Ochikubo monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
portali
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|racconti|Giappone}}
{{nihongo|'''''Ochikubo monogatari'''''|落窪物語||lett. "Il racconto di Ochikubo"}} è una [[novella]] del [[periodo Heian]], molto simile alla favola di ''[[Cenerentola]]'', scritta nel [[X secolo]] da un autore ignoto. È tra gli ultimi scritti giapponesi che trattano il tema delle vessazioni di una [[Parentela#Altri gradi di parentela|matrigna]]. Nel [[1993]] fu tradotto in [[giappone]]se moderno da Saeko Himuro.
 
'''''Ochikubo Monogatari''''' (in [[lingua giapponese|giapponese]] 落窪物語), conosciuta anche come '''''Storia di Ochikubo''''', è una [[novella]] del [[periodo Heian]], molto simile alla favola di ''[[Cenerentola]]'', scritta nel [[X secolo]] da un autore ignoto.
 
È tra gli ultimi scritti giapponesi che trattano il tema delle vessazioni di una [[matrigna]]. Nel [[1993]] fu tradotto in [[giappone]]se moderno da Saeko Himuro.
 
== Trama ==
Riga 10 ⟶ 7:
Il poema per la pregevole scrittura, la qualità dei dialoghi e il disegno realistico dei personaggi influenzò molti autori successivi, come [[Murasaki Shikibu]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|Letteratura}}
[[Categoria:Manoscritti del X secolo]]
[[Categoria:Racconti di autori giapponesi]]