=Keith Richards in Pirati dei Caraibi 4|data=17 ottobre 2010|accesso=17 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029212552/http://www.badtaste.it/articoli/keith-richards-pirati-dei-caraibi-4|urlmorto=no}}</ref>
Il quarto film ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]'' è ispirato alla trama del romanzo ''Mari Stregati'' di Tim Powers<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9495&Itemid=66|titolo=Mari Stregati per Pirati dei Caraibi 4?|editore=Bad Taste|data=12 settembre 2009|accesso=13 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090922171305/http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9495&Itemid=66|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9506&Itemid=66|titolo=Prime conferme sulla trama di Pirati dei Caraibi 4|editore=Bad Taste|data=13 settembre 2009|accesso=13 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090922171339/http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9506&Itemid=66|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9839&Itemid=66|titolo=L'autore di Mari Stregati parla di Pirati dei Caraibi 4|editore=Bad Taste|data=7 ottobre 2009|accesso=7 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091010142026/http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9839&Itemid=66|urlmorto=no}}</ref>, nonostante in un primo tempo la produzione avesse pensato al quarto film come un [[prequel]] che narrasse il passato di Jack Sparrow.<ref name=aviv>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8834&Itemid=66|titolo=Le riprese di Pirati dei Caraibi 4 ad aprile 2010!|editore=Bad Taste|data=24 luglio 2009|accesso=24 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090727212408/http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8834&Itemid=66|urlmorto=no}}</ref> Il film è servito agli autori per delineare altre debolezze di Jack, principalmente legate alla figura di Angelica, figlia di Barbanera in quanto egli non sa se la donna sia innamorata di lui o se sia un trucco per trovare la leggendaria [[fonte della giovinezza]]. Jack le dimostrerà affetto nonostante non sappia se temerla o il di lei padre Barbanera<ref>{{en}} ''{{cita testo|url=http://www.mouseinfo.com/forums/movies-television/92045-production-begins-pirates-caribbean-stranger-tides-3d.html|titolo=Production Begins on "Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides" in 3D|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100626233917/http://www.mouseinfo.com/forums/movies-television/92045-production-begins-pirates-caribbean-stranger-tides-3d.html }}''. Walt Disney Studios Motion Pictures, 21-06-2010.</ref>.
Il quinto film ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]'' mostra un Jack Sparrow caduto in rovina, abbandonato all'alcool ma che deve fare fronte al suo vecchio nemico, il fantasma non-morto [[Personaggi di Pirati dei Caraibi|Armando Salazar]], che vuole vendicarsi su di lui. Jack stringe un'improbabile alleanza con [[Personaggi di Pirati dei Caraibi|Henry Turner]], figlio dei suoi vecchi amici Will Turner ed Elizabeth Swann, e [[Personaggi di Pirati dei Caraibi|Carina Smyth]], figlia illegittima di Barbossa. Riguardo alla situazione di Jack nel quinto film il regista [[Joachim Rønning]] ha detto che "Ha perso la fortuna. E la fortuna era un essenziale elemento della sua vita. Non è più un capitano, non può nemmeno stare più sul mare" e per quanto riguarda il suo atteggiamento "non è più sull'oceano, è un terrestre ed è infelice, non è più il capitano Jack, è solo Jack". Tuttavia, dopo aver sconfitto Salazar e distrutto il Tridente di Poseidone, Jack Sparrow riottiene la sua fortuna e torna a essere il grande ed eccentrico capitano di un tempo, al comando dell'amata Perla Nera, pronto a salpare oltre il suo amato orizzonte.
=== Make-up e aspetto ===
[[File:Johnny depp blurry CC-BY-cropped.jpg|thumb|left|[[Johnny Depp]] nel 2006 con un look simile a quello di Jack Sparrow]]
[[Johnny Depp]] ha indossato una parrucca per ritrarre i [[Dreadlocks|dread]] di Sparrow. Tale parrucca non è la stessa in ogni film, infatti a partire dal quarto film è costituita anche da ciocche di capelli biondi. La parrucca è, inoltre, piena di vari oggetti, tra cui perline; l'idea che il personaggio indossi molti oggetti nei capelli deriva da un'abitudine del chitarrista [[Keith Richards]].<ref>([[DVD]]) ''Jack's Dingles''. Buena Vista. [[2006]].</ref> Tra questi oggetti ci sono varie perline, il pezzo da otto di Jack è una tibia di una renna. Un altro elemento scelto dall'attore è il [[kajal|kohl]] sotto gli occhi, che vuole essere un riferimento ai nomadi che utilizzano tale pittura per proteggersi dal sole.<ref>([[DVD]]) ''Jack's Eye Make-Up''. Buena Vista. [[2006]].</ref> I denti d'oro del personaggio (di cui due appartenenti a Depp<ref>([[DVD]]) ''Jack's Teeth/Johnny's Teeth''. Buena Vista. [[2006]].</ref>) venivano applicati all'attore prima delle riprese,<ref>{{Cita news | titolo = Depp's Golden Teeth | editore = [[Internet Movie Database]] | data = {{Tutto attaccato|23 June}} 2003 | url = https://www.imdb.com/news/wenn/2003-06-23#celeb5 | accesso = 21 maggio 2007 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130823081330/http://www.imdb.com/news/wenn/2003-06-23#celeb5 | urlmorto = no }}</ref> ma, dal secondo film in poi, l'attore ha deciso di mantenerli permanentemente.<ref name="depp gold"/>
Il famoso [[cappello]] di cuoio è stato aggiunto proprio da Johnny Depp per contraddistinguere Jack Sparrow dagli altri personaggi. Nel secondo film, il cappello di Jack, venne fabbricato anche di gomma in modo che potesse galleggiare in acqua<ref>([[DVD]]) ''Jack's Hat''. Buena Vista. [[2006]].</ref>. Il vestito di Jack comprende una leggera [[redingote]], un [[tweed (tessuto)|tweed]] di lino e seta fatto di vari colori<ref>([[DVD]]) ''Jack's Pirate Coat''. Buena Vista. [[2006]].</ref>. La camicia di Jack del primo film era di un tessuto fragile e non era adatta alle acrobazie del personaggio e questo portò gli autori a cambiarla nei successivi [[sequel]] con una di lino, molto più leggera e resistente<ref>([[DVD]]) ''Jack's Shirt''. Buena Vista. [[2006]].</ref>. Degli stivali di Jack furono realizzate 12 paia identiche. Durante le scene in cui Jack si trovava in spiaggia e si bagnava i piedi, gli autori decisero di sostituire gli stivali con alcuni privi di tacco e di suola, in maniera tale da permettere all'attore di poter camminare senza problemi<ref>([[DVD]]) ''Jack's Boots''. Buena Vista. [[2006]].</ref>. La [[cintura]] di Jack presenta varie curiosità; ad esempio, nel primo film, il personaggio indossava solo una cintura, mentre dal secondo film in poi due. Sulla cintura, inoltre, si trovano diversi oggetti, tra cui le zampe di un animale selvatico, una zampa di [[gallina]] (simbolo, a detta di Depp, di "[[fertilità]]").<ref>([[DVD]]) ''Jack's Belt''. Buena Vista. [[2006]].</ref>
Le armi di Jack sono state fabbricate e comprate a [[Londra]] e sono autentici pezzi del [[XVIII secolo]]: la spada risale al [[1740]],<ref>([[DVD]]) ''Jack's Sword''. Buena Vista. [[2006]].</ref> mentre la sua pistola è del [[1760]].<ref>([[DVD]]) ''Jack's Pistol''. Buena Vista. [[2006]].</ref> La [[bussola]] di Jack compare in tutti i film della serie. La bussola nella storia non punta mai verso il nord, ma verso la cosa che più si desidera al mondo. Tale potere è stato aggiunto nel secondo film, mentre nel primo tale abilità non viene esplicitata da Sparrow, nonostante la utilizzi un paio di volte per trovare l'Isla de Muerta. Nel secondo film, la bussola ha subito alcune modifiche: ad esempio gli autori hanno deciso di utilizzare una calamita per far girare la freccia in maniera tale da contraddistinguerla con una bussola normale.<ref>([[DVD]]) ''Jack's Compass''. Buena Vista. [[2006]].</ref> Sparrow indossa quattro anelli nel corso dei film. Alcuni di questi sono di proprietà dello stesso Depp, altri invece sono riproduzioni di altri anelli appartenenti ad amici dell'attore.<ref>([[DVD]]) ''Jack's Rings''. Buena Vista. [[2006]].</ref> Nella storia l'anello d'oro è stato rubato da Jack a una vedova spagnola sedotta dal pirata, mentre l'anello con il drago verde è un chiaro riferimento alle avventure di Sparrow nell'[[Estremo Oriente]]. Altre caratteristiche sono il pizzetto diviso in due trecce,<ref>([[DVD]]) ''Jack's Beard''. Buena Vista. [[2006]].</ref> il marchio che Sparrow possiede a causa di Cutler Beckett a forma di "P" e numerosi tatuaggi, tra cui uno su cui è incisa l'intera poesia ''Desiderata''.
Depp volle fortemente indossare una collana di alluci nelle scene in cui si trova sull'isola dei cannibali<ref>([[DVD]]) ''Jack's Cannibal Toe Necklace''. Buena Vista. [[2006]].</ref> e uno scettro, che l'attore chiese in prestito a un suo amico.<ref>([[DVD]]) ''Jack's Cannibal Scepterl''. Buena Vista. [[2006]].</ref>
==
[[File:Jack Sparrow - Johnny Depp (Madame Tussauds).JPG|thumb|La statua di Jack Sparrow nel museo delle cere [[Madame Tussauds]] (Londra)]]
Durante le riprese de ''La maledizione della prima luna'', i dirigenti Disney furono inizialmente confusi dalla performance di Depp e lo accusarono di aver rovinato il film e di non essere un attore adatto a un sistema di studio cinematografico tradizionale.<ref>{{Cita news | autore = Chris Nashawaty | titolo = Box Office Buccaneer | editore = [[Entertainment Weekly]] | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,20037288_20037290_465481,00.html | accesso = 18 maggio 2007 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130529092533/http://www.ew.com/ew/article/0%2C%2C20037288_20037290_465481%2C00.html | urlmorto = no }}</ref> Altri produttori definirono Jack Sparrow "ubriaco o [[gay]]" e per questo molti dirigenti della casa di produzione iniziarono a temere che l'eccessiva [[effeminatezza]] del personaggio allontanasse il pubblico delle famiglie dalle sale.
{{Citazione|Penso che sia stato [[Michael Eisner]], che all’epoca era capo della Disney, a dire qualcosa come "sta rovinando il film". Eravamo a quei livelli: promemoria, appunti, scene folli, telefonate, agenti, avvocati, gente che gridava, e io che ricevevo telefonate direttamente da ''Disneytà Echeloniane'' Superiori’, e sentivo dire cose del tipo "Che ha che non va quel tizio? È una specie di sempliciotto strambo? È ubriaco? E, per la cronaca, è gay?" La mia risposta, in particolare, alla signora della Disney che mi chiamò chiedendomi quelle cose, fu: "Ma non lo sapevate che tutti i personaggi che interpreto sono gay?", cosa che la rese assai nervosa|[[Johnny Depp]] racconta le accuse contro Jack Sparrow<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/i-timori-iniziali-della-disney-verso-jack-sparrow|titolo=I timori iniziali della Disney verso Jack Sparrow|editore=Bad Taste|data=1º dicembre 2010|accesso=4 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130801100835/http://www.badtaste.it/articoli/i-timori-iniziali-della-disney-verso-jack-sparrow|urlmorto=no}}</ref>}}
Nonostante le polemiche, il personaggio riscontrò subito un ottimo successo sia di pubblico sia di critica. [[Bill Nighy]], ha descritto il ruolo di Johnny come "uno dei più popolari ruoli degli ultimi tempi"<ref>{{Cita news|autore=Marc Graser|titolo=Disney, Depp return to 'Caribbean'|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data={{Tutto attaccato|24 September}} 2008|url=http://www.variety.com/article/VR1117992798.html|accesso=25 settembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://chicago.metromix.com/news/celebrity/sns-ap-film-johnny-depp,0,899512.story|titolo=Johnny Depp Moving Away From Pirate Role|urlmorto=sì}}</ref>. Secondo quanto riporta "Fandango", Johnny Depp è considerato una delle ragioni per la quale il pubblico vuole vedere il film<ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/life/movies/news/2006-07-10-depp-main_x.htm|titolo=Crazy for Johnny, or Captain Jack?|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090503083954/http://www.usatoday.com/life/movies/news/2006-07-10-depp-main_x.htm|urlmorto=no}}</ref>. Depp, che rimase sorpreso e commosso dalla positiva accoglienza con la quale è stato accolto il film, ricevette una nomination all'[[Premio Oscar|Oscar]] e al [[Golden Globe]]<ref>{{Cita web | url = http://www.goldenglobes.org/browse/film/26011 | titolo = Charlie and the Chocolate Factory | sito = [[Hollywood Foreign Press Association]] | accesso = 25 luglio 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091215211716/http://www.goldenglobes.org/browse/film/26011 }}</ref> per questo ruolo, al quale seguirono una nomination nel 2007 agli [[Empire Awards]]<ref>{{Cita web | titolo = Awards for Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest (2006) | editore = [[Internet Movie Database]] | url = https://www.imdb.com/title/tt0383574/awards | accesso = 31 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120319003230/http://www.imdb.com/title/tt0383574/awards | urlmorto = no }}</ref>, e delle vittorie ai [[MTV Movie Award]], [[People's Choice Award]] e [[Nickelodeon Kids' Choice Awards]].
Quando il secondo film arrivò a incassare più di un miliardo di dollari in tutto il mondo, Ian Nathan ha attribuito il successo del film alla popolarità di Jack Sparrow.<ref>{{Cita news | autore = Ian Nathan |p=176 | editore = [[Empire (periodico)|Empire]] | titolo = How Pirates' feckless hero won over the fans before he even showed up | data = {{Tutto attaccato|27 October}} 2006 }}</ref> [[Empire (periodico)|Empire]] ha classificato Jack Sparrow all'ottavo posto nella classifica dei più grandi personaggi cinematografici di tutti i tempi.<ref>{{Cita news | titolo = 200 things that rocked our world |p=118 | editore = [[Empire (periodico)|Empire]] | data = {{Tutto attaccato|2 January}} 2006 }}</ref> Nel 2006, secondo un sondaggio, il costume di Jack Sparrow è stato quello più popolare.<ref>{{Cita news | titolo = Captain Jack Sparrow top pick for 2006 Most Popular Halloween Costume | editore = Extreme Halloween Network | data = {{Tutto attaccato|17 October}} 2006 | url = http://www.anniescostumes.com/popularhalloweencostumes2006.htm | accesso = 2 giugno 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070606083704/http://www.anniescostumes.com/popularhalloweencostumes2006.htm }}</ref> Nel 2007, un altro sondaggio ha classificato Jack Sparrow al secondo posto nella classifica degli eroi live-action preferiti, secondo solo a [[Indiana Jones]].<ref>{{Cita web | titolo = From this list of live-action heroes, who is your favorite? | editore = [[Internet Movie Database]] | data = {{Tutto attaccato|3 June}} 2007 | url = https://www.imdb.com/poll/results/2007-06-03 | accesso = 3 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130823083329/http://www.imdb.com/poll/results/2007-06-03 | urlmorto = no }}</ref> Sempre nello stesso anno Jack Sparrow è stato definito uno dei personaggi più popolari interpretati da Depp.<ref>{{Cita news | url = http://people.monstersandcritics.com/news/article_1307679.php | titolo = Johnny Depp's great Captain role | editore = [[People (rivista)|People]] | data = {{Tutto attaccato|22 May}} 2007 | accesso = 4 giugno 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070901125559/http://people.monstersandcritics.com/news/article_1307679.php }}</ref>
Emanuel Levy ha definito Jack Sparrow il personaggio iconico degli anni 2000, mentre Todd Gilchrist ha rivelato che il personaggio sarà l'unico elemento dei film a rimanere in eterno nella cultura popolare cinematografica.<ref>{{Cita news | autore = Todd Gilchrist | url = http://uk.movies.ign.com/articles/791/791309p1.html | titolo = Pirates of the Caribbean: At World's End | editore = IGN | data = {{Tutto attaccato|24 May}} 2007 | accesso = 24 maggio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070811175521/http://uk.movies.ign.com/articles/791/791309p1.html }}</ref> Secondo Sharon Eberson, la popolarità del personaggio è dovuta al suo lato sleale e irresponsabile.<ref>{{Cita news | autore = Sharon Eberson | titolo = Jack Sparrow joins a unique line of iconic characters | editore = Post Gazette | data = {{Tutto attaccato|24 May}} 2007 | url = http://www.post-gazette.com/pg/07144/788381-254.stm | accesso = 2 giugno 2007 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070526080117/http://www.post-gazette.com/pg/07144/788381-254.stm | urlmorto = no }}</ref> [[IGN (sito web)|IGN]] ha classificato il personaggio tra i dieci fuorilegge preferiti.<ref>{{Cita news | titolo = Top Ten Movie Outlaws | editore = IGN | data = {{Tutto attaccato|19 September}} 2007 | url = http://movies.ign.com/articles/821/821191p1.html | accesso = 22 settembre 2007 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110122021409/http://movies.ign.com/articles/821/821191p1.html | urlmorto = no }}</ref>
== Altri media ==
Jack Sparrow è presente nel [[Kingdom Hearts II|secondo]] e [[Kingdom Hearts III|terzo capitolo]] dei videogiochi ''[[Kingdom Hearts]]'' nel mondo di Port Royal e dei Caraibi.
Compare anche nel gioco ''[[Sea of Thieves]]'' assieme a Mr. Gibbs, Davy Jones e vari altri elementi della serie cinematografica.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=y_Ck20d_DZ4|titolo=Pirati dei Caraibi incontra Sea of Thieves|sito=YouTube|lingua=it, en}}</ref>
In un episodio speciale della serie animata del 2005 di ''[[Doraemon]]'',<ref>{{Cita web|url=https://doraemon.fandom.com/wiki/The_Great_Pirate_Decisive_Battle_~Love_Romance_of_the_Southern_Sea~|titolo=The Great Pirate Decisive Battle ~Love Romance of the Southern Sea~|sito=Doraemon Wiki|lingua=en|accesso=2024-03-29}}</ref> Doraemon, Nobita e gli altri combattono una battaglia pirata alla fine del [[XVI secolo]]. Nell'episodio appare un personaggio chiamato "Capitano Johnny", ispirato a Johnny Depp.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pirati dei Caraibi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Morti viventi nelle opere di fantasia]]
[[Categoria:Personaggi di Pirati dei Caraibi]]
[[Categoria:Pirati immaginari]]
|