| tipo = avviso
| immagine = [[Immagine:Morocco Africa Flickr Rosino December 2005 84514010.jpg|40px|Lavori in corso!]]
| testo = '''Questa è la Sandbox dell'utente [[Utente:MentnafunangannMentNFG|MentnafunangannMentNFG]]</span>'''
<br/> <small>Giudicate voi i lavori eseguiti...</small>}}'''
{{Infobox struttura militare
|Nome = Castello Principesco
|Nome originale = Landesfürstliche Burg
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Castello
|Immagine = Castello Principesco 1.JPG
|Didascalia = Il Castello Principesco
|Nomemappa = NordItalia
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|Città = [[File:Merano-Stemma.png|20px]] [[Merano]]
|LatGradi = 46
|LatPrimi = 40
|LatSecondi = 21.22
|LatNS = N
|LongGradi = 11
|LongPrimi = 9
|LongSecondi = 42.383
|LongEW = E
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile = [[Tardo gotico]]
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[XV secolo]]
|Termine costruzione = [[XV secolo]]
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = [[Museo]]
|Proprietario attuale = Comune di Merano
|Visitabile = Sì
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''Castello Principesco''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: '''''Landesfürstliche Burg''''') è un [[castello]] ubicato nel [[centro storico]] di [[Merano]]: nel corso della sua storia è stato sempre utilizzato come [[Casa|abitazione]], fino a divenire un piccolo [[Museo|polo museale]]<ref name="Comune">{{cita web|url=http://www.comune.merano.bz.it/it/castello-principesco.asp|titolo=Il Castello Principesco|accesso=31-01-2014}}</ref>.
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 1em; font-size:90%"
==Storia e descrizione==
|-
La costruzione di alcune [[Cantina|cantine]] iniziarono durante la metà del [[XV secolo]]<ref name="Alto Adige">{{cita web|url=http://www.alto-adige.com/cultura-natura/da-vedere-cultura/castello-principesco|titolo=Cenni sul castello|accesso=31-01-2014}}</ref>: fu solo a partire dal [[1470]] che il castello venne edificato<ref name="Alto Adige"/>, nel centro di Merano, ai piedi del monte Benedetto<ref name="Trentino">{{cita web|url=http://www.turismo-trentino-alto-adige.com/il-castello-principesco-di-merano.html|titolo=Il Castello Principesco di Merano|accesso=31-01-2014}}</ref>, per volete del [[duca]] [[Sigismondo d'Austria]], detto "il danaroso"<ref name="Trentino"/>, come abitazione privata<ref name="Comune"/>. Durante il corso del [[XVI secolo]] la struttura continuò a svolgere la sua funzione di residenza nobiliare, tant'è che al suo interno, nel [[1516]] soggiornò l'[[imperatore]] [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]<ref name="Comune"/>; con il passare degli anni tuttavia, con diversi cambi di proprietari, cadde lentamente in rovina e da alcuni [[documento|documenti]] risulta che nel [[XVII secolo]] veniva utilizzata solo la [[cappella]] per la celebrazione delle funzioni religiose<ref name="Comune"/>. Durante le [[guerre napoleoniche]] passò sotto il controllo del governo [[Bavaria|baverese]] che lo cedette come indennizzo ai [[Principe|principi]] [[Thurn und Taxis]], che lo adibirono a sede amministrativa<ref name="Dolomiti">{{cita web|url=http://www.dolomiti.it/it/alto-adige/merano/approfondimenti/castello-principesco/|titolo=I castelli dell'Alto Adige|accesso=31-01-2014}}</ref>. Nel [[1815]] la costruzione fu acquistata dal [[Comuni d'Italia|comune]] di Merano, che aveva intenzione di abbatterlo per far posto ad una [[scuola]]<ref name="Comune"/>: le proteste da parte dei cittadini, con una [[petizione]] popolare, ne evitarono la demolizione e dal [[1878]] al [[1880]] il castello fu oggetto di lavori di restauro, eseguiti dell'[[architetto]] Friedrich von Schmidt, facendogli assumere un aspetto [[tardo gotico]] ed arredato con [[Mobile (arredamento)|mobili]], tra cui alcune cassapanche<ref name="Alto Adige"/>, [[arma|armi]] e [[pittura|pitture]], tipici del periodo della sua costruzione; nel 1880 venne riaperto al pubblico<ref name="Comune"/>.
!colspan=6|Stazioni e fermate
[[File:Castello Principesco 12.JPG|thumb|left|300px|Interno della cappella]]
|-
Tra gli ambienti principali: il [[Corte (architettura)|cortile]], affrescato con dipinti in stampo naturalistico, come [[Plantæ|piante]] ed [[Animalia|animali]] che si avvolgono a figure umane, la cappella, all'interno della quale è conservata una [[statua]] del XV secolo raffigurante [[san Giorgio]] con il [[drago]] e diversi [[affresco|affreschi]], la [[stanza (architettura)|stanza]] del principe, con una [[stufa]] maiolicata del XV secolo<ref name="Dolomiti"/>, probabilmente la più antica esistente<ref name="Alto Adige"/>, e, distribuite in diverse sale, una ricca collezione di antichi [[Strumento musicale|strumenti musicali]], di armi e di utensili da [[Cucina (architettura)|cucina]]<ref>{{cita web|url=http://www.bimbinviaggio.it/montagna/p.asp?nfile=castello_principesco_di_merano|titolo=Brevi notizie sul castello|accesso=31-01-2014}}</ref>. Da segnalare inoltre due grandi sale adibite originariamente a [[Magazzino|depositi]] e utilizzate dopo il restauro per [[Matrimonio (ordinamento civile italiano)|matrimoni civili]], nelle quali sono conservati numerosi dipinti provenienti in parte dal [[museo civico di Merano]]: tra le opere principali i dipinti dell<nowiki>'</nowiki>''Imperatrice Maria Teresa'', l'''Imperatore Francesco I'', ''Venditrice di frutta'', ''Venditore di Selvaggina'', i [[ritratto|ritratti]] delle [[fratello|sorelle]] Strellin, opera dell'artista [[Franz Anton Zeiler]], ed un gruppo di dipinti eseguiti da Simon Ybertracther, come ''Martin Lagenmantl'', ''Catarina Langenmtal'', entrambi del [[1726]], ''Johann Anton Seeler'', ''Anna Maria Seeler'', entrambi del [[1762]], e ''Caterina Ingrambin'', del [[1759]].
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZ+lr|CONTfq|}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
Con i suoi ventimila visitatori l'anno<ref name="Comune"/>, il castello risulta essere uno dei meglio conservati dell'intero Alto Adige e viene utilizzato anche per la celebrazione di matrimoni con rito civile<ref name="Dolomiti"/>.
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
==Note==
{{Percorso_fer1|BHF||}}
<references/>
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
==Altri progetti==
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{interprogetto|commons=Category:Landesfürstliche Burg}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer3|exCONT4+f|STR|||}}
==Collegamenti esterni==
{{Percorso_fer3|exBHF|BHF|||}}
*{{Lingue|en|de|it|nl}} [http://www.meranerland.com/it.html Merano - Sito ufficiale]
{{Percorso_fer3|exSTRl|eABZgr+r|||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{CastelliBZ}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Portale|Architettura|Arte|Alto Adige}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
<nowiki>[[Categoria:Castelli di Merano|Principesco]]</nowiki>
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer3||ABZg+l|KDSTeq|||Deposito e officina di Planchy}}
{{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2||}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r||||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|CONTf|||}}
|}
|