Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(784 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Storia ==
<!--{{Album
Nel 1950, l'ufficiale Oscar Martay dell'Alta commissione statunitense in [[Germania]] propose all'amministrazione americana di finanziare una rassegna di film a Berlino, un progetto che sarebbe servito da "vetrina del mondo libero" per una città che dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] stava cercando di rivitalizzare il suo ruolo di metropoli d'arte europea.<ref name="berlinale.1951">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1951.html|titolo=1st Berlin International Film Festival - June 6 - 17, 1951|editore=www.berlinale.de|accesso=4 maggio 2017}}</ref> In autunno venne istituito un comitato organizzatore nel quale furono coinvolti membri del [[Senato di Berlino]] e dell'industria cinematografica tedesca e come direttore fu nominato lo storico del cinema [[Alfred Bauer]].<ref name="berlinale.1951"/>
|titolo = Images 1966-1967
|titoloalfa = Images 1966-1967
|artista = David Bowie
|featuring =
|tipo album = Raccolta
|giornomese = maggio
|anno = 1973
|postdata =
|etichetta = [[Deram Records]]
|produttore = Mike Vernon, [[Tony Visconti]]
|durata = 58 min : 55 s
|formati = [[Long playing|LP]]
|genere = Rock
|genere2 = Pop
|generealtro = [[Vaudeville]]
|nota genere = <ref name="AM">{{allmusic|album|mw0000836689|Images 1966-1967}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|nota genere3 =
|registrato = [[1966]]-[[1967]]
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 22
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|precedente = [[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]
|anno precedente = 1972
|successivo = [[Aladdin Sane]]
|anno successivo = 1973
|prima discografia = David Bowie
|precedente2 =
|successivo2 =
}}-->
{{recensioni album|recensione1=[[Allmusic]]<ref name="AM"/>|giudizio1={{giudizio|3|5}}}}
'''''Images 1966-1967''''' è una [[Compilation|raccolta]] di canzoni del [[cantante]] [[Inghilterra|inglese]] [[David Bowie]], pubblicata nel maggio [[1973]] dalla [[Deram Records]] negli [[Stati Uniti]] (due anni dopo uscirà anche nel [[Regno Unito]]). Il disco include tutte le tracce dell'[[David Bowie (album)|album d'esordio]] ed alcuni dei singoli (inclusi i lati B) pubblicati nel periodo [[1966]]-[[1967]]. Nell'[[agosto]] [[1983]] la raccolta verrà ripubblicata, con il titolo ''Prime Cuts'' e l'aggiunta di ''[[Liza Jane]]'' e ''[[Liza Jane#Il lato B|Louie, Louie Go Home]]''.
 
=== Gli anni cinquanta ===
[[File:Berlin Titania-Palast 009918.jpg|upright=1.1|thumb|right|Il Titania Palast, prima sede del festival.
La prima ''Berlinale'' fu inaugurata il 6 giugno 1951 e si rivelò un grande successo anche a livello internazionale.<ref name="berlinale.1951"/> La calorosa partecipazione e il desiderio di ''glamour'' dei berlinesi furono una costante negli anni 50,<ref name=Jacobsen.53>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 53}}</ref> grazie anche alle molte celebrità che non fecero mancare la loro presenza, da [[Romy Schneider]] a [[Gary Cooper]], [[Billy Wilder]], [[Walt Disney]], [[Errol Flynn]], [[Rita Hayworth]] e [[Sophia Loren]].
 
Nel 1956 la [[FIAPF]] assegnò al festival lo "status A", che consentì l'assegnazione di premi da parte di una giuria internazionale al pari di [[Festival di Cannes|Cannes]] e [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Venezia]].<ref name="berlinale.1956">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1956.html|titolo=6th Berlin International Film Festival - June 22 - July 3, 1956|editore=www.berlinale.de|accesso=18 agosto 2017}}</ref> L'anno dopo la rassegna trovò anche la sua "casa del cinema", il rinnovato [[Zoo Palast]] nel quartiere di [[Charlottenburg]] che prese il posto del Titania Palast e rimase la ___location principale per i successivi quarant'anni.<ref name=Jacobsen.73>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 73}}</ref>
==Tracce==
<small>Tutte le tracce sono scritte da David Bowie.</small>
 
I film non sempre si rivelarono all'altezza delle aspettative, soprattutto quelli tedeschi che spesso furono giudicati inferiori alla concorrenza tecnicamente e intellettualmente.<ref name="berlinale.1953">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1953.html|titolo=3rd Berlin International Film Festival - June 18 - 28, 1953|editore=www.berlinale.de|accesso=31 maggio 2017}}</ref> Tra le produzioni internazionali, particolarmente apprezzate da pubblico e critica furono ''[[Le vacanze di Monsieur Hulot]]'' di [[Jacques Tati]] (1953),<ref name="berlinale.1953"/> ''[[Mio zio Giacinto]]'' di [[Ladislao Vajda]] (1956)<ref name=Jacobsen.69>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 69}}</ref> e ''[[Storia di un amore puro]]'' di [[Tadashi Imai]] (1958).<ref name=Jacobsen.82>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 82}}</ref>
;Lato 1
# ''[[Rubber Band]]'' – 2:17
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Maid of Bond Street]]'' – 1:43
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Sell Me a Coat]]'' – 2:58
# ''[[Love You Till Tuesday]]'' – 3:09
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|There Is a Happy Land]]'' – 3:11
 
Nel 1959, la giuria presieduta da [[Robert Aldrich]] assegnò l'Orso d'oro al film ''[[I cugini]]'' di [[Claude Chabrol]], che dopo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]] vinto pochi mesi prima a Cannes da [[François Truffaut]] per ''[[I quattrocento colpi]]'' rappresentò la consacrazione della [[Nouvelle Vague]] francese, i cui esponenti sarebbero stati ospiti regolari di Berlino con i loro film negli anni successivi.<ref name="berlinale.1959">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1959.html|titolo=9th Berlin International Film Festival - June 26 - July 7, 1959|editore=www.berlinale.de|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
;Lato 2
# ''[[The Laughing Gnome]]'' – 3:01
# ''[[The Laughing Gnome#Il lato B|The Gospel According to Tony Day]]'' – 2:48
# ''[[Love You Till Tuesday#Il lato B|Did You Ever Have a Dream]]'' – 2:06
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Uncle Arthur]]'' – 2:07
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|We Are Hungry Men]]'' – 2:58
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|When I Live My Dream]]'' – 3:22
 
Con l'accresciuto interesse internazionale, la credibilità della ''Berlinale'' si trovò sotto una crescente pressione. La politica di rigettare categoricamente film provenienti dagli stati del [[blocco sovietico]] venne giudicata in contraddizione con l'internazionalità che il festival stava cercando e molti commentatori chiesero di assumere una visione più cosmopolita.<ref name="Jacobsen.73"/>
;Lato 3
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Join the Gang]]'' – 2:17
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Little Bombardier]]'' – 3:24
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Come and Buy My Toys]]'' – 2:07
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Silly Boy Blue]]'' – 3:48
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|She's Got Medals]]'' – 2:23
 
=== Gli anni sessanta ===
;Lato 4
La prima metà degli anni sessanta rappresentò secondo molti il periodo più basso della ''Berlinale'' dal suo inizio.<ref name="berlinale.1960">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1960.html|titolo=10th Berlin International Film Festival - June 24 - July 5, 1960|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref name="berlinale.1962">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1962.html|titolo=12th Berlin International Film Festival - June 22 - July 3, 1962|editore=www.berlinale.de|accesso=16 dicembre 2017}}</ref> La selezione dei film e le decisioni delle giurie, che in questi anni premiarono film quali ''[[Lazarillo de Tormes]]'' di [[César Ardavin]] ([[Festival di Berlino 1960|1960]]) e ''[[L'estate arida]]'' di [[Metin Erksan]] ([[Festival di Berlino 1964|1964]]), provocarono malcontento nel pubblico e tra i giornalisti.<ref name=Jacobsen.96>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 96}}</ref><ref name="berlinale.1964">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1964.html|titolo=14th Berlin International Film Festival - June 26 - July 7, 1964|editore=www.berlinale.de|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>
# ''[[David Bowie (album)#Le altre tracce|Please Mr. Gravedigger]]'' – 2:35
# ''[[Rubber Band#Il lato B|The London Boys]]'' – 3:20
# ''[[The World of David Bowie#Il disco|Karma Man]]'' – 2:58
# ''[[The World of David Bowie#Il disco|Let Me Sleep Beside You]]'' – 3:24
# ''[[The World of David Bowie#Il disco|In The Heat of the Morning]]'''''*''' – 2:59
 
{{Approfondimento
<nowiki>*</nowiki> Prodotta da [[Tony Visconti]].
|allineamento = sinistra
|larghezza = 400px
|titolo = <div style="text-align:center;">La ''Berlinale'' e il [[sessantotto]]</div>
|contenuto = Le ondate di contestazione socio-politica che nel 1968 attraversarono quasi tutti i Paesi del mondo non esentarono il cinema da un clima di rivoluzione. Studenti e lavoratori avevano trovato già a [[Festival di Cannes|Cannes]] un palcoscenico per l'agitazione e nessuno credeva che Berlino sarebbe rimasta immune.<ref name=Jacobsen.143>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 143}}</ref> Il critico [[Enno Patalas]], che già in passato aveva suggerito di rendere il festival un «luogo di confronto, non solo di complimenti reciproci», suggerì di aprire le porte alla protesta.<ref name="Jacobsen.143"/> Il 23 giugno [[Festival di Berlino 1968|1968]], gli studenti dell'Accademia del cinema e della televisione incontrarono alcuni giovani registi, tra cui [[Alexandre Kluge]] e [[Edgar Reitz]], per raggiungere una base comune per l'azione. La discussione prese però una piega inattesa e gli studenti accusarono la scena cinematografica tedesca di non essere davvero impegnata, definendo i presenti "disertori della struttura".<ref name=Jacobsen.155>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 155}}</ref>
}}
 
Allo stesso tempo cominciarono ad emergere segnali che un cambiamento stava avvenendo nei contenuti. Dopo la Nouvelle Vague stavano emergendo il [[Free Cinema]] britannico e il [[Cinema Novo]] brasiliano e divenne sempre più chiaro che il festival doveva affrancarsi dalle considerazioni tattiche dell'industria cinematografica.<ref name="berlinale.1960"/>
==Il disco==
 
L'edizione del 1964 rappresentò un primo passo verso il rinnovamento con la "Settimana della critica", contro-manifestazione che alcuni anni dopo avrebbe dato origine al Forum internazionale del giovane cinema, e nel 1965 la struttura organizzativa venne profondamente riformata.<ref name="berlinale.1964"/> Il programma fu completato da una sezione dedicata a film considerati controversi (Informationsschau) e una con quelli selezionati da delegati e produttori dei Paesi partecipanti (Repräsentationsschau).<ref name="berlinale.1965">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1965.html|titolo=15th Berlin International Film Festival - June 25 - July 6, 1965|editore=www.berlinale.de|accesso=31 gennaio 2018}}</ref> I critici ebbero una maggiore presenza nella giuria e nella commissione di selezione, finora composta soprattutto da rappresentanti delle autorità o portavoce di gruppi di interesse.<ref name=Jacobsen.134>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 134}}</ref>
===Itwiki===
Gli arrangiamenti dei brani sono quasi del tutto orchestrali con effetti sonori aggiunti in studio di registrazione. La musica riflette il periodo nel quale Bowie era influenzato dalla scena cabarettistica londinese, e le sue canzoni riflettevano la struttura "[[vaudeville]]" di cantanti come [[Anthony Newley]]. In Gran Bretagna, la compilation ''[[The World of David Bowie]]'' non era ancora andata fuori catalogo, quando Bowie finalmente sfondò con l'album ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'' nel 1972, ed era ancora in vendita nei negozi di dischi. Negli Stati Uniti, invece, dove nessuno degli album di Bowie per la Decca erano mai stati pubblicati, l'LP originale e i singoli furono riuniti in questo doppio album raccolta e fatti uscire sotto l'[[egida]] della consociata della Decca per il mercato statunitense, la [[London Records]].
 
Nel 1967 la ''Berlinale'' fu trasferita all'ente privato Berliner Festspiele GmbH, il che significò una sorta di "denazionalizzazione" e l'auspicio di superare i problemi diplomatici che in passato avevano ostacolato la partecipazione dei [[Paesi socialisti]].<ref name="berlinale.1967">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1967.html|titolo=17th Berlin International Film Festival - June 23 - July 4, 1967|editore=www.berlinale.de|accesso=17 marzo 2018}}</ref> In realtà, la scelta di continuare ad escludere la [[Repubblica Democratica Tedesca]] portò i commentatori a vedere la ristrutturazione come una mossa puramente tattica.<ref name="berlinale.1967"/> [[Unione Sovietica]], [[Ungheria]], [[Bulgaria]], [[Romania]] e [[Polonia]] rifiutarono di partecipare, al contrario della [[Cecoslovacchia]] e della "non allineata" [[Jugoslavia]], che aveva comunque già presenziato in passato.<ref name=Jacobsen.148>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 148}}</ref>
===Illustrated===
A worthwhile compilation album with material from single B-sides and tracks previously available on other albums. From a collector's point of view, only the single versions of 'Love You Till Tuesday' and 'Rubber Band' were absent. Released in an identical sleeve in Germany (Deram SDM 3017/1-2) and in different sleeves and/or different titles in Belgium, France, South Africa and (with a slightly modified running order in) Spain. Reissued in the UK (Deram DPA 3017/18; bottom) and Germany (Nova SDM 3017/1-2) in 1975, with the original cartoon relegated to the inner gatefold. A Japanese edition (Deram L35P 1073/74) in an identical sleeve was not released until 1982. Deram, 1973: Belgian edition, which uses this title only on the record labels (reissued in 1976 in an updated sleeve). El Rey Del Gay Power, Deram, 1973 (Spain): the running order is marginally different from Images, but essentially this is a Spanish edition of that compilation. Superstar: Decca, 1973 (South African edition of Images). Images/Mille-Pattes Séries, Deram, 1975 (France): French edition of Images. Like with the Belgian edition, the title is used only on the labels. This album therefore is usually referred to as Mille-Pattes Séries. David Bowie, Deram, 1976 (Argentina): although it basically uses the same cover as the 1975 edition of Images, this is a single album with a unique track listing. 'Rubber Band' and 'Love You Till Tuesday' are the album versions. Collection Blanche, Decca, 1978 (France): another French edition of Images. Twenty Bowie Classics, Decca, 1979 (New Zealand): 'Rubber Band' and 'Love You Till Tuesday' are the album versions, so essentially this is a reissue of Images (minus 'Karma Man') on a single disc. Released as 20 Bowie Classics in Australia.
 
Il festival dette prova dopo anni di stare al passo con i tempi e di essere parte dello sviluppo sociale. I film della nuova generazione di registi, tra cui [[Jean-Luc Godard]], [[Carlos Saura]] e [[Roman Polański]], generarono un nuovo amore per il dibattito, le tematiche diventarono più serie e il pubblico iniziò ad affollare i cinema interrogando registi e sceneggiatori.<ref name=Jacobsen.142>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 142}}</ref>
*Australia 1975 Deram Original
*Belgium 1973 Deram Original
*Belgium 1976 Deram Reissue
*Canada 1973 London Original
*France 1973 Decca Original
*Germany 1973 Deram Original
*Germany 1975 Nova Reissue
*Italy 1975 Deram Original
*Japan 1982 London Original
*Netherlands 1975 Deram Original
*UK 1975 Deram Original
*USA 1973 London Original
 
=== Gli anni settanta ===
==Note==
L'edizione del 1970 fu segnata dallo scandalo destato da ''[[O.k.]]'' di [[Michael Verhoeven]], accusato di antiamericanismo dalla giuria che decise perciò di annullarlo.<ref name=Jacobsen.166>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 166}}</ref> Dopo le proteste di giornalisti e addetti ai lavori, che accusarono i giurati di seguire la strada della censura, questi abbandonarono il festival che terminò anzitempo senza l'assegnazione dei premi.<ref name=Jacobsen.169-170>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 169-170}}</ref>
{{references|2}}
 
{{Approfondimento
==Bibliografia==
|allineamento = destra
|larghezza = 400px
|titolo = <div style="text-align:center;">1971 - La nascita del Forum</div>
|contenuto = Il Forum internazionale del giovane cinema (''Internationale Forum des jungen Films'') fu inaugurato ufficialmente il 27 giugno 1971, in parte come reazione alle turbolenze che avevano portato alla chiusura anticipata dell'edizione precedente del festival.<ref name="forum">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/forum/index.html|titolo=Forum & Forum Expanded - Historical Background|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> Fondato due anni prima dal critico [[Ulrich Gregor]] e dalla moglie Erika e organizzato con la società Freunden der Deutschen Kinemathek, il Forum divenne parte integrante della ''Berlinale'' con lo scopo, secondo le parole di Gregor, di mostrare «la molteplicità e complessità dei nuovi stili cinematografici tra cinema d'avanguardia, film narrativo e documentario». Con gli anni ha assunto un ruolo sempre più importante ed è stato un trampolino di lancio per registi come [[Aki Kaurismäki]], [[Ken Loach]], [[Chantal Akerman]], [[Derek Jarman]], [[Ousmane Sembène]], [[Wong Kar-wai]] e [[Margarethe von Trotta]].<ref name="forum"/>
}}
 
Il festival cercò subito di rinnovarsi inaugurando il Forum internazionale del giovane cinema, con un programma che in questi anni si concentrò su film e documentari socialmente e politicamente impegnati, opere sperimentali o provenienti dai Paesi in via di sviluppo, oltre che sui registi del [[Nuovo cinema tedesco]].<ref name=Jacobsen.187>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 187}}</ref><ref name=Jacobsen.196>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 196}}</ref> Molti osservatori elogiarono il modo in cui il concorso e il Forum si avvicinarono durante il decennio, influenzando reciprocamente i rispettivi programmi e avviando una sempre più stretta collaborazione.<ref name="berlinale.1974">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1974.html|titolo=24th Berlin International Film Festival - June 21 - July 2, 1974|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref><ref name="berlinale.1977">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1977.html|titolo=27th Berlin International Film Festival - June 24 - July 5, 1977|editore=www.berlinale.de|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
==Voci correlate==
 
Altre importanti novità segnarono il resto degli anni settanta, come la prima proiezione di un film sovietico, ''[[S toboy i bez tebya]]'' del regista [[Rodion Nahapetov]], che nel 1974 fece da apripista alla successiva partecipazione di quasi tutti gli stati socialisti.<ref name="berlinale.1974"/> L'edizione del 1976 fu l'ultima sotto la direzione di [[Alfred Bauer]] che dopo 26 anni passò il testimone a [[Wolf Donner]].<ref name="berlinale.1976">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1976.html|titolo=26th Berlin International Film Festival - June 25 - July 6, 1976|editore=www.berlinale.de|accesso=13 ottobre 2018}}</ref><ref name=Jacobsen.232-233>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 232-233}}</ref> Nel 1978 ci fu lo spostamento del festival dal consueto periodo estivo a quello invernale e venne creato il Kinderfilmfest, che aprì le porte al cinema per ragazzi e che ottenne da subito un grande successo.<ref name="berlinale.1978">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1978.html|titolo=28th Berlin International Film Festival - February 22 - March 5, 1978|editore=www.berlinale.de|accesso=24 febbraio 2019}}</ref>
==Collegamenti esterni==
 
Nel 1979 un altro scandalo rischiò di ripetere la crisi di inizio decennio. I delegati sovietici considerarono ''[[Il cacciatore]]'' di [[Michael Cimino]] un "insulto" al popolo vietnamita e i Paesi socialisti ritirarono i propri film.<ref name="berlinale.1979">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1979.html|titolo=29th Berlin International Film Festival - February 20 - March 3, 1979|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> Il comitato di selezione respinse qualsiasi interferenza nella pianificazione del programma e stavolta le polemiche non impedirono al festival di svolgersi fino alla fine, nonostante l'abbandono di due giurati.<ref name=Jacobsen.268>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 268}}</ref>
 
Il bilancio degli ultimi anni fu generalmente ritenuto molto positivo: lo spostamento da giugno a febbraio si era rivelato un successo, il programma era diventato più vario e la struttura organizzativa più efficiente. La decisione di Donner di lasciare la direzione dopo appena tre anni fu perciò accolta con incredulità e delusione da osservatori e addetti ai lavori.<ref name="berlinale.1979"/>
{{David Bowie}}
 
{{Portale|Rock}}
=== Gli anni ottanta ===
{{Immagine multipla
| per riga = 2
| larghezza totale= 300
| immagine1 = Annex - Stewart, James (Call Northside 777) 01.jpg|larghezza1 = 150|altezza1 = 150
| immagine2 = Sir Alec Guinness Allan Warren (2).jpg|larghezza2 = 151|altezza2 = 151
| immagine3 = Dustin Hoffman 01.jpg|larghezza3 = 150|altezza3 = 100
| sotto = I primi vincitori dell'Orso d'oro alla carriera: [[James Stewart]] (1982), [[Alec Guinness]] (1988) e [[Dustin Hoffman]] (1989).
 
Il nuovo decennio si aprì sotto la nuova direzione di [[Moritz de Hadeln]], che sin dall'inizio implementò diverse funzionalità nella struttura del festival. All'attore e attivista [[LGBT]] [[Manfred Salzgeber]] fu affidato lo sviluppo dell'Info-Schau, che nel 1986 dette origine alla sezione Panorama e che alcuni ritennero quasi indistinguibile dal Forum, con criteri di selezione dei film sempre più simili che fecero nascere una sorta di rivalità tra le due sezioni.<ref name="berlinale.1988">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1988.html|titolo=38th Berlin International Film Festival - February 12-23, 1988|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref><ref name=Jacobsen.348>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 348}}</ref> Per il Kinderfilmfest fu invece creata una apposita giuria composta da membri tra gli 11 e i 14 anni che conferì il premio al miglior film. In questi anni furono anche introdotti due premi onorari, l'[[Orso d'oro alla carriera]] e la [[Berlinale Kamera]], oltre ad altri riconoscimenti come il [[Premio Caligari]] destinato al Forum, il [[Premio Alfred Bauer]], riservato a film ritenuti particolarmente innovativi, e i [[Teddy Award|Teddy Awards]], conferiti da una giuria composta da organizzatori di festival di cinema gay-lesbico.
 
In questi anni la ''Berlinale'' vide crescere costantemente il numero di visitatori e addetti ai lavori e le principali case cinematografiche statunitensi mostrarono un rinnovato interesse per il festival dopo l'assenza degli anni precedenti.<ref name=Jacobsen.287>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 287}}</ref><ref name="berlinale.1982">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1982.html|titolo=32nd Berlin International Film Festival - February 12-23, 1982|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref><ref name="berlinale.1983">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1983.html|titolo=33rd Berlin International Film Festival - February 18 - March 3, 1983|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> Ma se il concorso stava diventando sempre più una piattaforma per le grandi produzioni americane, il Forum confermò il suo interesse per la scena indipendente e per i temi politici,<ref name="berlinale.1986">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1986.html|titolo=36th Berlin International Film Festival - February 14-25, 1986|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> oltre ad ospitare regolarmente le opere di cineasti come [[Krzysztof Kieślowski]] (premio INTERFILM per ''[[Il cineamatore]]'' nel 1980), [[Otar Ioseliani]] (premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]] per ''[[Pastorale (film 1975)|Pastorale]]'' nel 1982), [[Manoel de Oliveira]], [[Peter Greenaway]] e [[Raúl Ruiz]].
 
Negli ultimi anni del decennio la ''Berlinale'' fu fortemente influenzata dai cambiamenti che stavano avvenendo in [[Unione Sovietica]] e sulla scia della [[glasnost']] di [[Michail Gorbačëv]] assunse un ruolo importante come piattaforma per i nuovi film sovietici.<ref name="berlinale.1987">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1987.html|titolo=37th Berlin International Film Festival - February 20 - March 3, 1987|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref><ref name=Jacobsen.345>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 345}}</ref> Nel 1987 la giuria internazionale assegnò l'Orso d'oro al film ''[[Tema (film)|Tema]]'' di [[Gleb Anatol'evič Panfilov|Gleb Panfilov]] e anche se il gran numero di produzioni hollywoodiane commerciali fecero apparire ad alcuni la spesso evocata "funzione mediatrice" della ''Berlinale'' come un eufemismo per gli interessi di esportazione di [[Hollywood]], la crescente presenza di film censurati o boicottati provenienti dall'[[Europa dell'Est]] fu accolta con favore dagli addetti ai lavori.<ref name="berlinale.1988"/> Alla soglia degli [[anni novanta]] la ''Berlinale'' era ormai diventata la più importante manifestazione internazionale per i film provenienti dall'Europa dell'Est.<ref name="berlinale.1989">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1989.html|titolo=39th Berlin International Film Festival - February 10-21, 1989|editore=www.berlinale.de|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>
 
=== Gli anni novanta ===
=== Gli anni duemila ===
=== Gli anni duemiladieci ===
 
== Note ==
<references/>