Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Tempio di Giove Statore
[[File:RomaPorticoOttaviaPorticatoLatoTeatro.JPG|thumb|200px|right|I resti del [[Portico di Ottavia]] che fungeva da recinto al tempio di Giove Statore. Sullo sfondo il [[tempio di Apollo Sosiano]].]]▼
|Immagine=RomaPorticoOttaviaPorticatoLatoTeatro.JPG
Il '''tempio di Giove Statore''' era un tempio dell'[[Antica Roma]] dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]] Statore. Insieme al [[Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)|tempio di Giunone Regina]] era racchiuso dalla ''[[Portico di Ottavia|Porticus Metelli]]'', più tardi ricostruito da [[Augusto]] con il nome di [[Portico di Ottavia]], che ne preservò il perimetro e le fondazioni, e rimaneggiato sotto [[Settimio Severo]]. L'attributo ''Stator'' significa "fermante" e si ricollega alla costruzione di [[Tempio di Giove Statore (VIII secolo a.C.)|un altro tempio]] in onore di Giove Statore, situato nel [[Foro Romano]].▼
|LarghezzaImmagine =
▲
|Civiltà = Romana
|Utilizzo = luogo sacro
|Stile =
|Epoca = II secolo a.C.
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
▲Il '''tempio di Giove Statore''' era un tempio dell'[[Antica Roma]] dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]] [[statore (mitologia)|Statore]]. Insieme al [[Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)|tempio di Giunone Regina]] era racchiuso
== Storia ==
L'edificio venne commissionato da [[Quinto Cecilio Metello Macedonico]] dopo il [[trionfo]] conseguito nel [[146 a.C.]] ed edificato l'anno dopo. Altri nomi che assunse nel corso dei secoli furono ''aedes Iovis Metellina'' e ''aedes Metelli'', per via del cognome del suo
[[Velleio Patercolo]] tace riguardo alla possibilità che il tempo di [[Giunone]] sia stato eretto anch'esso per volere di Metello: è invece sicuro che il tempio di Giove Statore fu il primo edificio templare costruito completamente in marmo. Questa affermazione probabilmente vale per entrambe le strutture. Davanti al tempio Metello posizionò la statue equestri realizzate da [[Lisippo]] raffiguranti i generali di [[Alessandro Magno]] (evidenti allusioni allo stesso Augusto), ed è noto che al suo interno vi fossero famose opere d'arte
== Struttura ==
===L'antico tempio===
Il vecchio tempio del II secolo a.C.
===Rifacimento augusteo===
Il tempio rifatto da [[Augusto]] (tra il [[33 a.C.|33]] e il [[23 a.C.]]), completamente diverso per pianta e alzato, era
▲L'idea che un [[capitello]] [[Ordine ionico|ionico]] conservato ora nella [[basilica di San Lorenzo fuori le mura]] sia connesso con questo tempio è stata abbandonata da tempo.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*[[Filippo Coarelli]], ''Roma'', Guide Archeologiche Laterza, Laterza, Roma-Bari 2012
== Voci correlate ==
* [[Portico di Ottavia]]
* [[Campo Marzio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Regio IX Circus Flaminius}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Architettura|Roma}}
[[Categoria:Templi antichi di Roma|Giove Statore]]
[[Categoria:Architetture
[[Categoria:Templi dedicati a Giove]]
|