L'eterna illusione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine =
|didascalia =
|
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|
|anno uscita = 1938
|
|aspect ratio = 1,37:1▼
▲|ratio= 1,37:1
|regista = [[Frank Capra]]▼
▲|genere= commedia
▲|regista= [[Frank Capra]]
|sceneggiatore = [[Robert Riskin]]▼
▲|soggetto= [[Moss Hart]], [[George S. Kaufman]]
|produttore = Frank Capra
▲|sceneggiatore= [[Robert Riskin]]
|produttore
|casa produzione = [[Columbia Pictures Corporation]]
|casa distribuzione italiana = EIA (1941)
|attori = * [[Jean Arthur]]: Alice Sycamore
* [[Lionel Barrymore]]: Martin Vanderhof
* [[James Stewart]]: Tony Kirby
Riga 24 ⟶ 25:
* [[Ann Miller]]: Essie Carmichael
* [[Spring Byington]]: Penny Sycamore
* [[Donald Meek]]: Poppins▼
* [[Samuel S. Hinds]]: Paul Sycamore
▲* [[Donald Meek]]: Poppins
* [[
* [[Halliwell Hobbes]]: DePinna
* [[Dub Taylor]]: Ed Carmichael
* [[Mary Forbes]]: Meriam Kirby
* [[Lillian Yarbo]]: Rheba
* [[Eddie 'Rochester' Anderson]]: Donald
* [[Clarence Wilson]]: John Blakely
* [[Josef Swickard]]: professore
* [[Ann Doran]]: Maggie O'Neill
* [[Christian Rub]]: Schmidt
* [[Bodil Rosing]]: signora Schmidt
* [[Charles Lane]]: Henderson
* [[Harry Davenport]]: giudice
* [[Wallis Clark]]: Bill Hughes
* [[Bert Stevens]]: [[balivo]]
* [[Ward Bond]]: Mike, il detective
* [[John Ince]]: vicino
* [[Stella LeSaint]]: vicina
* [[Ian Wolfe]]: segretario di Kirby
|doppiatori italiani = * [[Rosetta Calavetta]]: Alice Sycamore
* [[Amilcare Pettinelli]]: Martin Vanderhof
* [[Augusto Marcacci]]: Tony Kirby
* [[Mario Besesti]]: Anthony P. Kirby
* [[Carlo Romano]]: Boris Kolenkhov; Poppins
* [[Renata Marini]]: Essie Carmichael
* [[Tina Lattanzi]]: Penny Sycamore
* [[Giorgio Capecchi]]: Paul Sycamore
|fotografo= [[Joseph Walker]]▼
* [[Gualtiero De Angelis]]: Ed Carmichael
|montatore= [[Gene Havlick]]▼
* [[Giovanna Scotto]]: Meriam Kirby
* [[Mario Corte]]: John Blakely
|musicista= [[Mischa Bakaleinikoff]] [[Ben Oakland]] [[Dimitri Tiomkin]]▼
* [[Marcella Rovena]]: Maggie O'Neill
* [[Olinto Cristina]]: giudice
* [[Alberto Sordi]]: Bill Hughes
* [[Giulio Panicali]]: balivo
* [[Emilio Cigoli]]: un avvocato di Kirby
* [[Giovanna Cigoli]]: vicina di casa
▲|fotografo = [[Joseph Walker]]
▲|montatore = [[Gene Havlick]]
|effetti speciali =
|scenografo = [[Stephen Goosson]], [[Lionel Banks]]
|costumista = [[Irene (costumista)|Irene]], [[Bernard Newman]]
|truccatore = William Knight
}}
'''''L'eterna illusione''''' (''You Can't Take It With You'') è un [[film]] del [[1938]] diretto da [[Frank Capra]].
Il film è tratto da una commedia
Vincitore di due Oscar (per il miglior film e per la miglior regia), fu il [[Film col maggiore incasso per ogni anno|film col maggiore incasso]] nell'anno [[1938]].
== Trama ==
La famiglia
Alice Sycamore, nipote di Martin, si innamora di Tony Kirby, di cui è la segretaria. Tony è figlio di un cinico banchiere, Anthony P. Kirby, che sta cercando di comprare tutti i terreni necessari per impiantare una fabbrica
La situazione precipita quando Tony porta i propri genitori a cena a casa di Alice nella sera sbagliata
Il matrimonio sembra ormai impossibile, anche perché Alice non vuole sposarsi senza l'approvazione dei genitori di Tony e lascia la città. ▼
▲Il matrimonio sembra ormai impossibile, anche perché Alice, non
La situazione si risolve con la decisione di Tony di lasciare la banca del padre per perseguire i propri sogni, e grazie all'intervento di Martin Vanderhof, che fa vedere ad Anthony P. Kirby quali siano le cose fondamentali della vita e di come il denaro non sia la cosa più importante, perché non lo si può portare con sé al termine della propria esistenza (da cui il titolo originale, ''You Can't Take It With You''). ▼
▲La situazione si risolve con la decisione di Tony di lasciare la banca del padre per perseguire i propri sogni, e grazie all'intervento di Martin Vanderhof, che
== Promozione ==▼
▲== Promozione ==
La realizzazione dei [[Manifesto (stampato)|manifesti]] e delle [[Locandina|locandine]] promozionali, per l'[[Italia]], fu affidata al [[pittore]] cartellonista [[Anselmo Ballester]].
==
* [[Premi Oscar 1939|1939]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' alla [[Columbia Pictures]]
** ''[[Oscar alla migliore regia|Migliore regia]]'' a [[Frank Capra]]
**
**
**
**
**
==Curiosità==
Il corvo che appare nel film è interpretato da [[Jimmy the raven]], un esemplare addestrato di [[corvo imperiale]] (qui alla sua prima esperienza cinematografica) che apparve in molti altri film nei due decenni successivi; dopo ''L'eterna illusione'', Frank Capra scritturò Jimmy in gran parte dei suoi film.
==Bibliografia==
*[[Mario Quargnolo]] ''La parola ripudiata'' edizioni La Cineteca del Friuli 1986
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Frank Capra}}
|