Monte Cesen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
m Annullata la modifica di 151.51.9.63 (discussione), riportata alla versione precedente di 3Pappa3 Etichetta: Rollback |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Cesen
|immagine =
|image_text = Il Cesen
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-VEN}}
|div_amm_2 = {{IT-BL}}<br />{{IT-TV}}
|div_amm_3 = *{{simbolo|Valdobbiadene-Stemma.png}} [[Valdobbiadene]]
*[[Setteville]]
*{{simbolo|Segusino-Stemma.png}} [[Segusino]]
*{{simbolo|Borgo Valbelluna-Stemma.png}} [[Borgo Valbelluna]]
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi =
|dataprimasalita =
Riga 23 ⟶ 26:
|codice = II/C-32.II-B.2.b
}}
Il '''monte Cesen''' è un massiccio delle [[
Celebre è il cosiddetto "ippopotamo" del monte Cesen, un bosco di pini e faggi lungo circa un chilometro con una forma che ricorda il corpo con le quattro zampe di tale animale, visibile da grande distanza (soprattutto quando il terreno è innevato) e fino a Venezia.<ref>{{cita news|autore=Luca Collatuzzo|titolo=Arriva la neve a bassa quota e si risveglia “l’Ippopotamo” del Monte Cesen|sito=Quotidiano del Piave|data=2023-12-05|url=https://www.qdpnews.it/comuni/miane/arriva-la-neve-a-bassa-quota-e-si-risveglia-lippopotamo-del-monte-cesen/}}</ref>
[[File:Colli trevigiani.JPG|thumb|left|Paesaggio dal Cesen, verso sud; al centro, la [[Vallata (Veneto)|Vallata]].]]
== Descrizione ==
Il Cesen fu citato per la prima volta in un documento del 7 maggio [[1116]] nel quale [[Enrico V di Franconia|Enrico V]] vi fissava il confine tra [[Segusino]], [[Vas (Italia)|Vas]] e Cesana (oggi frazione di [[Lentiai]]). Durante la [[Repubblica di Venezia]] fu diviso tra le quindici comunità della ''Val di Dobiadene'' (l'attuale [[Valdobbiadene]]).▼
▲Dal punto di vista geologico, esso è costituito da rocce calcaree e dolomitiche di età [[mesozoico|mesozoica]] (soprattutto [[Maiolica (geologia)|biancone]]). La prossimità della cima può essere raggiunta anche in automobile partendo da [[Valdobbiadene]] e seguendo la strada provinciale 143 "del Monte Cesen". Il Cesen fu citato per la prima volta in un documento del 7 maggio [[1116]] nel quale [[Enrico V di Franconia|Enrico V]] vi fissava il confine tra [[Segusino]], [[Vas (
=== Area protetta ===
{{tmp|area protetta}}
Il suo ricco patrimonio ambientale ha fatto avanzare la proposta di istituirvi una riserva naturale regionale.
A partire dal 1995 è stata avanzata la proposta di istituire il [[sito di interesse comunitario]] "Monte Cesen" (codice IT3240003).
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Natura2000|IT3240003}} (fonte)
{{portale|Montagna|veneto}}
|