Terror! Il castello delle donne maledette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(41 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale=
|titolo alfabetico=
|
|paese= [[Italia]]
|
|aspect ratio= ▼
▲|ratio=
|genere= horror
|
|genere 3= erotico
|regista= [[Dick Randall]] (come Robert H. Oliver)
|soggetto=
|sceneggiatore= [[Roberto Spano]], [[Mario Francini]], [[Mark Rose]], [[Mark Smith (attore)|Mark Smith]]
|produttore= [[Oscar Brazzi]] (non accreditato),
|
|
|casa distribuzione italiana= [[Nettunia Film]]
|attori=
*[[Rossano Brazzi]]: conte Frankenstein
Riga 33 ⟶ 31:
*[[Eric Mann]]: Eric
*[[Laura De Benedittis]]: Valda
*[[Robert Marx (attore)|Robert Marx]]: investigatore Koerner
*[[Christiane Rücker]] (come Christiane Royce): Krista Lauder
*[[Margaret Oliver]]: Paisan Woman
Riga 45 ⟶ 43:
*[[Ozzie Raghet]]: Almut
*[[Walter Saxer]]: Warner
|doppiatori italiani=
|fotografo= [[Mario Mancini (direttore della fotografia)|Mario Mancini]]
|montatore= [[Enzo Micarelli]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Marcello Gigante (musicista)|Marcello Gigante]]
|scenografo= E. Rancati, [[Mario Ciccarella]] (direttore artistico)
|costumista=
|truccatore= [[John Amadei]]
|sfondo=
}}
'''''Terror! Il castello delle donne maledette''''', conosciuto anche come '''''Il castello della paura''''',<ref name="Fantafilm" /> è un [[film
È un [[Cinema horror fantascientifico|film horror fantascientifico]] con una vena [[film erotico|erotica]]<ref name="Moliterno2009">{{Cita libro|autore=Gino Moliterno|titolo=The A to Z of Italian Cinema|url=http://books.google.com/books?id=6_vG0ocP_7UC&pg=PA51|data=12 ottobre 2009|editore=Scarecrow Press|isbn=978-0-8108-7059-8|p=51}}</ref> (grazie ad alcune scene di nudo) e [[Film d'exploitation|d'exploitation]], ennesimo libero riadattamento della storia di ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein]]'' di [[Mary Shelley]], in cui il [[Victor Frankenstein|conte Frankenstein]] dà vita a una nuova [[Mostro di Frankenstein
== Trama ==
Riga 67 ⟶ 63:
== Produzione ==
Il film fu una produzione italiana [[film a basso costo|a basso costo]] della [[Classic Films International]].<ref name="Fantafilm" /> Nonostante questo nel cast figurano due attori all'epoca famosi a livello internazionale, l'italiano [[Rossano Brazzi]]<ref name="Moliterno2009" /> (come protagonista) e il britannico [[Edmund Purdom]].
L'identità del vero regista, che si firmò con lo pseudonimo di Robert H. Oliver, è oggetto di disputa: alcuni attribuiscono il film allo statunitense [[Dick Randall]], altri a [[Ramiro Oliveros]]<ref name="Fantafilm" /> (attore spagnolo), altri ancora ipotizzano [[William Rose]], [[Oscar Brazzi]] (fratello di Rossano, fece da produttore non accreditato) o il direttore della fotografia [[Mario Mancini (direttore della fotografia)|Mario Mancini]], che aveva diretto due anni prima ''[[Frankenstein 80]]'', un film con atmosfere simili.<ref>{{Cita web |url=http://www.lalineadellocchio.it/2009/12/01/cine70-terror-il-castello-delle-donne-maledette-di-robert-oliver/# |titolo=Cine70: “Terror! Il castello delle donne maledette” di Robert Oliver | La linea dell'occhio<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201233251/http://www.lalineadellocchio.it/2009/12/01/cine70-terror-il-castello-delle-donne-maledette-di-robert-oliver/# |dataarchivio=1º febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito in Italia il 19 febbraio 1974 col titolo ''Terror! Il castello delle donne maledette'', in [[Germania Ovest]] il 31 maggio 1974 (col titolo ''Die Leichenfabrik des Dr. Frankenstein''), negli [[Stati Uniti]] nel gennaio 1975, il 26 marzo 1975 in [[Francia]] (come ''Le château de l'horreur'') e il primo aprile 1977 in [[Finlandia]] (come ''Frankensteinin hirviöt'').<ref name="Release">
Il film fu distribuito anche coi titoli:<ref name="Fantafilm" />
Riga 82 ⟶ 80:
*''Terror Castle''
*''Frankenstein's Castle'' (video, Gran Bretagna)
Le scene di nudo vennero tagliate in alcune distribuzioni.
La pellicola è entrata nel [[pubblico dominio]] negli Stati Uniti.
Riga 91:
Nel gennaio 2009 è stato anche presentato con un commento audio aggiuntivo dalla [[Cinematic Titanic]].
==
=== Incassi ===
Fantafilm scrive che si tratta di un "ennesimo e inguardabile riadattamento della storia di [[Frankenstein]]" e che "non si può fare a meno di deplorare l'insensato coinvolgimento di [[Rossano Brazzi]] nel ruolo del conte Frankenstein e di [[Edmund Purdom]] in quello del prefetto Ewing."<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1971e/74-25|Il castello della paura|30 gennaio 2014}}</ref>▼
Il film incassò 51.005.000 di [[lira italiana|lire]] dell'epoca.<ref name="Curti">{{cita libro|Roberto|Curti|Italian Gothic Horror Films, 1970-1979||2017|McFarland|wkautore=Roberto Curti||ISBN=1476629609}}</ref>
=== Critica ===
Considerato dai più uno dei peggiori [[film di Frankenstein]] mai realizzati, guadagnò una certa notorietà tra gli appassionati del genere quando fu trasmesso all'interno della serie tv statunitense ''[[Elvira's Movie Macabre]]'' nel 1984.<ref name="Curti"/>▼
▲Fantafilm scrive che si tratta di un "ennesimo e inguardabile riadattamento della storia di [[Mostro di Frankenstein|Frankenstein]]" e che "non si può fare a meno di deplorare l'insensato coinvolgimento di [[Rossano Brazzi]] nel ruolo del conte Frankenstein e di [[Edmund Purdom]] in quello del prefetto Ewing."<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1971e/74-25|Il castello della paura|30 gennaio 2014}}</ref>
▲Considerato dai più uno dei peggiori [[film di Frankenstein]] mai realizzati, guadagnò una certa notorietà tra gli appassionati del genere quando fu trasmesso all'interno della serie tv statunitense ''[[Elvira's Movie Macabre]]'' nel 1984.
== Note ==
Riga 101 ⟶ 105:
== Voci correlate ==
*[[Cinema italiano di fantascienza]]
*[[Frankenstein nella cinematografia]]
*[[Scienziato pazzo]]
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{fantafilm|1971e/74-25| Il castello della paura}} (fonte utilizzata)
{{Frankenstein}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
[[
[[
[[Categoria:Film d'exploitation]]
[[Categoria:Film erotici]]
|