Trattato di Fès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interwiki fr
m Corretto il collegamento Fez con Fès (DisamAssist)
 
(50 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Trattato
Con il '''Trattato di Fez''' (in arabo: معاهدة فاس), firmato il [[30 marzo]] [[1912]], il sultano [[Abdelhafid del Marocco|Abdelhafid]] cedette la sovranità sul [[Marocco]] alla [[Francia]], rendendo la nazione un [[protettorato]]. In base ad un accordo con Francia e [[Spagna]] nel novembre dello stesso anno, la Spagna assunse un protettorato su [[Tangeri]] e il [[Rif]], [[Ifni]] sulla [[Oceano Atlantico|costa atlantica]] a sud-ovest, e sull'area di [[Tarfaya]] a sud del fiume Draa, dove il sultano rimase nominalmente il sovrano e veniva rappresentato da un vice reggente a [[Sidi Ifni]] sotto il controllo dell'alta commissione spagnola.<ref>Harold D. Nelson, "Morocco, a country study" Foreign Area Studies, The American University, DA Pamphlet No.550-49 (Washington, DC 1985), p 43, citato in [http://www.globalsecurity.org/military/library/report/1997/Said.htm GlobalSecurity.org: "The United Nations Failure in Southern Morocco" 1997]</ref>
|Nome = Trattato tra la Francia e il Marocco per l'organizzazione di un protettorato francese sull'Impero Sherifien
|Immagine = Traité relatif à l'organisation du protectorat français dans l'empire chérifien TRA19120019 001 - France Maroc.pdf
|Didascalia = Testo originale del trattato.
|Tipo = Bilaterale
|Contesto = [[Conquista francese del Marocco]]
|Data firma=[[30 marzo]] [[1912]]
|Luogo = {{simbolo|Flag of Morocco (1666–1915).svg}} [[Fès|Fez]], [[Marocco|Sultanato del Marocco]]
|Data efficacia =
|Condizioni di ratifica =
|Data scadenza =
|Parte1 = [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|class=noviewer|border|20x16px]] [[Terza Repubblica (Francia)|Francia]]
|Parte2 = {{simbolo|Flag of Morocco (1666–1915).svg}} [[Marocco|Sultanato del Marocco]]
|Mediatori =
|Negoziatori =
|Firmatari originali = [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|class=noviewer|border|20x16px]] [[Eugène Regnault]]<br>{{simbolo|Flag of Morocco (1666–1915).svg}} [[Mulai Abd al-Hafiz|Abdelhafid del Marocco]]
|Ratificatori =
|Depositario =
|Lingua = Francese
|Lingua2 = Arabo
}}
Il '''trattato di [[Fès]]''' ({{arabo|معاهدة فاس|Muʿāhadat Fās}}, {{francese|Traité de Fès}}), ufficialmente '''Trattato tra la Francia e il Marocco per l'organizzazione di un protettorato francese sull'Impero Sherifien''' (''Traité conclu entre la France et le Maroc le 30 mars 1912, pour l'organisation du protectorat français dans l'Empire chérifien''), è un accordo internazionale firmato il 30 marzo [[1912]] tra il sultano [[Mulai Abd al-Hafiz|Abdelhafid]] del [[Marocco]] e la [[Francia]].
 
==Contenuto==
Accordi privati tra [[Regno Unito]], [[Italia]] e [[Francia]], tenutisi nel [[1904]] senza consultare il [[sultano]], avevano diviso il [[Maghreb]] in [[sfera di influenza|sfere di influenza]], con il Marocco affidato alla responsabilità della Francia. In Marocco, il giovane sultano [[Abdelaziz del Marocco|Abdelaziz]] salì al trono nel [[1894]] all'età di dieci anni, e gli europei divennero i principali consiglieri di corte, mentre i governanti locali divennero sempre più indipendenti dal sultano. Il sultano venne deposto nel [[1908]], e la legge e l'ordine marocchini continuarono a deteriorarsi sotto il suo successore, [[Abdelhafid del Marocco|Abdelhafid]]. Quest'ultimo abdicò in favore del fratello [[Yusef del Marocco|Yusef]] dopo aver firmato il Trattato di [[Fez]].
Con il trattato il sultano [[Mulai Abd al-Hafiz|Abdelhafid]] accettò di rendere il suo paese un [[protettorato]] francese rinunciando a parte della propria sovranità.
 
Con il '''Trattato di Fez''' (in arabo: معاهدة فاس), firmato il [[30 marzo]] [[1912]], il sultano [[Abdelhafid del Marocco|Abdelhafid]] cedette la sovranità sul [[Marocco]] alla [[Francia]], rendendo la nazione un [[protettorato]]. In base ad un accordo con Francia e [[Spagna]] nel novembre dello stesso anno, la Spagna assunse un protettorato susul [[TangeriRif]] ea ilnord [[Rif]]del paese, [[Ifni]] sulla [[Oceano Atlantico|costa atlantica]] a sud-ovest, e sull'area di [[Tarfaya]] a sud del fiume Draa, dove il sultano rimase nominalmente il sovrano e veniva rappresentato da un vice reggente a [[Sidi Ifni]] sotto il controllo dell'alta commissione spagnola.<ref>Harold D. Nelson, "Morocco, a country study" Foreign Area Studies, The American University, DA Pamphlet No.550-49 (Washington, DC 1985), p. 43, citato in [http://www.globalsecurity.org/military/library/report/1997/Said.htm GlobalSecurity.org: "The United Nations Failure in Southern Morocco" 1997]</ref>
Le due zone del protettorato spagnolo avevano poche strade pavimentate ed erano separate dalla Baia di [[Al Hoceima]], che gli spagnoli chiamano ''Alhucemas''; il Trattato di Fez concesse i diritti di sfruttamento delle miniere di ferro del Monte Uixan alla Compañía Española de Minas del Rif, cui venne anche data la concessione per costruire una ferrovia per collegare le miniere a [[Melilla]].
 
Accordi privati tra [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] e [[Terza Repubblica (Francia)|Francia]], tenutisi nel [[1904]] senza consultare il [[sultano]], avevano diviso il [[Maghreb]] in [[sfera di influenza|sfere di influenza]], con il Marocco affidato alla responsabilità della Francia. In Marocco, il giovane sultano [[Mulay Abdelaziz del MaroccoIV|Abdelaziz]] salì al trono nel [[1894]] all'età di dieci anni, e gli europei divennero i principali consiglieri di corte, mentre i governanti locali divennero sempre più indipendenti dal sultano. Il sultano venne deposto nel [[1908]], e la legge e l'ordine marocchini continuarono a deteriorarsi sotto il suo successore, [[AbdelhafidMulai delAbd Maroccoal-Hafiz|Abdelhafid]]. Quest'ultimo abdicò in favore del fratello [[YusefYusuf delben Marocco|Yusefal-Hasan]] dopo aver firmato il Trattatotrattato di [[Fez]].
Il trattato venne percepito come un tradimento dai nazionalisti marocchini e portò alla [[Guerra del Rif]] (1919&ndash;26) tra gli spagnoli da una parte e il Rif marocchino e le tribù [[Jibala]] dall'altra. In questo conflitto emerse ben presto il leader [[Abd el-Krim]], fondatore della nazionalista [[Repubblica del Rif]], che ebbe vita breve.
 
Le due zone del protettorato spagnolo avevano poche strade pavimentate ed erano separate dalla Baia di [[Al Hoceima-Hoseyma]], che gli spagnoli chiamano ''Alhucemas''; il Trattatotrattato di Fez concesse i diritti di sfruttamento delle miniere di ferro del Montemonte Uixan alla ''Compañía Española de Minas del Rif'', cui venne anche data la concessione per costruire una ferroviarete ferroviaria per collegare le miniere a [[Melilla]].
==Note==
 
Il trattato venne percepito come un tradimento dai nazionalisti marocchini e portò alla [[Guerraguerra del Rif]] (1919&ndash;261919–26) tra gli spagnoli da una parte e il Rif marocchino e le tribù [[JibalaRifiani|rifiane]] dall'altra. In questo conflitto emerse ben presto il leader [[Abd el-Krim]], leader nonché fondatore della molto combattiva e nazionalista [[Repubblica del Rif]], entità che ebbe vita breve.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[StoriaProtettorato francese del Marocco]]
* [[GrandeMarocco spagnolo|Protettorato spagnolo del Marocco]]
* [[MaroccoProtocollo di FranceseTangeri]]
* [[MaroccoStoria Spagnolodel Marocco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Diplomazia delle grandi potenze}}
[[Categoria:Storia del Marocco]]
[[Categoria:Trattati|Fez]]
 
[[Categoria:Trattati della Francia|Fez]]
[[ar:معاهدة فاس]]
[[enCategoria:TreatyTrattati ofdel Marocco|Fez]]
[[Categoria:Trattati internazionali conclusi a Fès]]
[[es:Tratado de Fez]]
[[Categoria:Trattati internazionali degli anni 1910]]
[[fr:Traité de Fez]]