Monte Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(153 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome = Monte Romano
| Panorama = MonteRomano2.jpg
| Didascalia =
| Bandiera = Monte Romano-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Monte Romano-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Lazio
| Divisione amm grado 2 = Viterbo
| Amministratore locale = Maurizio Testa
| Partito = [[lista civica]]
| Data elezione =7/06/ 8-6-2009
| Data istituzionerielezione = 27-5-2019
| Mandato = 3
|Latitudine gradi=42
| Data istituzione =
|Latitudine minuti=16
| Divisioni confinanti = [[Blera]], [[Tarquinia]], [[Tolfa]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]), [[Tuscania]], [[Vetralla]], [[Viterbo]]
|Latitudine secondi=3
| Zona sismica = 2B
|Latitudine NS=N
| Gradi giorno = 1829
|Longitudine gradi=11
| Nome abitanti = monteromanesi
|Longitudine minuti=53
| Patrono = [[Vittore e Corona|santa Corona]]
|Longitudine secondi=40
| Festivo = 14 maggio
|Longitudine EW=E
| PIL =
|Altitudine=230
| PIL procapite =
|Superficie=86
| Mappa = Map of comune of Monte Romano (province of Viterbo, region Lazio, Italy).svg
|Note superficie=
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Monte Romano nella provincia di Viterbo
|Abitanti=2019
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2012/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2012
|Sottodivisioni=Roccarespampani
|Divisioni confinanti=[[Blera]], [[Tarquinia]], [[Tolfa]] (RM), [[Tuscania]], [[Vetralla]], [[Viterbo]]
|Codice postale=01010
|Prefisso=[[0766]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=056037
|Codice catastale=F603
|Targa=VT
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno=1829
|Diffusività=
|Nome abitanti=monteromanesi
|Patrono=[[santa Corona]]
|Festivo=14 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Monte Romano (province of Viterbo, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Monte Romano nella provincia di Viterbo
|Sito=http://www.comune.monteromano.vt.it/
}}
 
'''Monte Romano'''<ref>Talvolta erroneamente indicato come Monteromano.</ref> (''Montromano'' in dialetto monteromanese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]].
'''Monte Romano''' è un comune di 2019 abitanti, dista dal [[Viterbo|capoluogo]] circa 30&nbsp;km.
[[File:Rocca Respampani, Monte Romano, Lazio.jpg|miniatura|Il castello di Rocca Respampani]]
[[File:Ilgranarone.jpg|miniatura|Il Granarone]]
[[File:Monte Romano 1531.JPG|miniatura|Porta del paese]]
 
== Geografia fisica ==
===Territorio Clima ===
{{...}}
===Clima===
[[Classificazione climatica]]: zona D, 1829 GR/G
 
== Storia ==
Nel punto più alto del territorio sorse il primo nucleo abitato (Arx Montis Romani), un castello del XIII secolo.
{{...}}
Le fonti documentarie lo menzionano per la prima volta nel 1344 e poi nel 1371.
Sembra che fu posseduto dalla famiglia dei Prefetti di Vico, per essere poi distrutto tra il 1431 ed il 1435, nella guerra contro Papa Eugenio IV.
 
===Simboli===
[[File:Monte_Romano-Stemma.png|sinistra|120px]]
La descrizione araldica dello stemma di Monte Romano è la seguente:<ref name=AralCiv>{{Cita web |url=http://www.araldicacivica.it/comune/monte-romano/ |titolo=Monte Romano |sito=Araldicacivica |accesso=24 ottobre 2022}}</ref><br />
{{Citazione|''D’azzurro alla quercia d’oro, nodrita su di una montagna di verde. Sotto lo scudo, su lista svolazzante d’azzurro, il motto in caratteri d’oro: {{maiuscoletto|Robur et Quercus}}.Ornamenti esteriori da Comune.''}}
 
La descrizione del gonfalone di Monte Romano è la seguente:<ref name=AralCiv />
{{Citazione|''Drappo partito di azzurro e di giallo…''|Descrizione araldica del gonfalone}}
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi ufficialmente con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 18 febbraio 1974<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?4010 |titolo=Monte Romano |sito=Ufficio araldico - Fascicoli comunali |editore=Archivio Centrale dello Stato |accesso=23 ottobre 2022}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* La Torre civica (o torre dell'orologio)
* Fontana del Mascherone
* Chiesa di Santo Spirito
* Il castello seicentesco di Roccarespampani
 
=== Architetture civili ===
==Società==
* Torre civica (o torre dell'orologio)
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Monte Romano}}
 
=== CulturaArchitetture militari ===
* Castello seicentesco di [[Rocca Respampani]]
=== Persone legate a Monte Romano ===
* Beata [[Cecilia Eusepi]], [[venerabile]] della Chiesa Cattolica, nata a Monte Romano nel [[1910]].
 
===Eventi Altro ===
* Fontana del Mascherone
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Monte Romano}}
=== Tradizioni e folclore ===
* 17 gennaio - Festa di Sant'Antonio Abate - Giostra del saracino
* Giovedì Santo - rappresentazione in costume della Passione di Cristo
* Venerdì Santo - Solenne processione del Cristo Morto
* 14-15 maggio - Festeggiamenti in onore della Patrona S.Corona e di S.Isidoro
* Terza domenica di settembre - Festa a Maria SS. Addolorata
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
; Il Poligono militare
Dislocato nella campagna, in una ampia e moderna struttura nelle immediate vicinanze dell'abitato, l'80° Reggimento "Roma", una unità dell'[[Esercito Italiano]], che gestisce {{senza fonte|la più vasta}} [[Poligono di Monte Romano|area addestrativa]] dell'[[Italia centrale]]. Il comprensorio della base logistica abbraccia un'area di circa 6 [[ettaro|ettari]], che sommati all'annesso [[poligono di tiro]], portano l'estensione totale a 43 km quadrati, amministrativamente compresi nei territori comunali di Monte Romano, [[Vetralla]] e [[Viterbo]].<ref>{{cita web|url=https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/stato-maggiore-esercito/Comando-Valutazione-e-Innovazione-dell-Esercito/80-Reggimento-Roma|titolo= 80° Reggimento "Roma"|accesso=26 marzo 2025}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* 1º maggio - Festa della Merca
* 14-15 maggio - Festeggiamenti in onore dei Patroni S.Corona e S.Isidoro
* Penultimo fine settimana di giugno - Festa del Pane e dei buoni sapori
* Penultimo fine settimana di agosto - Sagra della carne maremmana e dei prodotti tipici locali
* Seconda domenica di settembre - Festa a Maria SS. Addolorata
 
== Economia ==
==Infrastrutture e trasporti==
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=20 febbraio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
===Strade===
{| class="wikitable"
Monte Romano tramite la [[Strada Provinciale]] 42 ''Barbaranese'' , è collegata a [[Barbarano Romano]], e tramite la strada provinciale 97 ''Valle del Mignone'', a [[Tarquinia]].
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
|% Provinciale Imprese attive
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Monte Romano
|76
|0,33%
|0,02%
|120
|0,2%
|0,01%
|80
|130
|74
|127
|-
|Viterbo
|23.371
|
|5,13%
|59.399
|
|3,86%
|23.658
|59.741
|24.131
|61.493
|-
|Lazio
|455.591
|
|
|1.539.359
|
|
|457.686
|1.510.459
|464.094
|1.525.471
|}
Nel 2015 le 76 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,33% del totale provinciale (23.371 imprese attive), hanno occupato 120 addetti, lo 0,2% del dato provinciale (59.399 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato una persona (1,58).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Amministrazione ==
=== Strade ===
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle Circoscrizioni Provinciali]] stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Viterbo]], Monte Romano passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Viterbo<ref>[[s:R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468 - Modificazioni al riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1]]</ref>.
Monte Romano è collegata a [[Vetralla]] e [[Tarquinia]] tramite la [[strada statale 1 bis Via Aurelia]].
 
È in progetto il completamento della [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|SS675 Umbro-Laziale]] nel tratto Monte Romano Est-[[Autostrada A12 (Italia)|A12 Roma-Tarquinia]]. Passerà parallelamente alla [[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Strada Statale 1 bis Via Aurelia]], ma fuori dal paese, in modo da evitare l'intenso traffico di mezzi pesanti all'interno di Monte Romano e per permettere collegamenti più rapidi e sicuri.<ref>{{Cita web|url=https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/1560|titolo=S.S. 675 "Umbro-Laziale" - Completamento del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte - Tratto Monte Romano Est-Civitavecchia - Info - Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - VAS - VIA - AIA|sito=va.minambiente.it|accesso=2020-09-29}}</ref>
== Galleria Fotografica ==
 
La [[Strada Provinciale|strada provinciale]] 42 ''Barbaranese'' collega Monte Romano a [[Barbarano Romano]].
<gallery>
 
Immagine:Orologio (1).jpg|Torre dell'Orologio
La strada provinciale 97 ''Valle del Mignone'' la collega a Sant'Agostino, frazione di [[Tarquinia]].
Immagine:LapiazzaDante.jpg|Scorcio della piazza principale (piazza Dante)
 
Immagine:roccarespampaniCastello.jpg|Il castello di Roccarespampani
=== Ferrovie ===
Immagine:facciataCastello.jpg|Castello di Roccarespampani: facciata principale
Dal [[1928]] al [[1961]] era in funzione anche la [[ferrovia Civitavecchia-Orte]] delle FS e Monte Romano aveva la sua [[Stazione di Monteromano|stazione ferroviaria]] tuttora esistente ma non più in uso.
Immagine:comune.jpg|il palazzo Comunale
 
Immagine:mascherone.jpg|la fontana del "Mascherone"
== Amministrazione ==
Immagine:Ilgranarone.jpg|IL Granarone
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Viterbo]], Monte Romano passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Viterbo<ref>[[s:R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468 - Modificazioni al riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1]]</ref>.
Immagine:Monte Romano 1531.JPG| La porta del paese
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
</gallery>
{{ComuniAmminPrec|2009|''in carica''|Maurizio Testa|[[Lista civica]] (Per Monte Romano)|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Maria Gabriella Scapaticci Perfetti - ''Le origini di Monte Romano. Indagine di scavo sul "Poggio della Rotonda"'' (in pdf all'Url: https://www.comune.monteromano.vt.it/pubblicazioni-su-monte-romano.html e http://www.antoninosicilia.it/Archiviopdf/origini_monteromano.pdf);
* Mario Munari, ''Monte Romano, 1456-1853: quattro secoli di urbanistica Nascita di una comunità'', a cura dell'Amministrazione Comunale, 1980;
* L. De Camillis, P. Fortini, ''Materiali villanoviani da Monte Romano (VT)–Loc. Poggio Vallicelle'', (1995), 299-301;
* M. Martelli, ''Ceramica etrusco-corinzia del Museo Archeologico di Tarquinia.(Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia'', in 19. Archaeologica. 155.) (2012), 238-245;
* E. Guidoni, Enrico, D. Tamblé, ''I centri storici di Calcata, Castel Sant'Elia, Monteromano; gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1819-1820)'', Ghaleb, 2001.
 
== Voci correlate ==
Riga 112 ⟶ 183:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monte Romano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.roccarespampani.it Azienda Agricola Roccarespampani]
*[http://www.musicamonteromano.it Banda Musicale "Santa Cecilia" di Monte Romano]
*[http://www.prolocomonteromano.it Pro Loco di Monte Romano]
*[http://www.motoclubmonteromano.it Moto Club Monte Romano]
*[http://www.gcmonteromano.it Gruppo ciclistico di Monte Romano]
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Viterbo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lazio|Maremma}}
 
[[Categoria:Monte Romano| *]]
[[Categoria:Comuni della Maremma laziale]]