Gherardo Segarelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Segalara
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1240]] circa
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 18 luglio
|AnnoMorte = 1300
|Attività = predicatore▼
|AttivitàAltre =  millenarista▼
|Epoca = 1200
▲|Attività = predicatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , bruciato sul [[morte sul rogo|rogo]] come [[eretico]]
}}
== La vocazione ==
Nel [[1260]],
Così descrive la circostanza fra [[Salimbene de Adam]] da Parma, nella sua ''Cronica'':<ref>Salimbene de Adam da Parma, ''Cronica'', 2007.</ref>
{{Citazione|Mentre ero a Parma, nel convento dei frati minori, come sacerdote e predicatore, si presentò un giovane, nativo di Parma, di umili origini, illetterato, sciocco e ignorante, che si chiamava Gherardino Segalelli, e chiese di essere accolto
== Gli apostolici ==
Ebbe un notevole successo fra gli umili in tutta l'[[Emilia]] e i suoi seguaci, i ''fratres et sorores apostolicae vitae'' o semplicemente apostolici o minimi, diventarono anche più popolari dei [[Ordine francescano|francescani]]. Si chiamarono "[[Apostolici]]" perché vollero imitare in tutto i primi [[Apostolo|apostoli]] di [[Gesù|Cristo]].
Riga 43 ⟶ 41:
Gli apostolici conducevano una vita di digiuni e preghiere, sia lavorando che chiedendo la carità e non davano valore alla [[castità]]: la cerimonia di accettazione dei nuovi seguaci prevedeva che pubblicamente si spogliassero nudi, come aveva fatto [[san Francesco]].
Al di là di tutto l'armamentario delle accuse inquisitoriali che in un caso come questo veniva elaborato, il vero delitto che non poteva essere perdonato a
== La repressione ==
Tutto questo non
Gherardo Segalelli e gli apostolici rifiutarono, provocando l'avvio del processo per eresia: furono condannati nel [[1286]] con la bolla di [[papa Onorio IV]] ([[1285]]–[[1287]]) ''Olim felicis recordationis'', nel [[1287]] dal concilio di [[Würzburg]] e nel 1290 dal [[papa Niccolò IV]] ([[1288]]–[[1292]])<ref>Gioacchino Volpe, ''Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (secoli XI-XIV)''. Donzelli editore, Roma 1997.</ref>.
Si conserva qualche stralcio del verbale del processo:<ref>Paolini Lorenzo (a cura di), ''Acta S. Offici Bononie ab anno 1291 usque ad annum 1310'', in "Fonti per la storia d'Italia", [[Istituto storico italiano per il Medio Evo]], Roma, 1982.</ref> {{Citazione|Richiesto se un uomo possa toccare una donna che non sia sua moglie, e una donna possa toccare un uomo che non sia suo marito e palparsi vicendevolmente nelle zone impudiche standosene nudi e che ciò possa essere fatto senza ombra di peccato [...] rispose che un uomo e una donna, sia pur non uniti in matrimonio, e un uomo con un uomo e una donna con una donna possono palparsi e toccarsi vicendevolmente nelle zone impudiche. Disse che ciò può avvenire senza ombra di peccato a condizione che vi sia l'intenzione di pervenire alla perfezione…non riteneva che tali palpeggiamenti impudichi e carnali fossero peccaminosi, anzi potevano essere fatti senza peccato in un uomo perfetto.}}
E
== Note ==
==Bibliografia==
Riga 71 ⟶ 69:
* Pierluigi Spaggiari, ''Il giullare del vescovo. L'avventura terrena di Gherardino Segalello'', Azzali editore, Parma 1997.
* Elena Rotelli, ''Fra Dolcino e gli apostolici nella storia e nella tradizione'', Claudiana editrice, Torino, 1979.
* {{cita libro|autore=Gioacchino Volpe
== Altri progetti ==
Riga 77 ⟶ 75:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*{{cita web | 1 = http://www.mondimedievali.net/pre-testi/moneti.htm | 2 = Il movimento apostolico: un'eresia moderna | accesso = 5 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100706042322/http://www.mondimedievali.net/pre-testi/moneti.htm | dataarchivio = 6 luglio 2010 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cristianesimo|medioevo}}
[[Categoria:Persone giustiziate sul rogo]]
[[Categoria:Persone giustiziate per eresia]]
[[Categoria:Religione e omosessualità]]
[[Categoria:Nati a Sala Baganza]]
[[Categoria:Storia LGBT in Italia]]
| |||