Gaio Furio Pacilio (console 251 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tandem reverto in domum ha spostato la pagina Gaio Furio Pacilo (console 251 a.C.) a Gaio Furio Pacilio (console 251 a.C.): Titolo errato: Tito Livio elenca tra i consoli romani Gaius Furius Pacilius Fusus (non Pacilus)
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Gaio Furio PaciloPacilio
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli
| nome completo = ''Caius Furius PacilusPacilius''
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
Riga 17:
| data di morte =
| luogo di morte =
| Gens = [[Gens Furia|Pacilia]] [[Gens Furia]]
| consolato = [[251 a.C.]]
| tribunato consolare =
Riga 25:
{{Bio
|Nome = Gaio
|Cognome = Furio PaciloPacilio<ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2977.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 p. 644] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080628234225/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2977.html |data=28 giugno 2008 }}</ref>
|PostCognomePreData = (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Gaius Furius Pacilus'')}}
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 35 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -200
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|Floruit = [[251 a.C.]]
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
==Biografia==
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] nel [[251 a.C.]] con [[Lucio Cecilio Metello]] nel periodo della [[prima guerra punica]]; entrambi i consoli furono mandati dal [[Senato romano|Senato]] in [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] per contrastare l'esercito [[Cartagine|cartaginesecartagine]]se comandato da [[Asdrubale di Annone]]. L'esercito romano rimase inattivo per parecchio tempo, visto che i soldati erano spaventati dagli elefanti dell'esercito nemico e i due consoli non reputarono saggio affrontarli in battaglia.
 
Vista l'inattività, il Senato decise di richiamare a Roma il console Gaio Furio Pacilo; a quel punto Asdrubale vide la possibilità della vittoria ed attaccò l'altro console, ma fu sconfitto in maniera pesante.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
{{Box successione
Riga 56 ⟶ 53:
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Gaio Aurelio Cotta (console 252 a.C.)|Gaio Aurelio Cotta]] I <br />e<br />[[Publio Servilio Gemino]] I
|periodo = ([[251 a.C.]])<br />con [[Lucio Cecilio Metello]]<br>
|successivo = [[Lucio Manlio Vulsone Longo]]<br />e<br />[[Gaio Atilio Regolo (console 257 a.C.)|Gaio Atilio Regolo]]
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}