Vogliamo vivere!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(52 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine = Vogliamo vivere.png
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1942
|durata = 99 min.
|
|genere = commedia
|regista = [[Ernst Lubitsch]]
|soggetto = [[Melchior Lengyel]],
|sceneggiatore = [[Edwin Justus Mayer]]
|attori = *[[Carole Lombard]]: Maria Tura
Riga 19 ⟶ 18:
*[[Lionel Atwill]]: Ravitch
*[[Stanley Ridges]]: prof. Siletsky
*[[Sig Ruman]]: Colonnello
*[[Tom Dugan]]: Bronski
*[[Charles Halton]]: Dobosh, il produttore teatrale
Riga 27 ⟶ 26:
*[[Helmut Dantine]]: pilota tedesco
*[[Maude Edburn]]: Anna, la cameriera di Maria Tura
*[[Halliwell Hobbes]]: Generale Armstrong
*[[Olaf Hytten]]: Polonio
*[[John Kellogg]]: ufficiale polacco
*[[Edgar Licho]]: suggeritore
*[[Miles Mander]]: Maggiore Cunningham
*[[Maurice Murphy]]: ufficiale polacco
*[[Otto Reichow]]: pilota tedesco
*[[Gene Rizzi]]: ufficiale polacco
*[[James Finlayson]]: contadino scozzese
*[[Wolfgang Ziler]]: libraio
|
*[[Rina Morelli]]: Maria Tura
*[[Augusto Marcacci]]: Josef Tura
*[[Pino Locchi]]: Tenente Stanislav Sobinsky
*[[Aldo Silvani]]: Greenberg
*[[Luigi Pavese]]: Ravitch
*[[Lauro Gazzolo]]:
*[[Olinto Cristina]]:
*[[Mauro Zambuto]]: pilota polacco [[Royal Air Force|RAF]]
*[[Stefano Sibaldi]]: prof. Siletsky
|fotografo = [[Rudolph Matè]]▼
*[[Gaetano Verna]]: Capitano Schultz
|montatore = [[Dorothy Spencer]]
|effetti speciali = [[Lawrence W. Butler]]
|musicista = [[Werner Richard Heymann]]
|scenografo = [[Julia Heron]], [[Vincent Korda]]
}}
{{quote|Heil per me!|Bronski nei panni di Adolf Hitler}}▼
'''''Vogliamo vivere!''''' (''To Be or Not to Be'') è un [[commedia]] satirica [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1941]] diretta da [[Ernst Lubitsch]].▼
▲'''''Vogliamo vivere!''''' (''To Be or Not to Be'') è
Il titolo originale è riferito al presunto tradimento da parte dell'attrice Maria Tura con un giovane aviatore polacco, che si reca nel suo camerino tutte le volte che il marito Josef, nell'interpretare [[Amleto (opera teatrale)|Amleto]], comincia il monologo "Essere o non essere...".▼
▲
== Trama ==
Alla vigilia dell'[[campagna di Polonia|invasione tedesca della Polonia]], una compagnia di attori di [[Varsavia]] sta portando in scena una versione dell'''[[Amleto]]'' e una nuova commedia di satira sul nazismo, che viene però bloccata dalla censura. Della compagnia fanno parte Josef Tura e la bella moglie Maria, coppia di noti attori. Durante una rappresentazione dell'Amleto nell'agosto 1939
Dopo lo scoppio della guerra il pilota va al fronte e poi raggiunge in Inghilterra la resistenza polacca. A Londra Sobinski conosce uno dei dirigenti
A Varsavia Siletsky incontra Maria e le porta il messaggio, offrendole di diventare una spia dei
Tura, truccato con la foggia di Siletsky, torna all'albergo dove
Il giorno dopo Hitler arriva a Varsavia e viene organizzata una rappresentazione teatrale in suo onore.
== Riconoscimenti ==
Il film ha ricevuto una
Nel [[1996]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
▲Il film ha ricevuto una candidatura ai [[Premi Oscar 1943]] per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]].
▲Nel [[1996]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/1996/96-177.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 More Films To National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=3 dicembre 1996|accesso=6 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
==Edizione restaurata e rimasterizzata==
Dal 30 maggio 2013 è tornato nelle sale cinematografiche in Italia, in edizione restaurata e rimasterizzata, grazie alla [[Teodora Film]].
==''Remake''==▼
Il film fu rifatto nel 1983 con il titolo ''[[Essere o non essere (film)|Essere o non essere]]''
▲==Remake==
▲Il film fu rifatto nel 1983 con il titolo ''[[Essere o non essere (film)|Essere o non essere]]'' (''To Be or Not to Be''), diretto da [[Alan Johnson]] e interpretato, nei ruoli principali, da [[Mel Brooks]] e da sua moglie [[Anne Bancroft]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{en}} Frederick W. Ott, ''The Films of Carole Lombard'', Citadel Press, Secaucus, New Jersey 1972, ISBN 0-8065-0449-8
*{{cita libro | cognome= Morella | nome= Joe | cognome2= Epstein |nome2= Edward Z.| cognome3=Griggs | nome3= John | titolo= The Films of World War II| editore= The Citadel Press | città= Secaucus, New Jersey | anno= 1980 |isbn= 0-8065-0482-X}}
* {{en}} Lester D. Friedman, ''The Jewish Image in American Film'', Secaucus, NJ: Citadel Press, 1987, pp. 132–134.
* {{en}} AA.VV., ''Jewish Film Directory'', Trowbridge: Flicks Books, 1992, p. 207.
==Voci correlate==
* [[Film sull'Olocausto]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Film diretti da Ernst Lubitsch]]
Riga 100 ⟶ 107:
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Adolf Hitler nella cultura di massa]]
[[Categoria:Film sul teatro]]
|