Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Weblinks: categoria
 
(777 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Salzburg (disambigua)|Salzburg}}
{{Traduci Tedesco}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Salisburgo
|Nome ufficiale = Salzburg
|Panorama = Salzburg (48489551981).jpg
|Didascalia = La Città Vecchia, il fiume Salzach e il Massiccio dell'Untersberg
|Bandiera =
|Stato = AUT
|Grado amministrativo = 2
|Tipo = città statutaria
|Divisione amm grado 1 = Salisburghese
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = Bernhard Auinger
|Partito = [[SPÖ]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 65.678
|Note superficie =
|Abitanti = 156872
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01/06/2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Distretto di Salzburg-Umgebung|Salzburg-Umgebung]],
|Nome abitanti = Salisburghesi
|Mappa = Karte A Sbg S.svg
}}
 
{{UNESCO
'''Salisburgo''' è la capitale dell'omonimo stato federale della [[Austria|Repubblica Austriaca]].
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico della città di Salisburgo
|nomeInglese = Historic Centre of the City of Salzburg
|immagine = Salzburg panorama.jpg
|anno = 1996
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (ii) (iv) (vi)
|link = 784
}}
 
'''Salisburgo''' ({{tedesco|Salzburg}}, <small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈzalt͡sˌbʊʁk]|de}} {{audio|Salzburg.ogg}}; in [[Lingua bavarese|austro-bavarese]] ''Soizbuag'') è una città di {{M|154211}} abitanti (2019)<ref>{{Cita web|url=https://de.statista.com/statistik/daten/studie/217757/umfrage/groesste-staedte-in-oesterreich/|titolo=Österreich - Größte Städte 2019|sito=Statista|lingua=de|accesso=2019-12-01}}</ref> dell'[[Austria]] centro-settentrionale circa 300&nbsp;km ad ovest di [[Vienna]].
== Geografia ==
 
La città è conosciuta nel mondo per la sua [[architettura barocca]] affine allo [[Architettura italiana#Architettura barocca|stile italiano]], per il suo legame con la [[musica]] – diede i natali a [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] ed è ancora oggi sede di grandi manifestazioni musicali – e con le [[Alpi]]. Salisburgo è [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
È inoltre un centro industriale con, principalmente, industrie alimentari (si pensi alla [[Red Bull]]), chimiche e tessili. La città riscosse inoltre molta popolarità quando nel [[1964]] fu girato il musical ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' con protagonisti [[Julie Andrews]] e [[Christopher Plummer]], nel quale risaltano le piazze del centro storico ed il paesaggio alpino circostante.
=== Divisione della città ===
Salisburgo è suddivisa in 26 quartieri:
 
*Aigen
*Altstadt/Neustadt
*Andrä Viertel
*Elisabeth Vorstadt
*Gneis
*Gnigl
*Herrnau
*Itzling
*Langwied
*Lehen
*Leopoldskron-Moos
*Liefering
*Maxglan
*Morzg
*Nonntal
*Parsch
*Riedenburg
*Sam
*Schallmoos
*Taxham
 
== Geografia fisica ==
=== Posizione ===
La città è situata sulle rive del fiume [[Salzach]] ai confini settentrionali delle [[Alpi]] e dell'[[Austria]] (infatti confina con il [[comuni della Germania|comune tedesco]] di [[Freilassing]]). Le cime dei monti a sud della città contrastano inoltre con le dolci pianure del nord. Il massiccio alpino più vicino, l'[[Untersberg]] (1.972 m), è a pochi chilometri dal centro cittadino.
Il centro cittadino, chiamato la Città Vecchia, è dominato dalle torri e dalle cupole barocche delle chiese e dai fastosi palazzi. Salisburgo è circondata da due piccole montagne, il Kapuzinerberg e il Mönchsberg. Su quest'ultima è stata costruita un'imponente fortezza (''Hohensalzburg'') in pietra bianca, cinta da grossi bastioni.
Questa fortezza, in cui si rifugiavano i vescovi in tempi di pericolo, per lungo tempo è risultata inespugnabile.
Oggi vi si può accedere a piedi o mediante una funicolare.
 
=== Quartieri ===
Salisburgo è suddivisa in 24 [[Quartieri di Salisburgo|quartieri]], e 3 ''Landschaftsräume'' tra i quali:
{{Colonne}}
* [[Aigen (Salisburgo)|Aigen]]
* [[Altstadt (Salisburgo)|Altstadt]]
* [[Andrä Viertel]]
* [[Elisabeth Vorstadt]]
* [[Gneis]]
* [[Gnigl]]
* [[Herrnau]]
* [[Itzling]]
* [[Langwied]]
* [[Lehen]]
* [[Leopoldskron-Moos]]
{{Colonne spezza}}
* [[Liefering]]
* [[Maxglan]]
* [[Morzg]]
* [[Neustadt (Salisburgo)|Neustadt]]
* [[Nonntal]]
* [[Parsch]]
* [[Riedenburg]]
* [[Sam (Salisburgo)|Sam]]
* [[Schallmoos]]
* [[Taxham]]
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}
 
== Storia ==
=== Origini, Impero Romano e Medioevo ===
[[File:Schnee in Salzburg 27. Januar 2007 058.jpg|verticale=1.6|min|Veduta invernale del centro storico]]
 
Tracce di molti insediamenti nell'area dell'attuale Salisburgo sono state documentate fino dal [[Neolitico]].; Asi partirepensa dal 15 a.C. le singole abitazioni confluironodivenne in unaseguito cittàun sulleaccampamento rive del fiume Salzach, ''Iuvavum''[[celti]]co. Nel 45 d.C. la città ottenne diritti di municipalità.
A partire dal [[15 a.C.]] le piccole comunità confluiscono nel centro abitato, passato nel frattempo ai Romani, sulle rive del fiume Salzach, chiamato ''Iuvavum'', che nel [[45]] d.C. ottiene diritti di [[municipalità]].
Nel V sec. d.C. ci sono testimonianze di un monastero. Il [[vescovo]] Rupert von Salzburg ricevette in dono le rovine dell'antica città romana dal Duca di Baviera nel [[699]]. Il nome "Salzburg" (''Salisburgo'') viene nominato per la prima volta nel [[755]].
''Iuvavum'' divenne un'importante città romana della provincia del ''[[Noricum]]''.
 
Intorno al [[450]] ci sono testimonianze della fondazione di un monastero da parte di [[Severino (abate)|San Severino]]. Proprio la presenza della cristianità fece sì che qualche secolo più tardi, nel [[699]], il [[vescovo]] [[Ruperto di Salisburgo|san Ruperto]] ricevesse in dono il centro dal Duca di Baviera con lo scopo di rievangelizzare tutto il territorio, egli fondò l'[[Abbazia di San Pietro (Salisburgo)|abbazia di San Pietro]], il monastero più antico di tutta l'area germanica, che costituì il nucleo intorno al quale venne costruita la città di Salisburgo; non lontano dal monastero maschile sorse anche quello femminile, l'[[abbazia di Nonnberg]].
Nel [[739]] Salisburgo diviene sede vescovile. Il 20 Aprile 798 Papa Leone III la nomina Arcidiocesi dietro richiesta del re dei Franchi [[Carlo Magno]]. Come provincia della Chiesa comprendeva quasi tutto il territorio della Baviera e gran parte dell'odierna Austria.
 
Il nome "Salzburg" (''Salisburgo'') per riconoscere la città viene nominato per la prima volta nel [[755]] e deriva dall'economia portante della città, l'estrazione di [[cloruro di sodio|sale]] dalle miniere di [[salgemma]] delle vicine montagne, collegate alla città dal fiume Salzach.
Nel [[1077]] venne costruita la fortezza di Hohensalzburg (''Alta Salisburgo'') dall'arcivescovo Gebhard von Helfenstein.
''Salzburg'' in tedesco significa letteralmente "borgo del sale" e lo stesso fiume che attraversa la città ha un significato affine a "via del sale".
 
Nel [[739]] Salisburgo diviene diocesi per opera di [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|San Bonifacio]], con competenze anche della [[Baviera]]. Il 20 aprile [[798]] [[Papa Leone III]] con il vescovo Arno la nomina Arcidiocesi dietro richiesta del re dei [[Franchi]] [[Carlo Magno]]. Come provincia della Chiesa comprendeva quasi tutto il territorio della [[Baviera]] e gran parte dell'odierna [[Austria]].
Nel [[1166]] l'imperatore Federico Barbarossa mise al bando l'arcivescovado, perché l'arcivescovo Corrado II are subentrato al comando della Signoria di Salisburgo. Nel [[1167]] la città venne distrutta quasi completamente da un incendio provocato dai fautori della causa imperiale.
 
Nel [[1077]] inizia la costruzione, da parte dell'arcivescovo Gebhard von Helfenstein, del fortilizio che diverrà nel corso dei secoli la fortezza di ''Hohensalzburg'' ("Alta Salisburgo"). Nel [[1166]] l'imperatore [[Federico Barbarossa]] mette al bando l'arcivescovado, in quanto l'arcivescovo Corrado II è subentrato al comando della Signoria di Salisburgo. Un anno più tardi la città viene distrutta quasi completamente da un incendio provocato dai fautori della causa imperiale.
Fra il [[1200]] e il [[1246] l'arcivescovo Everardo II, esponente di spicco del partito dell'imperatore, riuscì a costruire un'area sotto esclusivo controllo arcivescovile, quasi fosse un principato religioso.
Negli anni [[1200]]-[[1246]] l'arcivescovo Eberardo di Truchsees, esponente di spicco del partito dell'imperatore, riesce a costruire un'area sotto l'esclusivo controllo arcivescovile, quasi fosse un principato religioso. Tuttavia dal 1278 il suo arcivescovo ha la dignità di principe dell'impero (''Fürstentum und Erzstift Salzburg'') e di legato pontificio per la Germania con la progressiva nascita di un potere temporale su molti territori della diocesi.
Un secolo più tardi ([[1348]]) la [[peste nera]] uccide quasi un terzo della popolazione cittadina. Verso la fine del [[XIV secolo]] la città ed il principato si rendono definitivamente indipendenti dalla [[Baviera]].
 
=== Storia moderna ===
Negli anni [[1348]]/49 la [[Peste nera]] uccise quasi un terzo della popolazione di Salisburgo. Verso la fine del XIV secolo la città si rese definitivamente indipendente dalla [[Baviera]].
[[File:La fortezza vista dal castello di Mirabell.JPG|min|verticale=1.6|''[[Hohensalzburg]]'']]
Nel [[1481]] l'imperatore Federico III garantì alla città di Salisburgo il diritto di libera scelta del consiglio cittadino e del borgomastro. Nel [[1511]] l'arcivescovo Leonhard von Keutschach dirime con la violenza la controversia che lo contrapponeva alla città: imprigiona borgomastro e consiglio cittadino e priva la città dei suoi privilegi. Nel [[1525]] scoppiò la cosiddetta "Guerra dei Contadini di Salisburgo". I rivoltosi occuparono la cittadella della Residenza e assediarono per tre mesi l'arcivescovo, trincerato nella fortezza di ''[[Hohensalzburg]]''.
 
Nei decenni successivi al [[1600]] la città venne profondamente trasformata secondo il [[barocco]] dagli arcivescovi [[Wolf Dietrich von Raitenau]], [[Marcus Sittikus von Hohenems|Markus Sittikus Conte di Hohenems]] e [[Paride Lodron (arcivescovo)|Paride Lodron]]. Quest'ultimo riuscì inoltre a mantenere la città fuori dalla [[guerra dei trent'anni]], grazie alla sua politica di neutralità.
Nel [[1481]] l'imperatore Federico III garantì alla città di Salisburgo il diritto di libera scelta del consiglio cittadino e del borgomastro. Nel [[1511]] l'arcivescovo Leonhard von Keutschach dirime con la violenza la controversia che lo contrapponeva alla città: imprigiona borgomastro e consiglio cittadino e priva la città dei sui privilegi.
I suoi arcivescovi reprimono energicamente i vari tentativi di riforma protestante e molte famiglie di tale fede sono allontanate dallo stato.
Tra il 1675 e il 1690 si svolsero nella città una serie di processi per stregoneria noti come [[processo alle streghe di Salisburgo]]. La caccia alle streghe portò alla condanna a morte di 139 persone; i processi rimangono d'interesse storico per il singolare fatto che le vittime furono prevalentemente di sesso maschile anziché femminile. Nel [[1731]] l'arcivescovo [[Leopold Anton von Firmian|Leopold Anton Firmian]] emanò la cosiddetta "Patente di Emigrazione", per i cui effetti oltre 20.000 [[protestanti]] salisburghesi dovettero abbandonare la loro patria su una popolazione di circa 200.000 abitanti. Nel 1739 molti di questi emigrati fondarono insieme a numerosi svizzeri la città di [[Augusta (Georgia)|Augusta]] in Georgia (Stati Uniti d'America).
[[Wolfgang Amadeus Mozart]] nacque a Salisburgo nel [[1756]]. Negli anni dal [[1769]] al [[1781]] rimase al servizio degli arcivescovi della città.
Dal [[1772]] al [[1803]], durante la reggenza dell'arcivescovo [[Hieronymus von Colloredo|Hieronymus Conte Colloredo]], Salisburgo fu il centro di un tardo [[Illuminismo]]. Il sistema scolastico venne riformato secondo l'esempio austriaco, e numerosi artisti e scienziati vennero convocati in città.<br />
Il principato era costituito da vari distretti amministrativi: Salzgau (Salisburgo), Salzach (Tittmoning), Bischofshofen, Pongau (Rastadt), Pinzgau (Zell), Lungau (Mauterndorf), Zill (Mayrhofen), Saalachertal (Saalfelden), e le varie exclaves di Lauffen, Mühldorf am Inn, castello di Lavant in Carinzia, Altötting, Millstadt nella valle della Drava, Liebnitz in Stiria, Freisach, Landsberg Feldkirchen.
L'arcivescovo era con l'arciduca d'Austria co-direttore del circolo imperiale dell'Austria e aveva il diritto di nominare il vescovo della diocesi di [[Chiemsee]] che ne era quindi vassallo.
 
Il potere temporale dei vescovi venne abolito con l'ultima seduta ([[1803]]) del [[Sacro Romano Impero]] della Nazione Germanica, e dunque anche quello degli arcivescovi salisburghesi. Il Principato secolarizzato di Salisburgo venne così concesso nello stesso anno al Granduca [[Ferdinando III di Toscana]], e nel [[1805]] passò all'Austria assieme alla ex [[Prepositura di Berchtesgaden]]. Nel [[1810]] tornò alla [[Baviera]], e nel [[1816]], a seguito del Congresso di Vienna, senza [[Berchtesgaden]] e il [[Distretto di Salzburg-Umgebung|Flachgau]] occidentale rientrò nei territori austriaci come parte dell'Alta Austria. Nel [[1850]] Salisburgo, che fino ad allora dipendeva da [[Linz]], divenne territorio indipendente della corona d'[[Austria]].
[[1525]] kam es zum sogenannten "Salzburger Bauernkrieg". Die Aufständischen besetzten die Residenzstadt und belagerten den auf Hohensalzburg verschanzten Erzbischof drei Monate lang.
 
=== Il XX secolo ===
In den Jahrzehnten nach [[1600]] erfolgte die intensive [[Barock]]isierung durch die Erzbischöfe [[Wolf Dietrich von Raitenau]], [[Markus Sittikus Graf von Hohenems]] und [[Paris Graf von Lodron]]. Lodron gelang es, Salzburg nach dem Beginn des 30jährigen Krieges durch seine Neutralitätspolitik aus dem Krieges herauszuhalten.
[[File:Salzburg, from the Kapuzinerberg, Austro-Hungary-LCCN2002710948.jpg|min|verticale=1.3|Salisburgo dal ''Kapuzinerberg'' tra il 1890 e il 1900]]
 
Nel [[1921]], dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] dell'[[Impero austriaco]], vinsero i no al [[referendum]] sull'annessione alla [[Germania]].
Erzbischof Leopold Anton Freiherr von Firmian erließ [[1731]] das [[Emigrationspatent]], aufgrund dessen über 20.000 [[Salzburger Protestanten]] ihre Heimat verlassen müssen.
 
Nel giorno 13 marzo [[1938]] Salisburgo vede l'ingresso delle truppe tedesche, in seguito alla scelta di [[Adolf Hitler]] di annettere l'Austria al territorio tedesco. È l'[[Anschluss]], e l'inizio degli anni più cupi della città barocca.
[[Wolfgang Amadeus Mozart]] wurde 1756 in Salzburg geboren und stand von 1769 bis 1781 in Diensten der Erzbischöfe.
Il 10 aprile [[1938]] è uno dei giorni più bui della storia moderna salisburghese: referendum sull'annessione forzata alla Germania, [[rogo di libri|rogo dei libri]] sulla piazza della Residenza; arresto dei cittadini ebrei e degli oppositori politici; distruzione della sinagoga. Nel [[1942]] si ha l'istituzione di alcuni [[lager]] per i prigionieri di guerra sovietici e di altre nazionalità, sia in città che a St. Johann (''Markt Pongau'') e un anno più tardi il dirigente nazista Scheel fa costruire un rifugio antiaereo nella montagna cittadina.
 
[[File:Stimmzettel-Anschluss.jpg|verticale=1.4|min|La scheda di voto del referendum del 1938]]
[[1772]]–[[1803]] während der Regierungszeit von Erzbischof Hieronymus Graf Colloredo wird Salzburg zum Zentrum der Spätaufklärung. Das Schulwesen wird nach österreichischem Vorbild reformiert und zahlreiche Wissenschafter und Künstler nach Salzburg gerufen.
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]], 15 bombardamenti di aerei americani vengono effettuati su Salisburgo. Il 46% degli obiettivi sono distrutti o danneggiati, con 7600 abitazioni, 14.563 sfollati e oltre 550 morti. Viene colpita soprattutto l'area della stazione, ma anche il centro, con la cupola del Duomo e l'abitazione di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]. Attacchi aerei anche su Grödig, Hallein, Bischofshofen, Schwarzach.
Il 4 maggio [[1945]] fecero ingresso le truppe americane dopo la resa incruenta della città a opera del Maggiore Lepperdinger. Gli americani insediano il sindaco Richard Hildmann, Adolf Schemel come presidente del Land (regione). Fondazione dei partiti politici SPÖ, ÖVP e KPÖ; un'ondata di fuggiaschi (tedeschi, ebrei, soldati in fuga) si rifugia a Salisburgo, e viene ospitata in baracche, nei campi di prigionia e alloggi d'emergenza. Internamento dei nazisti nel ''Lager Glasenbach''.
 
L'11 agosto 1945 ci fu la prima edizione del [[festival di Salisburgo]] del dopoguerra. Il 26 settembre conferenza dei Länder austriaci, Salisburgo è il primo Land a volere la ricostituzione della repubblica austriaca e per il riconoscimento del governo di Renner a [[Vienna]]. Salisburgo e l'Alta Austria costituiscono la zona d'occupazione americana in [[Austria]], la sede del comando è nella città. Nelle prime settimane molti edifici vengono abbattuti dalle truppe d'occupazione, che esercitano il controllo totale, ma presto si passa a una cooperazione con i governanti locali. Esclusi episodi sporadici, la convivenza fra la popolazione e le truppe americane non presenta attriti di sorta. Importanti aiuti finanziari ([[piano Marshall]]), ma anche le spese personali degli occupanti portano ad una rapida ripresa economica, e danno a Salisburgo il nomignolo "Occidente Dorato", usato soprattutto nell'Austria orientale.
Mit dem [[Reichsdeputationshauptschluss]] erlischt die weltliche Herrschaft der [[Erzbischöfe von Salzburg]]. 1803 kommt das Fürstentum als säkularisiertes Kurfürstentum an den Großherzog [[Ferdinand III. (Toskana)|Ferdinand III.]] von Toskana, 1805 mit [[Berchtesgaden]] zu [[Österreich]]. 1810 wieder zu [[Bayern]], 1816 (nach dem Wiener Kongress) ohne Berchtesgaden und den westlichen [[Flachgau]] wieder zu Österreich als Teil Oberösterreichs.
 
== Cultura e luoghi d'interesse turistico ==
[[1850]] wird Salzburg, bis dahin von Linz aus verwaltet, ein selbständiges österreichisches Kronland und erhält eine Statthalterei.
{{C|stile non enciclopedico, giudizi personali e assenza di fonti|storia|luglio 2013}}
[[File:Getreidegasse.JPG|min|''Getreidegasse'']]
[[File:Z177001-SZG.jpg|min|Veduta col Duomo e la Fortezza.]]
[[File:Franziskanerkirche Salzburg Gewölbe.jpg|min|La volta stellare della Chiesa dei Francescani.]]
[[File:Palatul Mirabell1.jpg|min|Il Castello di Mirabell.]]
 
Lo splendore culturale e artistico di Salisburgo si deve in buona parte agli interessi dei vescovi principi che ressero le sorti cittadine tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]].
[[1860]] werden die Stadtbefestigungen abgerissen, und die Stadt kann sich weiter ausdehnen.
{{Senza fonte|Il primo di essi fu il [[vescovo]] principe [[Wolf Dietrich von Raitenau]], che molto fece per l'arte e ben poco per la fede, tanto da essere malvisto a [[Roma]] negli ambienti [[Vaticano|vaticani]]. Molto che include l'ordine di appiccare due incendi}} che provvidenzialmente distrussero alcune zone della città lasciando campo libero alla costruzione del [[Cattedrale di Salisburgo|Duomo]] e della [[Residenza di Salisburgo|Residenz]], il fastoso palazzo vescovile.
 
Figlio di una [[De' Medici]], il vescovo era cresciuto a Roma alla corte papale<ref>[http://www.informagiovani-italia.com/wolf_dietrich_von_raitenau.htm Sito Informagiovani-Italia]</ref> e il suo passatempo preferito era disegnare paesaggi e architetture italiane: appena salito al potere ecco quindi la grande richiesta di orafi, artigiani, scultori ed architetti italiani che arrivarono in questa città e la cosparsero di cantieri. Per la sua concubina (Salomè Von Alt, dalla quale ebbe 15 figli<ref name="salzburgmuseum.at">{{lingue|en|de}}[http://www.salzburgmuseum.at/185.0.html Sito ufficiale del Museo di Salisburgo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150704145549/http://www.salzburgmuseum.at/185.0.html |data=4 luglio 2015 }}</ref>) il vescovo ordinò la costruzione dello splendido [[castello di Mirabell]] appena fuori Salisburgo. {{Senza fonte|Von Raitenau fu fermato da [[Massimiliano di Baviera]], con l'appoggio del papa, processato per [[eresia]] e condannato al [[morte sul rogo|rogo]]}}.
[[1919]] Erstmals Wahlen nach allgemeinem Wahlrecht.
 
{{Senza fonte|Salito al potere il nipote di Von Raitenau, il vescovo principe Markus Sitticus von Hohenems continuò nell'opera iniziata dallo zio}}, incaricando [[Santino Solari]] di completare il duomo e facendosi committente di una reggia extraurbana, l{{'}}''[[Hellbrunn]]'' ("fontechiara"), circondata da splendidi [[giardini all'italiana]], fontane, giochi d'acqua e uno [[Giardino zoologico|zoo]], ancora oggi attivo e molto visitato.
[[1921]] Volksabstimmung am 29. Mai für den Anschluss an Deutschland
 
La Città Vecchia presenta il suo tipico carattere gotico di impronta nordica, contemporaneamente allo splendente [[barocco]] di chiara ispirazione italiana. Salisburgo e il suo centro cittadino sono stati inseriti dall'[[UNESCO]] il 5 dicembre [[1996]] nella lista dei [[patrimoni dell'umanità]].
[[1922]] In der Salzburger Kollegienkriche wird "Das Salzburger große Welttheater" von Hugo von Hofmannsthal, unter der Regie von Max Reinhardt, uraufgeführt.
 
=== Architetture religiose ===
[[1938]] Einmarsch der deutschen Truppen am 13. März.
* [[Duomo di Salisburgo|Cattedrale dei Santi Ruperto e Virgilio]] (''Salzburger Dom'') è l'esempio più fulgido: di origini [[Architettura romanica|romaniche]] (terminata nel [[744]]) fu distrutta da un incendio nel [[XVI secolo]], ricostruita in 14 anni, dal [[1614]] al [[1628]] da [[Vincenzo Scamozzi]] e da [[Santino Solari]] e affrescata dal religioso pittore dei [[Servi di Maria]] [[Donato Arsenio Mascagni]].
* [[Abbazia di San Pietro (Salisburgo)|Abbazia di San Pietro]] (''Sankt Peter Erzabtei'') è un grande complesso benedettino fondato intorno al 696 da [[Ruperto di Salisburgo|san Ruperto]], eretto in stile [[Architettura romanica|romanico]] nel XII secolo e fastosamente [[Architettura barocca|barocchizzata]] nel XVIII secolo.
* [[Petersfriedhof]], un caratteristico cimitero che sorge nei pressi dell'abbazia di San Pietro.
* [[Chiesa dei Francescani (Salisburgo)|Chiesa dei Francescani]] (''Franziskanerkirche'') apparse in alcuni documenti dell'[[VIII secolo]], nel [[XIII secolo|XIII]] venne innalzata una basilica romanica. Ampliata in stile gotico, vide erezione del coro, capolavoro stilistico della regione; poi in parte barocchizzata.
* [[Chiesa di Sant'Erardo]] (''Erhardkirche'') sorse come cappella gotica, e venne rifatta nella forma attuale a pianta centrale con cupola e campanili gemelli, nel 1685-89 da Giovanni Gaspare Zuccalli.
* [[Chiesa della Trinità (Salisburgo)|Chiesa della Trinità]] (''Dreifaltigkeitskirche'') venne eretta in stile barocco tra il 1694 e il 1702 da [[Johann Bernhard Fischer von Erlach]] che previde una pianta centrale su una cupola ovale e due campanili gemelli affiancanti una facciata concava. Fu il suo primo edificio a Salisburgo.
* [[Kollegienkirche]], o Chiesa dell'Università, venne eretta da [[Johann Bernhard Fischer von Erlach]] fra il 1694 e il 1707. Costituisce uno dei più significativi esempi del barocco austriaco<ref>"Austria", Guida TCI, 1996</ref>.
* [[Abbazia di Nonnberg]], sorge vicino alla fortezza e venne fondata intorno al 714 da [[Ruperto di Salisburgo|san Ruperto]], è il monastero femminile più antico delle nazioni di [[lingua tedesca]]. Semidistrutta da un incendio nel 1423 venne ricostruita fra il 1464 ed il 1509.
* [[Chiesa di San Biagio (Salisburgo)|Chiesa di San Biagio]]
 
=== Architetture civili ===
Am 10. April [[1938]] Volksabstimmung über den "Anschluss", Bücherverbrennung am Residenzplatz; Verhaftung der Juden und politischer Gegner; Zerstörung der Synagoge (9. November).
* [[Fortezza di Salisburgo]] (''Hohensalzburg'') è fortilizio voluto nel [[1077]] da un vescovo, fu ampliata ([[1495]]-[[1519]]) in seguito fino a renderla autosufficiente, una cittadella armata pronta a difendere la città e il suo vescovo. Alla fine del [[XIX secolo]] venne collegata alla città da una [[funicolare]] estremamente caratteristica. Ad oggi risulta essere la fortezza più grande ancora intatta d'Europa. Particolarmente degne di interesse sono le camere medievali del principe e il museo della fortezza;
* [[Residenza di Salisburgo|Residenza del Principe Arcivescovo]], fastoso palazzo barocco sede del potere e dei regnanti per centinaia di anni.
* [[Getreidegasse]] ("Vicolo delle granaglie") è una tipica strada cittadina, famosa per la selva di antiche insegne commerciali e la casa natale di Mozart.
* [[Castello di Mirabell]] (''Schloss Mirabell'') venne eretto a partire dal 1606 per volere dell'allora arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich von Raitenau, il quale lo costruì al di fuori delle mura originarie della città per l'amante Salomé Alt che qui si trasferì con i 15 figli avuti dal prelato<ref name="salzburgmuseum.at"/>. Tra il 1710 ed il 1727 il castello venne ampliato dal famoso architetto [[Johann Lucas von Hildebrandt]].
* [[Franziskischlössl]], edificio fortificato voluto dall'Arcivescovo di Salisburgo [[Paride Lodron (arcivescovo)|Paride Lodron]] per la difesa della città all'epoca della [[Guerra dei trent'anni]].
* [[Castello di Herrnau]], (''Schloss Herrnau'')
 
<gallery>
[[1942]] Einrichtung von Lagern für sowjetische und andere Kriegsgefangene in der Stadt und in St. Johann (Markt Pongau).
Image:Salzburg Residenzbrunnen.jpg|Fontana nella piazza della Residenz (realizzata da [[Giovanni Antonio Dario]])
Image:SalzburgVonDerGersbergalm.jpg|''[[Hohensalzburg]]''
File:Salzburger Dom 6.jpg|Il Duomo.
File:Kollegienkirche, Salzburg, bei Nacht 02.JPG|La Kollegienkirche.
File:Gradinile Mirabell.jpg|La fortezza vista dal castello di Mirabell
Image:Salzburg Franziskanerkirche vom Mönchsberg.jpg|La ''Franziskanerkirche''
</gallery>
 
=== Salisburgo e la musica ===
[[1943]] Gauleiter Scheel lässt in den Stadtbergen Luftschutzbunker errichten.
[[File:SalzburgerAltstadt01.JPG|min|Veduta notturna della città dal ''Mönchsberg'']]
Non bisogna dimenticare che Salisburgo è la città che ha dato i natali a [[Wolfgang Amadeus Mozart]] che, seppur non la avesse mai amata (scrisse in una lettera: "''Tengo molto poco a Salisburgo e ancor meno al suo arcivescovo''"), riceve ancora oggi grandissimi onori. Intitolato a lui è il [[Mozarteum]], una tra le più rinomate accademie di musica dell'Austria e dell'Europa intera, che dedica annualmente grandi manifestazioni in onore del compositore.
 
=== Teatri ===
[[1944/45]] Insgesamt 15 Bombenangriffe amerikanischer Flugzeugverbände auf die Stadt Salzburg. 46 Prozent der Objekte mit 7600 Wohnungen zerstört oder beschädigt, 14.563 Menschen obdachlos, mehr als 550 kommen ums Leben. Getroffen vor allem das Bahnhofsgebiet, aber auch die Innenstadt mit der Domkuppel und Mozarts Wohnhaus. Luftangriffe auch auf Grödig, Hallein, Bischofshofen, Schwarzach.
* ''Salzburger Landestheater''<ref>{{Cita web|url=http://www.salzburger-landestheater.at|titolo=Salzburger Landestheater|sito=Salzburger Landestheater|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
* ''Salzburger Festspiele (Großes Festspielhaus, [[Haus für Mozart]], Felsenreitschule,...)''<ref>{{Cita web|url=https://www.salzburgerfestspiele.at/institution/spielst%C3%A4tten/spielst%C3%A4tten-details/oid/129|titolo=|accesso=19 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171114214451/http://www.salzburgerfestspiele.at/institution/spielst%C3%A4tten/spielst%C3%A4tten-details/oid/129|dataarchivio=14 novembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* Literaturhaus<ref>{{Cita web|url=http://www.literaturhaus-salzburg.at/|titolo=Literaturhaus-salzburg.at {{!}} Poesie – Nacht 2018 Mi, 30.05.2018|autore=nikt online communication, Austria, http://www.nikt.at|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
* ARGEkultur<ref>{{Cita web|url=https://www.argekultur.at|titolo=ARGEkultur Salzburg - Kulturzentrum für Veranstaltungen und Produktionen|autore=Johannes Amersdorfer|lingua=de|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
* OFF Theater<ref>{{Cita web|url=http://www.off-theater.at|titolo=OFF Programm|lingua=de-DE|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
* Schauspielhaus<ref>{{Cita web|url=http://www.schauspielhaus-salzburg.at|titolo=Schauspielhaus Salzburg|lingua=de|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
* Kleines Theater<ref>{{Cita news|lingua=de-DE|url=http://www.kleinestheater.at|titolo=Startseite - kleines theater.haus der freien szene|pubblicazione=kleines theater.haus der freien szene|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
* Toihaus<ref>{{Cita web|url=http://toihaus.at/|titolo=Toihaus Theater : Ihr Theater in Salzburg!|sito=Toihaus Theater Salzburg|lingua=de-DE|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
* Salzburger Marionettentheater<ref>{{Cita web|url=http://www.marionetten.at|titolo=Salzburger Marionettentheater: Karten direkt buchen|autore=Mag. Gerhard Moser|lingua=de|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
* Oval<ref>{{Cita web|url=http://www.oval.at|titolo=Startseite - OVAL - Die Bühne im Europark - Salzburg|lingua=de|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
 
=== Musei ===
4. Mai [[1945]]: Einmarsch amerikanischer Truppen nach kampfloser Übergabe der Stadt durch Oberst Lepperdinger. Die Amerikaner setzen Richard Hildmann als Bürgermeister, Adolf Schemel als Landeshauptmann ein. Gründung von SPÖ, ÖVP und KPÖ; eine Flüchtlingswelle (Volksdeutsche, Juden, Displaced Persons) strömt nach Salzburg (Unterbringung in Lagern, Baracken und Not-quartieren); Internierung ehemaliger Nationalsozialisten im "Lager Glasenbach".
Salisburgo ospita i seguenti musei:
* [[Museo di Salisburgo]]
* ''Rupertinum'', museo di arte moderna di proprietà del Land Salisburgo.
* Casa della Natura
* Museo "Stille Nacht"
* Museo all'Aria Aperta
* Museo del Duomo
* Museo della Modernità (''Mönchsberg'')
* [[Casa natale di Mozart]]
* Museo dei burattini
 
=== Manifestazioni regolari ===
Am 11. August [[1945]] erste Vorstellung der Festspiele nach dem Krieg. Am 26. September Länderkonferenz in Salzburg, Salzburg spricht sich als erstes Bundesland für die Wiederherstellung der Republik Österreich und für die Anerkennung der Staatsregierung Renner in Wien aus. Salzburg und Oberösterreich bilden die US-amerikanische Besatzungszone in Österreich, Sitz des Oberkommandos ist die Stadt Salzburg. In den ersten Wochen beschlagnahmt die Besatzungsmacht zahlreiche Gebäude und übt totale Kontrolle aus, geht aber bald zur Kooperation mit den Landes- und Stadtbehörden über. Abgesehen von einzelnen Übergriffen, kommt es zu einem reibungslosen Verhältnis der Bevölkerung mit der Besatzungsmacht. Große Hilfeleistungen wirtschaftlicher Art (Marshallplan) und die Privatausgaben der Besatzungsangehörigen bewirken rasche wirtschaftliche Erholung und bringen Salzburg in Ostösterreich den Beinamen "Goldener Westen".
A Salisburgo si trovano molteplici festival:<ref>{{Cita web|url=https://www.stadt-salzburg.at/internet/websites/kultur.htm|titolo=Kulturportal der Stadt Salzburg - Kulturportal der Stadt Salzburg|lingua=de|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
 
* [[festival di Salisburgo]], durante l'estate
<!-- === Religionen === -->
* festival di Pasqua, dal [[1967]] come appendice del festival di Salisburgo
=== Einwohnerentwicklung ===
* festival internazionale "SZENE"
Im Jahr 1935 stieg die Bevölkerung sprunghaft durch einige Eingemeindungen von 40.232 auf 63.275 Einwohner an.
* festival di Pentecoste
* festival di KUNST(st)OFF
* TotalImprOFFisiert
* festival di Open Mind
* Winterfest
* festival di literatura
* festival di Literaturhaus
* Slamlabor
* Poetry Slam
 
=== Specialità culinarie ===
== Kultur und Sehenswürdigkeiten ==
Come specialità culinarie a Salisburgo si hanno:<ref>{{Cita web|url=http://www.sueddeutsche.de/reisefuehrer/salzburger-land/essentrinken|titolo=Salzburger Land - Essen & Trinken - Reisetipps Süddeutsche.de|autore=Süddeutsche.de GmbH, Munich, Germany|sito=Süddeutsche.de|lingua=de-DE|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
Die Altstadt mit
* [[Salzburger Dom|Dom]]
* [[Stift Sankt Peter|Benediktinerkloster St. Peter]]
* [[Petersfriedhof]]
* [[Franziskanerkirche (Salzburg)|Franziskanerkirche]]
* [[Festung Hohensalzburg]]
* [[Getreidegasse (Salzburg)|Getreidegasse]] mit Mozarts Geburtshaus
wurde am 5. Dezember 1996 von der [[United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization|UNESCO]] in die Liste des [[Welterbe|Weltkulturerbe]] aufgenommen.
 
* "[[Palle di Mozart]]" (''Mozartkugeln''), praline ripiene alla crema di pistacchio
=== Theater ===
* [[''Salzburger Landestheater]]Nockerln'', una sorta di meringa
* ''Pinzgauer Kasnockn'', gnocchetti di farina e formaggio filante in padella con cipolle abbrustolite ed erba cipollina
* [[Kleines Festspielhaus|kleines]] und [[großes Festspielhaus]]
* Salzburger Biersuppe, zuppa con birra, miele e noce moscata con panna in cui vengono aggiunti dadini di pane abbrustolito ed erba cipollina
* Salzburger Bierfleisch, carne di manzo cotta nella birra
* Bauernschmaus, diversi tipi di carne,arrosto e lessa, + wurstel accompagnati da una "Knodel" e i crauti caldi
* "Knödel", usualmente sferiche ma anche a fette,con ammasso di patate e uova o pane raffermo e uova, semplici oppure ripiene (a seconda dei gusti e pietanze) di speck o wurstel ma anche per chi ama il dolce di albicocche e/o prugne
* Kaspressknödel, tipiche del Pinzgau, fatte con farina, uova, pane raffermo e formaggio tipico (Bierkäse) da mangiare o in brodo di manzo oppure in padella accompagnate da cipolle abbrustolite, crauti e speck
* Kaiserschmarrn, letteralmente "pazzia dell'imperatore", tipica ricetta di uova e farina inzuccherate in padella con aggiunta di uva passa
* Krautspatzen, letteralmente "passerotti di crauti", gnocchetti di farina e uova mischiati con il latte, da insaporire con crauti, speck e noce moscata
* Gröstel, pezzi di Knödel passati in padella con uova e speck ma esistono diverse varianti con aggiunta di patate e/o ritagli di carne
* "Krapfen", ciambelle fritte di pasta lievitata, sia dolci zuccherate e ripiene di marmellate varie o salate da accompagnare con crauti caldi
* Pesce di lago di vario tipo come trote, carpe o pesce salmerino, il più comune è la trota alla mugnaia (Forelle Müllnerin)
* Birra
 
=== MuseenClima ===
{{ClimaAnnuale
Salzburg beherbergt folgende Museen:
| nome = Salisburgo<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/2110/</ref>
* [[Rupertinum]] (Museum moderner Kunst)
| tempmax01 = 2.7
* [[Haus der Natur Salzburg]]
| tempmax02 = 5
* [[Stille Nacht Museum]]
| tempmax03 = 10.1
* [[Salzburger Freilichtmuseum]]
| tempmax04 = 14.6
* [[Dommuseum Salzburg]]
| tempmax05 = 19.6
* [[Museum der Moderne]] (Mönchsberg)
| tempmax06 = 22.6
* [[Salzburger Museum Carolino Augusteum]]
| tempmax07 = 24.4
| tempmax08 = 23.8
| tempmax09 = 20.2
| tempmax10 = 14.4
| tempmax11 = 7.4
| tempmax12 = 3.4
| tempmin01 = -5.1
| tempmin02 = -4.2
| tempmin03 = -0.6
| tempmin04 = 3.1
| tempmin05 = 7.6
| tempmin06 = 10.8
| tempmin07 = 12.3
| tempmin08 = 12
| tempmin09 = 8.6
| tempmin10 = 4.1
| tempmin11 = 0.1
| tempmin12 = -3.3
| pioggia01 = 67
| pioggia02 = 62
| pioggia03 = 76
| pioggia04 = 88
| pioggia05 = 117
| pioggia06 = 158
| pioggia07 = 158
| pioggia08 = 142
| pioggia09 = 93
| pioggia10 = 75
| pioggia11 = 78
| pioggia12 = 77
}}
 
<!-- === MusikSport === -->
Salisburgo è sede di varie società sportive:
<!-- z. B. Orchester, Chöre, Vereine etc. -->
* [[Salzburger Athletiksport-Klub 1914]] (la più antica [[polisportiva]] cittadina)
* [[Red Bull Salzburg]] ([[Calcio (sport)|calcio]])
* [[Sportverein Austria Salzburg]] ([[Calcio (sport)|calcio]])<ref>[http://www.sv-austria.at Sito ufficiale della "nuova" Austria Salisburgo]</ref>
* [[Eishockeyclub Red Bull Salzburg]] ([[hockey su ghiaccio]])
* Eishockeyclub The Ravens Salzburg ([[hockey su ghiaccio|hockey su ghiaccio femminile]])
* Salzburg Bulls ([[football americano]])
* Polizeisportverein Salzburg (la [[polisportiva]] della polizia, nota per la squadra di [[pallavolo]])
* Salzburger Landesskiverband<ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://www.slsv.at/|titolo=Salzburger Landes-Skiverband - Salzburg braucht SiegerTypen - Salzburger Landes-Skiverband|accesso=19 aprile 2018}}</ref>
 
È inoltre sede della [[Salzburger Fussballverband]], la federazione calcistica del [[Salisburghese]].
=== Bauwerke ===
Bedeutende Schlösser sind das [[Schloss Mirabell]] mit Park und das [[Schloss Hellbrunn]] mit Park, Wasserspielen und Tierpark.
 
A Salisburgo sono state organizzate alcune gare di [[sci di fondo]] e di [[snowboard]] valide per le rispettive Coppe del Mondo<ref>{{lingue|de|en|fr}} {{cita web|url=http://data.fis-ski.com/ski-jumping/results.html?place_search=Salzburg&seasoncode_search=all&sector_search=&date_search=&gender_search=&category_search=&codex_search=&nation_search=&disciplinecode_search=&search=Search&limit=100|titolo=Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS|accesso=9 ottobre 2012}}</ref>.
Die [[Festung Hohensalzburg]] gilt als Wahrzeichen der Stadt Salzburg.
 
A Salisburgo si sono svolti i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|2006]], vinti per la [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|corsa in linea maschile Elite]] dall'atleta italiano [[Paolo Bettini]].
<!-- === Parks === -->
<!-- === NaturdenkmälerMedien === -->
 
=== Sport ===
* [[SV Wüstenrot Salzburg]] ([[Fußball]])
* [[EC Red Bulls Salzburg]] ([[Eishockey]])
 
=== Regelmäßige Veranstaltungen ===
* [[Salzburger Festspiele]], die jährlich im Sommer stattfinden
* [[Osterfestspiele]], seit 1967 als Ergänzung zu den Fesspielen
* das internationale Festival [[SZENE Salzburg]].
 
=== Kulinarische Spezialitäten ===
* [[Mozartkugel]]
* [[Salzburger Nockerln]]
* [[Kasnockn]]
 
== Wirtschaft und Infrastruktur ==
<!-- === Verkehr === -->
<!-- === Ansässige Unternehmen === -->
 
=== Medien ===
*[[Salzburger Nachrichten]]
*[[Salzburger Volkszeitung]]
*[[ORF (azienda)|ORF]]-Landesstudio
*[[Kronenzeitung]]
*[[Salzburger Fenster]] -->
 
<!-- === Öffentliche Einrichtungen === -->
<!-- z. B. Behörden, Institutionen, Körperschaften etc. -->
<!-- === Bildung ===
 
=== Bildung ===
Folgende Universitäten sind in der Stadt Salzburg vorhanden:
* [[Paris-Lodron-Universität Salzburg]]
* [[Mozarteum|Universität Mozarteum Salzburg]]
* [[Paracelsus Medizinische Privatuniversität Salzburg]]
* [[Fachhochschule Salzburg]] -->
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Salisburgo è gemellata con le seguenti città:
* {{Gemellaggio|Francia|Reims|1964}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Atlanta|1967}}
* {{Gemellaggio|Italia|Verona|1973}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=5485|titolo=Grandi Eventi - Gemellaggi e Patti d'Amicizia}}</ref>
* {{Gemellaggio|Nicaragua|León (Nicaragua){{!}}León|1984}}
* {{Gemellaggio|Tanzania|Singida|1984}}
* {{Gemellaggio|Italia|Busseto|1988}}
* {{Gemellaggio|Lituania|Vilnius|1989}}
* {{Gemellaggio|Germania|Dresda|1991}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Kawasaki (Kanagawa){{!}}Kawasaki|1992}}
* {{Gemellaggio|Nigeria|Lagos}}
* {{Gemellaggio|Italia|Merano|2000}}
* {{Gemellaggio|Cina|Shanghai|2004}}
* {{Gemellaggio|Portogallo|São João da Madeira|2008}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
La città è situata sulla ''[[Westbahn]]'' (linea ferroviaria dell'ovest, proveniente da Vienna); vi convergono inoltre linee ferroviarie che la collegano con [[Monaco di Baviera]], [[Innsbruck]] e [[Villaco]]. La stazione centrale è una delle più frequentate del paese. Due volte al giorno vi sostano i treni ad alta velocità ([[InterCityExpress]] e [[Railjet]]).
 
La città possiede un sistema di trasporto suburbano, la [[S-Bahn di Salisburgo]]:
 
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|S1|white|#B72841}}
| [[Stazione di Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–Bürmoos–[[Lamprechtshausen]]
|-
! {{BoxArrotondato|S11|white|#B72841}}
| [[Stazione di Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–Bürmoos–[[Ostermiething]]
|-
! {{BoxArrotondato|S2|white|#0072BC}}
| [[Stazione di Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–[[Straßwalchen]] (–[[Attnang-Puchheim]])
|-
! {{BoxArrotondato|S3|white|#22B24C}}
| [[Berchtesgaden]]–[[Freilassing]]–[[Stazione di Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–[[Hallein]]–[[Golling an der Salzach|Golling-Abtenau]]
|}
 
=== Aereo ===
L'[[aeroporto di Salisburgo]] (''Salzburg Airport W. A. Mozart''), con un transito di circa 1,88 milioni di passeggeri all'anno, è il secondo aeroporto più importante dell'Austria. Offre voli giornalieri verso [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Vienna]], [[Londra]], e anche frequenze a [[Amsterdam]], [[Berlino]], [[Zurigo]], [[Dublino]] e [[Charleroi]] nonché numerosi voli charter turistici. L'aeroporto dista circa 2&nbsp;km dalla città di Salisburgo. L'aeroporto di Salisburgo (SZG) offre voli interni, internazionali e voli a lunga percorrenza. Le compagnie low-cost e altre offrono voli per SZG (p.es. Aer Lingus, Air Berlin, Cimber Air, Condor, easyJet, flybe, GermanWings). Mezzi pubblici da/per l'aeroporto (Bus no. 2: Salisburgo stazione ferroviaria - Salisburgo aeroporto, ÖBB Postbus: Bus no. 260, Bus n. 180). Servizi aeroportuali si trovano presso l'aeroporto (p.es. ufficio di cambio, armadietti portabagagli).<ref>[http://www.flylowcostairlines.org/compagnie-low-cost/voli-per-laeroporto-salzburg-szg.html Aeroporto di Salisburgo (Codice IATA: SZG)]</ref>
 
=== Trasporto pubblico urbano ===
Le linee principali del trasporto pubblico della città sono servite da [[Rete filoviaria di Salisburgo|filobus]]; le linee secondarie sono effettuate con [[autobus]]. La rete filoviaria si sviluppa lungo 117,3&nbsp;km di rete.
 
== Educazione ==
=== Media ===
 
La città di Salisburgo è sede di vari periodici a stampa, emittenti radiofoniche e televisive.
 
==== Stampa ====
 
* Con una tiratura media di circa {{formatnum:90000}} copie, [[Salzburger Nachrichten]] è il primo quotidiano nello stato di Salisburgo e il decimo a livello nazionale. Fondato nel 1945 dalle [[Occupazione alleata dell'Austria|forze di occupazione americane]] come strumento di propaganda, è rimasto per anni sotto il controllo di Washington<ref>http://books.google.at/books?id=pKlWyYA26GMC&pg=PA200&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false, URL consultato il 26 gennaio 2015</ref>. Il quotidiano è stampato in due diverse edizioni, una regionale e una destinata alla distribuzione nazionale<ref>http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4373749.stm, URL consultato il 26 gennaio 2015</ref>.
* [[Apropos]] è un [[giornale di strada]] a pubblicazione mensile. Il periodico è stato fondato nel 1997 con il nome Asfalter, cambiato nel 2003 in favore di quello attuale. La tiratura media è di circa {{formatnum:12000}} copie<ref>http://www.apropos.or.at/index.php?id=7, URL consultato il 26 gennaio 2015</ref>.
 
==== Radio ====
 
* [[Radio Salzburg]] è una stazione radiofonica pubblica a copertura regionale. È stata fondata nel 1960 come parte del canale Ö2, un network composto da nove emittenti regionali appartenenti alla radiotelevisione nazionale austriaca [[ORF (azienda)|ORF]].
<!-- == Politik == -->
* [[Antenne Salzburg]] è una stazione commerciale in onda dal 1995. Dopo Antenne Steiermark è la più vecchia emittente radiofonica privata in Austria.
<!-- === Gemeinderat === -->
* [[Radiofabrik]] è la più importante [[community radio]] dell'Austria occidentale. La radio è nata nel 1998 dalle ceneri della [[radio pirata]] Radio Bongo 500.
<!-- z. B.: Der Gemeinderat besteht aus X Mitgliedern und setzt sich seit der Gemeinderatswahl [[XXXX]] aus Mandaten der folgenden Parteien zusammen:
*XX [[Österreichische Volkspartei|ÖVP]] – stellt den Bürgermeister
*XY [[Sozialdemokratische Partei Österreichs|SPÖ]] – stellt den Vizebürgermeister
*YX [[Die Grünen (Österreich)|Grüne]]
*YY [[Freiheitliche Partei Österreichs|FPÖ]] -->
<!-- === Stadtsenat === -->
<!-- z. B.: Der Stadtsenat besteht aus X Mitgliedern und setzt sich aus folgenden Stadträten zusammen:
*Franky Boy ([[Partei]]) – Ressort Salzamt
*... -->
<!-- === Bürgermeister === -->
<!-- === Wappen === -->
 
== Note ==
=== Städtepartnerschaften ===
<references/>
* [[Reims]], seit 1964
* [[Verona]], seit 1973
* [[León (Nicaragua)|León]], seit 1984
* [[Singida]], seit 1984
* [[Busseto]], seit 1988
* [[Wilna]], seit 1989
* [[Dresda]], seit 1991
* [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]], seit 1992
* [[Meran]], seit 2000
 
== PersönlichkeitenBibliografia ==
* ''Salisburgo la verde'' - a cura di Rita Capezzuto, Mario Lupano; con testi di Adolfo Natalini - fotografia, [[Milano]] 1993
<!-- === Ehrenbürger === -->
* Valentino Donella, ''Hieronymus J. F. Colloredo Arcivescovo-Principe di Salisburgo al tempo di W.A. Mozart'', 1992
=== Söhne und Töchter der Stadt ===
* Monika Harand-Krumbach ''Salisburgo dalla A alla Z'', [[Roma]] 1991
*[[Mönch von Salzburg]] ([[14. Jahrhundert]])
* Elena Povellato, ''Vienna Salisburgo'', [[Milano]] 1990
*[[Paul Hofhaimer]] (1459-1537)
* Giovanna Magi, ''Salisburgo'' introduzione di Erich Landgrebe, [[Firenze]] 1979
*[[Johann Stadlmayr]] (ca. 1575-1648)
* Umberto Bonafini ''Quaderno salisburghese'', [[Mantova]] 1971
*[[Bartholomäus Riedl]] († 1688)
* Fernando Santagata, ''Salisburgo...sull'onda di Mozart'', [[Napoli]] 1966
*[[Leopold Mozart]] (1719-1787)
*[[Wolfgang Amadeus Mozart]] (1756-1791)
*[[Sigismund von Neukomm]] (1778-1858)
*[[Joseph Messner]] (1893-1969)
*[[Herbert von Karajan]] (1908-1989)
*[[Georg Trakl]] (1887-1914)
*[[Thomas Bernhard]] (1931-1989)
*Theophrastus Bombastus von Hohenheim ([[Paracelsus]]) (1493-1541)
*[[Christian Doppler]] (1803-1853)
*[[Hans Makart]] (1840-1884)
 
<!-- == LiteraturVoci correlate == -->
{{Colonne}}
* [[Fußballclub Red Bull Salzburg]]
* [[Salisburghese]]
* [[Aigen (Salisburgo)]]
* [[Stadion Wals-Siezenheim]]
{{Colonne spezza}}
* [[Distretto di Salzburg-Umgebung]]
* [[Eugendorf]] ("''Tor zu Salzburg''")
* [[Salzkammergut-Lokalbahn]]
* [[Stiftskeller St. Peter]]
{{Colonne fine}}
 
<!-- == SonstigesAltri progetti == -->
{{interprogetto|q|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Weblinks==
{{Collegamenti esterni}}
{{Commons1|Salzburg}}
* {{cita web|1=http://www.stadt-salzburg.at/|2=Sito ufficiale della città di Salisburgo|lingua=de|accesso=11 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190831164252/https://www.stadt-salzburg.at/|dataarchivio=31 agosto 2019|urlmorto=sì}}
* [http://www.stadt-salzburg.at Homepage der Stadt Salzburg]
* {{cita web|https://www.salzburg.info/it|Ufficio turistico di Salisburgo|lingua=cs, de, en, es, fr, hu, it, jp, pl, ru, zh}}
* James Joyces [http://members.aon.at/andreas.weigel/Salzburg01.htm Salzburg-Aufenthalt (Sommer 1928)]
* {{cita web|http://www.salzburgerland.com/it/salisburghese/le-zone-turistiche/salisburgo-e-dintorni/informazioni-e-contatto.html|Sito turistico di Salisburgo e della regione salisburghese}}
* [http://www.cityreview.at/salzburg/salzburg/sehenswuerdigkeiten/ Salzburg Sehenswürdigkeiten bei Cityreview.at]
* {{cita web|1=http://www.kirchen.net/dommuseum|2=Sito ufficiale del Museo del Duomo|lingua=de, en|accesso=26 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928122637/http://www.kirchen.net/dommuseum/|dataarchivio=28 settembre 2011|urlmorto=sì}}
* [http://www.salzburgnet.com Informationen zur Stadt und dem Land Salzburg so wie dem Salzkammergut]
* {{cita web|http://www.visit-salzburg.net/subs/l-italiano.htm|Sito turistico di Salisburgo|lingua=it, en}}
* [http://www.salzburg-rundgang.at Informationen zu Sehenswürdigkeiten und Geschichte]
* {{lingue|cz|de|en|es|fr|hu}}{{lingue|it|jp|pl|ru}} [http://www.salzburg.info/it// Ufficio turistico di Salisburgo]
* [http://www.vivamozart.at Mozartjahr 2006: Informationen über die große Ausstellung zum 250. Geburtstag von W. A. Mozart]
 
{{Distretti del Salisburghese}}
[[categoria:Austria]]
{{Capoluoghi austriaci}}
{{Patrimoni Unesco|Austria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Austria|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Salisburgo| ]]
[[bg:Залцбург]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dell'Austria]]
[[cs:Salzburg]]
[[en:Salzburg]]
[[eo:Salzburg]]
[[fr:Salzbourg]]
[[ja:ザルツブルク]]
[[nl:Salzburg (stad)]]
[[no:Salzburg]]
[[pl:Salzburg]]
[[pt:Salzburgo]]
[[ro:Salzburg]]
[[sl:Salzburg]]
[[sv:Salzburg]]