Calcio d'angolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 2A02:B027:8013:287:C4A1:2F3F:3CBB:1369 (discussione), riportata alla versione precedente di Eqryko Etichetta: Rollback |
||
(158 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Paulo Dybala - 2015 - US Città di Palermo (corner kick).jpg|thumb|Il calciatore argentino [[Paulo Dybala]] intento a battere un calcio d'angolo con il [[Palermo Football Club|Palermo]], nel 2015.]]Il '''calcio d'angolo''', chiamato anche '''''corner''''' dal termine [[Lingua inglese|inglese]] che significa appunto «angolo»<ref>{{Treccani|corner|Corner|accesso=21 maggio 2022|vocabolario=sì}}</ref>, è la ripresa di gioco impiegata nel [[Calcio (sport)|calcio]] quando il [[Pallone da calcio|pallone]] esce dal [[Campo da calcio|terreno di gioco]] passando per la linea di porta senza che sia stato segnato un [[gol]] e con l'ultimo tocco del pallone compiuto da un [[calciatore]] della [[Squadra di calcio|squadra]] difendente<ref name=fifa>{{cita web|url=https://www.fifa.com/mm/document/afdeveloping/refereeing/law_17_the_corner_kick_en_47358.pdf|titolo=Law 17: Corner kick|lingua=inglese|data=2004|formato=PDF|accesso=28 aprile 2020|dataarchivio=13 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160113001547/http://www.fifa.com/mm/document/afdeveloping/refereeing/law_17_the_corner_kick_en_47358.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
A disciplinare tale [[calcio piazzato]] è il [[Regole del gioco del calcio#Il calcio d'angolo|punto 17]] del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento]]<ref name="fifa" />.
== Regolamentazione ==
=== Area d'angolo ===
L'area d'angolo è posta in ciascun vertice del terreno di gioco e delimitata, con segnatura obbligatoria, dall'arco (con raggio di un metro) e dai due lati dell'angolo stesso<ref name=fifa/>. Al vertice dell'angolo è obbligatoria la presenza di una bandierina con asta dell'altezza minima di 150 cm<ref name=fifa/>: il danneggiamento o la rimozione della stessa comportano, tassativamente, il [[Cartellino disciplinare (calcio)#Ammonizione|cartellino giallo]] per il calciatore che se ne renda colpevole<ref>{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/11/18/LETPO_LET02.html|titolo=Dà un calcio alla bandierina, espulso|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=18 novembre 2003|p=12|urlmorto=sì}}</ref>.
In via sperimentale e circoscritta a manifestazioni non ufficiali, è stato introdotto il «corner corto», eseguito dall'intersezione tra l'[[area di rigore]] e la linea di fondo qualora l'uscita del pallone dal campo avvenga dall'area suddetta<ref>{{cita news|autore=Antonello Capone|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/agosto/04/Corner_corto_shoot_out_tra_ga_0_9808042009.shtml|titolo=Corner corto e shoot out tra le novità di Udine|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 agosto 1998}}</ref>.
=== Regolamentazione ===
[[File:Diagramma corner.jpg|thumb|Esempi di posizione del pallone per il calcio d'angolo; le posizioni A, B, C e D sono corrette, la posizione E è scorretta poiché totalmente esterna all'area d'angolo e alle linee che la delimitano.|sinistra]]Il calcio d'angolo si esegue dall'area d'angolo più vicina al punto in cui il pallone è uscito dal terreno di gioco. Il pallone può essere posto in un qualsiasi punto dell'area d'angolo; in particolare, poiché tutte le linee di segnatura sono considerate parte dell'area che esse delimitano, il pallone si può posizionare anche sull'arco d'angolo o su uno dei lati dell'angolo stesso, purché la sua circonferenza sia almeno parzialmente sulla linea di segnatura e non totalmente all'esterno di essa. Il pallone dev'essere fermo e dovrà essere calciato da un giocatore della squadra attaccante.
L'esecutore del calcio d'angolo, dopo aver battuto, non può giocare il pallone una seconda volta senza che vi sia stato il tocco di un altro calciatore<ref name=fifa/>: il provvedimento in tal caso è la concessione agli avversari di un [[calcio di punizione]] [[Calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|indiretto]]; qualora il contatto irregolare avvenga con le mani verrà assegnata una [[Calcio di punizione#Calcio di punizione diretto|punizione diretta]]<ref name="fifa" />.
Durante la battuta del calcio d'angolo è prescritto agli altri giocatori il rispetto della distanza minima di 9,15 m<ref name=fifa/>: in caso di mancata osservazione della norma l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] può ordinare la ripetizione del corner, provvedimento cui si ricorre anche per scorrettezze inerenti la battuta stessa, come il posizionamento errato del pallone<ref name=fifa/>.
Il pallone viene considerato in gioco non appena calciato e in movimento<ref name="fifa" />; alla squadra in attacco non è consentito ostruire irregolarmente la visuale degli avversari<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/come-si-difendono-i-calci-dangolo-in-serie-a/|titolo=Come si difendono i calci d'angolo in Serie A|autore=Alfredo Giacobbe|data=22 dicembre 2017}}</ref>, per esempio con «blocchi»<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2015/agosto/10/Blocco_blocchi_stop_alle_giocate_ga_0_20150810_5e4efed2-3f24-11e5-94e9-402e8a30dfc4.shtml|titolo=Blocco ai blocchi, stop alle giocate «sporche» in area|autore=Francesco Ceniti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 agosto 2015}}</ref>.
Il calcio d'angolo è utilizzato come ripresa di gioco anche in caso di [[autogol]] realizzato dalla squadra che beneficia di un calcio piazzato, circostanza vietata dal regolamento; in tal caso, il calcio d'angolo viene concesso agli avversari<ref name="fifa" />.
A partire dagli anni duemila, il regolamento proibisce ai raccattapalle di posizionare il pallone sul terreno per i calci d'angolo<ref>{{cita news|autore=Enrico Sisti|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/06/schema-raccattapalle-sull-angolo-avversari-sorpresi.html|titolo=Schema raccattapalle sull'angolo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 aprile 2007|p=56}}</ref>: un'agevolazione in tal senso alla ripresa del gioco è stata infatti considerata antisportiva, in quanto può sorprendere gli avversari<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2008/11/17/trucchi_visti_nel_calcio.html|titolo=Tutte le furbate andate in scena sui campi da calcio|data=17 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
[[Categoria:Terminologia calcistica|Angolo]]▼
=== Gol su calcio d'angolo ===
Il regolamento considera valido il gol segnato direttamente dal calcio d'angolo, purché la rete avvenga nella [[Porta (calcio)|porta]] avversaria<ref name=olimpico>{{cita web|url=https://www.globaltimes.cn/content/1166960.shtml|titolo=Olympic goals|autore=Henry Church|data=15 ottobre 2019|lingua=inglese}}</ref>: la marcatura diretta da corner è detta anche «gol olimpico»<ref name=olimpico/>. L'[[International Football Association Board|IFAB]] codificò la possibilità di segnare su corner nel 1924, ma negli anni successivi emerse un'importante lacuna: la norma non specificava infatti il numero di tocchi che un calciatore potesse effettuare prima della rete<ref name="ifab">{{cita web|url=https://www.efcstatto.com/stories/the-chedgzoy-corner/|titolo=The Chedgzoy corner|autore=Bradley Cates|data=2 agosto 2018|lingua=inglese}}</ref>, rendendo in teoria regolamentare l'azione personale che cominciasse dal punto di battuta e terminasse con la conclusione a tiro.<ref name="ifab" /> La regola venne quindi modificata, impedendo un secondo tocco consecutivo all'esecutore del calcio d'angolo<ref name="ifab" />.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Calcio d'inizio]]
* [[Calcio di punizione]]
* [[Calcio di rigore]]
* [[Calcio di rinvio]]
* [[Rimessa dalla linea laterale]]
* [[Rimessa da parte dell'arbitro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=corner|wikt=corner}}
{{Regole del calcio}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Regole del gioco del calcio]]
|