Buristo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|paese = Italia
|nome= Buristo
|immagine=Mallegato.jpg
|categoria =
|settore = Prodotti animali
|riconoscimento =PAT
Riga 10:
}}
Il '''buristo''' (o '''buristio'''<ref>Toscano rustico (Battisti – Alessio, 1950-57).</ref> o '''burischio'''<ref>Cortonese (Battisti – Alessio, 1950-57).</ref> o '''buricco'''<ref>Empolese.</ref>) o '''mallegato''' (pisano) è un [[insaccato]] di [[carne]] e [[sangue]] di [[maiale]] diffuso in [[Toscana
== Etimologia ==
La parola è probabilmente di origine germanica<ref>In Treccani l'origine tedesca è data come probabile {{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/buristo/|titolo=Treccani. Buristo|accesso=27 gennaio 2014}} </ref>
==Descrizione==
È simile a prodotti tradizionali consumati in Spagna (''morcilla''), in Olanda (''bloedworst''), in Francia (''boudin noir''), in Gran Bretagna (''
Il buristo è insaccato nello [[stomaco]] del suino, per questo ha una forma irregolare per un peso che supera normalmente il chilo e mezzo. Si ottiene disossando tutte le parti della testa del maiale messe a bollire in un gran pentolone con limoni, bucce d'arancia, salvia, aglio, sale e pepe. Alle parti disossate e macinate vengono aggiunti dei lardelli di grasso tagliati a cubetti ed il sangue filtrato. Il tutto vien di nuovo insaccato e bollito di nuovo per compattare il sangue e il grasso con il resto.
Riga 23:
== Storia ==
Ci sono testimonianze di prodotti simili addirittura nell
Nell'antica Roma veniva mangiato in onore di [[Fauno]], dio della fertilità e dei boschi in occasione della festa dei [[Lupercalia]].
Riga 32:
Prodotto in esigue quantità, diventa sempre più difficile da trovare; può essere ancora reperito nel sud della Toscana, durante i mesi invernali.
==Riconoscimenti==
Riga 44:
[[Categoria:Cucina toscana]]
[[Categoria:
[[Categoria:Salumi di maiale]]
[[Categoria:Sanguinacci]]
|