Synth pop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(168 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo album dei [[Kraftwerk]]|Techno Pop (album)|Techno Pop}}
{{F|musica elettronica|febbraio 2009}}
{{organizzare|dare un ordine cronologico agli eventi|musica|gennaio 2012}}
{{Genere musicale
| nome = SynthpopSynth pop
|origini_s = [[Musica elettronica]]<br />[[Musica pop|Pop]]<br />[[New wave (musica)|New wave]]<br />[[Disco music|Disco]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Krautrock]]
| origini_s =
|origini_c = Fine [[Anni 1970|anni settanta]] in [[Germania]], [[Giappone]] e [[Regno Unito]]
[[Musica elettronica]]<br />[[New wave (musica)|New wave]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Krautrock]]<br />[[Musica pop|Pop]]
|strumenti = [[Canto|voce]], [[sintetizzatore]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[drum machine]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[basso elettrico]], [[chitarra elettrica]], [[sequencer]]
| origini_c = Dalla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] agli inizi degli [[Anni 1980|anni ottanta]] in [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Stati Uniti d'America]]
|popolarità = Dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] fino al [[1987]], e dal [[1999]] fino ai giorni nostri
| strumenti =
|sottogeneri =
[[Sintetizzatore]]<br /> [[Drum machine]] e/o [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]<br />[[Chitarra]]<br />Successivamente sono stati introdotti altri strumenti come [[Tastiere]], [[Sequencer]] e [[Personal computer]]
|generi_d = [[Elettropop]] · [[Alternative dance]] · [[Futurepop]] · [[Dance pop]] · [[Europop]] · [[Electroclash]]
| popolarità = Raggiunse una popolarità a livello mondiale nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]]. Successivamente il genere rientrò nell'underground.
|generi_c = [[Rock elettronico]] · [[Darkwave]] · [[Electronic body music|EBM]] · [[Pop rock]] · [[Synthpunk]] · [[Eurodance]] · [[Krautrock]] · [[Disco music|Disco]]
| sottogeneri =
|sfondo =
| generi_d = [[Elettropop]] · [[Futurepop]] · [[Electroclash]] · [[Dance pop]]
|carattere =
| generi_c = [[Synthpunk]] · [[Synth rock]]
| sfondo =
| carattere =
}}
 
Il '''synth pop''', scritto(a anchevolte '''synthpoptechno pop''',)<ref>{{cita notolibro|titolo=Electronic ancheMusic|autore=Autori comevari|editore=Cambridge '''elettropop'''University|anno=2013|pagine=97|lingua=en}}</ref><ref>{{cita onews|titolo=[https://books.google.it/books?id=QVkJAQAAMAAJ&q=%22technopop%22+%22synthpop%22&dq=%22technopop%22+%22synthpop%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y '''technopop'''Articolo dal titolo non reperibile]|pubblicazione=Stereo Review|data=1983|lingua=en}}</ref> è un generesottogenere musicaledella musica [[New wave (musica)|New wave]]<ref>http://www.allmusic.com/subgenre/synth-pop-ma0000002887</ref> caratterizzato da diverse influenze e fusioni stilistiche. Il nome deriva dai termini ''Synthesizersynthesizer'' ([[sintetizzatore]]) e ''popular''. Il genere si sviluppaè sviluppato tra la fine degli [[Anni 1970|anni '70settanta]] e l'inizio degli [[Anni 1980|anni '80ottanta]], epoca in cui trovaha raggiunto la sua massima popolarità, e prosegue e si evolve fino ai giorni nostri. [[Jean Michel Jarre]] e [[Kraftwerk]] vengono spesso citati come i pionieri dello stile.
 
== Storia ==
 
AllTra la fine degli anni settanta e l'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], un certo numero di band, soprattutto [[Regno Unito|britanniche,]] e influenzate fortemente da [[Roxy Music]] e [[David Bowie]], hanno introdotto le innovazioni elettroniche di band come [[Kraftwerk]] per le canzoni [[musica pop|Pop]] e [[Rockrock]]. Alcuni deiI primi artisti a farlo furono [[Gary Numan]], [[The Human League]], [[Ultravox]], [[Depeche Mode]] (i Depeche Modeche sono considerati da riviste musicali come ''[[Rolling Stone]]'' la quintessenza del genere),<ref>[http{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/artistst/depeche-mode/biography |titolo=Depeche Mode Biography | sito=Rolling Stone<!|lingua=en|accesso=2021-11- Titolo generato automaticamente -->]20}}</ref>), [[Orchestral Manoeuvres in the Dark]], e [[Soft Cell]].
 
Alcuni di questi primi accenni di Synthpopsynth pop sono stati mutati in [[Musica pop|Pop]] sintetizzato ballabile e più orecchiabile chiamato [[Newnew romantic]], con gruppi come i[[Spandau Ballet]], [[Duran Duran]], e [[Modern Talking]] che hanno portato il genere ada un pubblico più ampio. I [[Duran Duran]] diventarono delle vere star, eoltre che un riferimento per il loro genere, portando il Synthsynth pop nel circuito [[mainstream]]. Altre band, al contrario, rimasero confinate in un circuito più alternativo, restando fedeli ada un suono più ricercato, eottenendo piùperò vicinouna allabreve ma notevole popolarità con alcuni [[New waveSingolo (musica)|New wavesingoli]], ottenendo però, con alcuni singoli di successo, una breve ma notevole popolarità.
 
Tra i protagonisti del synth pop d'origine bisogna citare anche i [[New Order]], nati dalle ceneri dei [[Joy Division]] rimasti orfani di [[Ian Curtis]], gli [[Alphaville (gruppo musicale)|Alphaville]] con i loro successi ''[[Forever Young (singolo Alphaville)|Forever Young]]'' e ''[[Big in Japan]]'' (canzoni poi riprese da altre numerosissime band), gli [[Ultravox]], che con il cambio del cantante da [[John Foxx]] a [[Midge Ure]] e con la pubblicazione dell'album ''[[Vienna (album Ultravox)|Vienna]]'' restarono per circa un lustro i veri dominatori del synth pop, grazie anche ad altri album pienamente azzeccati come ''[[Lament (album Ultravox)|Lament]]'' e ''[[Quartet (Ultravox)|Quartet]]''. Da menzionare inoltre i [[Pet Shop Boys]], con singoli di enorme successo come ''[[West End Girls]], [[Domino Dancing]]'' e ''[[It's a Sin]]'', i [[Talk Talk]] con ''[[Such a Shame]], [[It's My Life (singolo Talk Talk)|It's My Life]]'' e i [[Visage]] con ''[[Fade to Grey (Visage)|Fade to Grey]]''.
Dal [[1986]] la popolarità della [[New wave]], e dei suoi sottogeneri, cominciò a calare, a parte singoli casi come i già citati [[Depeche Mode]] che sono riusciti a rimanere in vetta anche grazie alle differenti influenze della band. Infatti il Synthpop negli anni '90 e soprattutto 2000 rientra totalmente negli ambienti underground, vicino ai movimenti [[Goth]] e alla [[Musica indie]].
 
Dal [[1986]] la popolarità della [[New wave (musica)|new wave]] e dei suoi sottogeneri cominciò a calare, a parte singoli casi come i già citati Depeche Mode. Infatti negli [[Anni 1990|anni novanta]] il synth pop è rientrato principalmente negli ambienti underground, vicino ai movimenti [[goth]] e alla [[Musica indipendente|musica indie]]. Dall'inizio degli [[anni 2000]] sono però emerse diverse nuove band influenzate dagli sviluppi della [[musica elettronica]] e dalle nuove tecnologie.
Attualmente esistono un buon numero di band che propongono queste sonorità soprattutto nel Nord Europa, particolarmente in Germania. Il Synthpop ha inoltre contribuito ad introdurre il sintetizzatore, come strumento fondamentale, tra molti artisti della [[Popular music]] ed ha generato, con fusioni con altri generi, nuove forme musicali come ad esempio il [[Futurepop]].
 
Il synth pop ha contribuito a introdurre il sintetizzatore come strumento fondamentale tra molti artisti della [[Popular music|musica popolare contemporanea]], e ha generato fusioni con altri generi, dando vita a nuove forme musicali, come ad esempio il [[futurepop]] o l'[[electroclash]].
Tra i protagonisti del Synth pop d'origine, oltre ai nomi citati finora, bisogna elencare i [[New Order]], nati dalle ceneri dei [[Joy Division]] rimasti orfani di [[Ian Curtis]], gli [[Alphaville]] dei due successi ''[[Forever Young (singolo Alphaville)|Forever Young]]'' e ''[[Big in Japan]]'' (dall'album ''[[Forever Young (album Alphaville)|Forever Young]]''), canzoni poi riprese da altre numerosissime band, gli [[The Human League|Human League]], trio all-synthetizer, che esplosero con l'album ''Dare'' ed il singolo ''[[Don't You Want Me]]'', gli [[Ultravox]], che con il cambio del cantante da [[John Foxx]] a [[Midge Ure]] e con la pubblicazione dell'album ''[[Vienna (album Ultravox)|Vienna]]'' per circa un lustro restarono i veri dominatori del Synthpop grazie anche ad altri album pienamente azzeccati come ''[[Lament]]'' e ''[[Quartet (Ultravox)|Quartet]]''. Da menzionare inoltre i [[Pet Shop Boys]], con singoli di enorme successo come [[West End Girls]] e [[It's a Sin]], gli ''OMD'' con ''[[Enola Gay (singolo)|Enola Gay]]'' e i [[Visage]] autori di ''[[Fade to Grey]]''. Dall'Australia si fecero conoscere i [[Real Life]] con il loro singolo ''Send Me An Angel''.
 
Dalla fine degli anni '90, emergono diverse nuove band, influenzate dagli sviluppi della musica elettronica e soprattutto dalle nuove tecnologie. Tra i protagonisti più significativi di questa "seconda ondata" troviamo: [[And One]], [[Apoptygma Berzerk]], [[Covenant (gruppo musicale)|Covenant]], [[Camouflage (gruppo musicale)|Camouflage]], [[Client (gruppo musicale)|Client]], [[De/Vision]], [[Ladytron]], [[Hurts]], e [[VNV Nation]].
 
== Artisti synth pop ==
 
{{Div col | cols=3}}
* [[A Flock of Seagulls]]
* [[A-ha]]
* [[Alphaville]]
* [[And One]]
* [[Apoptygma Berzerk]]
* [[Assemblage 23]]
* [[Babylonia]]
* [[Bastille]]
* [[Berlin (gruppo musicale)|Berlin]]
* [[Blancmange]]
* [[Beborn Beton]]
* [[Blume]]
* [[Bronski Beat]]
* [[Camouflage (gruppo musicale)|Camouflage]]
* [[Client (gruppo musicale)|Client]]
* [[Code 64]]
* [[Colony 5]]
* [[Covenant (gruppo musicale)|Covenant]]
* [[Daft Punk]]
* [[Depeche Mode]]
* [[De/Vision]]
* [[Diorama (gruppo musicale)|Diorama]]
* [[Duran Duran]]
* [[Elegant Machinery]]
* [[Erasure]]
* [[Eurythmics]]
* [[Frankie Goes to Hollywood]]
* [[Freezepop]]
* [[Frozen Plasma]]
* [[Gary Numan]]
* [[Giorgio Moroder]]
* [[Kraftwerk]]
* [[Heaven 17]]
* [[Hurts]]
* [[Howard Jones (musicista britannico)|Howard Jones]]
* [[IAMX]]
* [[Industry (gruppo musicale statunitense)|Industry]]
* [[Jean-Michel Jarre]]
* [[Klaus Nomi]]
* [[Ladytron]]
* [[Lady Gaga]]
* [[La Roux]]
* [[Marc Almond]]
* [[Marsheaux]]
* [[Men Without Hats]]
* [[Mesh (gruppo musicale)|Mesh]]
* [[Modern Talking]]
* [[New Order]]
* [[Orchestral Manoeuvres in the Dark]]
* [[Pet Shop Boys]]
* [[Rockets]]
* [[Seabound]]
* [[Selena Gomez]]
* [[Slagsmålsklubben]]
* [[Soft Cell]]
* [[Stereo Total]]
* [[Syrian]]
* [[Talk Talk]]
* [[Tears for Fears]]
* [[Telex (gruppo musicale)|Telex]]
* [[The Buggles]]
* [[The Human League]]
* [[Ultravox]]
* [[Visage]]
* [[Vive la Fête]]
* [[VNV Nation]]
* [[Wolfsheim]]
* [[Yazoo (gruppo musicale)|Yazoo]]
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{references|2}}
{{interprogetto}}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Alternative dance]]
* [[Darkwave]]
* [[Electronic Body Music]]
* [[Musica elettronica|Elettronica]]
* [[New wave (musica)|New wave]]
* [[New romantic]]
* [[Pop rock]]
* [[Synth rock]]
* [[Techno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Synthpop}}
 
{{Musica elettronica}}
{{Portale|Musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Synth pop| ]]
 
{{Portale|musica|punk|rock}}
{{Link VdQ|en}}
 
[[Categoria:Synth pop| ]]
[[id:Synthpop]]