Synth pop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
(166 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo album dei [[Kraftwerk]]|Techno Pop (album)|Techno Pop}}
{{F|musica elettronica|febbraio 2009}}
{{organizzare|dare un ordine cronologico agli eventi|musica|gennaio 2012}}
{{Genere musicale
|
|origini_s = [[Musica elettronica]]<br />[[Musica pop|Pop]]<br />[[New wave (musica)|New wave]]<br />[[Disco music|Disco]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Krautrock]]
|origini_c = Fine [[Anni 1970|anni settanta]] in [[Germania]], [[Giappone]] e [[Regno Unito]]
|strumenti = [[Canto|voce]], [[sintetizzatore]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[drum machine]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[basso elettrico]], [[chitarra elettrica]], [[sequencer]]
|popolarità = Dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] fino al [[1987]], e dal [[1999]] fino ai giorni nostri
|sottogeneri =
|generi_d = [[Elettropop]] · [[Alternative dance]] · [[Futurepop]] · [[Dance pop]] · [[Europop]] · [[Electroclash]]
|generi_c = [[Rock elettronico]] · [[Darkwave]] · [[Electronic body music|EBM]] · [[Pop rock]] · [[Synthpunk]] · [[Eurodance]] · [[Krautrock]] · [[Disco music|Disco]]
|sfondo =
|carattere =
}}
Il '''synth pop'''
== Storia ==
Alcuni di questi primi accenni di
Tra i protagonisti del synth pop d'origine bisogna citare anche i [[New Order]], nati dalle ceneri dei [[Joy Division]] rimasti orfani di [[Ian Curtis]], gli [[Alphaville (gruppo musicale)|Alphaville]] con i loro successi ''[[Forever Young (singolo Alphaville)|Forever Young]]'' e ''[[Big in Japan]]'' (canzoni poi riprese da altre numerosissime band), gli [[Ultravox]], che con il cambio del cantante da [[John Foxx]] a [[Midge Ure]] e con la pubblicazione dell'album ''[[Vienna (album Ultravox)|Vienna]]'' restarono per circa un lustro i veri dominatori del synth pop, grazie anche ad altri album pienamente azzeccati come ''[[Lament (album Ultravox)|Lament]]'' e ''[[Quartet (Ultravox)|Quartet]]''. Da menzionare inoltre i [[Pet Shop Boys]], con singoli di enorme successo come ''[[West End Girls]], [[Domino Dancing]]'' e ''[[It's a Sin]]'', i [[Talk Talk]] con ''[[Such a Shame]], [[It's My Life (singolo Talk Talk)|It's My Life]]'' e i [[Visage]] con ''[[Fade to Grey (Visage)|Fade to Grey]]''.
Dal [[1986]] la popolarità della [[New wave (musica)|new wave]] e dei suoi sottogeneri cominciò a calare, a parte singoli casi come i già citati Depeche Mode. Infatti negli [[Anni 1990|anni novanta]] il synth pop è rientrato principalmente negli ambienti underground, vicino ai movimenti [[goth]] e alla [[Musica indipendente|musica indie]]. Dall'inizio degli [[anni 2000]] sono però emerse diverse nuove band influenzate dagli sviluppi della [[musica elettronica]] e dalle nuove tecnologie.
Il synth pop ha contribuito a introdurre il sintetizzatore come strumento fondamentale tra molti artisti della [[Popular music|musica popolare contemporanea]], e ha generato fusioni con altri generi, dando vita a nuove forme musicali, come ad esempio il [[futurepop]] o l'[[electroclash]].
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Musica elettronica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica|punk|rock}}
[[Categoria:Synth pop| ]]
|