Murge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a villaggi trincerati |
|||
(245 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Nd||Murgia (disambigua)|Murgia}}
{{Regione geografica
|
|nomeUfficiale =
|panorama = Murge.jpg
|didascalia = Paesaggio delle Murge
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = ITA
|
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati =
|capoluogo =
|regione = Puglia
|regione_spec =
|regione2 = Basilicata
|regione3 =
|regione2_spec =
|altreRegioni =
|territorio = {{IT-BA}}<br />{{IT-BT}}<br />{{IT-TA}}<br />{{IT-BR}}<br />{{IT-MT}}
|superficie = 4000
|abitanti =
|anno =
|densità =
|lingue =
|fusi =
|nomeAbitanti =
|linkMappa =
|noteMappa =
|codiceMappa =
|lat = 40.976
|long = 16.406
|sito =
}}
Le '''Murge'''
L'altopiano
Dal 2004 nel territorio murgiano si configurano il [[parco nazionale dell'Alta Murgia]], con sede amministrativa a [[Gravina in Puglia]], il [[Parco naturale regionale Terra delle Gravine]] nel versante occidentale del tarantino e il [[Parco della Murgia Materana]] nel territorio comunale di [[Matera]].
== Etimologia ==
Il
|url = http://www.treccani.it/vocabolario/murgia/
|titolo = mùrgia
|sito = Treccani - Vocabolario online
|accesso = 22 ottobre 2013
}}</ref>.
[[File:Alberobello BW 2016-10-16 13-43-03.jpg|thumb|left|upright=1.1|Simboli sui trulli, [[Alberobello]]]]
Intendendo la Murgia come subregione, si estende per circa 4000 km² ed è situata tra il corso dell'[[Ofanto]] situato a nord, e la cosiddetta "[[soglia messapica]]" (una depressione che la separa dalla [[Salento|penisola salentina]]) situata a sud. I suoi limiti fisici sono: a sud-ovest la depressione [[Bradano|bradanica]] (o premurgiana) parzialmente ricadente entro la vicina regione [[Basilicata]]; a nord-est il [[Mare Adriatico]]; a nord-ovest la valle del fiume [[Ofanto]] e la pianura del [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]] di [[Foggia]]; a sud-est la piana di [[Brindisi]]. È suddivisa, attraverso la ''Sella di Gioia del Colle'' (un'estesa depressione che tocca l'[[Curva di livello|isoipsa]] intorno a 350 m), in Murgia ''alta'' nord-occidentale, che rappresenta la parte sommitale dell'altopiano, ricoperta prevalentemente da steppe e pascoli e caratterizzata da coltura estensiva, e in Murgia'' bassa'' sud-orientale, dove la terra è più fertile e ricoperta in prevalenza da [[Oliveto|oliveti]].
Tradizionalmente, le Murge vengono inoltre divise in varie subregioni:
[[File:Alberobello innevata5.jpg|thumb|
Le Murge sono rappresentate da un altopiano collinare, con predominanza della media collina, disposte a ripiani paralleli alla linea di costa adriatica, allungati da
Caratteristiche tipiche della parte meridionale delle Murge sono le [[Gravina (geologia)|gravine]]. La gravina è una erosione carsica paragonabile ai [[Gola (geografia)|canyon americani]], con pareti ripide e profondità, in alcuni punti, superiori ai
Interessante segnalare la gravina [[Gravina di Laterza|Laterza]], la più grande per estensione e profondità.
Manca nella regione qualsiasi corso d'acqua di superficie a carattere permanente, eccezion fatta per la sorgente del [[Canale Reale]], mentre è presente una circolazione idrica sotterranea, con una [[Falda freatica|falda]] profonda e piccole falde superficiali da tempo sfruttate a scopi irrigui mediante numerosi pozzi, "pile" (cisterne) e norie.
=== Alta Murgia
L'Alta Murgia è un territorio di alta collina, comprendente i comuni di Minervino Murge, Altamura, Spinazzola, Poggiorsini, Andria e il territorio murgiano a ovest di Gravina in Puglia. Nel suo territorio si trova il [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]].
=== Bassa Murgia e Murgia dei Trulli ===
La Bassa Murgia è un paesaggio di media collina, comprende il cuore delle Murge a sud, a sud-est e a nord di [[Bari]], tra i vari centri rientrano Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Sammichele di Bari, Gioia del Colle, Sannicandro di Bari, Bitonto, Palo del Colle, Toritto, Grumo Appula, Santeramo in Colle, Corato e Ruvo di Puglia; nella sottocategoria della Murgia dei Trulli vi sono quei territori della Bassa Murgia caratterizzati da trulli, tra questi comuni vi sono: Alberobello, Castellana Grotte, Monopoli, Noci, Turi e Putignano.
=== Valle d'Itria ===
La [[Valle d'Itria]] è una porzione di territorio della [[Puglia]] centrale, a cavallo tra
=== Murgia costiera ===
La Murgia costiera è quella fascia della [[Terra di Bari (regione storica)|Terra di Bari]] e della parte settentrionale della [[provincia di Brindisi]] che digrada dolcemente o a piccole balze dalla quota di 100-200 verso il Mare Adriatico. È compresa grossomodo tra [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] e [[Fasano]].
=== Terra delle Gravine ===
{{Vedi anche|Parco naturale regionale Terra delle Gravine}}
[[File:Gravina in Puglia - Vista della Cattedrale.jpg|thumb|upright=1.1|Vista della Cattedrale a [[Gravina in Puglia|Gravina]]]]
Comprende la parte settentrionale della [[provincia di Taranto]], a nord della piana dell'arco ionico e termina al confine con la provincia di Brindisi. Il [[Parco naturale regionale Terra delle Gravine]] è un parco naturale [[Elenco dei parchi regionali italiani|regionale]] istituito in [[Puglia]] nel [[2005]]<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = Legge regionale n. 18 del 20 dicembre 2005
|rivista = Bollettino Ufficiale della Regione Puglia
|numero = 157
|data = 27 dicembre 2005
|autore = Regione Puglia
|editore = Regione Puglia
|url = http://www.regione.puglia.it/documents/10192/7081899/L_18_20_12_2005.pdf
|pp = 15724-15733
|accesso = 28 gennaio 2019
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190128191224/http://www.regione.puglia.it/documents/10192/7081899/L_18_20_12_2005.pdf
|dataarchivio = 28 gennaio 2019
|urlmorto = sì
}}</ref> per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico, comprende i centri di [[Laterza (Italia)|Laterza]], [[Ginosa]], [[Castellaneta]], [[Mottola]], [[Palagianello]], [[Palagiano]], [[Massafra]], [[Crispiano]], [[Statte]], [[Montemesola]], [[San Marzano di San Giuseppe]], [[Grottaglie]] e [[Villa Castelli]].
===
Le [[Murge tarantine]] sono un complesso collinare della [[Salento|penisola salentina]] che parte
=== Murgia materana ===
{{Vedi anche|Parco della Murgia Materana}}
[[File:Matera-vista02.jpg|thumb|left|upright=1.1|[[Matera]] e la sua Gravina]]
[[File:Murge mappa antica.jpg|thumb|Le Murge]]
La Murgia materana è situata all'estremità orientale della [[Basilicata]], vicino al confine con la [[Puglia]]. Nel suo territorio vi è la [[Gravine di Matera|Gravina di Matera]], profondo solco calcareo sul fondo del quale scorre l'omonimo [[torrente]] che, dopo aver costeggiato i [[Sassi di Matera]] e sfiorato l'abitato di [[Montescaglioso]], sfocia nel fiume [[Bradano]] dopo circa venti [[chilometro|chilometri]].
È compreso tutto il territorio della Murgia Materana, contigua a quella pugliese, un altipiano calcareo ricoperto della tipica vegetazione mediterranea. Abitata fin dalla preistoria, conserva ancora stazionamenti risalenti al [[Paleolitico]], come la grotta dei pipistrelli, ed al [[Neolitico]], come i numerosi villaggi trincerati. Una delle caratteristiche più importanti del territorio, istituito come [[Parco della Murgia Materana]]<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = Legge Regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Istituzione del Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano (Testo aggiornato e coordinato con L.R. 24 luglio 2017, n. 19)
|rivista = Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata
|numero = 15
|data = 7 aprile 1990
|autore = Consiglio regionale della Basilicata
|editore = Regione Basilicata
|url = http://www.consiglio.basilicata.it/consiglionew/site/consiglio/detail.jsp?sec=107173&otype=1150&id=3387788&anno=1990
|accesso = 28 gennaio 2019
|dataarchivio = 29 gennaio 2019
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190129005914/http://www.consiglio.basilicata.it/consiglionew/site/consiglio/detail.jsp?sec=107173&otype=1150&id=3387788&anno=1990
|urlmorto = sì
}}</ref>, è la presenza di circa 150 chiese rupestri disseminate lungo la Murgia e le Gravine. Sin dall'[[alto Medioevo]] si registra in tutta l'area la presenza di comunità monastiche sia [[Ordine di San Benedetto|benedettine]] che [[Impero bizantino|bizantine]].
{{clear|left}}
== Clima ==
[[File:Castel del Monte
{|class="wikitable" align="center"
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Mese
Riga 147 ⟶ 200:
== Economia ==
[[File:Sassiravinertp.jpg|thumb|
Per secoli, l'economia murgiana si è fondata sulla pastorizia e sull'agricoltura: fenomeno importante era la [[transumanza]], con lo spostamento di intere greggi di pecore tra le Murge e l'[[Abruzzo]] in estate, e verso il clima più mite del sud durante l'inverno, lungo antiche vie di comunicazione
Di recente istituzione (2004) è il [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]] i cui confini ricadono nei territori dei seguenti comuni: [[Altamura]], [[Andria]], [[Bitonto]], [[Cassano delle Murge]], [[Corato]], [[Gravina in Puglia]] (sede del Parco), [[Grumo Appula]], [[Minervino Murge]], [[Poggiorsini]], [[Ruvo di Puglia]], [[Santeramo in Colle]], [[Spinazzola]], [[Toritto]]. In [[Basilicata]] e a pochi chilometri di distanza dal confine con la Puglia, si trova nei comuni di [[Matera]] e [[Montescaglioso]] (in [[provincia di Matera]]) il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, semplicemente detto anche [[Parco della Murgia Materana]].
=== Agricoltura e allevamento ===
Riga 169 ⟶ 221:
* [[erboristeria]].
* sartorie industriali.
* industria della ceramica, concentrata principalmente nella città di [[Grottaglie]].
[[File:Ostuni in Puglia.jpg|thumb|upright=0.9|[[Ostuni]] centro storico]]
=== Servizi ===
Riga 178 ⟶ 231:
=== Turismo e ricettività ===
Vi sono strutture ricettive a vari livelli.
== Elenco completo dei comuni appartenenti
* in [[
[[Andria]], [[Minervino Murge]]; [[Spinazzola]], [[Canosa di Puglia]]
*
[[Acquaviva delle Fonti]], [[Altamura]], [[Bitonto]], [[Cassano delle Murge]], [[Corato]], [[Gioia del Colle]], [[Gravina in Puglia]], [[Grumo Appula]], [[Palo del Colle]], [[Castellana Grotte]], [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], [[Putignano]], [[Noci (Italia)|Noci]], [[Alberobello]], [[Locorotondo]], [[Poggiorsini]], [[Ruvo di Puglia]], [[Sammichele di Bari]], [[Santeramo in Colle]], [[Sannicandro di Bari]], [[Toritto]], [[Turi]], [[Adelfia]].
[[File:Locorotondocampanile.jpg|thumb|upright=0.7|Campanile della Collegiata [[Locorotondo]]]]
*
[[Fasano]], [[Cisternino]], [[Carovigno]], [[Ostuni]], [[Villa Castelli]], [[Ceglie Messapica]]
* in [[provincia di Taranto]]:
[[Castellaneta]], [[Palagianello]], [[Palagiano]], [[Ginosa]], [[Laterza (Italia)|Laterza]], [[Mottola]], [[Martina Franca]], [[Massafra]] e le murge tarantine che comprendono tutti i comuni ad est del capoluogo situati nella sub regione salentina, da [[Grottaglie]] ad [[Avetrana]].
* ''
Se pur i comuni [[Basilicata|lucani]] non sorgano direttamente sulla Murgia, in [[Basilicata]], nella [[provincia di Matera]], è presente una subregione appartenente alla Murgia denominata [[Parco della Murgia Materana|Murgia Materana]], che sorge esternamente fra la città di [[Matera]] e il comune di [[Montescaglioso]], e si estende al confine con la regione [[Puglia]], dove di seguito sorge [[Parco nazionale dell'Alta Murgia|l'Alta Murgia]] e [[Murge Tarantine|le Murge tarantine]].
== Frazioni rilevanti ==
* [[
* [[
* [[Gravina in Puglia|Dolcecanto]]
* [[Gravina in Puglia|Murgetta]] (Gravina in Puglia)
* [[
* [[Egnazia]] (Fasano)
* [[Monte Fellone (frazione)|Monte Fellone]] (Martina Franca)
* [[Montegrosso (Andria)|Montegrosso]] (Andria)
* [[
* [[Montursi (Gioia del Colle)|Montursi]] (Gioia del Colle)
* [[
* [[Specchia Tarantina]] (Martina Franca)
* [[Villanova (Ostuni)|Villanova]] (Ostuni)
* Torre Santa Sabina (Carovigno)
* Auricarro (Palo del Colle)
== Nella letteratura ==
[[Ernesto Capocci di Belmonte]] scrive nel 1857 ''[[Viaggio alla Luna]]''. In esso la protagonista del breve romanzo paragona il paesaggio lunare al territorio murgiano: {{quote|e sono degli spazi di sterminata estensione, il cui monotono livello appena ondulato da lievi rugosità non maggiori dei poggi delle Murgie nella pianura delle nostre Puglie, e qui e qua interrotto da qualche isolato cono vulcanico, o sollevato dal suolo a guisa del picco di Teneriffa, ovvero sprofondato sotto di esso a guisa di enorme pozzo del quale non v'ha sulla Terra l'esempio<ref>{{Cita web
|url = https://studiolobarese.it/presentazione-viaggio-alla-luna-di-ernesto-capocci/
|autore = Marilena P.
|titolo = Presentazione "Viaggio alla luna" di Ernesto Capocci
|sito = Studiolo Barese. Le mie passeggiate a Levante
|data = 13 novembre 2015
|accesso = 28 dicembre 2018
}}</ref>
}}
Il romanzo anticipa di otto anni ''[[Dalla Terra alla Luna]]'' di [[Jules Verne]]<ref>{{Cita web
|url = https://books.google.it/books?id=lbRohgbaXj4C&pg=PA152&lpg=PA152&dq=ernesto+capocci+verne&source=bl&ots=yQ7QFuyzGb&sig=foMncRA1_aU4ZMjeZ6n435xsAA4&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjwu9ql_8LfAhXB2SwKHfpBDxs4FBDoATAEegQIBRAB#v=onepage&q=ernesto%20capocci%20verne&f=false
|autore = Massimo Capaccioli
|autore2 = Giuseppe Longo
|autore3 = Emilia Olostro Cirella
|titolo = L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un'altra occasione perduta
|editore = Alfredo Guida Editore
|città = Napoli
|p = 152
|anno = 2009
|accesso = 28 dicembre 2018
|ISBN = 978-88-6042-659-8
}} Online su [[Google Libri]].</ref>.
== Note ==
Riga 230 ⟶ 302:
* [[Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest]]
* [[Comunità montana della Murgia Tarantina]]
* [[
* [[Parco della Murgia Materana]]
* [[Murgia Sgolgore]]
* [[Murge tarantine]]
* [[Riserva naturale Murge Orientali]]
* [[Montursi (Gioia del Colle)
* [[Grave di Faraualla]]
Riga 242 ⟶ 314:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita libro
|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/murge_%28Enciclopedia-Italiana%29/
|autore = Carmelo Colamonico
|wkautore = Carmelo Colamonico
|capitolo = Murge
|titolo = Enciclopedia Italiana
|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana
|città = Roma
|anno = 1934
}}
* {{Cita libro
|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/murgia-igp_%28Dizionario-dei-prodotti-DOP-e-IGP%29/
|capitolo = Murgia IGP
|titolo = Dizionario dei prodotti DOP e IGP
|anno = 2018
|editore = Treccani
|città = Roma
}}
* {{cita web|http://www.parcomurgia.it|Il sito ufficiale del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano}}
{{Geografia Puglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:Territori della Puglia]]
[[Categoria:Geografia della
[[Categoria:Geografia della provincia di Barletta-Andria-Trani]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Brindisi]]
|