Diocesi di Aeto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Storia: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
m Bot: http → https
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome= Aeto
|latino= Dioecesis Aetensis
|immagine= Macedonia ad400.png
|didascalia=Mappa della [[Macedonia (diocesi)|diocesi civile di Macedonia]] ([[V secolo]])
|vescovile=si
|istituita= [[1933]]
|vescovo=Evelio ''sede vacante''Menjivar-Ayala
|eretta= ?
|soppressa=?
|informazioni=
|regione=
|stato= [[Grecia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi=[[Arcidiocesi di Nicopoli di Epiro|Nicopoli]], poi di [[Arcidiocesi di Lepanto|Naupacto]]
|ch= 2a50
|mappa=
|ch= 2a50
}}
 
La '''diocesi di Aeto''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Aetensis'') è una sede soppressa e [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
 
==Storia==
Aeto, identificabile con Aetos in [[Grecia]], è un'antica sede vescovile della [[provincia romana]] dell'''[[Epiro (provincia romana)|Epirus Vetus]]'' nella [[Macedonia (diocesi)|diocesi civile di Macedonia]]. Come tutte le sedi episcopali della [[Prefettura del pretorio dell'Illirico|prefettura dell'Illirico]], fino a metà circa dell'[[VIII secolo]] la diocesi di Aeto era parte del [[Chiesa latina|patriarcato di Roma]]; in seguito fu sottoposta al [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]].
 
Inizialmente [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Arcidiocesi di Nicopoli di Epiro|arcidiocesi di Nicopoli]], tra il [[IX secolo|IX]] ede il [[X secolo]] la sede è menzionata tra le otto diocesi suffraganee di [[Arcidiocesi di Lepanto|Naupacto]]<ref>Heinrich{{cita Gelzer,libro|autore=Jean [httpDarrouzès|url=https://archivepdfslide.orgnet/streamreader/abhandlungenbay06klasgoog#pagef/n567/mode/2upjean-darrouzes-notitiae-episcopatuum-ecclesiae-constantinopolitanae|titolo=Notitiae ''Ungedruckteepiscopatuum undEcclesiae ungenügend veröffentlichteConstantinopolitanae. Texte dercritique, Notitiaeintroduction episcopatuum''],et innotes|urlarchivio=https: Abhandlungen der philosophisch//web.archive.org/web/20211102025720/https://pdfslide.net/reader/f/jean-historischedarrouzes-notitiae-episcopatuum-ecclesiae-constantinopolitanae classe|città= derParis|anno= bayerische1981| Akademiep der= Wissenschaften284, 1901, p. 557577|lingua=el, nn. 556-564.fr}}</ref>, nella provincia dell'[[Etolia]]. Non si conoscono vescovi di questa sede nel primo millennio cristiano. La diocesi appare in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' fino al [[XV secolo]].
 
Dal 1933 Aeto è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; dal 19 dicembre 2022 il [[vescovo titolare]] è Evelio Menjivar-Ayala, [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Washington|Washington]].
Oggi Aeto sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; la sede è vacante dall'11 ottobre [[1966]].
 
==Cronotassi dei vescovi titolari==
* [[Johannes Willem Maria Bluijssen]] † (28 ottobre [[1961]] - 11 ottobre [[1966]] nominato vescovo di [[Diocesi di Boscoducale's-Hertogenbosch|Boscoducale's-Hertogenbosch]])
* Evelio Menjivar-Ayala, dal 19 dicembre 2022
 
==Note==
<references/>
 
==FontiBibliografia==
*{{la}}cita libro|autore=[[Michel Lequien,Le [httpQuien]]|url=https://books.google.it/books?id=86weAemI-e4C&printsechl=frontcoverit&pg=PA149#v=onepage&q&f=false ''|titolo=Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''],|città= Parigi|anno= 1740,|volume= Tomo II,|posizione= coll. 149-150|lingua=la}}
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2a50.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
*{{fr}}cita S.libro|autore-articolo=Sophrone Pétridès, v. ''Aetus'', in [http|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6562709t/f355.image ''|articolo=Aetus|titolo=Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''],|volume= vol. I,|città= ParigiParis|anno= 1909,|posizione= col. 670|lingua=fr}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0069.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
 
*{{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=86weAemI-e4C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo II, coll. 149-150
==Collegamenti esterni==
*{{fr}} S. Pétridès, v. ''Aetus'', in [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6562709t/f355.image ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. I, Parigi 1909, col. 670
*{{Cita web|lingua=en}} [|url=http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2a50.html |titolo=La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org}}
*{{Cita web|lingua=en}} [http|url=https://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0069.htm |titolo=La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org}}
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Aeto]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche soppresse della Grecia soppresse|Aeto]]