Tenda da sole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
dimenticato avviso pdc, sistemo immagini
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|oggetti|gennaio 2014}}
[[File:Hot Springs 061.jpg|thumb|200px|Una tenda da sole a [[Hot Springs (Arkansas)|Hot Springs]] ([[Arkansas]])]]
 
Una '''tenda da sole''' è un dispositivo in tessuto, solitamente pieghevole, utilizzato per ombreggiare parti di edifici quali balconi o terrazzi.
 
==Storia==
[[File:Disegno Arena tris.jpg|thumb|200px|Ricostruzione del ''[[velarium]]'' dell'[[Arena di Verona]]]]
Già in tempi antichi l'uomo ha sentito la necessità di ripararsi dai raggi troppo violenti del sole. Un particolare uso era il ''[[velarium]]'', adoperato in particolare negli [[anfiteatro|anfiteatri]]: era una copertura mobile in [[Tessuto (materiale)|tessuto]] composta da più teli (o ''veli'') in [[Canapa (tessile)|canapa]] <ref>[http://books.google.it/books?id=ebSc7Sl6O7UC&pg=PA200&lpg=PA200&dq=velarium+canapa&source=bl&ots=qJ9lSH1HBo&sig=FgDo1ToXEbXTcsdRtxuvXKjkTKI&hl=it&sa=X&ei=tlX3UrDLEOSI4ASCz4HoBw&ved=0CC4Q6AEwAA#v=onepage&q=velarium%20canapa&f=false Rassegna storica comuni]</ref>,.
 
== Funzioni ==
In campo edilizio, a partire dagli [[anni 2000]], la normativa europea<ref>Direttiva comunitaria 2002/91/CE.<!-- , recepita dal decreto legislativo n. 192/2005 modificato dal D.Lgs. 311/2006. --></ref>, individua tra le funzioni che vengono richieste alle tende da sole, oltre a quella di ombreggareombreggiare gli ambienti, anche quella di contribuire alla diminuzione dei consumi energetici dell'edificio, in quanto se ben utilizzate possono esse ridurre la necessità di usare il [[Condizionatore d'aria|condizionatore]] in [[estate]].
 
La valutazione dell'efficienza di una tenda da sole ad ombreggiare avviene sulla base della normativa UNI EN 410,<ref >Una tabella riassuntiva dei coefficienti energetici relativi alle tende (la loro capacità di schermare il calore) la si trova su [http://www.shadedesign.it/doc/manuale.pdf shadedesign] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130525220040/http://www.shadedesign.it/doc/manuale.pdf |data=25 maggio 2013 }} pagina viii</ref> mentre l'uso di dispositivi schermanti quali le tende è prescritto per le pareti esposeesposte a sud e ad ovest<ref>Per le pareti ad est vigono regole più complesse, con verifica della radiazione incidente nel periodo estivo in orari diversi</ref><ref>[http://www.comune.sassuolo.mo.it/kcms/kweb/ShowFile.aspx?pkentity=6b6a44b6b2c44c78be39916e08b3b71d Comune Sassuolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923210012/http://www.comune.sassuolo.mo.it/kcms/kweb/ShowFile.aspx?pkentity=6b6a44b6b2c44c78be39916e08b3b71d |data=23 settembre 2015 }}</ref><ref>[http://www.pdf-repo.com/pdf_1a/695g1eo18m951f19095.html regione Emilia-Romagna] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222005704/http://www.pdf-repo.com/pdf_1a/695g1eo18m951f19095.html |data=22 febbraio 2014 }}</ref>.
 
Tra gli elementi pubblicizzati dalle varie case produttrici di tende da sole c'è anche la funzione estetica, ovvero la capacità della tenda da sole di contribuire con il proprio [[Disegno industriale|design]] alla caratterizzazione della parte dell'edificio dove viene installata.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Ivoryawningl.jpg|thumb|200px|Esempio di una tenda da sole da giardino in [[poliestere]] con meccanismo di sollevamento manuale.]]
La [[Struttura resistente|struttura portante]] della tenda da sole è composta da bracci i quali, analogamente a quanto avviene per un [[ombrello]], garantiscono il tensionamento del tessuto e di conseguenza la tenuta al vento. Tale struttura è solitamente composta da elementi metallici ma esistono anche tende (pergolati) con struttura in altri materiali, ad esempio in [[legno]].<ref>''Tende da Sole Architettura e Nuovi Spazi'', Baio editore, pagina 41, vedi [http://books.google.it/books?id=rMSgzorfpM4C&pg=PA41&dq=tende+da+sole+legno&hl=it&sa=X&ei=1D3zUpTAJ8LnywOVnoGACg&ved=0CEMQ6AEwAA#v=onepage&q=tende%20da%20sole%20legno&f=false]</ref>
 
Nella parte bassa della tenda un elemento orizzontale, spesso costituito da un [[profilato]] metallico, riceve dall'alto ilmediante l'apposita ogiva il telo e lascia pendere verso il basso la balza.
 
Una diffusa tipologia di tende si avvale per il movimento della tenda di sistemi a [[Rullo (trasporto)|rullo]]. Tale rullo è posizionato nella parte alta della tenda e ruotando su se stesso mediante un arganello manuale o un [[motore elettrico]] tubolare avvolge o svolge il telo.<ref>''Tende da Sole Architettura E Nuovi Spazi'', Baio editore, pagina 32; vedi [http://books.google.it/books?id=rMSgzorfpM4C&pg=PA41&dq=tende+da+sole+legno&hl=it&sa=X&ei=1D3zUpTAJ8LnywOVnoGACg&ved=0CEMQ6AEwAA#v=onepage&q=tende%20da%20sole%20legno&f=false]</ref> Le tende da sole motorizzate risultano particolarmente utili in caso di grandi superfici e vengono a volte dotate di [[telecomando]] e sensore vento per la protezione della tenda in caso di maltempo o addirittura di sensore sole e vento per i clienti più esigenti.<ref>''Creare giardini - Verde e natura'', Edizioni Del Baldo, pagina 14; vedi [http://books.google.it/books?id=8RwWISPvo-EC&pg=PA14&dq=tende+da+sole+telecomando&hl=it&sa=X&ei=PkPzUvqrBcPX4ATc8IHADA&ved=0CEcQ6AEwAQ#v=onepage&q=tende%20da%20sole%20telecomando&f=false] </ref>
 
==Caratteristiche dei tessuti==
Riga 27:
Per la creazione delle ''tende da sole'' è importante che il tessuto adoperato abbia caratteristiche di resistenza alla scoloritura. I raggi ultravioletti hanno il potere di sbiadire i normali coloranti usati nella tecnologia tessile.
 
Tra i materiali, oltre alle fibre naturali, come il cotone telato (caratterizzato in genere da "obliqui in rilievo" ottenuti con una [[Armatura (tessitura)|armatura]] a lino<ref>L'armatura a lino era quella tradizionalmente usata per le tele di lino ma usata anche per tele di cotone fitto con intreccio [http://it.texsite.info/Tessuto_tipo_Panama_%28armatura_liscia_derivata%29 tipo Panama]</ref> ede [[ordito]] con un passo più ampio) od anche in [[Tela olona]] di [[Canapa (tessile)|canapa]]] grezza. Si sono poi affermate le fibre [[poliesteri]], quelle [[Acrilico (fibra)|acriliche]].<ref>Nel caso delle fibre acriliche vengono preferite quelle tinte in massa nella cui produzione è più facile aggiungere stabilizzanti del colore nei confronti dei raggi solari</ref>, [[Materiale composito|materiali compositi]] quali fibre in poliestere ad alta resistenza rivestite in PVC.<ref>[{{Cita web |url=http://www.guide-online.it/scegliere-il-tessuto-delle-tende-da-sole/ |titolo=guide-online] |accesso=7 febbraio 2014 |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221175846/http://www.guide-online.it/scegliere-il-tessuto-delle-tende-da-sole/ |urlmorto=sì }}</ref> tessuti microforati <ref>Tessuti ''non tessuti'' agugliati</ref>
 
== Aspetti normativi ==
Riga 46:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Commonscat|Awnings}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|design}}
 
[[Categoria:Parti di edifici]]
[[Categoria:Tendaggi]]
 
[[de:Markise]]