Gherardo Segarelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Segalara
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1240]] circa
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 18 luglio
|AnnoMorte = 1300
|Attività = predicatore
|Attività2 =
|AttivitàAltre =  millenarista
|Epoca = 1200
|Attività = predicatore
|AttivitàAltre =  millenarista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , bruciato sul [[morte sul rogo|rogo]] come [[eretico]]
}}
 
== La vocazione ==
Nel [[1260]], l'anno in cui, secondo le previsioni di [[Gioacchino da Fiore]], ebbeavrebbe avuto inizio l'età dello [[Spirito Santo]], e in cui comparvero processioni e turbe di [[flagellanti]] detti ''Scuriati'' o ''Battuti'', che percorrevano tutta l'Italia centro-settentrionale, SegalelliSegarelli chiese di essere ammesso al convento dei frati minori di Parma, ma ne fu respinto.
 
Così descrive la circostanza fra [[Salimbene de Adam]] da Parma, nella sua ''Cronica'':<ref>Salimbene de Adam da Parma, ''Cronica'', 2007.</ref>
{{Citazione|Mentre ero a Parma, nel convento dei frati minori, come sacerdote e predicatore, si presentò un giovane, nativo di Parma, di umili origini, illetterato, sciocco e ignorante, che si chiamava Gherardino Segalelli, e chiese di essere accolto nell’ordinenell'ordine dei frati minori. Non essendo stato esaudito, finché gli fu possibile s’intrattenevas'intratteneva tutto il giorno in meditazione nella chiesa; e qui gli maturò l’ideal'idea di fare di propria iniziativa ciò che inutilmente chiedeva ai frati. Siccome sopra il coperchio della lampada della fratellanza del beato Francesco erano dipinti tutt’intornotutt'intorno gli apostoli con i sandali ai piedi, avvolti in mantelli sulle spalle, egli rimaneva a lungo a contemplarli e di qui prese la sua decisione. Si lasciò crescere barba e capelli, prese i sandali e il bordone dei frati minori, perché tutti coloro che si propongono di creare una nuova congregazione rubano sempre qualcosa all’ordineall'ordine francescano. Poi si fece fare una tunica di tela ruvida e un mantello di filo molto grosso, che portava avvolto al collo e alle spalle, convinto così di imitare l’abitol'abito degli [[apostoli]].}}
 
== Gli apostolici ==
Il Salimbene, acerrimovicino ad ambienti gioachimiti, ma nemicoavverso dela Segalelli, aggiunge che «distribuì il poco denaro che possedeva e molti scaltri marioli approfittarono della sua ingenuità, dopo di che cominciò a vivere di elemosine e a predicare, invitando il popolo alla penitenza».
Ebbe un notevole successo fra gli umili in tutta l'[[Emilia]] e i suoi seguaci, i ''fratres et sorores apostolicae vitae'' o semplicemente apostolici o minimi, diventarono anche più popolari dei [[Ordine francescano|francescani]]. Si chiamarono "[[Apostolici]]" perché vollero imitare in tutto i primi [[Apostolo|apostoli]] di [[Gesù|Cristo]].
 
Riga 43 ⟶ 41:
Gli apostolici conducevano una vita di digiuni e preghiere, sia lavorando che chiedendo la carità e non davano valore alla [[castità]]: la cerimonia di accettazione dei nuovi seguaci prevedeva che pubblicamente si spogliassero nudi, come aveva fatto [[san Francesco]].
 
Al di là di tutto l'armamentario delle accuse inquisitoriali che in un caso come questo veniva elaborato, il vero delitto che non poteva essere perdonato a SegalelliSegarelli fu l'aver annunciato la possibilità di un incontro diretto tra l'uomo e Dio. Questa tesi infatti, benché in Segalelli non risulti alcuna critica esplicita alla [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]], presuppone implicitamente la superfluità di una struttura di mediazione tra uomo e Dio, l'inutilità di una organizzazione che amministra Dio trasferendolo a sé, in pratica "requisendo" il concetto stesso di divinità. La possibilità di un rapporto diretto tra gli uomini e Dio è il senso vero della famosa frase di Segalelli: ''Paenitentiagite, quia appropinquabit regnum caelorum'' ("Fate penitenza, perché il Regno di Dio arriverà"), che per chi la pronunciava significava anche: "Costruite, o costruiamo, un modello di società ispirato alla rinuncia, alla povertà, per poter incontrare Dio che ci viene incontro"<ref>Corrado Mornese, ''Gherardino Segalello poeta della "simplicitas"'', in AA. VV., ''Gherardo Segalelli. Attualità di un eretico''. Atti del Convegno, Collecchio, 12 maggio 2002. Ed. Comune di Collecchio, Millenia, Novara 2002.</ref>.
 
== La repressione ==
Tutto questo non poteva esserefu tollerato dalla Chiesa, tanto che il [[papa Gregorio X]] ([[1271]]-[[1276]]), aprendo il 7 maggio [[1274]] il [[II concilio di Lione]], sconfessò le congregazioni religiose non autorizzate e lanciò una nuova crociata. Col canone ''Religionum diversitatem nimiam'' il concilio proibì la costituzione di qualsiasi nuova congregazione e impose agli ordini sorti dopo il [[1215]] il blocco sulla fondazione di nuove sedi e l'obbligo adi confluire in un ordine a scelta fra quelli già approvati.
Gherardo Segalelli e gli apostolici rifiutarono, provocando l'avvio del processo per eresia: furono condannati nel [[1286]] con la bolla di [[papa Onorio IV]] ([[1285]]–[[1287]]) ''Olim felicis recordationis'', nel [[1287]] dal concilio di [[Würzburg]] e nel 1290 dal [[papa Niccolò IV]] ([[1288]]–[[1292]])<ref>Gioacchino Volpe, ''Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (secoli XI-XIV)''. Donzelli editore, Roma 1997.</ref>.
 
SegalelliSegarelli venne dapprima imprigionato a Parma, per poi essere rilasciato dal vescovo [[Obizzo Sanvitale]], che pare fosse un suo segreto ammiratore; nuovamente imprigionato nel [[1294]] e condannato all'[[ergastolo]], riuscì a fuggire mentre quattro apostolici, due uomini e due donne, venivano arsi sul rogo, finché, senza poter più godere della protezione del SanvitaliSanvitale, divenuto vescovo di [[Ravenna]], fu nuovamente catturato nel 1300 e processato dall'inquisitore [[Manfredo da Parma]].
 
Si conserva qualche stralcio del verbale del processo:<ref>Paolini Lorenzo (a cura di), ''Acta S. Offici Bononie ab anno 1291 usque ad annum 1310'', in "Fonti per la storia d'Italia", [[Istituto storico italiano per il Medio Evo]], Roma, 1982.</ref> {{Citazione|Richiesto se un uomo possa toccare una donna che non sia sua moglie, e una donna possa toccare un uomo che non sia suo marito e palparsi vicendevolmente nelle zone impudiche standosene nudi e che ciò possa essere fatto senza ombra di peccato [...] rispose che un uomo e una donna, sia pur non uniti in matrimonio, e un uomo con un uomo e una donna con una donna possono palparsi e toccarsi vicendevolmente nelle zone impudiche. Disse che ciò può avvenire senza ombra di peccato a condizione che vi sia l'intenzione di pervenire alla perfezione…non riteneva che tali palpeggiamenti impudichi e carnali fossero peccaminosi, anzi potevano essere fatti senza peccato in un uomo perfetto.}}
 
E questoqueste eradichiarazioni erano già sufficientesufficienti per mandarlo al rogo a Parma il 18 luglio 1300. La sua predicazione verrà continuata da [[Fra' Dolcino|fra Dolcino]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
Riga 71 ⟶ 69:
* Pierluigi Spaggiari, ''Il giullare del vescovo. L'avventura terrena di Gherardino Segalello'', Azzali editore, Parma 1997.
* Elena Rotelli, ''Fra Dolcino e gli apostolici nella storia e nella tradizione'', Claudiana editrice, Torino, 1979.
* {{cita libro|autore=Gioacchino Volpe,|wkautore=Gioacchino ''Volpe|titolo=Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (secoli XI-XIV)'', |editore=Donzelli editore,|città= Roma|data= 1997.}}
 
== Altri progetti ==
Riga 77 ⟶ 75:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[{{cita web|http://www.eresie.it/it/id376.htm |Dizionario del pensiero cristiano alternativo]}}
*[{{cita web |1=http://fradolcino.interfree.it/Segalello/index.htm |2=Interventi al Convegno Nazionale "Gherardo Segalelli. Attualità di un eretico"] |accesso=1º giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204040739/http://fradolcino.interfree.it/Segalello/index.htm |dataarchivio=4 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}
*[http://www.mondimedievali.net/pre-testi/moneti.htm Il movimento apostolico: un'eresia moderna]
*{{cita web | 1 = http://www.mondimedievali.net/pre-testi/moneti.htm | 2 = Il movimento apostolico: un'eresia moderna | accesso = 5 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100706042322/http://www.mondimedievali.net/pre-testi/moneti.htm | dataarchivio = 6 luglio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cristianesimo|medioevo}}
 
[[Categoria:Persone giustiziate sul rogo]]
[[Categoria:Persone giustiziate per eresia]]
[[Categoria:Vittime dell'Inquisizione]]
[[Categoria:Religione e omosessualità]]
[[Categoria:Nati a Sala Baganza]]
[[Categoria:Storia LGBT in Italia]]