Isaac Cuenca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(211 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Isaac Cuenca
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|Altezza = 176
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 7 ottobre 2023
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2001-2003|Espanyol|
|2003-2006|Barcellona|
|2006-2008|Damm|
|2008-2009|Reus|
|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2010-2011|→ Sabadell|28 (4)<ref>32 (5) se si comprendono anche i play-off.</ref>
|2011|Barcellona B|6 (2)
|2011-2013|Barcellona|16 (2)
|2013|→ Ajax|3 (0)
|2013-2014|Barcellona|0 (0)
|2014-2015|Deportivo La Coruna|27 (2)
|2015-2016|Bursaspor|12 (1)
|2016-2017|Granada|37 (4)
|2017-2018|Hapoel Beer Sheva|17 (3)<ref>18 (3) se si comprendono anche i play-off.</ref>
|2018|Reus|0 (0)
|2019|Sagan|29 (6)
|2020-2021|Vegalta|15 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|2 (0)
|2012|{{Naz|CA|ESP||olimpica}}|1 (0)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Joan Isaac
Riga 38 ⟶ 48:
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Nel
== Biografia ==
Prima di diventare calciatore professionista era un [[Freestyle (calcio)|freestyler]] e si esibiva in tipologie di palleggio complesse, acrobatiche, visivamente spettacolari e molto tecniche. Questa disciplina nasce dal calcio di strada.<ref>{{cita web|url=http://www.sport.es/es/noticias/barca/cuenca-del-freestyle-callejero-cesped-del-camp-nou-1190303|titolo=Cuenca, del 'freestyle' callejero al césped del Camp Nou|editore=sport.es|data=20 ottobre 2011|accesso=4 dicembre 2014}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Viene utilizzato normalmente come ala, ha una grande capacità di dribbling e di mettere buoni cross.<ref>{{cita web|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_11-12/futbol_b/plantilla/jugadors/cuenca.html|titolo=Isaac Cuenca López|editore=fcbarcelona.cat|data=4 dicembre 2014|accesso=4 dicembre 2014}}</ref>
==Carriera==
===Club===
Riga 54 ⟶ 71:
Nel [[2009]] torna al Barcellona fino ad arrivare nel [[2010]] nelle trafile del [[Futbol Club Barcelona B|Barcellona B]]. Fa il suo debutto professionistico nel [[2010]] in prestito al [[Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club|Sabadell]], squadra della [[Catalogna]], in quell'anno militante nella [[Segunda División B (Spagna)|Terza Divisione spagnola]]. Ha concluso il prestito al Sabadell dopo aver disputato 32 presenze segnando 4 gol e ottenendo la promozione nella [[Segunda División (Spagna)|Seconda Divisione]].
====Barcellona e il prestito all'Ajax====
Nel giugno del [[2011]] viene chiamato da [[Josep Guardiola]], allenatore della prima squadra del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], ad allenarsi con la prima squadra nel ritiro pre-stagionale, venendo impiegato nell'amichevole estiva contro l'[[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split|Hajduk Spalato]].<ref>[http://www.marca.com/2011/07/23/futbol/equipos/barcelona/1311453419.html El Barça debuta sin dinamita (Barça has unexplosive debut)]; [[Marca (quotidiano)|Marca]], 23 luglio 2011 {{es}}</ref> Cuenca debutta nel Barcellona B il 4 settembre 2011, giocando gli ultimi 29 minuti e segnando l'ultimo gol dei quattro gol segnati al [[Fútbol Club Cartagena|Cartagena]].<ref>[http://www.marca.com/2011/09/04/futbol/2adivision/1315159792.html Vuelve el mejor Barça B con un festival goleador en Cartagonova (The best Barça B returns with a scoring festival in Cartagonova)]; Marca, 4 settembre 2011 {{es}}</ref>
Il 19 ottobre 2011 arriva l'esordio con la maglia della prima squadra, in [[Champions League]], sostituendo [[David Villa]] nella partita vinta 2-0 contro il [[Football Club Viktoria Plzeň|Viktoria Plzeň]].<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007616/postmatch/report/index.html#barcelona+strong+plzen|titolo=Barcelona flex muscles without overwhelming Plzeň|editore=UEFA.com|data=19 ottobre 2011|accesso=1º novembre 2011}}</ref> Il 25 ottobre 2011 esordisce anche nel [[Primera División (Spagna)|massimo campionato spagnolo]], giocando tutti i 90 minuti contro il [[Granada Club de Fútbol|Granada]].<ref>{{Cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report/_/id/325232?cc=5739|titolo=Xavi strike sees of Granada|editore=[[ESPN]]|data=25 ottobre 2011|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=26 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120526001215/http://soccernet.espn.go.com/report/_/id/325232?cc=5739}}</ref> Quattro giorni dopo, nuovamente titolare, mette a segno il suo primo gol nella Liga nella partita vinta 5-0 contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Mallorca]].<ref>{{Cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report/_/id/323935?cc=5739|titolo=Messi to the fore once again|editore=ESPN Soccernet|data=29 ottobre 2011|accesso=1º novembre 2011|dataarchivio=26 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120526001215/http://soccernet.espn.go.com/report/_/id/323935?cc=5739|urlmorto=sì}}</ref>
Il 19 dicembre 2011 vince il suo primo titolo con la maglia ''Blaugrana'', conquistando la [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Coppa del mondo per club]] giocata in [[Giappone]]. In questo torneo scende in campo nel vittorioso 4-0 in semifinale contro l'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/19/Messi_illumina_Barcellona_Santos_gol_co_9_111219065.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/19/Messi_illumina_Barcellona_Santos_gol_co_9_111219065.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Messi illumina il Barcellona al Santos 4 gol e una lezione|editore=[[Corriere della Sera]]|data=19 dicembre 2011|accesso=21 dicembre 2011}}</ref> Il 22 dicembre 2011 nella partita di [[Copa del Rey]] contro l'[[Centre d'Esports l'Hospitalet|Hospitalet]], partita poi vinta per 9 a 0, segna la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] personale con la maglia blaugrana.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondopallone.it/estero/22/12/2011/coppa-del-re-allenamento-barcellona-9-0-allhospitalet-blaugrana-ai-quarti-con-il-valencia/|titolo=Coppa del Re: allenamento Barcellona, 9-0 all’Hospitalet. Blaugrana agli ottavi con il Valencia|editore=mondopallone.it|data=22 dicembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Il 25 maggio 2012 vince il suo secondo titolo con il Barcellona, battendo in finale l'[[Athletic Club]] e conquistando la [[Coppa del Re 2011-2012|Coppa del Re]].<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/76271/athletic-bilbao-vs-fc-barcelona/report|titolo=Athletic Bilbao-Barcellona 0-3: L'era Guardiola si chiude con l'ennesimo trionfo, i blaugrana sollevano al cielo la Coppa del Re|editore=goal.com|data=26 maggio 2012|accesso=26 maggio 2012}}</ref>
Il 31 gennaio 2013 viene ufficializzato il suo passaggio in prestito secco all'{{Calcio Ajax|N}}, dove sceglie la maglia numero 11. Il 10 febbraio esordisce nell'[[Eredivisie]] nel pareggio per 1-1 contro il [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda JC]], fornendo l'assist, per il pareggio, a [[Daley Blind]].<ref>[http://www.marca.com/2013/02/10/futbol/futbol_internacional/1360524676.html Destellos de Isaac Cuenca en su debut en el Ajax] marca.com</ref> Il 14 febbraio, invece, esordisce in [[UEFA Europa League|Europa League]] nella vittoria per 2-0 contro la [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucarest]]. Il 5 maggio seguente vince il suo primo campionato olandese. Dopo 5 presenze totali torna al Barcellona per fine prestito.
Dopo una stagione passata come fuori rosa, il 10 luglio 2014, di comune accordo, decide di rescindere il proprio contratto, che lo legava fino al 30 giugno 2015, con il club catalano.<ref>[http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/agreement-to-resind-isaac-cuenca-s-contract Agreement to resind Isaac Cuenca's contract] fcbarcelona.com</ref> L'esperienza al Barcellona finisce con un totale di 30 presenze, 4 reti e 3 trofei vinti.
==== Deportivo La Coruña ====
Cuenca, dopo aver rescisso consensualmente il contratto che lo legava al Barcellona, decide di firmare con il club del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref>[http://www.canaldeportivo.com/servlet/es.iris.servlets.Noticias?accion=4&ver=1&nid=28304&mid=12 Isaac Cuenca nuevo jugador del Dépor] canaldeportivo.com</ref> Esordisce il 23 agosto 2014 nella sconfitta per 2-1 contro il [[Granada Club de Fútbol|Granada]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2014/08/23/spain/primera-division/granada-club-de-futbol/real-club-deportivo-de-la-coruna/1819527/?ICID=PL_MS_03 Granada 2 - 1 Deportivo] soccerway.com</ref> Il 31 agosto successivo arriva la prima rete con la nuova maglia realizzando il calcio di rigore, al 90º minuto, che fissa il risultato sul 2-2 finale contro il [[Rayo Vallecano]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2014/08/31/spain/primera-division/real-club-deportivo-de-la-coruna/rayo-vallecano/1821367/ Deportivo La Coruña vs. Rayo Vallecano] soccerway.com</ref><ref>[http://www.insidespanishfootball.com/123030/deportivo-la-coruna-2-2-rayo-vallecano-cuenca-penalty-at-the-death-steals-a-point-for-depor/ Deportivo La Coruña 2-2 Rayo Vallecano: Cuenca penalty at the death steals a point for Depor] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140902210202/http://www.insidespanishfootball.com/123030/deportivo-la-coruna-2-2-rayo-vallecano-cuenca-penalty-at-the-death-steals-a-point-for-depor/ |data=2 settembre 2014 }} insidespanishfootball.com</ref> Conclude l'esperienza con la maglia del Deportivo con un bottino di 29 presenze e 2 reti siglate.
===
Il 7 agosto 2015 firma un contratto triennale con i [[Turchia|turchi]] del [[Bursaspor Kulübü Derneği|Bursaspor]].<ref>[http://www.bursaspor.org.tr/bs//haber?id=20252/07/08/2015/isaac_cuenca_ile_anlasma_saglandi Isaac Cuenca ile Anlaşma Sağlandı] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304115541/http://www.bursaspor.org.tr/bs//haber?id=20252%2F07%2F08%2F2015%2Fisaac_cuenca_ile_anlasma_saglandi |data=4 marzo 2016 }} bursaspor.org.tr</ref> L'esordio arriva il 15 agosto successivo in occasione della sconfitta esterna, per 1-0, contro il [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]. Il primo gol con la maglia della squadra turca arriva il 28 ottobre 2015 in occasione della partita casalinga, vinta proprio per 1-0, contro il [[Sivasspor Kulübü|Sivasspor]]. A gennaio 2016, dopo appena 5 mesi, rescinde il proprio contratto che lo legava alla squadra turca.
==== Granada ====
Il 1º febbraio 2016, dopo 5 mesi passati in Turchia, decide di tornare in Spagna e di firmare un contratto, con durata di un anno e mezzo, con il [[Granada Club de Fútbol|Granada]].<ref>{{Cita web|url=http://www.granadacf.es/noticia/isaac-cuenca-ultimo-refuerzo-para-el-granada-cf|titolo=Isaac Cuenca último refuerzo para el Granada CF|editore=granadacf.es|data=1º febbraio 2016|accesso=1º febbraio 2016}}</ref> L'esordio arriva il 14 febbraio successivo in occasione della sconfitta esterna, per 3-0, contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]]. L'8 maggio 2016 mette a segno le sue prime due reti con la maglia ''rossobianca'' in occasione della trasferta vinta, per 1-4, contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]. Conclude la stagione con un bottino di 12 presenze e 2 reti.
==== Hapoel Be'er Sheva ====
Il 30 giugno 2017 viene acquistato dal club [[Israele|israeliano]] dell'{{Calcio Hapoel Beer Sheva|N}}. L'esordio arriva il 16 agosto successivo in occasione dello spareggio di [[UEFA Champions League|Champions League]] vinto, per 2-1, contro gli [[Slovenia|sloveni]] del {{Calcio Maribor|N}}. Il 9 settembre invece disputa la sua prima partita di [[Ligat ha'Al]] in occasione della vittoria casalinga, per 1-0, contro l'{{Calcio Hapoel Ashkelon|N}}. Il 14 ottobre arriva la prima marcatura nel campionato israeliano in occasione della trasferta vinta, per 1-3, contro l'{{Calcio Hapoel Ra'anana|N}}. Si ripete anche cinque giorni più tardi in Europa League nella sconfitta, per 1-2, contro i [[Romania|rumeni]] della {{Calcio Steaua Bucarest|N}}. A fine stagione vince, insieme ai suoi compagni, il [[Ligat ha'Al|campionato israeliano]] con un bottino di 20 presenze e 3 gol.
==== Reus ====
Dopo essersi svincolato dal club israeliano decide di tornare in patria per vestire la maglia del {{Calcio Reus|N}}, squadra in cui, dal 2008 al 2009, giocò nelle giovanili.
===Nazionale===
==== Giovanile ====
Il 3 novembre
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 103 ⟶ 127:
!Pres
!Reti
|-
|| [[Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona B 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || rowspan="2"|{{Bandiera|
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|NB}} || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 3 || 0 || [[Coppa d'Olanda 2012-2013|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 0+2 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2012|SO]] || 0 || 0 || 5 || 0
|-
|| [[
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona|| 16 || 2 || || 6 || 2 || || 7 || 0 || || 1 || 0 || 30 || 4
|-
|| [[Real Club Deportivo de La Coruña 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Deportivo La Coruna|NB}} || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 27 || 2 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Bursaspor Kulübü Derneği 2015-2016|2015-gen. 2016]] || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Bursaspor|NB}} || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 12 || 1 || [[Türkiye Kupası 2015-2016|CT]] || 7 || 0 || - || - || - || [[Türkiye Süper Kupası 2015|ST]] || 0 || 0 || 19 || 1
|-
|| [[Granada Club de Fútbol 2015-2016|gen.-giu. 2016]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Granada|NB}} || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 12 || 2 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 2
|-
|| [[Granada Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 25 || 2 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Granada|| 37 || 4 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 38 || 4
|-
|| [[Amutat Hapoel Be'er Sheva 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ISR}} {{Calcio Hapoel Beer Sheva|N}} || [[Ligat ha'Al 2017-2018|LhA]] || 9+1<ref name="off" /> || 2+0 || [[Gvia HaMedina 2017-2018|CI]]+[[Coppa Toto 2017-2018|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 1<ref>Nello spareggio contro il {{Calcio Maribor|N}}.</ref>+5 || 0+1 || [[Supercoppa d'Israele 2017|SI]] || 0 || 0 || 20 || 3
|-
|| [[Club de Futbol Reus Deportiu 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Reus|N}} || [[Segunda División 2018-2019 (Spagna)|SD]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Sagan Tosu 2019|2019]] || {{Bandiera|JPN}} [[Sagan Tosu]] || [[J1 League 2019|J1]] || 29 || 6 || [[Coppa J. League 2019|CdL]]+[[Coppa dell'Imperatore 2019|CI]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 6
|-
|| [[Vegalta Sendai 2020|2020]] || {{Bandiera|JPN}} [[Vegalta Sendai]] || [[J1 League 2020|J1]] || 15 || 0 || [[Coppa J. League 2020|CdL]]+[[Coppa dell'Imperatore 2020|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 187 || 24 || || 23 || 2 || || 15 || 1 || || 1 || 0 || 227 || 27
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP|olimpica}}
{{CronoparO|28-02-2012|Torrelavega|ESP|3|1|EGY||Amichevole}}
{{Cronofin|1|0||}}
{{Cronoini|ESP|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|10-11-2011|Melilla|ESP|6|0|EST||QEuro|2013|13={{sostout|65}}}}
{{CronoparU|Under=21|14-11-2011|
{{Cronofin|2|0||}}
== Palmarès ==
===
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
Riga 173 ⟶ 184:
:Ajax: [[Eredivisie 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Campionato israeliano|1}}
:Hapoel Be’er Sheva: [[Ligat ha'Al 2017-2018|2017-2018]]
=== Competizioni internazionali ===
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
Riga 179 ⟶ 193:
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|