Michael Carrick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiorno le statistiche |
|||
(353 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Michael Carrick
|
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2018 - giocatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1998-1999|West Ham|8 (1)
|1999|
|1999-2000|→
|2000-2004|
|2004-2006|Tottenham|64 (2)
|2006-2018|Manchester United|316 (17)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2020-2021|Manchester United|<small>Giovanili</small>
|2021-2022|Manchester United|
|2022-2025|Middlesbrough|
}}
|Aggiornato = 9 settembre 2024
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
Calcisticamente cresciuto nel [[Vivaio (sport)|settore giovanile]] del [[West Ham United Football Club|West Ham]], ha esordito con gli ''Hammers'' nel 1998 ed è stato successivamente ceduto in [[Calciomercato#Tipologie|prestito]] allo {{Calcio Swindon Town|N}} e al {{Calcio Birmingham City|N}}. Nel 2004 si è trasferito al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]], mentre due anni più tardi è stato acquistato dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]]; con i ''Red Devils'' si è presto affermato come uomo-chiave di [[Alex Ferguson|Sir Alex Ferguson]] e ha vinto diciotto [[Trofeo|trofei]], tra i quali una [[UEFA Champions League|Champions League]] nel 2008.
Ha rappresentato la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] dal 2000 al 2015, collezionando trentaquattro presenze e partecipando al [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] del 2006.
== Biografia ==
Nasce da Vince e Lynn Carrick a Wallsend, Tyne and Wear,<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Michael Carrick |url=http://www.manutd.com/en/Players-And-Staff/First-Team/Michael-Carrick.aspx?section=Quote |sito=ManUtd.com |editore=Manchester United |accesso=3 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101227030516/http://www.manutd.com/en/Players-And-Staff/First-Team/Michael-Carrick.aspx?section=Quote |dataarchivio=27 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="The Salvation Army: Feature 2">{{Cita pubblicazione |lingua=en |rivista=Salvationist |numero=1143 |data=24 maggio 2008 |url=http://www2.salvationarmy.org.uk/uki/www_uki.nsf/0/E80496EE258FD486802575BE0049A065/$file/Salvationist%2024%20May%202008.pdf |formato=PDF |titolo=Squad-strengthening tactics bring results |nome=Claire |cognome=Anderson |editore=The Salvation Army |accesso=25 luglio 2011 |pp=8-9 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006092318/http://www2.salvationarmy.org.uk/uki/www_uki.nsf/0/E80496EE258FD486802575BE0049A065/$file/Salvationist%2024%20May%202008.pdf |dataarchivio=6 ottobre 2011 }}</ref> iniziando a giocare a calcio all'età di cinque anni. Tifoso del {{Calcio Newcastle|N}} da giovane,<ref>{{Cita web|lingua=en |cognome=Stewart |nome=Rob |titolo=Michael Carrick bears brunt of criticism when things go wrong but has been fantastic this season' - former Manchester United star Gary Pallister |url=http://www.goal.com/en/news/596/exclusive/2012/01/04/2829699/michael-carrick-bears-brunt-of-criticism-when-things-go |editore=[[Goal.com]] |data=4 gennaio 2012 |accesso=11 dicembre 2012 }}</ref> gioca a [[calcio a 5]] con i {{Calcio Wallsend Boys Club|N}} i sabato sera, grazie a suo padre che lavorava come volontario nel club. In seguito, all'età di dodici anni, viene selezionato per le squadre calcistiche della Calder High School e della North Tyneside Schools. Il 4 febbraio del 1995, a soli 13 anni, compare nel programma per bambini della [[BBC]] ''Live & Kicking''.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.tv.com/live-and-kicking/episode-49/episode/626976/summary.html |titolo=Episode 49 |editore=TV.com |accesso=12 febbraio 2011 |dataarchivio=28 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110628222904/http://www.tv.com/live-and-kicking/episode-49/episode/626976/summary.html |urlmorto=sì }}</ref> Durante i suoi anni scolastici, e nei suoi primi anni al West Ham, gioca come [[attaccante|centravanti]] e solo in seguito gioca più frequentemente a centrocampo. Studia alla Wallsend's Western Middle School e alla Burnside Community High School, completando i suoi esami di [[istruzione secondaria]] nel 1997.
Ha un fratello, Graeme, di quattro anni più giovane. Gioca con il fratello al West Ham fino a quando quest'ultimo, a causa dei troppi infortuni subiti, lascia il calcio giocato e diviene allenatore della [[Football Association|FA]] e giocatore-allenatore nel [[Team Northumbria Football Club|Team Northumbria]], dopo aver inizialmente lavorato nelle giovanili del Newcastle allenando gli under-10 e gli under-16.<ref>{{Cita web|lingua=en |nome=Neil |cognome=Farington |url=http://icnewcastle.icnetwork.co.uk/newcastleunited/sundaysun/tm_objectid=17850843&method=full&siteid=50081&headline=no-more-carrick-cock-ups--name_page.html |titolo=No more Carrick cock-ups |sito=Icnewcastle.icnetwork.co.uk |editore=icNewcastle, The Sunday Sun |data=1º ottobre 2006 |accesso=1º ottobre 2006}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://tescoskills.thefa.com/Coaches/GraemeCarrick |titolo=Graeme Carrick |editore=The Football Association |accesso=20 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120319184054/http://tescoskills.thefa.com/Coaches/GraemeCarrick |dataarchivio=19 marzo 2012 }}</ref> Carrick sposa Lisa Roughead a [[Leicestershire]] il 16 giugno 2007. I due, che si conoscevano dai tempi della scuola, hanno una figlia, Louise, e un figlio, Jacey.<ref name="The Salvation Army: Feature 2"/><ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Alison |cognome=Boshoff |url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-460882/With-ring-I-thee-WAG.html |titolo=With this ring I thee WAG! |pubblicazione=DailyMail.co.uk |editore=Mail Online |data=9 giugno 2007 |accesso=9 giugno 2007}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.kickette.com/pitter-patter-michael-and-lisa-carrick-welcome-baby-jacey/ |titolo=Pitter Patter: Michael and Lisa Carrick Welcome Baby Jacey |sito=Kickette.com |editore=Kickette |data=4 maggio 2010 |accesso=4 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100901115319/http://www.kickette.com/pitter-patter-michael-and-lisa-carrick-welcome-baby-jacey/ |dataarchivio=1º settembre 2010 }}</ref>
== Caratteristiche ==
Inizialmente impiegato come [[Centrocampista#Difensivi|mediano]] davanti alla [[Difensore (calcio)|difesa]], al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] ha messo in mostra la sua grande abilità nei [[Glossario calcistico#Passaggio|passaggi]] e nei [[Cross (calcio)|cross]].<ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=Carrick sweet on Keane's No 16 in new-look United |editore=Times Online |data=3 agosto 2006 |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/article699155.ece |accesso=5 aprile 2008 |città=London |nome=Oliver |cognome=Kay |dataarchivio=20 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210220145122/https://www.thetimes.co.uk/ |urlmorto=sì }}</ref>
== Carriera ==
=== Calciatore ===
'''Club'''[[File:Michael Carrick.jpg|thumb|upright|left|Carrick con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2006]]Carrick fa parte delle giovanili del West Ham che vincono la FA Youth Cup nella stagione 1998-1999.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=The East End's bright young things |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/w/west_ham_utd/1134504.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=24 gennaio 2001 |accesso=24 gennaio 2001}}</ref> Segna due reti nel 9-0 complessivo della doppia finale vinta ai danni del [[Coventry City Football Club|Coventry City]].<ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=Michael Carrick Biography |url=http://www.michaelcarrick.azplayers.com/biography.html |pubblicazione=MichaelCarrick.azplayers.com |editore=Michael Carrick AZ Players |data=7 febbraio 2011 |accesso=7 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110425231247/http://www.michaelcarrick.azplayers.com/biography.html |dataarchivio=25 aprile 2011 }}</ref> Secondo [[Harry Redknapp]], all'epoca suo allenatore, la difficoltà iniziale nella carriera di Carrick è stata per lo più per la condizione fisica, dovendo saltare quasi due stagioni a causa dei troppi infortuni.<ref name="Cole and Carrick">{{Cita news |lingua=en |titolo=The Blooming Careers of Joe Cole and Michael Carrick |url=http://www.buzzle.com/articles/137521.html |pubblicazione=Buzzle.com |editore=Buzzle |data=5 dicembre 2007 |accesso=5 dicembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080726045455/http://www.buzzle.com/articles/137521.html |dataarchivio=26 luglio 2008 }}</ref> Esordisce il 24 luglio del 1999 contro il [[FC Jokerit|Jokerit]] (1-1), sfida valida per la [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]].<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Michael Carrick UEFA |url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/players/player=50909/profile/index.html |pubblicazione=UEFA.com |editore=the Union of European Football Associations |data=8 febbraio 2011 |accesso=8 febbraio 2011}}</ref> Il 28 agosto seguente debutta anche in campionato, sostituendo [[Rio Ferdinand]] in un 3-0 contro il [[Bradford City Association Football Club|Bradford City]].<ref name="CarrickStats">{{Cita news |lingua=en |titolo=Michael Carrick Stats & Info |url=http://www.manchester-united-fans-site.com/michael-carrick.html |pubblicazione=Manchester-Tnited-Fans-Site.com |editore=Manchester United Fans Site |data=7 febbraio 2011 |accesso=7 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110228021940/http://www.manchester-united-fans-site.com/michael-carrick.html |dataarchivio=28 febbraio 2011 }}</ref> Nel novembre del 1999, è ceduto in prestito per un mese allo Swindon Town e fa la sua prima presenze con la nuova maglia giocando contro il [[Norwich City Football Club|Norwich City]] (0-0).<ref name="CarrickSwindon">{{Cita news |lingua=en |nome=Nellup |titolo=Champions League Heartbreak for Carrick |url=http://www.swindon.vitalfootball.co.uk/article.asp?a=155801 |pubblicazione=Swindon.VitalFootball.co.uk |editore=Swindon Vital Football |data=27 maggio 2009 |accesso=27 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120316110514/http://www.swindon.vitalfootball.co.uk/article.asp?a=155801 |dataarchivio=16 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Swindon Town 0–0 Norwich City |url=http://www.swindon-town-fc.co.uk/MatchCentre.asp?MatchID=20000118 |pubblicazione=Swindon-Town-FC.co.uk |editore=Swindon Town FC |data=12 novembre 1999 |accesso=12 novembre 1999}}</ref> Il 23 novembre sigla il suo primo gol da professionista contro il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]], sfida persa 2-1.<ref name="CarrickSwindon"/><ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=Last Time Out |url=http://www.swindontownfc.co.uk/page/GalleryArchive/0,,10341~1044645,00.html |pubblicazione=SwindonTownFC.co.uk |editore=Swindon Town |data=13 giugno 2007 |accesso=13 giugno 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005212516/http://www.swindontownfc.co.uk/page/GalleryArchive/0,,10341~1044645,00.html |dataarchivio=5 ottobre 2011 }}</ref> Il 4 dicembre successivo realizza il suo secondo e ultimo gol con lo Swindon Town, andando a segno contro il [[Walsall Football Club|Wallsall]] (1-1).<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Swindon Town 1–1 Walsall |url=http://www.swindon-town-fc.co.uk/MatchCentre.asp?MatchID=20000122 |pubblicazione=Swindon-Town-FC.co.uk |editore=Swindon Town |data=13 giugno 2007 |accesso=13 giugno 2007}}</ref> Nonostante ciò, durante il suo periodo allo Swindon Town, la squadra non riesce a vincere nessuno dei sei incontri giocati da Carrick.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Carrick Swindon Town |url=http://www.swindon-town-fc.co.uk/Person.asp?PersonID=CARRICKM |pubblicazione=Swindon-Town-FC.co.uk |editore=Swindon Town |data=7 febbraio 2011 |accesso=7 febbraio 2011}}</ref> Nel febbraio del 2000, è nuovamente ceduto in prestito per un mese, questa volta al Birmingham City, dove gioca un paio di partite prima di fare ritorno a Londra.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Games played by Michael Carrick in 1999/2000 |url=http://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=17042&season_id=129 |pubblicazione=Soccerbase.com |editore=Soccerbase |data=7 febbraio 2011 |accesso=7 febbraio 2011}}</ref> Rincasato al West Ham, il centrocampista firma la sua prima rete con gli ''Hammers'' il 22 aprile seguente contro il Coventry City (5-0).<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Games played by Michael Carrick in 1999/2000 |url=http://www.westhamstats.info/westham.php?west=5&ham=4181&united=22_Apr_2000 |pubblicazione=WestHamStats.info |editore=West Ham Stats |data=22 aprile 2000 |accesso=22 aprile 2000}}</ref> A fine stagione è votato giovane calciatore dell'anno del West Ham.<ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=KUMB Awards III: 99/00 Season |url=http://www.kumb.com/award.php?id=11 |pubblicazione=KUMB.com |editore=Knees Up Mother Brown |data=30 maggio 2001 |accesso=30 maggio 2001 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025012705/http://www.kumb.com/award.php?id=11 |dataarchivio=25 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
Carrick s'impone come titolare nel centrocampo del West Ham durante la stagione 2000-2001,<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Lamps a guiding light for Michael |url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/article-old-249398.html |pubblicazione=TottenhamHotspur.com |editore=Tottenham Hotspur |data=13 gennaio 2005 |accesso=13 gennaio 2005}}</ref> alla fine della quale conta 41 partite in tutte le competizione e 33 nel solo campionato.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Games played by Michael Carrick in 2000/2001 |url=http://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=17042&season_id=130 |pubblicazione=Soccerbase.com |editore=Soccerbase |data=8 febbraio 2011 |accesso=8 febbraio 2011}}</ref> La sua unica marcatura stagionale è siglata contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] (1-1), sfida datata 9 dicembre 2000.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=West Ham 1–1 Aston Villa |url=http://www.westhamstats.info/westham.php?west=5&ham=4211&united=09_Dec_2000 |pubblicazione=WestHamStats.info |editore=West Ham Stats |data=9 dicembre 2000 |accesso=9 dicembre 2000}}</ref> Il 20 aprile 2001 è candidato al premio giovane calciatore dell'anno della PFA assieme al compagno [[Joe Cole]],<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=PFA's top six youngsters |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/1287842.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=20 aprile 2001 |accesso=20 aprile 2001}}</ref> ma il 29 aprile seguente il premio è assegnato al centrocampista del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] [[Steven Gerrard]].<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Sheringham wins second award |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/1303164.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=28 aprile 2001 |accesso=28 aprile 2001}}</ref> Per il secondo anno consecutivo è votato giovane calciatore dell'anno del West Ham.<ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=KUMB Awards IV: 00/01 Season |url=http://www.kumb.com/award.php?id=3 |pubblicazione=KUMB.com |editore=Knees Up Mother Brown |data=30 maggio 2001 |accesso=30 maggio 2001 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025012836/http://www.kumb.com/award.php?id=3 |dataarchivio=25 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> La stagione 2001-2002 vede Carrick collezionare 32 presenze e 2 reti,<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Games played by Michael Carrick in 2001/2002 |url=http://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=17042&season_id=131 |pubblicazione=Soccerbase.com |editore=Soccerbase |data=8 febbraio 2011 |accesso=8 febbraio 2011}}</ref> la prima delle quali realizzata in una sconfitta per 7-1 subita ai danni del [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]].<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Blackburn thrash West Ham |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/1580248.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=14 ottobre 2001 |accesso=14 ottobre 2001}}</ref> Verso la fine della stagione subisce una ricaduta da un precedente infortunio all'inguine, vedendosi costretto a saltare il [[campionato europeo di calcio Under-21 2002|campionato europeo Under-21 del 2002]] con la nazionale inglese.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=SUNSPORT REPORTER |titolo=West Ham 2 Bolton 1 |url=https://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/article121942.ece |pubblicazione=TheSun.co.uk |editore=The Sun |data=11 maggio 2002 |accesso=11 maggio 2002}}</ref>
Nella stagione 2002-2003 gioca 34 incontri in tutte le competizioni, con il West Ham che retrocede in [[First Division|seconda divisione]].<ref name="CarrickStats"/> A differenza dei compagni Joe Cole, [[Frédéric Kanouté]] e [[Jermaine Defoe]], decide di restare nel club al suo primo anno in First Division.<ref>{{Cita web|lingua=en |nome=Mark |cognome=Isaacs |url=http://www.thefreelibrary.com/Football%3A+The+Mirror+FC+Interview+-+MICHAEL+CARRICK%3A+LAST+MAN...-a0113255165 |titolo=Football: The Mirror FC Interview – MICHAEL CARRICK |data=14 febbraio 2004 |accesso=14 febbraio 2004 |editore=The Mirror |sito=TheFreeLibrary.com}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Cantona |titolo=Carrick Fee Up To £18.7million |url=http://www.manchesterunited.vitalfootball.co.uk/article.asp?a=25430 |pubblicazione=ManchesterUnited.vitalfootball.co.uk |editore=Manchester United Vital Football |data=31 luglio 2006 |accesso=31 luglio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130323042616/http://www.manchesterunited.vitalfootball.co.uk/article.asp?a=25430 |dataarchivio=23 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Durante la stagione 2003-2004 la squadra raggiunge il quarto posto, accedendo ai play-off,<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Wigan 1–1 West Ham |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_div_1/3676129.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=9 maggio 2004 |accesso=9 maggio 2004}}</ref> dov'è sconfitto di misura dal [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] (1-0).<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Crystal Palace 1–0 West Ham |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_div_1/3750773.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=29 maggio 2004 |accesso=29 maggio 2004}}</ref> Alla fine della stagione il giocatore è incluso nella squadra dell'annata della First Division della PFA.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Henry retains PFA crown |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/3628905.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=25 aprile 2004 |accesso=25 aprile 2004}}</ref>
Dopo una sola stagione in seconda divisione, decide di tornare a giocare in Premier League<ref name="Cole and Carrick"/> e il 20 agosto firma per il Tottenham, che lo preleva per 3,5 milioni di sterline.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Spurs confirm Carrick move |url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2385405/Spurs-confirm-Carrick-move.html |pubblicazione=Telegraph.co.uk |editore=The Telegraph |data=24 agosto 2004 |accesso=24 agosto 2004 }}</ref> Gioca qualche incontro con la [[squadra riserve]], prima di subire un infortunio il 14 settembre.<ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=Spurs setback for Carrick |url=http://www.thisislondon.co.uk/sport/article-13168252-spurs-setback-for-carrick.do |pubblicazione=ThisIsLondon.co.uk |editore=London Evening Standard |data=14 settembre 2004 |accesso=14 settembre 2004 |urlmorto=sì }}</ref> L'esordio in prima squadra arriva il 18 ottobre successivo, in una sconfitta per 1-0 contro il [[Portsmouth FC|Portsmouth]].<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Carrick expected to make Spurs debut |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-322362/Carrick-expected-make-Spurs-debut.html |pubblicazione=DailyMail.co.uk |editore=Mail Online |data=18 ottobre 2004 |accesso=18 ottobre 2004 }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Portsmouth 1–0 Tottenham |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/3724138.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=18 ottobre 2004 |accesso=18 ottobre 2004 }}</ref>
Nonostante la buona condizione di Carrick, [[Jacques Santini]] lo schiera in campo raramente: in effetti si diceva che il mediano fosse stato comprato per volontà del direttore sportivo [[Frank Arnesen]] e non per quella di Santini.<ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=Michael Carrick: A Spur of the moment can be the man for middle England |url=https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/michael-carrick-a-spur-of-the-moment-can-be-the-man-for-middle-england-695124.html |pubblicazione=Independent.co.uk |editore=The Independent |data=19 dicembre 2004 |accesso=19 dicembre 2004 |urlmorto=sì |dataarchivio=12 maggio 2022 |urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/20220512/https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/michael-carrick-a-spur-of-the-moment-can-be-the-man-for-middle-england-695124.html }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Alan |cognome=Hansen |titolo=Spurs heading for troubled waters |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/3992093.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=8 novembre 2004 |accesso=8 novembre 2004 }}</ref> Con l'esonero di Santini e l'arrivo di [[Martin Jol]], Carrick ritrova un posto da titolare nel centrocampo della squadra.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Are Spurs beginning to flourish under Jol? |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-329678/Are-Spurs-beginning-flourish-Jol.html |pubblicazione=DailyMail.co.uk |editore=Mail Online |data=6 dicembre 2004 |accesso=6 dicembre 2004 }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Patrick |cognome=Barclay |titolo=Michael Carrick holds the key to Manchester United superiority |url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/competitions/premier-league/4207757/Michael-Carrick-holds-the-key-to-Manchester-United-superiority.html |pubblicazione=Telegraph.co.uk |editore=The Telegraph |data=10 gennaio 2009 |accesso=10 gennaio 2009 }}</ref> Termina la stagione 2004-2005 con 29 presenze in campionato.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Games played by Michael Carrick in 2004/2005 |url=http://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=17042&season_id=134 |pubblicazione=Soccerbase.com |editore=Soccerbase |data= |accesso=15 aprile 2011}}</ref>
Il 3 dicembre 2005 segna il suo primo gol con gli ''Spurs'', nella partita vinta per 3-2 contro il [[Sunderland AFC|Sunderland]].<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Tottenham 3–2 Sunderland |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/4473100.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=3 dicembre 2005 |accesso=3 dicembre 2005}}</ref> Il 22 aprile 2006 risulta tra i migliori in campo del derby di Londra contro l'{{Calcio Arsenal|N}} (1-1).<ref name="CarrickScouting">{{Cita news|lingua=en |titolo=World Cup Scouting – Michael Carrick |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/4965570.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=3 maggio 2006 |accesso=3 maggio 2006 |nome=Jonathan |cognome=Stevenson}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Arsenal 1–1 Tottenham |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/4907024.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=22 aprile 2006 |accesso=22 aprile 2006 }}</ref> Il 7 maggio seguente, assieme ad altri nove compagni di squadra, è dato malato alla vigilia dell'ultima partita stagionale contro il {{Calcio West Ham|N}} per intossicazione alimentare, dopo aver mangiato nel ristorante dell'hotel dove la squadra alloggiava.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Probe into Spurs illness outbreak |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/4983338.stm |pubblicazione=BBC News |editore=British Broadcasting Corporation |data=8 maggio 2006 |accesso=8 maggio 2006}}</ref> Riesce a giocare la sfida contro il West Ham, sua ex squadra, ma gioca solo 63' nella sconfitta per 2-1. A fine stagione è il calciatore che ha più cross e più passaggi tra i giocatori del Tottenham e, assieme a [[Mido]], quello che ha fatto più assist.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Is Carrick worth £18.6m? |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/5224112.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=31 luglio 2006 |accesso=31 luglio 2006 |nome=Simon |cognome=Austin}}</ref>
Definito il migliore centrocampista degli ''Spurs'' da Jol,<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Carrick is staying put, says Jol |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/5068762.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=11 giugno 2006 |accesso=11 giugno 2006 }}</ref> il 31 luglio 2006 viene ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Manchester United|N}}.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=CARRICK COMPLETES MOVE |url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/carrickcompletesmove.html |pubblicazione=TottenhamHotspur.com |editore=Tottenham Hotspur |data=31 luglio 2006 |accesso=31 luglio 2006}}</ref> Nonostante il Tottenham non avesse voluto pubblicare la cifra dell'accordo,<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Carrick completes move to Man Utd |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/5222956.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=31 luglio 2006 |accesso=31 luglio 2006 }}</ref> il capo esecutivo dei ''Red Devils'' rivela che la trattativa si è conclusa per 14 milioni di sterline, in potenziale aumento fino a 18,6 milioni, che farebbero di Carrick il sesto acquisto più oneroso nella storia dei diavoli rossi.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Man Utd chief defends Carrick fee |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/5233892.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=2 agosto 2006 |accesso=2 agosto 2006 }}</ref> Sceglie la maglia numero 16, ereditandola da [[Roy Keane]].<ref>{{Cita news|lingua=en |cognome=Bartram |nome=Steve |titolo=Carrick seals United move |url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2006/Jul/Carrick-seals-United-move.aspx |pubblicazione=ManUtd.com |editore=Manchester United |data=31 luglio 2006 |accesso=31 luglio 2006 }}</ref>
Durante le amichevoli precampionato s'infortuna.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Injury likely to sideline Carrick |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/5249526.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=5 agosto 2006 |accesso=5 agosto 2006 }}</ref> Esordisce il 23 agosto 2006, in una vittoria interna contro il Charlton Athletic (3-0).<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Nurse |nome=Howard |titolo=Charlton 0–3 Man Utd |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/5266142.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=23 agosto 2006 |accesso=23 agosto 2006 }}</ref> Verso la fine di dicembre, perde due partite a causa di lieve infortunio.<ref>{{Cita news|lingua=en |cognome=Thompson |nome=Gemma |titolo=Carrick injury not serious |url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2006/Dec/Carrick-injury-not-serious.aspx |pubblicazione=ManUtd.com |editore=Manchester United |data=23 dicembre 2006 |accesso=23 dicembre 2006 }}</ref> Ritornato in campo il 30 dicembre 2006 contro il Reading (3-2),<ref>{{Cita news|lingua=en |cognome=Nurse |nome=Howard |titolo=Man Utd 3–2 Reading |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/6205679.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=30 dicembre 2006 |accesso=30 dicembre 2006 }}</ref> il 13 gennaio successivo sigla una rete nel successo interno contro l'[[Aston Villa FC|Aston Villa]] (3-1).<ref>{{Cita news|lingua=en |cognome=McNulty |nome=Phil |titolo=Man Utd 3–1 Aston Villa |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/6236709.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=13 gennaio 2007 |accesso=13 gennaio 2007 }}</ref> Un mese più tardi segna il suo primo gol in [[FA Cup]], contro il Reading (1-1).<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Man Utd 1–1 Reading |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/fa_cup/6349639.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=17 febbraio 2007 |accesso=17 febbraio 2007 }}</ref> Il 10 aprile 2007 realizza anche la sua prima marcatura in [[UEFA Champions League]], firmando una doppietta nel 7-1 inferto alla {{Calcio Roma|N}}, sfida valida per il ritorno dei quarti di finale.<ref>{{Cita news|lingua=en |cognome=Bevan |nome=Chris |titolo=Man Utd 1–1 Roma (agg 8–3) |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/6534975.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=10 aprile 2007 |accesso=10 aprile 2007 }}</ref> In seguito i ''Red Devils'' escono dalla competizione ai danni del {{Calcio Milan|N}} (5-3), futuro vincitore del torneo.<ref>{{Cita news|lingua=en |cognome=Cheese |nome=Caroline |titolo=AC Milan 3–0 Man Utd (Agg: 5–3) |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/6603095.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=2 maggio 2007 |accesso=2 maggio 2007 }}</ref> Alla sua prima stagione a Manchester, vince il titolo inglese.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Man Utd secure Premiership title |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/6630511.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=6 maggio 2007 |accesso=6 maggio 2007 }}</ref>
Con gli arrivi di [[Owen Hargreaves]] e [[Anderson Luís de Abreu Oliveira|Anderson]] all'inizio della stagione successiva, Carrick capisce che il suo ruolo Manchester è a rischio.<ref>{{Cita web |lingua=en |nome=United4Life |url=http://www.manchesterunited.vitalfootball.co.uk/article.asp?a=71299 |titolo=Carrick willing to fight |sito=ManchesterUnited.vitalfootball.co.uk |editore=Vital Manchester United |data=28 giugno 2007 |accesso=28 giugno 2007 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6jIH3xPP0?url=http://www.manchesterunited.vitalfootball.co.uk/article.asp?a=71299 |dataarchivio=26 luglio 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Nell'ottobre 2007 s'infortuna durante una vittoria per 1-0 contro la Roma, sfida valida per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions]],<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Howard |cognome=Nurse |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/7019594.stm |titolo=Man Utd 1–0 Roma |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=2 ottobre 2007 |accesso=2 ottobre 2007 }}</ref> restando fuori dai terreni di gioco per almeno sei settimane.<ref>{{Cita news|lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/7027484.stm |titolo=Carrick sidelined by broken elbow |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=4 ottobre 2007 |accesso=4 ottobre 2007 }}</ref> Torna in campo il 3 novembre seguente, sostituendo Anderson contro l'Arsenal (2-2).<ref>{{Cita news|lingua=en |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-491357/Arsenal-v-MANCHESTER-UNITED-Saha-Carrick-bolster-United.html |titolo=Arsenal v MANCHESTER UNITED: Saha and Carrick bolster United |pubblicazione=DailyMail.co.uk |editore=Mail Online |data=3 novembre 2007 |accesso=3 novembre 2007 }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Phil |cognome=McNulty |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7065152.stm |titolo=Arsenal 2–2 Man Utd |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=3 novembre 2007 |accesso=3 novembre 2007 }}</ref> Decide il [[derby di Manchester]] del 10 febbraio 2008, realizzando il 2-1 che dà la vittoria ai ''Red Devils'' nei minuti di recupero del secondo tempo.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Mandeep |cognome=Sanghera |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7223971.stm |titolo=Man Utd 1–2 Man City |data=10 febbraio 2008 |accesso=10 febbraio 2008 |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation}}</ref> Alla sua seconda stagione, vince un altro titolo inglese.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Phil |cognome=McNulty |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7381807.stm |titolo=Wigan 0–2 Man Utd |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=11 maggio 2008 |accesso=11 maggio 2008}}</ref> Partecipa alla sua prima finale di Champions il 21 maggio seguente a Mosca, vincendo la partita contro il {{Calcio Chelsea|N}} ai [[tiri di rigore|calci di rigore]].<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Phil |cognome=McNulty |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/7406252.stm |titolo=Man Utd earn dramatic Euro glory |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=21 maggio 2008 |accesso=21 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Jon |cognome=Crampin |url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2008/May/Kings-of-Europe.aspx |titolo=Kings of Europe! |pubblicazione=ManUtd.com |editore=Manchester United |data=21 maggio 2008 |accesso=21 maggio 2008}}</ref>
Al debutto nella nuova stagione, Carrick esce dopo 25' a causa di infortunio alla caviglia patito durante la sfida contro il {{Calcio Newcastle|N}} (1-1).<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Mandeep |cognome=Sanghera |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7551173.stm |titolo=Man Utd 1–1 Newcastle |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=17 agosto 2008 |accesso=17 agosto 2008}}</ref> L'infortunio gli fa saltare la [[Supercoppa UEFA 2008]] contro lo {{Calcio Zenit|N}}.<ref>{{Cita news|lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/7568016.stm |titolo=Carrick faces three-week absence |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=18 agosto 2008 |accesso=18 agosto 2008}}</ref> Ritorna in campo il 13 settembre 2008, contro il {{Calcio Liverpool|N}}, partita persa 2-1, durante la quale subisce un altro infortunio.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Mandeep |cognome=Sanghera |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7601885.stm |titolo=Liverpool 2–1 Man Utd |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=13 settembre 2008 |accesso=13 settembre 2008}}</ref> Pochi giorni dopo, si rileva una frattura dell'osso riportata nello scontro con [[Yossi Benayoun]] che lo tiene lontano dai campi di gioco per almeno sei settimane.<ref>{{Cita news|lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/7614290.stm |titolo=Carrick out for up to six weeks |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=16 settembre 2008 |accesso=16 settembre 2008}}</ref> Ritornato a giocare, il 1 novembre sigla la sua prima marcatura stagionale in un 4-3 inflitto all'Hull City.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Paul |cognome=Fletcher |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7684745.stm |titolo=Man Utd 4–3 Hull |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=1º novembre 2008 |accesso=1º novembre 2008}}</ref> A seguito di uno 0-0 rimediato contro l'Arsenal, il 18 maggio Carrick si laurea per la terza volta campione d'Inghilterra con i ''Red Devils''.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Phil |cognome=McNulty |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/8038259.stm |titolo=Man Utd 0–0 Arsenal |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=18 maggio 2009 |accesso=18 maggio 2009}}</ref> Il 27 maggio seguente, gioca la sua seconda finale di Champions League, persa 2-0 contro il {{Calcio Barcellona|N}}.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Phil |cognome=McNulty |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/8060878.stm |titolo=Barcelona 2–0 Man Utd |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=27 maggio 2009 |accesso=27 maggio 2009}}</ref> In seguito, Carrick descrive la serata come la peggiore della sua carriera.<ref>{{Cita news|lingua=en |url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11945_6449941,00.html |titolo=Carrick sets sights on Wembley |pubblicazione=SkySports.com |editore=Sky Sports |data=17 ottobre 2010 |accesso=17 ottobre 2010}}</ref>
Il 30 settembre, firma il suo primo gol stagionale, contro il {{Calcio Wolfsburg|N}} in Champions League (2-1).<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Jonathan |cognome=Stevenson |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/8278799.stm |titolo=Man Utd 2–0 Wolfsburg |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=30 settembre 2009 |accesso=30 settembre 2009}}</ref> A causa dell'infortunio di [[Gary Neville]], Carrick è schierato come [[difensore centrale]],<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Mark |cognome=Ashenden |titolo=West Ham 0–4 Man Utd |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/8390387.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=5 dicembre 2009 |accesso=5 dicembre 2009 }}</ref> riceve critiche positive da parte di Sir [[Alex Ferguson]].<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Injuries frustrate Manchester United manager Ferguson |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/8397497.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=5 dicembre 2009 |accesso=5 dicembre 2009 }}</ref> Il 25 gennaio 2010, Carrick realizza il suo primo gol in [[Football League Cup|League Cup]] contro il Manchester City.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Phil |cognome=McNulty |titolo=Man Utd 3–1 Man City (agg 4–3) |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/league_cup/8473135.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=25 gennaio 2010 |accesso=25 gennaio 2010}}</ref> A fine stagione vince la sua prima Coppa di Lega, battendo l'Aston Villa in finale (2-1).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Phil |cognome=McNulty |titolo=Aston Villa 1–2 Man Utd |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/league_cup/8531179.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=28 febbraio 2010 |accesso=28 febbraio 2010}}</ref>
Nel precampionato, Carrick s'infortuna nuovamente,<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Manchester United's Michael Carrick out of opener |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/8891784.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=6 agosto 2010 |accesso=6 agosto 2010 }}</ref> giocando la [[FA Community Shield 2010]], vinta contro il Chelsea (3-1).<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Paul |cognome=Fletcher |titolo=Chelsea 1–3 Man Utd |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/8893192.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=8 agosto 2010 |accesso=8 agosto 2010 }}</ref> Successivamente Ferguson dichiara che Carrick era in forma e pronto per giocare l'incontro.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Man Utd boss Alex Ferguson praises Paul Scholes display |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/8895987.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=8 agosto 2010 |accesso=8 agosto 2010 }}</ref> Il 3 marzo 2011, firma un triennale.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Man Utd midfielder Michael Carrick signs new contract |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/9413488.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=3 marzo 2011 |accesso=3 marzo 2011 }}</ref>
All'inizio della stagione 2011-2012, gioca la Community Shield contro il Chelsea: partito titolare, sul punteggio di 0-2 per i ''Blues'', Ferguson decide di toglierlo per [[Tom Cleverley]] e la sfida è vinta dalla squadra mancuniana nella ripresa, riuscendo a ribaltare il punteggio fino al 3-2.<ref>{{Cita web|lingua=en |titolo=United turnaround the 2011 FA Community Shield to win 3–2|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/14420151.stm |sito=BBC Sport |data=7 agosto 2011 |accesso=8 agosto 2011 }}</ref> Pochi giorni dopo subisce un infortunio durante l'amichevole contro i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]], venendo nuovamente sostituito da Cleverley.<ref>{{Cita web|lingua=en |titolo=Carrick pulls out of England squad|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/14445029.stm |sito=BBC Sport |data=8 agosto 2011 |accesso=8 agosto 2011 }}</ref> Raggiunge quota 500 incontri in tutte le competizioni il 16 febbraio 2012, durante la partita di [[UEFA Europa League]] contro l'{{Calcio Ajax|N}} (2-0).
A seguito di una crisi di infortuni nella difesa del club, Carrick è arretrato a difensore centrale, ruolo che ricopre per buona parte della stagione 2012-2013. A fine stagione è candidato al titolo di miglior calciatore dell'anno della PFA,<ref>{{en}} [http://www.guardian.co.uk/football/2013/apr/26/arsene-wenger-michael-carrick-van-persie Arsène Wenger puts Michael Carrick before Robin van Persie for PFA award]. ''[[The Guardian]].'' 26 April 2013. Retrieved on 2013-05-14.</ref> titolo poi vinto da [[Gareth Bale]].<ref>{{en}} [http://www.thepfa.com/thepfa/pfaawards/gareth-bale-player-of-the-year Gareth Bale: Player of the Year Winner 2012/13] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130914111900/http://www.thepfa.com/thepfa/pfaawards/gareth-bale-player-of-the-year |data=14 settembre 2013 }}. ''[[Professional Footballers' Association|PFA]].'' 29 April 2013. Retrieved on 2013-05-14.</ref> Carrick è comunque inserito nella squadra dell'anno della PFA,<ref>{{en}} [http://www.thepfa.com/thepfa/pfaawards/bpl-team-of-the-year Premier League Team of the Year] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130914122430/http://www.thepfa.com/thepfa/pfaawards/bpl-team-of-the-year |data=14 settembre 2013 }}'' [[Professional Footballers' Association|PFA]].'' 29 April 2013. Retrieved on 2013-06-09.</ref> venendo anche eletto come calciatore dell'anno dei ''Red Devils''.<ref>{{en}} [http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2013/May/michael-carrick-wins-the-players-player-of-the-year-2013.aspx Players honour Carrick]'' [[Manchester United]].'' 15 May 2013. Retrieved on 2013-06-09.</ref>
Il 9 febbraio trova il primo e unico gol in stagione nella partita pareggiata 2-2 in casa contro il [[Fulham Football Club|Fulham]]. Conclude la stagione con 40 presenze e 1 gol in totale.
Comincia la stagione 2014-2015 con un infortunio alla caviglia rimediato nella preparazione estiva che lo lascerà fuori dai campi fino a metà ottobre. Trova la prima presenza nel derby di Manchester vinto dai "cugini" del [[Manchester City Football Club|City]] per 1-0 subentrando a [[Adnan Januzaj|Januzaj]] alla fine del primo tempo e andando a ricoprire il ruolo di difensore centrale per sopperire all'espulsione per doppia ammonizione del compagno [[Chris Smalling|Smalling]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Charles Perrin|url=https://www.express.co.uk/sport/football/530851/Michael-Carrick-Man-Utd-City-defeat|titolo=Michael Carrick: It was TOUGH in defence but it's good to be back!|editore=express.co.uk|data=3 novembre 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref>
Il 12 luglio 2017, a seguito della partenza di Rooney, viene nominato nuovo capitano dello United.<ref>{{Cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/manchester-united-carrick-e-il-nuovo-capitano/|titolo=Manchester United, Carrick è il nuovo capitano|data=12 luglio 2017|}}</ref>
Nel novembre 2017 rivela di essere in procinto di iniziare dei trattamenti medici per alcuni problemi al cuore; torna poi nei ranghi della squadra come capitano. Il 13 maggio 2018 gioca la sua ultima partita contro il [[Watford Football Club|Watford]] (1-0). In totale in dodici stagioni con il Manchester United ha messo a referto 464 presenze e 24 gol.
'''Nazionale'''[[File:Spain vs England.jpg|thumb|Carrick (in basso a sinistra) con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] nel 2009]]
[[Sven-Göran Eriksson]] convoca Carrick nella nazionale inglese nel febbraio 2001,<ref name="CarrickScouting"/> ma l'esordio del calciatore avviene tre mesi più tardi, sostituendo [[David Beckham]] nell'[[amichevole]] contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] (4-0).<ref>{{Cita news|titolo=Clinical England brush Mexico aside|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2002/1349596.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=25 maggio 2001 |accesso=25 maggio 2001 }}</ref> Nel maggio del 2006 Eriksson lo inserisce tra i 23 convocati per il [[campionato mondiale di calcio 2006]].<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Walcott & Lennon in England squad |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/4983618.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=8 maggio 2006 |accesso=8 maggio 2006 }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=No changes to final England squad |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/4771681.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=15 maggio 2006 |accesso=15 maggio 2006 }}</ref> Gioca un solo incontro nella rassegna di Germania 2006, agli ottavi di finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] (1-0).<ref name="CarrickBio">{{Cita news|lingua=en |titolo=Michael Carrick England Football Online |url=http://www.englandfootballonline.com/TeamPlyrsBios/PlayersC/BioCarrickM.html |pubblicazione=EnglandFootballOnline.com |editore=England Football Online |data=4 febbraio 2011 |accesso=4 febbraio 2011 }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=England 1–0 Ecuador |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/4991536.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=25 giugno 2006 |accesso=25 giugno 2006 }}</ref> L'Inghilterra verrà eliminata ai quarti contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] ai rigori.<ref>{{Cita news|titolo=England 0–0 Portugal (Portugal win 3–1 on penalties) |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/4991618.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=1º luglio 2006 |accesso=1º luglio 2006 }}</ref>
Nel centrocampo dell'Inghilterra gli allenatori gli preferiscono Frank Lampard e Steven Gerrard.<ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=22 Michael Carrick |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/players/player=185384/profile.html |pubblicazione=FIFA.com |editore=Fédération Internationale de Football Association |data=4 febbraio 2011 |accesso=4 febbraio 2011 |dataarchivio=11 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121111123518/http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/players/player=185384/profile.html |urlmorto=sì }}</ref> Mentre Carrick ha avuto fiducia da Eriksson e dal suo successore, [[Steve McClaren]]<ref name="CarrickBio"/>, con l'arrivo di [[Fabio Capello]] il mediano perde il suo posto da titolare,<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Steve |cognome=Wilson |titolo=Carrick left out as Capello cuts England squad |url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/england/2290722/Carrick-left-out-as-Capello-cuts-England-squad.html |pubblicazione=Telegraph.co.uk |editore=The Telegraph |data=2 febbraio 2008 |accesso=2 febbraio 2008 }}</ref> non venendo considerato dal CT italiano durante il suo primo anno sulla panchina della Nazionale dei ''Tre leoni''.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Five things England can learn against Spain |url=http://www.guardian.co.uk/sport/blog/2009/feb/11/england-against-spain-friendly |pubblicazione=Guardian.co.uk |editore=The Guardian |data=11 febbraio 2009 |accesso=11 febbraio 2009 }}</ref> Nonostante ciò, Capello lo convoca per l'incontro con la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]<ref name="Capello names squad">{{Cita news|lingua=en|titolo=Capello names squad |url=http://www.thefa.com/England/News/2008/Cze_EnglandSquadNamed |pubblicazione=TheFA.com |editore=The Football Association |data=16 agosto 2008 |accesso=16 agosto 2008 }}</ref> ma Carrick deve declinare a causa di un infortunio occorsogli durante una sfida di campionato contro il Newcastle.<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Nigel |cognome=Brown |titolo=Carrick out of England squad |url=http://www.sport.co.uk/news/Football/5937/Carrick_out_of_England_squad.aspx |pubblicazione=Sport.co.uk |editore=Sport News |data=17 agosto 2008 |accesso=17 agosto 2008 |dataarchivio=5 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005111717/http://www.sport.co.uk/news/Football/5937/Carrick_out_of_England_squad.aspx |urlmorto=sì }}</ref> Ritorna in campo con l'Inghilterra nel novembre del 2008 per giocare contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]:<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Capello 'calm' over withdrawals |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/7729516.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=17 novembre 2008 |accesso=17 novembre 2008 }}</ref> partito a fianco a Gareth Barry come interno di centrocampo, l'Inghilterra s'impone 2-1, premiando Carrick come uno dei migliori in campo.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Andrew |cognome=McKenzie |titolo=Germany 1–2 England |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/7737012.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=19 novembre 2008 |accesso=19 novembre 2008 }}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=Michael Carrick Bio |url=http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/7971/michael-carrick?cc=5739 |pubblicazione=soccernet.espn.go.com |editore=ESPN Soccernet |data=19 novembre 2008 |accesso=19 novembre 2008 |dataarchivio=18 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110318161810/http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/7971/michael-carrick?cc=5739 |urlmorto=sì }}</ref>
Sebbene abbia giocato un solo incontro durante la fasi di qualificazione a Sudafrica 2010,<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Rob |cognome=Stewart |titolo=Michael Carrick: England midfielder at World Cup 2010 |url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/england/players/6598645/Michael-Carrick-England-midfielder-at-World-Cup-2010.html |pubblicazione=Telegraph.co.uk |editore=The Telegraph |data=10 maggio 2010 |accesso=10 maggio 2010 }}</ref> è inserito da Capello nella lista dei 30 per il Mondiale,<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Fabio Capello makes surprise England World Cup choices |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2010/8673706.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=11 maggio 2010 |accesso=11 maggio 2010 }}</ref> e poi in quella dei 23 definitivi.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=World Cup 2010: Theo Walcott left out of England squad |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2010/8713742.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=2 giugno 2010 |accesso=2 giugno 2010 }}</ref> Non gioca alcun incontro del torneo.<ref>{{Cita news |lingua=en |titolo=Michael Carrick determined to make up for poor year |url=http://www.thisislondon.co.uk/standard-sport/football/article-23867408-michael-carrick-determined-to-make-up-for-poor-year.do |pubblicazione=ThisIsLondon.co.uk |editore=London Evening Standard |data=16 agosto 2010 |accesso=16 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820003722/http://www.thisislondon.co.uk/standard-sport/football/article-23867408-michael-carrick-determined-to-make-up-for-poor-year.do |dataarchivio=20 agosto 2010 }}</ref> La Nazionale inglese è estromessa ai quarti dalla Germania (4-1).<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Phil |cognome=McNulty |titolo=Germany 4–1 England |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2010/matches/match_51/default.stm |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=27 giugno 2010 |accesso=27 giugno 2010 }}</ref>
Il 6 agosto 2010, Ferguson afferma che Carrick sarebbe rimasto fuori per le due settimane successive a casa di un infortunio.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Press Association |titolo=Manchester United's Michael Carrick out for two weeks with ankle injury |url=http://www.guardian.co.uk/football/2010/aug/06/manchester-united-michael-carrick-ankle-injury |pubblicazione=Guardian.co.uk |editore=The Guardian |data=6 agosto 2010 |accesso=6 agosto 2010 }}</ref> Nel maggio del 2012, il nuovo CT dell'Inghilterra, [[Roy Hodgson]], lo esclude dai 23 convocati per il [[campionato europeo di calcio 2012]].<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Manchester United's Michael Carrick told FA he did not want to be bit-part player at Euro 2012|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/england/9271052/Manchester-Uniteds-Michael-Carrick-told-FA-he-did-not-want-to-be-bit-part-player-at-Euro-2012.html|nome=Jason|cognome=Burt|data=16 maggio 2012|pubblicazione=The Telegraph}}</ref> Il 15 agosto del 2012 gioca da [[capitano (calcio)|capitano]] una partita amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (2-1), raccogliendo la fascia da Lampard.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Michael Carrick recalled by England for Italy friendly |url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/19199402 |pubblicazione=BBC Sport |editore=British Broadcasting Corporation |data=10 agosto 2012 |accesso=10 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Carrick back in favour with England |url=http://www.supersport.com/football/england/news/120816/Carrick_back_in_favor_with_England |pubblicazione=SuperSport.com |editore=Super Sport |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref>
Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni al Mondiale 2014]], Carrick diviene uno dei titolari del centrocampo inglese assieme a Gerrard.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=258374/match=300182312/report.html|titolo=England San Marino 5:0|data=12 ottobre 2012|editore=FIFA|pubblicazione=|accesso=25 febbraio 2014|dataarchivio=15 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015091417/http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=258374/match=300182312/report.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=258374/match=300182310/report.html|titolo=Poland England 1:1|data=17 ottobre 2012|editore=FIFA|pubblicazione=|accesso=25 febbraio 2014|dataarchivio=15 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015091335/http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=258374/match=300182310/report.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=258374/match=300182322/index.html|titolo=Montenegro England 1:1|data=26 marzo 2013|editore=FIFA|pubblicazione=|accesso=25 febbraio 2014|dataarchivio=16 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140216172108/http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=258374/match=300182322/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
=== Allenatore ===
Dopo aver concluso la sua carriera da calciatore, entra nello [[staff]] tecnico del [[Vivaio (sport)|settore giovanile]] del Manchester United.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.manutd.com/en/players-and-staff/detail/michael-carrick|titolo=Michael Carrick|accesso=18 dicembre 2018}}</ref>
Il 21 novembre 2021, in seguito all'esonero di [[Ole Gunnar Solskjær]], viene nominato [[allenatore]] ''[[ad interim]]'' della prima squadra;<ref>{{Cita web|url=https://www.manutd.com/en/news/detail/man-utd-statement-on-ole-gunnar-solskjaer|titolo=Club statement|data=21 novembre 2021|accesso=21 novembre 2021|lingua=en}}</ref> debutta due giorni più tardi, nella partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] vinta per 2-0 sul campo del {{Calcio Villarreal|N}}, raggiungendo aritmeticamente il primo posto nel girone. In seguito all'arrivo in panchina di [[Ralf Rangnick]],<ref>{{Cita web|url=https://www.manutd.com/en/news/detail/man-utd-official-statement-to-confirm-ralf-rangnick-appointment-as-interim-manager|titolo=United appoint Rangnick as interim manager|data=29 novembre 2021|accesso=29 novembre 2021|lingua=en}}</ref> decide di lasciare completamente i ''Red Devils''.<ref>{{Cita web|url=https://www.manutd.com/en/news/detail/official-statement-as-michael-carrick-leaves-manchester-united-2-december-2021|titolo=Carrick to step down as first-team coach|data=2 dicembre 2021|accesso=3 dicembre 2021|lingua=en}}</ref>
Il 24 ottobre 2022 viene ingaggiato dal {{Calcio Middlesbrough|N}}, in [[Football League Championship]], sostituendo l'esonerato [[Chris Wilder]];<ref>{{Cita web|url=https://www.mfc.co.uk/news/2022/october/24/michael-carrick-appointed-boro-head-coach/|titolo=Michael Carrick Appointed Boro Head Coach|data=24 ottobre 2022|accesso=25 ottobre 2022|lingua=en}}</ref> a fine [[Football League Championship 2022-2023|campionato]] perde la semifinale dei ''[[play-off]]'' contro il [[Coventry City Football Club|Coventry City]], dopo aver raggiunto il quarto.<ref>{{Cita web|https://www.bbc.com/sport/football/65541102|titolo=Middlesbrough 0-1 Coventry City (0-1 agg): Sky Blues reach Championship play-off final - BBC Sport|17 maggio 2023}}</ref>
Nella seconda stagione, la squadra raggiunge l'ottavo posto in [[Football League Championship 2023-2024|classifica]]. In [[English Football League Cup 2023-2024|EFL Cup]], invece, arriva per la prima volta in semifinale dal [[Football League Cup 2003-2004|2004]],<ref>{{Cita web|https://www.bbc.com/sport/football/67688635|titolo=Port Vale 0-3 Middlesbrough Boro reach Carabao Cup semis with easy victory - BBC Sport|data=19 maggio 2023}}</ref> venendo eliminata dal {{Calcio Chelsea|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/67989655|titolo=Chelsea-Middlesbrough (Agg. 6-2): Blues blow away Boro to reach Carabao Cup final - BBC Sport|23 gennaio 2024}}</ref>
Il 4 giugno 2025 viene esonerato dopo aver concluso il [[Football League Championship 2024-2025|campionato]] al decimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.mfc.co.uk/news/2025/june/04/club-statement--michael-carrick/|titolo=Club Statement: Michael Carrick - Middlesbrough FC|data=4 giugno 2025}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
Riga 94 ⟶ 146:
!Reti
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale West Ham ||
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham Hotspur || 64 || 2 || || 11 || 0 || ||
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
| [[Manchester United Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 28 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 5+1 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 4+4 || 0+0 || - || - || - || 42 || 0
|-
| [[Manchester United Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 23 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+5 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 7 || 0 || [[FA Community Shield 2016|CS]] || 1 || 0 || 38 || 1
|-
| [[Manchester United Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 2+1 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2017|SU]] || 0 || 0 || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Manchester United || 316 || 17 || || 54 || 3 || || 86 || 4 || || 8 || 0 || 464 || 24
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 524 || 27 || || 84 || 3 || || 86 || 4 || || 11 || 0 || 706 || 34
|}
=== Presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|25-5-2000|Derby|ENG|4|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|15-8-2001|Londra|ENG|0|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-5-2005|East Rutherford|USA|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2005|East Rutherford|ENG|3|2|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Liverpool|ENG|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2006|Manchester|ENG|6|0|JAM|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ENG|1|0|ECU|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|6-9-2006|Skopje|MKD 1995-2019|0|1|ENG|-|QEuro|2008|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Manchester|ENG|0|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Zagabria|HRV|2|0|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|88}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Londra|ENG|1|2|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Berlino|DEU|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|48}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Londra|ENG|2|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|ENG|-|QMondiali|2010|14=Dnipro (città)}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Londra|ENG|3|1|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ITA|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Chișinău|MDA|0|5|ENG|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Londra|ENG|5|0|SMR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|17-10-2012|Varsavia|POL|1|1|ENG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Podgorica|MNE|1|1|ENG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|29-5-2013|Londra|ENG|1|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|2|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2013|Londra|ENG|4|1|MNE|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Londra|ENG|2|0|POL|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|27-3-2015|Londra|ENG|4|0|LTU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|44}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|90+1}}}}
{{Cronofin|34|0}}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 8 ottobre 2025.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Manchester United Football Club 2021-2022|2021-2022]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} || [[Premier League 2021-2022|PL]] || 2 || 1 || 1 || 0 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|3|2|1|0}} || ''interim''
|-
| [[Middlesbrough Football Club 2022-2023|2022-2023]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Middlesbrough|N}} || [[Football League Championship 2022-2023|FLC]] || 30+2 || 18+0 || 4+1 || 8+1 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 1+0 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|18|5|10}} || 4º
|-
| [[Middlesbrough Football Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Football League Championship 2023-2024|FLC]] || 46 || 20 || 9 || 17 || [[FA Cup 2023-2024|FACup]]+[[English Football League Cup 2023-2024|CdL]] || 1+7 || 0+6 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|54|26|9|19}} || 8º
|-
| [[Middlesbrough Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Football League Championship 2024-2025|FLC]] || 46 || 18 || 10 || 18 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 1+2 || 0+1 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|19|10|19}} ||
|-
!colspan="3"|Totale Middlesbrough || 119+2 || 56+0 || 22+1 || 41+1 || || 12 || 7 || 0 || 5 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|179|82|32|65}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 123 || 57 || 24 || 42 || || 12 || 7 || 0 || 5 || || 1 || 1 || 0 || 0 || || - || - || - || - {{WDLtot|136|65|24|47}} ||
|}
== Palmarès ==
===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato inglese|5}}
:Manchester United: [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]], [[Premier League 2010-2011|2010-2011]], [[Premier League 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|
:Manchester United: [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]], [[FA Community Shield 2010|2010]], [[FA Community Shield 2011|2011]], [[FA Community Shield 2013|2013]], [[FA Community Shield 2016|2016]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|
:Manchester United: [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2009-2010|2009-2010]], [[English Football League Cup 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester United: [[FA Cup 2015-2016|2015-2016]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
* {{Calciopalm|UEFA Europa League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Europa League 2016-2017|2016-2017]]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio
{{
{{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 174 ⟶ 305:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della
|