Braies: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Storia: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(85 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{AvvisounicodeNota disambigua}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati di Braies|titolo=[[Braies (disambigua)]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Braies
|Nome ufficiale={{it}} Braies<br/>{{de}} Prags
|Panorama=Prags KircheStVeit 2013.JPG
|Didascalia=La chiesa di San Vito
|Bandiera=
|Voce bandiera=s
|Stemma=Braies-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]], [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|Amministratore locale=AlfredFriedrich MutschlechnerMittermair
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione=16/05/201010-5-2015
|Data rielezione=20-9-2020
|Lingue=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=46
|Latitudine minuti=43
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=8
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=1.213
|Superficie=89
|Note superficie=
|Abitanti=657
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Braies di Dentro (''Innerprags''), Braies di Fuori (''Außerprags''), San Vito (''St. Veit''), Ferrara (''Schmieden'')
|Divisioni confinanti=[[Cortina d'Ampezzo]] (BL), [[Dobbiaco]], [[Marebbe]], [[Monguelfo-Tesido]], [[Valdaora]], [[Villabassa]]
|Codice postale=39030
|Prefisso=[[0474]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=021009
|Codice catastale=B116
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=4487
|Nome abitanti={{it}} braiesini<br/>{{de}} ''Pragser''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 101}}</ref>
|Diffusività=
|Nome abitanti= Braiesi (IT); Pragser (DE)
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Braies (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Mappa=Cartina Comune BZ Braies.png
|Didascalia mappa=IlPosizione territoriodel comunalecomune di Braies nella provincia autonoma di Bolzano
|Sito=http://www.comune.braies.bz.it/
}}
 
'''Braies''' (pronuncia [[lingua italiana|italiana]] IPA:{{IPA|/ˈbrajes/}}), '''''Prags''''' in [[lingua tedesca|tedesco]] (pronuncia IPA:{{IPA|[ˈpraks]}})<ref>{{cita libro|è AA.un | VV.[[Comune (Italia)|comune Dizionarioitaliano]] di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani {{Popolazione|ITA}} 1996abitanti<ref |name="template GARZANTIdivisione |amministrativa-abitanti" Milano|pagine = p. 97}}</ref> è undella [[comuneprovincia italiano]]autonoma di 657Bolzano]], abitanti dellain [[provinciaTrentino-Alto autonoma di BolzanoAdige]], situato in [[Val Pusteria]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Lago di Braies ghiacciato 2011.jpg|thumbminiatura|left|200pxsinistra|Il [[lago di Braies]] in inverno]]
Il paese di Braies è famoso anche per il [[lago di Braies]] che si trova nell'omonima valle.
 
Al territorio comunale appartiene parte del [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]].
 
== Origini del nome ==
==Storia==
Il nome è [[omofonia (linguistica)|omofono]] di Bragas e forse può risalire a ''barga'', con valore [[semantico]] di ''capanna''. Il [[toponimo]] è attestato per la prima volta tra il [[965]] e il [[973]] come ''Pragas'', tra il [[1085]] e il [[1097]] come ''Prages'' e nel [[1298]] come ''Prags'' e sembra essere di origine preromana, forse connesso al termine [[celti]]co ''bracu'' ("palude") o a ''barga'' ("capanna").<ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 332. ISBN 88-7014-634-0</ref><ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004</ref>
[[File:Chiesetta al lago.JPG|thumb|left|200px|La ''Marienkapelle'' presso il [[lago di Braies]]<ref>Hans-Günter Richardi, ''Zur Schmerzhaften Muttergottes - Marienkapelle des Hotels "Pragser Wildsee", ein Ort der Kirchengeschichte und der Zeitgeschichte. Kirchenführer'', Braies, 2010.</ref>]]
Già popolata in [[epoca preistorica]], come testimoniano alcuni ritrovamenti, appartenne nel [[medioevo]] ai [[conti del Tirolo]], fino al territorio confinante col lago, sottoposto, al contrario, alla [[signoria feudale|signoria]] dei [[diocesi di Bolzano-Bressanone|vescovi di Bressanone]].
 
== Storia ==
Il paese di Braies, menzionato in un documento del [[965]], sembrerebbe risalire al termine [[celtico]] “Bacu”, che significa ''palude'' o ''pantano''.
[[File:Chiesetta al lago.JPG|miniatura|sinistra|La ''Marienkapelle'' presso il [[lago di Braies]]<ref>Hans-Günter Richardi, ''Zur Schmerzhaften Muttergottes - Marienkapelle des Hotels "Pragser Wildsee", ein Ort der Kirchengeschichte und der Zeitgeschichte. Kirchenführer'', Braies, 2010.</ref>]]
Braies era popolata già durante la [[preistoria]], come testimoniano alcuni ritrovamenti, e nel periodo [[Medioevo|medievale]] vi esercitarono la loro giurisdizione i [[conti del Tirolo]]. Il [[lago di Braies]], in quel periodo, rientrava invece nella zona controllata dal [[principato vescovile di Bressanone]]. Durante il [[Rinascimento]] le sue [[terme|sorgenti termali]] la resero molto frequentata, come testimonia il soggiorno, nel 1491, della [[contessa]] [[Paola Gonzaga (1463-1497)|Paola Gonzaga]], moglie del [[conte di Gorizia]] e del [[conti del Tirolo|conte del Tirolo]] e [[duca di Carinzia]] [[Leonardo di Gorizia|Leonardo]].
 
Tra i [[monumenti]] più significativi custoditi dal comune vanno annoverati: la [[parrocchiale]] di [[San Vito]], risalente al [[XIV secolo]] e rimaneggiata nel corso del [[XVII secolo]]; la [[chiesa (architettura)|chiesa]] del [[Cristo]] della [[Passione di Gesù|Passione]], edificata intorno al [[1720]]; l'Hotel “Pragser Wildsee”, sulle rive dell'omonimo [[lago di Braies]], edificato tra il [[1897]] e il [[1899]] dal noto [[architetto]] [[Vienna|viennese]] Otto Schmid.
Esso, comunque, è [[omofonia (linguistica)|omofono]] di Bragas e forse può risalire a “barga”, con valore [[semantico]] di ''capanna''.
 
Risale ancora al [[XVIII secolo]] la [[tradizione]] del cosiddetto ''Nikolausspiel'', una [[rappresentazione sacra]] attorno alla vita di [[San Nicola di Bari|San Nicolò]], tipica della [[cultura]] [[religione|religiosa]] [[popolo|popolare]] delle [[Storia delle Alpi|Alpi]].<ref>Josef Sulzenbacher, ''Das Pragser Nikolausspiel im Lichte der alpenländischen Volksschauspiele / Lo spettacolo teatrale di San Nicolò a Braies (Pusteria)'', Padova, Università degli Studi, 1975.</ref> Anche per la [[valle]] di Braies, come molte valli di confine, questa è stata oggetto di [[fortificazioni]] durante il [[Ventennio|periodo fascista]]. Queste opere fortificate fanno parte del [[Vallo Alpino in Alto Adige]] e precisamente dello [[sbarramento di Braies]].<ref>{{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Giovanni Muran |titolo= Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige|annooriginale=1999 |meseoriginale= maggio |editore=editore Temi |città= Trento|pagine= 328 pagine|cid=Bernasconi 1999 |isbn=88-85114-18-0}}</ref>
A cagione delle sue [[terme|sorgenti termali]] la località era già nota e frequentata durante il [[Rinascimento]], come testimonia il soggiorno in loco, nel [[1491]], della [[contessa]] [[Paola Gonzaga]], moglie del [[conte di Gorizia]] e [[conti del Tirolo|Tirolo]] e [[duca di Carinzia]] Leonardo.
 
Nel paese di Braies, sull'[[omonimo]] [[lago di Braies]], si trova l'albergo “Pragser Wildsee”, con lo stesso nome del lago in tedesco, dove furono detenuti fino al 30 aprile [[1945]] prigionieri di spicco, tra cui [[Martin Niemöller]], [[Léon Blum]] e [[Kurt von Schuschnigg]], oltre a gruppi familiari, in prossimità del 20 luglio [[1944]], i quali secondo il comando di [[Adolf Hitler]] sarebbero dovuti essere uccisi, ma poco prima su richiesta del comandante della Wehrmacht Wichard von Alvensleben, erano stati liberati a [[Villabassa]] in alta [[Val Pusteria]] dalla custodia delle [[SS]], che li teneva in [[arresto]].<ref name="ostaggi">Hans-Günter Richardi, ''Ostaggi delle SS al lago di Braies - la deportazione in Alto Adige di illustri prigionieri dei lager nazisti provenienti da 17 paesi europei'', Braies, Archivio di Storia Contemporanea, 2006. ISBN 88-902316-2-9</ref>
Tra i [[monumenti]] più significativi custoditi dal comune vanno annoverati: la [[parrocchiale]] di [[San Vito]], risalente al [[XIV secolo]] e rimaneggiata nel corso del [[XVII secolo]]; la [[chiesa (architettura)|chiesa]] del [[Cristo]] della [[Passione di Gesù|Passione]], edificata intorno al [[1720]]; l’Hotel “Pragser Wildsee”, sulle rive dell’omonimo [[lago di Braies]], edificato tra il [[1897]] e il [[1899]] dal noto [[architetto]] [[Vienna|viennese]] Otto Schmid.
 
Il 4 maggio [[1945]], l'[[esercito americano]] ha raggiunto il posto e ha portato i prigionieri liberati dalla detenzione di Braies a [[Isola di Capri|Capri]], dove sono stati controllati per il loro passato politico.<ref>Hans Günter Richardi, ''SS-Geiseln in der Alpenfestung. Die Verschleppung prominenter KZ-Häftlinge nach Südtirol'', Edition Raetia 2006</ref><ref>Peter Koblank: ''Die Befreiung der Sonder- und Sippenhäftlinge in Südtirol'', Online-Edition Mythos Elser 2006</ref>
Risale ancora al [[XVIII secolo]] la [[tradizione]] del cosiddetto ''Nikolausspiel'', una [[rappresentazione sacra]] attorno alla vita di [[San Nicola di Bari|San Nicolò]], tipica della [[cultura]] [[religione|religiosa]] [[popolo|popolare]] delle [[Storia delle Alpi|Alpi]].<ref>Josef Sulzenbacher, ''Das Pragser Nikolausspiel im Lichte der alpenländischen Volksschauspiele / Lo spettacolo teatrale di San Nicolò a Braies (Pusteria)'', Padova, Università degli Studi, 1975.</ref>
 
=== Simboli ===
Anche per la [[valle]] di Braies, come molte valli di confine, questa è stata oggetto di [[fortificazioni]] durante il [[Ventennio|periodo fascista]]. Queste opere fortificate fanno parte del [[Vallo Alpino in Alto Adige]] e precisamente dello [[Sbarramento di Braies]].
{{Citazione|D'argento, al [[Cervo (araldica)|cervo]] al naturale, passante sopra un monte di tre cime di verde, attraversato da un rivo d'acqua ondato [[in banda]].||In Silber ein natürlicher nach rechts stahender und sich zum Trinken neigender Hirsch auf grünem Dreiberg, welchen ein silbernes Ouellwasser in Wellenlinie schräg nach links durchzieht.|de}}
Lo stemma è stato adottato il 7 novembre 1968<ref>{{cita web|lingua= en |url= https://www.heraldry-wiki.com/wiki/Prags |titolo= Prags - Braies |sito= Heraldry of the World}}</ref> e si riferisce alla leggenda che narra di un maestoso cervo che viveva nei boschi di Braies Vecchia. Braccato dai cacciatori e ferito in varie occasioni, spariva ogni volta nel folto della foresta per ricomparire dopo poco tempo più in forma che mai. Un giorno un cacciatore riuscì a seguirlo e lo vide abbeverarsi a una limpida fonte: si scoprì così che quell'acqua aveva un potere curativo e venne chiamata "Sorgente del Cervo".
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel paese di Braies, sull'[[omonimo]] [[lago di Braies]], si trova l'albergo “Pragser Wildsee”, con lo stesso nome del lago in tedesco, dove furono detenuti fino al 30 aprile [[1945]] prigionieri di spicco, tra cui [[Martin Niemöller]], [[Léon Blum]] e [[Kurt von Schuschnigg]], oltre a gruppi familiari, in prossimità del 20 luglio [[1944]], i quali secondo il comando di [[Adolf Hitler]] sarebbero dovuti essere uccisi, ma poco prima su richiesta del comandante della Wehrmacht Wichard von Alvensleben, erano stati liberati a [[Villabassa]] in alta [[Val Pusteria]] dalla custodia delle [[SS]], che li teneva in [[arresto]].
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Vito (Braies)|Chiesa di San Vito]], nella frazione omonima.
[[File:Bagni di Braies Vecchia2.jpg|miniatura|I bagni di Braies Vecchia]]
=== Architetture civili ===
* Bagni di Braies Vecchia. Svoltando a destra all'incrocio per il [[lago di Braies]], dopo circa due chilometri si trova il bivio per Braies Vecchia, dove si trovano i Bagni di Braies Vecchia (''Bad Altprags'', 1379 m), oggi chiusi sebbene intatti nella loro struttura architettonica monumentale. Vantano una storia antica, infatti sono stati citati sin dal [[XV secolo]]. Il bagno termale di Braies Vecchia con le sue sorgenti sulfuree dovrebbe essere stato frequentato già dal [[1490]]. I bagni hanno una sorgente d'acqua, la ''Hirschbrunn'' (letteralmente "sorgente del cervo"), dalla cui leggenda è derivato lo stemma del paese<ref>[http://tirolatlas.uibk.ac.at/places/arms.pl?id=210009&amp%3Blang=de Sito del ''Tirolatlas'' relativo alla saga di Braies]</ref>. Inoltre esistevano altre sorgenti: ''Augen'' (per occhi) e la sorgente potabile. In questa località si possono ancora trovare alcuni grandi casermoni, molto fatiscenti. Inoltre si possono trovare una chiesetta, e alcune piste da sci.
 
== Società ==
Il 4 maggio [[1945]], l'[[esercito americano]] ha raggiunto il posto ed ha portato i prigionieri liberati dalla dentenzione di Braies a [[Capri]], dove sono stati controllati per il loro passato politico<ref>↑ Hans Günter Richardi, SS-Geiseln in der Alpenfestung. Die Verschleppung prominenter KZ-Häftlinge nach Südtirol, Edition Raetia 2006</ref><ref>↑ Peter Koblank: Die Befreiung der Sonder- und Sippenhäftlinge in Südtirol, Online-Edition Mythos Elser 2006</ref>.
=== Ripartizione linguistica ===
 
La sua popolazione è pressoché totalmente di madrelingua tedesca:
===Toponimo===
Il [[toponimo]] è attestato per la prima volta tra il [[965]] e il [[973]] come ''Pragas'', tra il [[1085]] e il [[1097]] come ''Prages'' e nel [[1298]] come ''Prags'' e sembra essere di origine preromana, forse connesso al termine [[celti]]co *bracu ("palude") o a *barga ("capanna").<ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 332. ISBN 88-7014-634-0</ref><ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004</ref>
 
===Stemma===
Lo stemma rappresenta un [[cervo (araldica)|cervo]] sopra un monte a tre cime, di colore verde, attraversato da un ruscello ondulato. Lo stemma è stato adottato nel 1968.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/p/prags.htm Heraldry of the World: Braies]</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Bagni di Braies Vecchia===
[[File:Bagni di Braies Vecchia2.jpg|thumb|left|220px|I bagni di Braies Vecchia]]
 
Svoltando a destra all'incrocio per il [[lago di Braies]], dopo circa due chilometri si trova il bivio per Braies Vecchia, dove si trovano i Bagni di Braies Vecchia (ted. ''Bad Altprags'', 1379 m), oggi chiusi sebbene intatti nella loro struttura architettonica monumentale. Vantano una storia antica, infatti sono stati citati sin dal [[XV secolo]].
 
Il bagno termale di Braies Vecchia con le sue sorgenti sulfuree dovrebbe essere stato frequentato già dal [[1490]].
 
I bagni hanno una sorgente d'acqua, la ''Hirschbrunn'' (letteralmente "sorgente del cervo"), dalla cui leggenda è derivato lo stemma del paese<ref>[http://tirolatlas.uibk.ac.at/places/arms.pl?id=210009&amp%3Blang=de Sito del ''Tirolatlas'' relativo alla saga di Braies]</ref>. Inoltre esistevano altre sorgenti: ''Augen'' (per occhi) e la sorgente potabile.
 
Attualmente in questa località si possono ancora trovare alcuni grandi casermoni, attualmente molto fatiscenti. Inoltre si possono trovare una chiesetta, e alcune piste da sci.
 
==Società==
===Ripartizione linguistica===
La sua popolazione è nella quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = httphttps://wwwastat.provinzprovincia.bz.it/astat/it/popolazione/442news-pubblicazioni-info.asp?NewsDemoG_actionnews_action=300&NewsDemoG_image_idnews_image_id=5631701160211 Astat Risultati Censimento della popolazione 2011linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonomaautonoma di Bolzano - Alto Adige - giugnoDicembre 20122024
|it = 03,6110
|de = 9996,2375
|lad = 0,15
}}
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Braies}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 20102015 la popolazione straniera residente era di 1516 persone<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Bilancio Ledemografico nazionalitàe maggiormentepopolazione rappresentateresidente instraniera baseal alla31 lorodicembre percentuale2015 sulper totalesesso dellae popolazionecittadinanza|editore=ISTAT|accesso=4 residentefebbraio erano2017|dataarchivio=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613091718/http://demo.istat.it/str2015/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
{{GER}} 71,07%
=== Frazioni ===
 
[[File:Prags (Schmieden, Ferrara).jpg|miniatura|La frazione di Ferrara]]
== Geografia antropica - Frazioni ==
All'interno del territorio comunale di Braies si trovano le seguenti [[Frazione (geografia)|frazioni]]: Braies di Dentro (''Innerprags''), Braies di Fuori (''Außerprags''), San Vito (''St. Veit''), Ferrara (''Schmieden'').
[[File:Prags (Schmieden, Ferrara).jpg|thumb|200px|La frazione di Ferrara]]
All'interno del territorio comunale di Braies si trovano le seguenti [[frazione geografica|frazioni]]: Braies di Dentro (''Innerprags''), Braies di Fuori (''Außerprags''), San Vito (''St. Veit''), Ferrara (''Schmieden'').
 
La località principale del comune, cioè la frazione Ferrara (in ted. ''Schmieden''), prende il suo nome dalla [[forgiatura]] delle [[falce (attrezzo)|falci]], di cui il paese era un esempio vivente.
 
== Amministrazione ==
===Amministrazioni precedenti===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]2015
|Alfred Mutschlechner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=5 agosto 2024}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]]2015 | in carica2020
|Friedrich Mittermair
|Alfred Mutschlechner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2020 | ''in carica''
|Friedrich Mittermair
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Michael Wachtler]], ''Braies - la valle dell'Eden. Con fotografie di Hermann Oberhofer'', Bolzano, Athesia, 2005. ISBN 88-88125-05-1
* {{de}} Hans Kammerer, ''Zwischen Bruneck und Drei Zinnen: Antholzer und Gsieser Tal, Pragser und Sextener Dolomiten'' (Tourenbuch Südtirol, 8), Lana, Tappeiner, 2006. ISBN 88-7073-086-7
* {{de}} Hans-Günter Richardi, ''Zur Schmerzhaften Muttergottes - Marienkapelle des Hotels "Pragser Wildsee", ein Ort der Kirchengeschichte und der Zeitgeschichte. Kirchenführer''., Braies, 2010. ISBN 978-88-902316-5-0
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Villabassa-Braies-Val di Braies]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Prags}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.valledibraies.info Ass. Turistica di Braies]
* {{cita web|http://www.valledibraies.info|Ass. Turistica di Braies}}
 
{{Comuni pusteresi}}
{{ProvinciaComuni della provincia autonoma di Bolzano}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige|Val Pusteria}}
 
[[Categoria:ComuniBraies| della provincia di Bolzano]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua germanica]]