Naruto Uzumaki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.17.175.69 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(761 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{quote|Mi piace il ramen e mi piace ancora di più il ramen che mi offre il maestro Iruka all'Ichiraku! Ciò che odio sono quei tre minuti in cui aspetto che il ramen sia pronto. E il mio sogno per il futuro è superare in abilità tutti gli Hokage e far capire a tutta la gente del villaggio quanto sono forte!|Naruto in risposta a [[Kakashi]] il giorno del loro primo incontro.<ref name="AnimeProfiles">{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Naruto, Volume 1: Capitolo 4|editore=[[Viz Media]]}}</ref>}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo = ''[[Naruto]]''
|autore= [[Masashi Kishimoto]]
|lingua originale = giapponese
|universo= [[Naruto]]
|nome = ナルト
|lingua originale= giapponese
|nome traslitterato = Naruto
|paese= Giappone
|nome italiano = Naruto Uzumaki
|editore= [[Shūeisha]]
|cognome = うずまき
|studio = [[Studio Pierrot]]
|cognome traslitterato = Uzumaki
|editore Italia = [[Panini comics]]
|nome alfa = Uzumaki, Naruto
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|autore = [[Masashi Kishimoto]]
|nome italiano=
|editore = [[Shūeisha]]
|nome= ナルト
|studio = [[Pierrot (azienda)|Pierrot]]
|nome traslitterato= Naruto
|prima apparizione = * Manga: Capitolo 1
|cognome= うずまき
|cognome traslitterato= Uzumaki
|sesso= M
|immagine= Uzumaki Naruto.png
|didascalia= <small>Naruto Uzumaki in [[Naruto: Shippuden]]</small>
|data inizio=
* Manga: Capitolo 1
* Anime: Episodio 1
|doppiatoreeditore Italia = [[JunkoPanini TakeuchiComics]]
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|doppiatore nota = <ref name="Doppiatore" />
|sesso = M
|doppiatore italiano= [[Leonardo Graziano]]
|affiliazione = Squadra 7/Team Kakashi
|doppiatore italiano nota = <ref name ="Doppiatore">{{cita web |autore=Antonio Genna |titolo=Il mondo dei doppiatori - Naruto |url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm |accesso=14 maggio 2010 |dataarchivio=18 maggio 2008 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080518212315/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm}}</ref>
|poteri = [[#Capacità ninja|Vedi sotto]]
|data di nascita= 10 ottobre<ref name="Data1">{{cita|Masashi Kishimoto.|p.31|databook1}}</ref><ref name="Data2">{{cita|Masashi Kishimoto|p.62|databook2}}</ref>
|doppiatore = [[Junko Takeuchi]]<ref name="Doppiatore">{{cita web |autore=Antonio Genna |titolo=Il mondo dei doppiatori - Naruto |url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm |accesso=14 maggio 2010 |dataarchivio=18 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080518212315/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm |urlmorto=sì }}</ref>
|parenti=
|doppiatore italiano = [[Leonardo Graziano]]<ref name="Doppiatore" />
* [[Kushina Uzumaki]] (madre, deceduta)
|immagine = Uzumaki Naruto.png
* [[Minato Namikaze]] (padre, redivivo)
|didascalia = Naruto Uzumaki in ''[[Naruto: Shippuden]]''
|abilità= [[#Capacità ninja|vedi sotto]]
|data inizio= 1999
|incipit = sì
}}
}} è un [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] del [[manga]] ed [[anime]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]].<br>
{{Nihongo|'''Naruto Uzumaki'''|うずまき ナルト|Uzumaki Naruto}} è un [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] del [[manga]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]]. Compare anche nelle serie televisive [[anime]] tratte dal fumetto e nei diversi media derivati.
Il nome Naruto può significare [[maelstrom]], ed è anche il nome per un tipo di [[kamaboko]] con una spirale rosa usato nel [[ramen]]. In [[lingua giapponese|giapponese]] il termine ''Naruto'' può indicare anche il simbolo ''[[@]]''. Il cognome Uzumaki è invece un gioco di parole su {{nihongo|spirale|渦巻|Uzumaki}}, che si riferisce ad una spirale tridimensionale come un vortice. Questa è un simbolo ricorrente nel manga sia sulle vesti di Naruto che sugli abiti di molti altri ninja del [[Villaggio della Foglia]]. ''Uzumaki'' può significare anche gorgo, in riferimento ai {{nihongo|vortici di Naruto|鳴門の渦潮|Naruto no uzushio}}, situati presso l'omonima [[Naruto (città)|città]].
 
Diverse riviste specializzate in anime e manga hanno espresso critiche positive sul personaggio apprezzando la sua personalità e il suo sviluppo durante la serie. Altre invece lo vedono come lo stereotipo del protagonista di anime e manga, paragonabile a quello di molti altri [[shōnen]]. Tuttavia, Naruto è un personaggio molto apprezzato tra i fan del manga, classificandosi nei primi posti in diversi sondaggi di popolarità<ref name="PopularityPoll1">''Naruto'', vol. 22, cap. 199.</ref><ref>''Naruto'', vol. 12, cap. 107.</ref><ref>''Naruto'', vol. 33, cap. 292.</ref><ref>''Naruto'', vol. 56, cap. 519.</ref>.
Come viene rivelato da [[Eiichiro Oda]], autore del manga ''[[One Piece]]'', nel volume speciale ''[[One Piece Green]]'' il nome '''Naruto''' era stato scelto per il personaggio di '''[[Sanji]]''', modificato poi vista l'omonimia col protagonista di questa serie.<ref>[[One Piece Green]]</ref>
 
== Creazione e sviluppo ==
Diverse riviste specializzate in anime e manga hanno espresso critiche positive sul personaggio apprezzando la sua personalità e il suo sviluppo durante la serie. Altre invece lo vedono come lo stereotipo del protagonista di anime e manga, paragonabile a quello di molti altri [[shonen]]. Tuttavia, Naruto è un personaggio molto apprezzato tra i fan del manga, classificandosi nei primi posti in diversi sondaggi di popolarità.<ref name="PopularityPoll1">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 22|anno=2007 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 199|id=ISBN 1-4215-1858-9}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 12|anno=2006 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 107|id=ISBN 1-4215-0242-9}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2008 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 292|id=ISBN 978-1-4215-2001-8}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 56|anno=2011 |editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 519|id=ISBN 978-4-08-870218-6}}</ref>
Quando ideò Naruto, Kishimoto desiderava creare un personaggio "ingenuo e stupido", con una serie di tratti vicini a quello che considerava l'eroe ideale: un modo semplice di pensare, un lato malizioso, sempre ottimista. Kishimoto comunque per differenziare Naruto aggiunse un passato oscuro per renderlo unico<ref name="Design">{{cita |''Uzumaki: The Art of Naruto''| pp. 138-139}}.</ref>. Il disegno iniziale è stato cambiato diverse volte dall'autore, fornendo al personaggio abiti diversi per renderlo più attraente al pubblico occidentale, oltre ad essere più facile da disegnare e colorare. La personalità di Naruto è, nel complesso, di natura infantile. Kishimoto cerca spesso di mettere in evidenza questa caratteristica, come per esempio sulla copertina del volume 10 del manga, in cui vi è raffigurato Naruto che imita una tartaruga come farebbe un bambino<ref>{{cita |''Uzumaki: The Art of Naruto''| p. 130}}.</ref>.
 
[[File:Lunettes Naruto.svg|upright=1.4|thumb|left|Gli occhiali che il personaggio indossa nel primo capitolo del manga<ref name="c1" />]]
==Il personaggio==
=== Creazione e sviluppo ===
Quando ideò Naruto, Kishimoto desiderava creare un personaggio "ingenuo e stupido", con una serie di tratti vicini a quello che considerava l'eroe ideale: un modo semplice di pensare, un lato malizioso, sempre ottimista, conferendogli così molte delle caratteristiche di [[Son Goku]], il personaggio principale del manga e anime di [[Akira Toriyama]], [[Dragon Ball]]. Kishimoto comunque per differenziare Naruto aggiunse un passato oscuro per renderlo unico<ref name="Design">{{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=[[Viz Media]] |pagina=138–139 |id=ISBN 1-4215-1407-9 |lingua=inglese}}</ref>. Il [[design]] iniziale è stato cambiato diverse volte dall'autore, fornendo al personaggio abiti diversi per renderlo più attraente al pubblico occidentale, oltre ad essere più facile da disegnare e colorare. La personalità di Naruto è, nel complesso, di natura infantile. Kishimoto cerca spesso di mettere in evidenza questa caratteristica, come per esempio sulla copertina del volume 10 del manga, in cui vi è raffigurato Naruto che imita una tartaruga come farebbe un bambino<ref>{{cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |pagina=130 |id=ISBN 1-4215-1407-9 |lingua=inglese}}</ref>.
 
I vestiti di Naruto si basano sui capi di abbigliamento che Kishimoto indossava quando era più giovane: secondo l'autore infatti, utilizzando un disegno preesistente non avrebbe reso Naruto unico mentre qualcosa di originale lo avrebbe fatto risaltare troppo<ref name="Ora-bayo">{{Cita | ''Uzumaki: The Art of Naruto'' | p. 139}}.</ref>. Il colore arancione del suo vestito è usato per rendere Naruto "pop", con il blu, spesso utilizzato per integrare l'arancio<ref>{{Cita |''Uzumaki: The Art of Naruto''| p. 116}}.</ref>.
[[File:Lunettes Naruto.svg|300px|thumb|left|Gli occhiali che il personaggio indossa nel primo capitolo del manga.<ref name="c1" />]]
I vestiti di Naruto si basano sui capi di abbigliamento che Kishimoto indossava quando era più giovane: secondo l'autore infatti, utilizzando un disegno preesistente non avrebbe reso Naruto unico mentre qualcosa di originale lo avrebbe fatto risaltare troppo<ref name="Ora-bayo">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |pagine=139 |id=ISBN 1-4215-1407-9}}</ref>. Il colore arancione del suo vestito è usato per rendere Naruto "pop", con il blu, spesso utilizzato per integrare l'arancio<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |pagine=116 |id=ISBN 1-4215-1407-9}}</ref>. Poiché il nome Naruto è associato alle spirali, queste sono richiamate spesso sui suoi costumi<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |pagine=135 |id=ISBN 1-4215-1407-9}}</ref>. Nel disegno iniziale, Naruto indossava gli stivali, ma Kishimoto li sostituì con dei sandali, perché gli piaceva disegnare le dita dei piedi<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media |pagine=117 |id=ISBN 1-4215-1407-9}}</ref>. Anche gli occhiali che Naruto indossava vennero sostituiti da un coprifronte, perché ci voleva troppo tempo per disegnarli<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 1|anno=2006 |editore=Viz Media |pagine=60 |id=ISBN 1-56931-900-6}}</ref>. Inoltre, ha commentato che vorrebbe scusarsi con lo staff della realizzazione anime di Naruto, ritenendolo troppo difficile da fare<ref name="AnimeProfiles">{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Naruto Anime Profiles, Volume 1: Episodes 1-37|anno=2006|editore=[[Viz Media]]|pagine=|id=ISBN 1421506572}}</ref>.
 
Il nome Naruto può significare [[maelstrom]], ed è anche il nome per un tipo di ''[[kamaboko]]'' con una spirale rosa usato nel [[ramen]]. In [[lingua giapponese|giapponese]] il termine ''Naruto'' può indicare anche il simbolo [[@]]. Il cognome Uzumaki è invece un gioco di parole su {{nihongo|spirale|渦巻|Uzumaki}}, che si riferisce ad una spirale tridimensionale come un vortice. Questa è un simbolo ricorrente nel manga sia sulle vesti di Naruto che sugli abiti di molti altri ninja del [[Villaggio della Foglia]]. ''Uzumaki'' può significare anche gorgo, in riferimento ai {{nihongo|vortici di Naruto|鳴門の渦潮|Naruto no uzushio}}, situati presso l'[[Naruto (Tokushima)|omonima città]]. Poiché il nome Naruto è associato alle spirali, queste sono richiamate spesso sui suoi costumi<ref>{{Cita |''Uzumaki: The Art of Naruto''| p. 135}}.</ref>. Nel disegno iniziale, Naruto indossava gli stivali, ma Kishimoto li sostituì con dei sandali, perché gli piaceva disegnare le dita dei piedi<ref>{{Cita |''Uzumaki: The Art of Naruto''| p. 117}}.</ref>. Anche gli occhiali che Naruto indossava vennero sostituiti da un coprifronte, perché ci voleva troppo tempo per disegnarli<ref>{{Cita |''Naruto Anime Profiles''| Vol. 1, episodi 1-37}}.</ref>.
Kishimoto ha affermato che è contento che il suo personaggio abbia i capelli biondi e gli occhi azzurri. L'editore di Shōnen Jump negli Stati Uniti suggerì quelle caratteristiche in modo da avvicinare il personaggio al pubblico occidentale. Kishimoto ha affermato che si identifica con Naruto più che con tutti gli altri personaggi del manga. Quando è stato chiesto perché il cibo preferito di Naruto fosse il ramen invece del [[Udon#Tipi di Udon|kitsune udon]], Kishimoto ha semplicemente spiegato che a lui personalmente è sempre piaciuto mangiare il ramen<ref>{{Cita libro|titolo=Shonen Jump Special Collector Edition (Free Collector's Edition). No. 00 |anno=2005|editore=Viz Media |pagine=13}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=[[Shonen Jump]]. #33 Volume 3, Issue 9 |mese=settembre|anno= 2005|editore=Viz Media |pagine=8}}</ref>. Durante la realizzazione di Naruto per la seconda parte del manga, Kishimoto ha apportato alcune modifiche al suo aspetto, in particolare ha reso più ampio il coprifronte per rendere le ciglia più facili da disegnare, visto che lo avevano seccato nella versione precedente. Egli ha anche notato che i pantaloni di Naruto, così come erano, davano un aspetto infantile al personaggio. Per porvi rimedio, Kishimoto ha ridisegnato una porzione dei pantaloni di Naruto ripiegata, dando al personaggio un aspetto più maturo<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto Character Official Data Book Hiden Sha no Sho|anno=2008|pagine=342|editore=Shueisha|id=ISBN 978-4-08-874247-2}}</ref>.
naruto succhia la patata di ele
 
Kishimoto ha affermato che è contento che il suo personaggio abbia i capelli biondi e gli occhi azzurri. L'editore di Shōnen Jump negli Stati Uniti suggerì quelle caratteristiche in modo da avvicinare il personaggio al pubblico occidentale. Kishimoto ha affermato che si identifica con Naruto più che con tutti gli altri personaggi del manga. Quando è stato chiesto perché il cibo preferito di Naruto fosse il ramen invece del [[Udon#Tipi di Udon|kitsune udon]], Kishimoto ha semplicemente spiegato che a lui personalmente è sempre piaciuto mangiare il ramen<ref>{{Cita libro|titolo=Shonen Jump Special Collector Edition (Free Collector's Edition). No. 00 |anno=2005|editore=Viz Media |pagine=13}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=[[Shonen Jump]]. #33 Volume 3, Issue 9 |mese=settembre|anno= 2005|editore=Viz Media |pagine=8}}</ref>. Durante la realizzazione di Naruto per la seconda parte del manga, Kishimoto ha apportato alcune modifiche al suo aspetto, in particolare ha reso più ampio il coprifronte per rendere le ciglia più facili da disegnare, visto che lo avevano seccato nella versione precedente. Egli ha anche notato che i pantaloni di Naruto, così come erano, davano un aspetto infantile al personaggio. Per porvi rimedio, Kishimoto ha ridisegnato una porzione dei pantaloni di Naruto ripiegata, dando al personaggio un aspetto più maturo<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto Character Official Data Book Hiden Sha no Sho|anno=2008|pagine=342|editore=Shueisha|isbn=978-4-08-874247-2}}</ref>.
Nella versione originale giapponese, Naruto finisce spesso le sue frasi con il rafforzativo "-ttebayo" (che ottiene un effetto simile a terminare una frase con "lo sai?"). Kishimoto voleva dare una frase infantile ripetitiva e ha ritenuto che "dattebayo" fosse quella più adatta per Naruto. L'autore ritiene che la frase completi il personaggio e serva come un tic verbale che lo ritrae un po' come un monello<ref name="Ora-bayo"/>. Durante l'inizio del doppiaggio della versione inglese, "dattebayo" e "-ttebayo" sono stati sostituiti con la frase "believe it!", in modo da facilitare il [[Doppiaggio#Sincronizzazione del labiale|sincronismo]] del labiale col personaggio<ref name="ANNAnimeReview">{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/naruto/dub.dvd-1|titolo=Naruto Dub.DVD 1 - Review|editore=Anime News Network|autore=Bertschy, Zac|data=24 marzo 2006|accesso=24 dicembre 2007}}</ref>. Nella versione italiana invece il "dattebayo" non è stato tradotto, semplicemente si è cercato con l'adattamento di completare i testi, così da sincronizzare il parlato con quello della versione originale.
 
Nella versione originale giapponese, Naruto finisce spesso le sue frasi con il rafforzativo "-ttebayo" (che ottiene un effetto simile a terminare una frase con "lo sai?"). Kishimoto voleva dare una frase infantile ripetitiva e ha ritenuto che "dattebayo" fosse quella più adatta per Naruto. L'autore ritiene che la frase completi il personaggio e serva come un tic verbale che lo ritrae un po' come un monello<ref name="Ora-bayo"/>. Durante l'inizio del doppiaggio della versione inglese, "dattebayo" e "-ttebayo" sono stati sostituiti con la frase "believe it!", in modo da facilitare il [[Sincronismo labiale|sincronismo del labiale]] col personaggio<ref name="ANNAnimeReview">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/naruto/dub.dvd-1|titolo=Naruto Dub.DVD 1 - Review|editore=Anime News Network|autore=Bertschy, Zac|data=24 marzo 2006|accesso=24 dicembre 2007}}</ref>. Nella versione italiana invece il "dattebayo" non è stato tradotto, semplicemente si è cercato con l'adattamento di completare i testi, così da sincronizzare il parlato con quello della versione originale.
=== Personalità ===
[[File:Pendentif tsunade.svg|thumb|Ciondolo appartentente al primo hokage donato a Naruto da Tsunade]]
Naruto è un ragazzo molto vivace, che cerca in tutti i modi di attirare l'attenzione, e il cui sogno è di diventare [[Hokage]], per essere rispettato da tutti.<ref name="c1" /> All'inizio viene emarginato perché gli abitanti del Villaggio vedono la [[Volpe a Nove Code (Naruto)|Volpe a Nove Code]], sigillata in lui, non come un dono, ma come una maledizione. Durante il percorso della storia verrà raccontato il motivo per cui Naruto era emarginato da tutti, si scoprirà infatti che essendo figlio del Quarto Hokage quest'ultimo decise di sigillare il cercoterio nel corpo del neonato pensando che l'avrebbero considerato un eroe.<ref name="c1" /> L'unica persona con cui ha inizialmente un rapporto di amicizia è il suo maestro d'accademia [[Iruka Umino]], anch'egli orfano, il quale lo tratta come un figlio<ref name="c1" />, ma anche altri personaggi lo rispettano come persona, tra cui il [[Terzo Hokage]] e il proprietario del Chiosco di ramen di Ichiraku, Teuchi, da cui Naruto si reca abitualmente per gustare il suo piatto preferito.<ref name="c1" /> Nonostante il temperamento impulsivo ed avventato, Naruto si dimostra più volte un abile stratega sul campo di battaglia. È infatti in grado di elaborare anche sotto pressione piani tanto imprevedibili quanto efficaci come ad esempio durante il combattimento con [[Zabuza Momochi|Zabuza]] e lo scontro con [[Kakuzu]]. Per tale motivo viene spesso soprannominato "''il ninja più imprevedibile del Villaggio della Foglia''".<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 3|anno=2004 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 24|id=ISBN 1-59116-187-8}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 3|anno=2004 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 25|id=ISBN 1-59116-187-8}}</ref> [[Tsunade]] afferma che Naruto ha un potere speciale, cioè quello di far sì che le persone si fidino di lui.
 
=== Doppiaggio ===
Entrando nel Team 7, Naruto instaura con i suoi compagni un solido legame di amicizia, soprattutto con [[Sasuke Uchiha]], arrivando a considerarlo come un fratello e come suo rivale. La competizione con Sasuke, inoltre, aiuta Naruto a diventare più forte.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 3|anno=2004 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 19 |pagine=40 |id=ISBN 1-59116-187-8}}</ref> Nel gruppo, inoltre, Naruto rivela in più occasioni di essere innamorato di [[Sakura Haruno]], la quale inizialmente tende a considerare Naruto come un idiota che cerca deliberatamente di rovinare la sua vita. Con il tempo, però, il rapporto tra i due cambia e diventano amici<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 12|anno=2006 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 105 |pagine=109–110 |id=ISBN 1-4215-0242-9}}</ref>, e alla fine Sakura dirà a Naruto di essere innamorata di lui, anche se lo farà solo per proteggerlo, cosa capita subito da Naruto; il suo stratagemma era infatti quello di mentire a Naruto per fargli smettere di cercare Sasuke. In ogni caso la ragazza diventerà molto protettiva nei confronti di Naruto<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2006 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 297|id=ISBN 978-4-08-874108-6}}</ref>, soprattutto su temi riguardanti il Demone Volpe e l'Organizzazione Alba.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 28|anno=2008 |editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 252|pagine=166|id=ISBN 1-4215-1864-3}}</ref> Quando Sasuke fugge dal villaggio, Naruto promette a Sakura di trovare l'amico e di riportarlo a casa a qualsiasi costo.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 17|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 236 |id=ISBN 1-4215-1863-5 |oclc=173499449}}</ref> A seguito dell'entrata di Sasuke nell'[[Organizzazione Alba]], Naruto continua nel suo obiettivo, nonostante già sappia che questa sua decisione lo porterà a combattere contro Sasuke a costo della vita.<ref name="cap486">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 52|anno=2010 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 486|id=ISBN 978-4-08-870084-7}}</ref>
Nell'edizione originale della serie televisiva anime e nei media derivati, Naruto è doppiato da una ''[[seiyū]]'' donna: [[Junko Takeuchi]]. Lei lo doppia sia da piccolo che da adulto mentre con l'utilizzo della tecnica seducente, la voce del personaggio passa a Ema Kogure.
 
Per l'edizione italiana della serie, è invece stato scelto un doppiatore maschio per interpretare il personaggio: [[Leonardo Graziano]]. A differenza di molti altri protagonisti (come Goku o Rufy), per Naruto si è scelto di mantenere la voce di Graziano sia quando il personaggio è bambino, sia da adulto. L'unica volta che Naruto cambia voce è quando, come nell'edizione originale, utilizza la tecnica seducente, dove ha la voce di [[Giuliana Atepi]].
Inoltre, dopo varie avventure con la sua squadra, Naruto fa molte amicizie anche con persone di altri territori. Naruto, infatti, grazie alla sua personalità forte e splendente, ha il potere di cambiare e aiutare molte persone, come ad esempio [[Gaara|Gaara del deserto]] a dare un senso alla propria esistenza; Gaara infatti prima di conoscere Naruto era un omicida e non trovava nessuno scopo nella vita se non uccidere<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 15|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 131|id=ISBN 1-4215-0240-2 |pagine=98}}</ref>; dopo aver conosciuto Naruto, ed essere stato contagiato dalla sua purezza e forza d'animo, capisce l'importanza della vita e diventato [[Kazekage]] fa di tutto per difendere i propri concittadini.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 16|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 136 |id=ISBN 1-4215-1090-1}}</ref> Naruto si sente molto vicino a Gaara, essendo entrambi [[forze portanti]], riesce a comprendere ciò che lui prova. Anche Neji Hyuga cambierà dopo il suo incontro con Naruto; Neji, infatti, credeva che il futuro di una persona fosse già deciso alla sua nascita e che non c'è modo di scappare o cambiare il proprio destino. Successivamente Naruto, sconfiggendolo, gli dimostrerà il contrario.<ref name="neji"/><ref name="neji"/>
 
== Storia ==
{{Citazione|È questo il mio credo ninja!|Naruto Uzumaki|{{nihongo|それは俺の忍道だ!||Sore wa ore no nindō da!}}|lingua=ja}}
Naruto è il figlio di [[Minato Namikaze]], il Quarto Hokage, e di [[Kushina Uzumaki]], forza portante della Volpe a Nove Code. Il giorno della sua nascita, il 10 ottobre, [[Obito Uchiha|Tobi]], sfruttando il sigillo indebolito di Kushina, liberò la Volpe e le fece attaccare Konoha, ma in quell'occasione Minato e Kushina sacrificarono la propria vita per salvare il villaggio e sigillare la Volpe all'interno di Naruto, sperando che un giorno quest'ultimo riuscisse a controllarne il potere.<ref name="c440">{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 47|anno=2009|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 440|id=ISBN 978-4-08-874711-8}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 504|id=ISBN 978-4-08-870126-4}}</ref> Essendo visto semplicemente come la Volpe a Nove Code, Naruto viene evitato dagli abitanti del villaggio; le uniche persone che gli dimostrano affetto sono [[Iruka Umino]], suo maestro all'accademia, anch'esso orfano per colpa del demone, il [[Terzo Hokage]] e Hinata Hayuga da sempre segretamente innamorata di lui.<ref name="c1" >{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 1|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 1|ISBN = 978-4-08-872840-7}}</ref> Dopo essere stato bocciato nuovamente all'esame per diventare [[Genin]], Naruto si fa ingannare da [[Mizuki]] e ruba il rotolo del [[Primo Hokage]] su cui sono scritte le tecniche proibite del Villaggio.<ref name="c1" /> Quando [[Mizuki]] tenta di uccidere [[Iruka]], sopraggiunto proprio per salvare l'allievo, Naruto interviene e salva il suo maestro con la tecnica superiore della moltiplicazione del corpo appena appresa. Tramite quest'azione, Naruto viene finalmente promosso [[Genin]].<ref name="c1" />
 
Naruto è il figlio di [[Minato Namikaze]], il Quarto Hokage, e di [[Kushina Uzumaki]], forza portante della Volpe a Nove Code. Il giorno della sua nascita, il 10 ottobre, [[Obito Uchiha|Tobi]], sfruttando il sigillo indebolito di Kushina, liberò la Volpe e le fece attaccare Konoha, ma in quell'occasione Minato e Kushina sacrificarono la propria vita per salvare il villaggio e sigillare la metà "positiva" della Volpe all'interno di Naruto, sperando che un giorno quest'ultimo riuscisse a controllarne il potere<ref name="c440">''Naruto'', vol. 47, cap. 440.</ref><ref>''Naruto'', vol. 53, cap. 504.</ref>. Essendo visto semplicemente come la Volpe a Nove Code, Naruto viene evitato dagli abitanti del villaggio; le uniche persone che gli dimostrano affetto sono [[Iruka Umino]], suo maestro all'accademia, anch'esso orfano per colpa del demone, il [[Terzo Hokage]] e Hinata Hyuga da sempre segretamente innamorata di lui<ref name="c1" >''Naruto'', vol. 1, cap. 1.</ref>. Dopo essere stato bocciato nuovamente all'esame per diventare ''genin'', Naruto si fa ingannare da [[Personaggi di Naruto (Villaggio della Foglia)#Mizuki|Mizuki]] e ruba il rotolo del [[Primo Hokage]] su cui sono scritte le tecniche proibite del Villaggio<ref name="c1" />. Quando Mizuki tenta di uccidere Iruka, sopraggiunto proprio per salvare l'allievo, Naruto interviene e salva il suo maestro con la tecnica superiore della moltiplicazione del corpo (Kage Bunshin No Jutsu) appena appresa. Tramite quest'azione, Naruto viene finalmente promosso genin (grado più basso della gerarchia dei Ninja)<ref name="c1" />.
=== Prima parte del manga ===
[[File:Naruto1.jpg|thumb|180px|Naruto, come appariva nella prima parte del manga, sulla copertina del 1º volume italiano.]]
 
[[File:Naruto1.jpg|thumb|upright=0.8|Naruto, come appariva nella prima parte del manga, sulla copertina del 1º volume italiano]]
Dopo essere stato promosso [[Genin]], Naruto entra a far parte del Team 7, capitanato da [[Kakashi]], insieme a [[Sasuke Uchiha]] e [[Sakura Haruno]].<ref name="c3" >{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 1|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 3|ISBN = 978-4-08-872840-7}}</ref> In occasione della prima missione nel Paese delle Onde, Naruto dà forza agli abitanti del luogo, in particolare ad [[Inari (personaggio)|Inari]], e li incoraggia a combattere contro [[Gato]]. Inoltre affronta [[Haku (Naruto)|Haku]], riuscendo a sconfiggerlo dopo aver attinto per la prima volta al chakra della Volpe grazie alla rabbia per aver visto Sasuke sacrificarsi per lui.<ref name="c27" >{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 3|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 27|ISBN = 978-4-08-872898-8}}</ref><ref name="c28" >{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 4|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 28|ISBN = 978-4-08-873026-4}}</ref><ref name="c29" >{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 4|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 29|ISBN = 978-4-08-873026-4}}</ref> Dopo la sconfitta di [[Zabuza]], gli abitanti del Paese delle Onde nominano il ponte appena costruito "Ponte Naruto", proprio in onore di quest'ultimo.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 4|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 33|ISBN = 978-4-08-873026-4}}</ref>
In seguito, Naruto entra a far parte della squadra 7, capitanata da [[Kakashi]], insieme a [[Sasuke Uchiha]] e [[Sakura Haruno]]<ref name="c3">''Naruto'', vol. 1, cap. 3.</ref>. In occasione della prima missione nel Paese delle Onde, Naruto dà forza agli abitanti del luogo, in particolare ad [[Inari (personaggio)|Inari]], e li incoraggia a combattere contro [[Personaggi di Naruto#Gato|Gato]]. Inoltre affronta [[Haku (Naruto)|Haku]], riuscendo a sconfiggerlo dopo aver attinto per la prima volta al chakra della Volpe grazie alla rabbia per aver visto Sasuke sacrificarsi per lui<ref name="c27">''Naruto'', vol. 3, cap. 27.</ref><ref name="c28">''Naruto'', vol. 4, cap. 28.</ref><ref name="c29">''Naruto'', vol. 4, cap. 29.</ref>. Dopo la sconfitta di [[Zabuza]], gli abitanti del Paese delle Onde nominano il ponte appena costruito "Grande Ponte Naruto", proprio in onore di quest'ultimo<ref>''Naruto'', vol. 4, cap. 33.</ref>.
 
Tornato al Villaggiovillaggio, Naruto partecipa con la sua squadra agli esami di selezione dei Chuninchunin, dove affronta prima [[Orochimaru]], venendo sconfitto, poi, nella terza prova, affronta e sconfigge [[Kiba Inuzuka|Kiba]], [[Neji Hyuga|Neji]] e [[Gaara]]. In questo arco riceve per la prima volta lezioni da [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]], che Naruto incontra per caso alle terme mentre era impegnato in un allenamento con [[Ebisu (personaggioNaruto)|Ebisu]].<ref name="c90" >{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=''Naruto'', Volumevol. 10|anno=2001|editore=Viz, Media|capitolo=Capitolocap. 90|ISBN = 978-4-08-873197-1}}.</ref>. Proprio grazie ai miglioramenti ottenuti con l'allenamento di Jiraiya, Naruto riesce a sconfiggere [[Neji Hyuga]], uno dei Geningenin più forti dell'esame.<ref name="neji">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=''Naruto'', Volumevol. 12|anno=2006|editore=Viz, Media|capitolo=Capitolocap. 104|id=ISBN 1-4215-0242-9}}.</ref><ref name="neji2">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=''Naruto'', Volumevol. 12|anno=2006|editore=Viz, Media|capitolo=Capitolocap. 105|id=ISBN 1-4215-0242-9}}.</ref>. Successivamente salva Sasuke e Sakura da [[Gaara]], riuscendo inoltre a cambiare la personalità di quest'ultimo.
Dopo l'invasione del Villaggio, Naruto parte con Jiraiya alla ricerca di [[Tsunade]] per nominarla Quinto Hokage. Durante il viaggio, Naruto viene attaccato da [[Itachi]] e [[Kisame]], membri dell'[[Organizzazione Alba]], che intendono catturarlo per impossessarsi del Demone Volpe. In questa occasione, Naruto viene salvato da Jiraiya che mette in fuga i due ninja traditori.<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= ''Naruto'', Volumevol. 17|anno=2007, |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= ISBN 1-4215-1652-7|capitolo= Capitolocap. 150}}.</ref>. Continuando il viaggio, Naruto impara ad utilizzare il [[Rasengan]] e, dopo aver trovato [[Tsunade]], affronta Orochimaru e [[Kabuto Yakushi]], anche loro alla ricerca di Tsunade; proprio in occasione di questo scontro riesce a salvare Tsunade e a colpire Kabuto con un Rasengan.<ref name="cap. 167">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=''Naruto'', Volumevol. 19|anno=2007|editore=Viz, Media|capitolo=Capitolocap. 167|id=ISBN 1-4215-1654-3}}.</ref>. Proprio la forza di volontà del ragazzo convince infine Tsunade a tornare al villaggio dove, poco dopo, verrà nominata Quinto Hokage.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=''Naruto'', Volumevol. 20|anno=2007|editore=Viz, Media|capitolo=Capitolocap. 172|id=ISBN 1-4215-1655-1}}.</ref>.
Quando [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] tenta di fuggire dal Villaggio della Foglia, Naruto si unisce ad una squadra con l'obiettivo di fermarlo. Naruto e Sasuke alla fine si scontrano nella Valle della Fine (o Valle dell'Epilogo nell'edizione italiana) e, benché i due si equivalessero, alla fine Sasuke riesce ad avere la meglio sfruttando il potere del secondo livello del [[Segno maledetto]], ottenuto grazie ad Orochimaru<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= ''Naruto'', Volumevol. 26|anno=2007 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= ISBN 1-4215-1862-7|capitolo=, Capitolocap. 234}}.</ref>.
I due si separano, ma Naruto non si arrende e non rinuncia all'idea di riportare indietro l'amico. Non a caso lascia il villaggio insieme a Jiraiya per affrontare un lungo allenamento di due anni e mezzo, così da essere pronto al prossimo incontro con [[Sasuke Uchiha|Sasuke]]<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= ''Naruto'', Volumevol. 27|anno=2007 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= ISBN 1-4215-1863-5|capitolo=, Capitolocap. 238}}.</ref>. Questo evento segna la fine della prima parte del manga.
 
[[File:Orbe shuriken.svg|thumb|upright=0.7|left|Il Rasenshuriken]]
=== Seconda parte del manga ===
Ritornato a [[Villaggio della Foglia|Konoha]], Naruto viene inviato con il Team Kakashi a salvare [[Gaara]], rapito da [[Deidara]] e [[Sasori]]. Dopo un durissimo scontro con Deidara, Naruto riesce a recuperare il corpo di Gaara, il quale ritorna in vita grazie ad una tecnica di [[Chiyo]] che si sacrifica per lui e al chakra di Naruto stesso.<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 31|anno=2008 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= ISBN 978-1-4215-1943-2|capitolo= Capitolo 279}}</ref>
Ritornato al Villaggio, Naruto parte alla ricerca del rifugio di [[Orochimaru]] per salvare [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] e ricondurlo al villaggio. Al gruppo si aggiungono Yamato (che sostituisce un infortunato Kakashi) e [[Sai (Naruto)|Sai]] come rimpiazzo di Sasuke. Durante la missione, Naruto affronta Orochimaru e si abbandona al potere della volpe, liberando quattro code del demone<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 294|id=ISBN 978-4-08-874108-6}}</ref>; con questo nuovo potere riesce a mettere in fuga Orochimaru, ma arriva a ferire Sakura.<ref name="c296" >{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 296|id=ISBN 978-4-08-874108-6}}</ref> Ritornato normale grazie all'intervento del capitano [[Yamato (Naruto)|Yamato]], Naruto decide di non utilizzare mai più il chakra del suo demone per non ferire, così, le persone che gli stanno vicino.<ref name="c299" >{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 299|id=ISBN 978-4-08-874108-6}}</ref> Successivamente, Naruto incontra Sasuke, ma i rapidi progressi dell'ex compagno di squadra mettono di fronte al Team 7 un avversario di livello superiore, per cui la missione fallisce.<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 34|anno=2009 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= ISBN 978-1-4215-2002-5|capitolo= Capitolo 309}}</ref>
Dopo aver imparato il Rasenshuriken, Naruto si dimostra decisivo durante la battaglia tra il Team 10 e [[Kakuzu]], riuscendo ad eliminare quest'ultimo proprio con la sua nuova tecnica.<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 38|anno=2009 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= ISBN 4-08-874364-6|capitolo= Capitolo 341}}</ref> Successivamente Naruto riprende la ricerca di Sasuke, e stavolta anche di Itachi (da cui, malgrado il breve incontro, riceve un misterioso dono), insieme ai suoi compagni.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 39|anno=2007|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 354|ISBN = 978-4-08-874364-4}}</ref> Poco prima di arrivare dall'amico, Naruto e il resto del gruppo vengono fermati da [[Obito Uchiha|Tobi]] e quindi non riescono a trovare l'Uchiha.
Dopo aver appreso che [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]] è stato ucciso per mano del capo di [[Organizzazione Alba|Alba]], [[Nagato (personaggio)|Pain]], Naruto si addestra sul Monte Myoboku imparando la modalità eremitica dei rospi che lo rende talmente forte da fronteggiare tutti i sei corpi dell'assassino del suo maestro<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 46|anno=2009|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 430|id=ISBN 4-08-874663-5}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 48|anno=2009|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 443|id=ISBN 978-1-4215-3498-5}}</ref> e, seguendo gli insegnamenti del ninja supremo, convince Nagato a rinunciare ai suoi propositi e a lasciare l'Organizzazione per poi resuscitare tutti i ninja uccisi nell'attacco al villaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 48|anno=2009|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 449|id=ISBN 978-1-4215-3498-5}}</ref>
Successivamente Naruto scopre, per bocca di due ninja della Nuvola, che Sasuke si è unito all'Organizzazione Alba e che ha apparentemente catturato la [[Killer Bee|forza portante del Demone Ottacoda]].<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 48|anno=2009|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 452|id=ISBN 978-1-4215-3498-5}}</ref> Naruto si dirige al summit dei kage per convincere il [[Raikage]] a ritirare la pena di morte di Sasuke, ma il tentativo si rivela inutile.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 49|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 467|id=ISBN 978-4-08-874784-2}}</ref> In seguito Naruto viene raggiunto da [[Obito Uchiha|Tobi]], il quale gli racconta la verità sullo sterminio del clan Uchiha. Incontrando successivamente Sasuke che aveva appena eliminato [[Danzo]], Naruto gli promette che lo affronterà una volta per tutte.
 
Ritornato a [[Villaggio della Foglia|Konoha]], Naruto viene inviato con il Team Kakashi a salvare Gaara, rapito da [[Deidara]] e [[Sasori]], membri dell'[[organizzazione Alba]]. Dopo un durissimo scontro con Deidara, Naruto riesce a recuperare il corpo di Gaara, il quale ritorna in vita grazie ad una tecnica di [[Chiyo]], che si sacrifica per lui, e al chakra di Naruto stesso<ref>''Naruto'', vol. 31, cap. 279.</ref>.
=== Quarta grande guerra ninja ===
Ritornato al villaggio, Naruto parte alla ricerca del rifugio di [[Orochimaru]] per salvare [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] e ricondurlo al villaggio. Al gruppo si aggiungono Yamato (che sostituisce un infortunato Kakashi) e [[Sai (Naruto)|Sai]] come rimpiazzo di Sasuke. Durante la missione, Naruto affronta Orochimaru e si abbandona al potere della volpe, liberando quattro code del demone<ref>''Naruto'', vol. 33, cap. 294.</ref>; con questo nuovo potere riesce a mettere in fuga Orochimaru, ma arriva a ferire Sakura<ref name="c296">''Naruto'', vol. 33, cap. 296.</ref>. Ritornato normale grazie all'intervento del capitano [[Yamato (Naruto)|Yamato]], Naruto decide di non utilizzare mai più il chakra del suo demone per non ferire, così, le persone che gli stanno vicino<ref name="c299" >''Naruto'', vol. 33, cap. 299.</ref>. Successivamente, Naruto incontra Sasuke, ma i rapidi progressi dell'ex compagno di squadra mettono di fronte al Team 7 un avversario di livello superiore, per cui la missione fallisce<ref>''Naruto'', vol. 34, cap. 309.</ref>.
A seguito della proclamazione di guerra di Tobi, Naruto viene inviato su un'isola-tartaruga segreta, la quale ha la capacità di spostarsi nei mari del [[Paese del Fulmine]], con la scusa di svolgere un'importantissima missione di livello S. In realtà il vero scopo dei Kage è quello di nascondere la Forza portante dall'Organizzazione Alba.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 52|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 491|id=ISBN 978-4-08-870084-7}}</ref> Insieme a Naruto viene nascosto anche [[Killer Bee]], forza portante del Bue a Otto Code, il quale decide di insegnargli a controllare il chakra della volpe.<ref name="n495">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 495|id=ISBN 978-4-08-870126-4}}</ref> Contemporaneamente, Naruto scopre il segreto della sua nascita e la verità sull'attacco della Volpe a Nove code al Villaggio della Foglia. L'allenamento viene bruscamente interrotto quando, ormai evidente, Naruto scopre, attraverso [[Iruka Umino|Iruka]], che si sta combattendo una guerra per proteggere i Cercoteri, obiettivi di [[Obito Uchiha|Tobi]].<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 57|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 535|id=ISBN 978-4-08-870271-1}}</ref> Questa scoperta convince Naruto a lasciare l'isola su cui si stava allenando, per aiutare i suoi compagni a combattere in guerra, e Bee si convince a seguirlo. Successivamente, le due Forze portanti riescono a convincere il [[Tsunade|Quinto Hokage]] e il [[Raikage#A|Quarto Raikage]] a lasciarli partecipare alla guerra.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 57|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 544|id=ISBN 978-4-08-870271-1}}</ref> In questo modo sia Naruto che Bee raggiungono i vari campi di battaglia dove affrontano i vari nemici (tra cui Nagato, Itachi e gli Zetsu Bianchi) e Tobi. Quest'ultimo ha acquisito il Rinnegan, formando una sua versione delle Sei Vie di Pain: per questa ha utilizzato le forze portanti catturate che saranno sotto il suo controllo e metteranno a dura prova Naruto e Bee. Ma Naruto, ormai in difficoltà, nonostante l'intervento di Kakashi e Gai, riesce a farsi accettare dalla Volpe a Nove Code, ottenendo così la possibilità di utilizzare tutto il potere del cercoterio. Successivamente si scontrerà con Madara Uchiha, finché non giungeranno sul campo di battaglia dei precedenti Hokage (resuscitati da Orochimaru), il Ninja Leggendario stesso e il Team Falco. Naruto, abbatterà il Decacoda. Poi,gli viene estratto il Kyuubi per colpa di Madara in un tentativo fallito di Gaara di impedire tale azione.<ref>{{Mangaeden|Cap 633}}</ref>Dopo l'estrazione del Kyuubi, Gaara porta un Naruto in fin di vita da Sakura che tenta di curarlo in qualunque modo, ma il metodo è uno solo: sigillare la volpe contenuta nel corpo di Minato nel corpo di Naruto.
Dopo aver imparato il Rasenshuriken, Naruto si dimostra decisivo durante la battaglia tra il Team 10 e [[Kakuzu]], riuscendo ad eliminare quest'ultimo proprio con la sua nuova tecnica<ref>''Naruto'', vol. 38, cap. 341.</ref>. Dopo aver appreso della morte di Orochimaru, Naruto riprende la ricerca di Sasuke insieme ai suoi compagni e al Team 8<ref>''Naruto'', vol. 39, cap. 354.</ref>. Lungo il suo cammino incontra anche Itachi da cui, malgrado il breve incontro, riceve un misterioso dono, cioè un corvo a cui è stato trapiantato l'occhio sinistro di Shisui Uchiha, il cui Mangekyō Sharingan può attivare la tecnica Kotoamatsukami, potente arte illusoria capace di manipolare il bersaglio senza che quest'ultimo se ne accorga. Poco prima di arrivare dall'amico, Naruto e il resto del gruppo vengono fermati da [[Obito Uchiha|Tobi]] e quindi non riescono a trovare l'Uchiha.
Dopo aver appreso che [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]] è stato ucciso per mano del capo dell'organizzazione Alba, [[Nagato (personaggio)|Pain]], Naruto si addestra sul monte Myoboku imparando la modalità eremitica dei rospi che lo rende talmente forte da fronteggiare tutti e sei i corpi dell'assassino del suo maestro<ref>''Naruto'', vol. 46, cap. 430.</ref><ref>''Naruto'', vol. 48, cap. 443.</ref>, anche se durante lo scontro rischia varie volte di perdere, arrivando quasi a liberare la Volpe, ma venendo fermato in tempo dal Quarto Hokage, suo padre. Seguendo gli insegnamenti del ninja supremo, riesce anche a convincere Nagato a rinunciare ai suoi propositi e a lasciare l'organizzazione per poi resuscitare tutti i ninja uccisi nell'attacco al villaggio<ref>''Naruto'', vol. 48, cap. 449.</ref>.
Successivamente Naruto scopre, per bocca di due ninja della Nuvola, che Sasuke si è unito all'Organizzazione Alba e che ha apparentemente catturato la [[Killer Bee|forza portante del Demone Ottacoda]]<ref>''Naruto'', vol. 48, cap. 452.</ref>. Naruto si dirige al summit dei kage per convincere il [[Raikage]] a ritirare la pena di morte di Sasuke, ma il tentativo si rivela inutile<ref>''Naruto'', vol. 49, cap. 467.</ref>. In seguito Naruto viene raggiunto da [[Obito Uchiha|Tobi]], il quale gli racconta la verità sullo sterminio del clan Uchiha. Incontrando successivamente Sasuke che aveva appena eliminato [[Danzo]], Naruto gli promette che lo affronterà una volta per tutte.
 
A seguito della proclamazione di guerra di Tobi, Naruto viene inviato su un'isola-tartaruga segreta, la quale ha la capacità di spostarsi nei mari del [[Paese del Fulmine]], con la scusa di svolgere un'importantissima missione di livello S. In realtà il vero scopo dei Kage è quello di nascondere la Forza portante dall'Organizzazione Alba<ref>''Naruto'', vol. 52, cap. 491.</ref>. Insieme a Naruto viene nascosto anche [[Killer Bee]], forza portante del Bue a Otto Code, il quale decide di insegnargli a controllare il chakra della volpe<ref name="n495">''Naruto'', vol. 53, cap. 495.</ref>. Contemporaneamente, Naruto scopre il segreto della sua nascita e la verità sull'attacco della Volpe a Nove code al Villaggio della Foglia. L'allenamento viene bruscamente interrotto quando, ormai evidente, Naruto scopre, attraverso [[Iruka Umino|Iruka]], che si sta combattendo una guerra per proteggere i Cercoteri, obiettivi di [[Obito Uchiha|Tobi]]<ref>''Naruto'', vol. 57, cap. 535.</ref>. Questa scoperta convince Naruto a lasciare l'isola su cui si stava allenando, per aiutare i suoi compagni a combattere in guerra, e Bee si convince a seguirlo. Successivamente, le due Forze portanti riescono a convincere il [[Tsunade|Quinto Hokage]] e il [[Raikage#A|Quarto Raikage]] a lasciarli partecipare alla guerra<ref>''Naruto'', vol. 57, cap. 544.</ref>. In questo modo sia Naruto che Bee raggiungono i vari campi di battaglia dove affrontano i vari nemici (tra cui Nagato, Itachi e gli Zetsu Bianchi) e Tobi. Quest'ultimo ha acquisito il Rinnegan, formando una sua versione delle Sei Vie di Pain: per questa ha utilizzato le forze portanti catturate che saranno sotto il suo controllo e metteranno a dura prova Naruto e Bee. Ma Naruto, ormai in difficoltà, nonostante l'intervento di Kakashi e Gai, riesce a farsi accettare dalla Volpe a Nove Code, ottenendo così la possibilità di utilizzare tutto il potere del cercoterio. Si scontra, poi, con Madara Uchiha e il Decacoda, finché non giungono sul campo di battaglia l'alleanza ninja, i primi quattro Hokage (resuscitati da Orochimaru), il Ninja Leggendario stesso e la squadra Falco.
== Capacità ninja ==
[[File:Naruto-eye-evo-it.svg|thumb|180px|Trasformazione degli occhi di Naruto]]Agli inizi viene evidenziato come Naruto sia molto carente nelle arti magiche di base e che passi il suo tempo ad inventare inutili tecniche erotiche, come la [[Arti magiche in Naruto#Tecnica dell'Erotismo o Seducente|Tecnica dell'Erotismo]]<ref name="c1" /> e successivamente, quella dell'[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Harem|Harem]].<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 1|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 2|ISBN = 978-4-08-872840-7}}</ref> Successivamente, però, dopo aver studiato la pergamena del Primo Hokage nella quale sono annotate le tecniche proibite del villaggio, Naruto riesce ad imparare la [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo|Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo]], la quale diventa una tecnica di base di sua prerogativa nella maggior parte degli scontri.<ref name="c1" />
 
Insieme a Sasuke riesce ad abbattere il Decacoda controllato da Obito e a redimere quest'ultimo, tuttavia il cercoterio viene comunque estratto da Madara sebbene Obito riesca a salvarlo donandogli l'altra metà della volpe. In punto di morte Naruto incontra nella propria mente l'Eremita delle Sei Vie della Trasmigrazione, che rivela che i suoi figli Indra e Ashura nel tempo continuavano a reincarnarsi per combattere di nuovo. Infatti Sasuke è la reincarnazione di Indra, precedentemente lo è stato Madara, mentre Naruto è la reincarnazione di Ashura, e prima di lui Hashirama. Successivamente l'eremità gli dona il potere yang cioè la modalità eremita delle sei vie a Naruto che gli consente di utilizzare i poteri di tutti i cercoterei, l'arte della luce e il marchio del sole; con questi nuovi poteri e l'aiuto di Sasuke (che ha ottenuto il potere yin ovvero il Rinnegan) affrontano Madara che nel frattempo ha ottenuto entrambi i poteri dell'Eremita. In seguito Madara attiva lo Tsukuyomi infinito, intrappolando tutto il mondo in illusione, ma il Team 7 riesce a salvarsi grazie al Susanoo di Sasuke. Obito controllato dallo Zetsu Nero attacca poi Madara alle spalle, rivelandogli di essere in realtà la volontà della principessa Kaguya Ootsutsuki, madre dell'Eremita delle sei vie e vera orchestratrice del piano. Dopo un duro combattimento Naruto e Sasuke riescono a sconfiggere e a sigillare Kaguya con l'aiuto di Kakashi e Sakura e a liberare i Cercoteri prigionieri. Subito dopo però Naruto si trova costretto a combattere contro Sasuke che ha intenzione di uccidere i cinque Kage e sigillare i nove cercoteri, essendo intenzionato a rivoluzionare l'intero mondo shinobi per annientare l'oscurità dai villaggi ninja, oscurità che ha condotto alla morte gli Uchiha e suo fratello Itachi. Dopo una lunga battaglia svoltasi nella Valle della Fine, Naruto e Sasuke sfiniti ed entrambi privati di un braccio, si riconciliano: Sasuke ammette la sconfitta e confida a Naruto di essere sempre stato in qualche modo invidioso di lui e di ammirarlo. Dopo aver sciolto lo Tsukuyomi Infinito insieme a Sakura, Naruto e Kakashi, divenuto Hokage, assolvono Sasuke dai i suoi crimini e quando questi parte per seguire un percorso di redenzione, Naruto gli consegna il suo vecchio coprifronte, segno che questa volta non sta lasciando il villaggio per abbandonarlo, ma sta partendo come un ninja della Foglia.
Da questo momento, Naruto riesce a migliorare non solo grazie alla sua illimitata voglia di imparare e di allenarsi, ma anche grazie agli allenamenti di Kakashi e soprattutto di [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]] che gli insegna varie tecniche. La prima è la [[Tecnica del Richiamo]], con la quale Naruto è in grado di evocare dei rospi che lo supportano nei combattimenti e nell'uso di alcune tecniche.<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 11|anno=2002|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 92|ISBN = ISBN 4-08-873236-7}}</ref> La sua prima evocazione è Gamabunta, il sovrano dei rospi.<ref name="cap. 95">{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 11|anno=2002|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 95|ISBN = ISBN 4-08-873236-7}}</ref> La seconda tecnica è il [[Rasengan]], inventata dal Quarto Hokage basandosi sulla [[cercoteri#Teriosfera|Teriosfera]] dei Cercoteri.<ref name="cap519" /> Durante l'esecuzione della tecnica, Naruto deve creare una copia di se stesso per comprimere il chakra.<ref name="cap. 167"/> In seguito, nella seconda parte del manga, Naruto riesce persino ad ultimare la tecnica e a creare il [[Rasengan#Rasenshuriken|Rasenshuriken]].<ref name="shuriken">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 37|anno=2007|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 339|id=ISBN 978-4-08-874338-7}}</ref>
 
Alcuni anni dopo la fine della guerra Naruto sposerà Hinata, da cui avrà due figli, Boruto e Himawari, e realizzerà il suo sogno divenendo il settimo Hokage del Villaggio della foglia.
Dopo la morte di Jiraiya, Naruto decide di seguire gli insegnamenti di Fukasaku. In questo frangente impara ad utilizzare la [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Modalità eremitica|Modalità Eremitica]]<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 45|anno=2009|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 418|id=ISBN 978-4-08-874627-2}}</ref>, abilità che neppure Jiraiya era riuscito a controllare perfettamente<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 45|anno=2009|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 415|id=ISBN 978-4-08-874627-2}}</ref>, superando sia Jiraiya che il Quarto Hokage. Attraverso questo allenamento, Naruto impara anche delle nuove tecniche, una delle quali è [[Lista dei ninjutsu in Naruto#Rasenshuriken|Rasenshuriken]] nella sua versione da lancio.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 46|anno=2009|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 432|id=ISBN 978-4-08-874663-0}}</ref>
 
== Descrizione ==
Naruto ha una resistenza fisica e una riserva di chakra normale impressionante, almeno quattro volte quella di Kakashi<ref name="c315" >{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 35|anno=2006|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 315|id=ISBN 978-4-08-874002-7}}</ref>; questo lo rende molto forte anche escludendo il potere della Volpe, infatti, considerando anche il chakra della Volpe, esso sarebbe oltre cento volte quello del ninja copiatore.
[[File:Pendentif tsunade.svg|thumb|Il ciondolo appartenente al Primo Hokage donato a Naruto da Tsunade]]
Naruto è portato per i combattimenti ravvicinati ma possiede comunque delle tecniche a lungo raggio, sia per le tecniche che richiedono una grande resistenza e quantità di chakra, come la ''Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo''<ref name="c1" />, che per il chakra elementale verso cui ha un'affinità naturale, ovvero il chakra di tipo Vento.<ref name="c315" />
 
Naruto è un ragazzo molto vivace che tuttavia soffre profondamente la solitudine e per questo cerca in ogni modo di attirare l'attenzione: il suo sogno, infatti, è diventare Hokage per ottenere il rispetto e l'ammirazione di tutto il Villaggio<ref name="c1" />. Inizialmente, infatti, viene emarginato perché la Volpe sigillata in lui viene vista come una maledizione contrariamente a quanto auspicato da suo padre, il Quarto Hokage Minato Namikaze<ref name="c1" />; la prima persona a trattarlo con benevolenza è il suo maestro d'accademia [[Iruka Umino]], anch'egli orfano e che conoscendo il suo dolore lo tratta come un figlio<ref name="c1" />, ma incontra il rispetto anche di altri personaggi come il Terzo Hokage e il proprietario del chiosco di ramen Teuchi, da cui si reca abitualmente per gustare il suo piatto preferito<ref name="c1" />.
=== Volpe a Nove Code ===
{{vedi anche|Volpe a Nove Code (Naruto)}}
[[File:Naruto Shiki Fujin.svg|155px|thumb|right|Il sigillo della [[Cercoteri#Kyūbi, la volpe a nove code|Volpe a Nove Code]] sulla pancia di Naruto.]]
Il potere della Volpe Kurama offre a Naruto diversi vantaggi, tra cui una velocità di guarigione superiore al normale<ref>{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 2|anno=2000|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 11|ISBN = 978-4-08-872878-0}}</ref> e, sfruttando il chakra che gli dona la Volpe in momenti difficili, una potenza<ref name="c28" /> e una velocità di molto superiori al normale<ref name="c28" />, nonché un quantitativo di chakra maggiore<ref name="c28" />. Con il tempo Naruto, grazie all'aiuto di [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]], impara a controllare il chakra della Volpe al punto da poter sviluppare, senza perdere la ragione, fino alla terza coda del manto del Demone. Allo sviluppo della quarta coda, però, Naruto subisce una radicale trasformazione e perde la ragione, fino al punto da non distinguere più gli amici dai nemici.<ref name="c296" /> Nonostante sia la forza portante della Volpe a Nove Code, Naruto, per evitare di far del male agli altri e a sé stesso, ha deciso di non ricorrere più al chakra del demone come risorsa in caso di emergenza, contando sulle sue sole forze<ref name="c299" /> a discapito delle assidue richieste del Demone.<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 34|anno=2009 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= ISBN 978-1-4215-2002-5|capitolo= Capitolo 308}}</ref>
 
Nonostante il temperamento impulsivo e avventato, si è più volte dimostrato un abile stratega: è infatti in grado di elaborare anche sotto pressione piani tanto eterodossi quanto efficaci (ne sono prova gli scontri con Zabuza, Kiba, Kakuzu e il Terzo Raikage) e per questo è stato definito dal suo maestro Kakashi come "il ninja più imprevedibile della Foglia"<ref>''Naruto'', vol. 3, cap. 24-25.</ref>. Entrato nel Team 7 Naruto supera l'iniziale diffidenza nei suoi confronti e instaura con i suoi compagni un solido legame di amicizia, soprattutto con Sasuke, arrivando a considerarlo come un fratello: la competizione, inoltre, aiuterà entrambi a diventare più forti<ref>''Naruto'', vol. 3, cap. 19.</ref>. Naruto rivela in più occasioni di essere innamorato di Sakura, la quale inizialmente lo considera un opprimente idiota ma col tempo il rapporto tra i due cambia<ref>''Naruto'', vol. 12, cap. 105, pp. 109-100.</ref> tanto che la ragazza diventerà molto protettiva nei suoi confronti specialmente quando l'Organizzazione Alba metterà gli occhi sulla Volpe<ref>''Naruto'', vol. 33, cap. 297.</ref><ref>''Naruto'', vol. 28, cap. 252, p. 166.</ref>. Quando Sasuke fugge dal villaggio Naruto le promette di riportarlo a casa a qualsiasi costo<ref>''Naruto'', vol. 17, cap. 236.</ref> e anche a seguito dell'entrata di Sasuke in Alba Naruto continua a volerlo salvare nonostante sappia che questa sua decisione lo porterà a combattere contro l'amico a costo della vita<ref name="cap486">''Naruto'', vol. 52, cap. 486.</ref>. Hinata è da sempre innamorata di lui, ma Naruto se ne accorgerà solo dopo diversi anni arrivando comunque a ricambiare i suoi sentimenti e a formare una famiglia con lei.
In seguito, [[Killer Bee]] aiuta Naruto a controllare il suo demone facendogli superare due difficili prove:
*nella prima, Naruto è costretto ad affrontare nel suo inconscio una sua versione oscura che incarna tutti i pensieri malvagi che il ragazzo sopprime.<ref name="c493" >{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 493|id=ISBN 978-4-08-870084-7}}</ref> Proprio a causa della sua natura malvagia, il Naruto oscuro è ben accetto dalla Volpe a Nove Code.<ref name="c493" /> Non viene sconfitto facilmente, in quanto questo conosce tutte le tecniche dell'originale<ref name="c299" />, ma alla fine il vero Naruto decide di accettare la sua oscurità come parte di se stesso e lo ringrazia, in quanto afferma che senza di lui non sarebbe riuscito a sopravvivere.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 495|id=ISBN 978-4-08-870084-7}}</ref>
*nella seconda, Naruto ha affrontato, sempre nel suo inconscio, la Volpe stessa, ed è riuscito in questo scontro ad impossessarsi di una parte del chakra del demone, anche grazie al prezioso aiuto di sua madre Kushina.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 499|id=ISBN 978-4-08-870084-7}}</ref>
 
Grazie alla sua personalità espansiva, nel corso delle sue avventure Naruto stringe amicizia con persone anche provenienti da villaggi inizialmente ostili come Gaara, che grazie a lui ritornerà a dare un senso alla propria esistenza<ref>''Naruto'', vol. 15, cap. 131, p. 98.</ref><ref>''Naruto'', vol. 16, cap. 136.</ref>; anche Neji cambierà dopo il suo incontro con Naruto il quale, sconfiggendolo durante l'esame per diventare Chunin, gli dimostrerà che è possibile mutare il proprio destino se disposti a fare qualunque cosa in proprio potere<ref name="neji" />.
Superate le prove, Naruto ottiene quindi una parte del chakra della Volpe. Quando lo utilizza il ragazzo si ricopre di un chakra arancione ed aumenta, oltre alla sua forza, anche la sua velocità, venendo addirittura quasi paragonato al [[Quarto Hokage]].<ref name="cap505" >{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 53|anno=2010 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 505|id=ISBN 978-4-08-870084-7}}</ref> Ottiene inoltre un controllo maggiore di alcune sue vecchie tecniche: è in grado, ad esempio, di lanciare un Rasen-Shuriken molto piccolo creato da un solo dito e da due mani di chakra che spuntano da esso.<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 58|anno=2011 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= ISBN 978-4-08-870302-2|capitolo= Capitolo 545}}</ref> Inoltre è in grado di manipolare il chakra della Volpe a suo piacimento, realizzando con lo stesso chakra anche delle mani<ref name="cap519" />: in questo modo è in grado di creare un Rasengan anche senza l'ausilio della moltiplicazione del corpo.<ref name="cap519" /> Infine ottiene una capacità eccezionale, ovvero quella di percepire, anche a grande distanza, delle presenze malvagie.<ref name="cap505" />
 
=== Capacità ninja ===
Nonostante ciò la trasformazione ha, inizialmente, degli svantaggi: Naruto, a differenza di Killer Bee, non poteva trasformarsi nella Volpe e non poteva condividere con quest'ultima il chakra, altrimenti il demone avrebbe potuto approfittarsene per risucchiare il suo chakra e ucciderlo.<ref name="cap519">{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 55|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 519|id=ISBN 978-4-08-870185-1}}</ref> Ma Naruto, durante la guerra, riesce finalmente a farsi accettare da Kurama, che gli dona tutto il suo potere per poter affrontare [[Obito Uchiha|Tobi]]. <br>Ottenuto tutto il potere della Volpe, l'aspetto di Naruto muta ulteriormente, e il suo aspetto diventa simile a quello dell'[[Eremita delle Sei Vie della Trasmigrazione]]. Inoltre riesce a plasmare il suo chakra, ricostruendo in tutto e per tutto la forma del suo cercoterio in tutta la sua grandezza, proprio come [[Killer Bee|Killer Bee.]] Tuttavia la prima volta che assume questa forma riesce a mantenerla per non più di cinque minuti, e otto la seconda, non essendosi, né Naruto né Kurama, ancora abituati a condividere i propri poteri.
[[File:Naruto-eye-evo-it.svg|thumb|upright=0.8|Trasformazione degli occhi di Naruto]]
 
Inizialmente Naruto viene dipinto come un allievo molto carente che passa il tempo a inventare inutili tecniche come la Tecnica dell'Erotismo<ref name="c1" /> e successivamente quella dell'Harem<ref>''Naruto'', vol. 1, cap. 2.</ref>; dopo aver studiato la pergamena del Primo Hokage, nella quale sono annotate le tecniche proibite del villaggio, Naruto impara la Tecnica superiore della moltiplicazione del corpo<ref name="c1" />, che diviene una sorta di suo marchio di fabbrica data la versatilità con cui saprà utilizzarla<ref name="c1" />.
===Missioni===
*Rango D: 7
*Rango C: 1
*Rango B: 2
*Rango A: 6
*Rango S: 1
 
Da questo momento Naruto riesce a migliorare enormemente grazie alla sua illimitata voglia di imparare e di allenarsi sotto la tutela di Kakashi e soprattutto di [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]], che gli insegna varie abilità (come ad esempio sfruttare il chakra della Volpe fino alla terza coda mantenendo la sua personalità e a migliorare la concentrazione dell'energia) e due tecniche che si riveleranno per lui fondamentali: la prima è la [[Tecnica del Richiamo]], con la quale diviene in grado di evocare dei rospi che lo supportano nei combattimenti e nell'uso di alcune tecniche<ref>''Naruto'', vol. 11, cap. 92.</ref><ref name="cap. 95">''Naruto'', vol. 11, cap. 95.</ref>, mentre la seconda è il Rasengan<ref name="cap. 167"/><ref name="cap519" /><ref name="shuriken">''Naruto'', vol. 37, cap. 339.</ref>, di cui creerà numerose varianti.
=== Tecniche ===
;Arti magiche
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecniche di base|Tecniche base dei ninja]]'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo|Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo]] (Kage Bunshin no Jutsu)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Richiamo|Tecnica del Richiamo]] (Kuchiyose no Jutsu) (Rospi)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dello Shuriken Ombra|Tecnica dello Shuriken Ombra]] (Kage Shuriken no Jutsu)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Erotismo.5B21.5D|Tecnica dell'Erotismo]] (Oiroke no Jutsu)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Harem|Tecnica dell'Harem]] (Haremu no Jutsu)
* '''[[Rasengan#Rasengan|Rasengan]] (Rasengan)
* '''[[Rasengan#Rasengan Superiore|Rasengan Superiore]] (Oodama Rasengan)
* '''[[Rasengan#Rasengan Titanico|Rasengan Titanico]] (Chou Oodama Rasengan)
* '''[[Rasengan#Super Rasengan Multiplo|Super Rasengan Multiplo]] (Rasen-Choutaren-Rengan)
* '''[[Rasengan#Rasengan|Arte del Vento - Rasengan]] (Fuuton - Rasengan)
* '''[[Rasengan#Rasenshuriken|Arte del Vento - Rasenshuriken]] (Fuuton - Rasenshuriken)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Inondazione Turbinante|Arte del Vento - Tecnica dell'Inondazione Turbinante]] (Fuuton - Gufuu Suika no Jutsu) (in combinazione con Yamato)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Arte del Vento - Proiettile d'Acqua del Rospo|Arte del Vento - Proiettile d'Acqua del Rospo]] (Fuuton - Gama Deppou), (in combinazione con Gamatatsu) (solo anime)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Arte del Vento - Fiato Incendiario del Rospo|Arte del Vento - Fiato Incendiario del Rospo]] (Fuuton-Gamayu endan) (in combinazione con Gamakichi e Gamatatsu) (solo anime)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica della Trasformazione Combinata|Tecnica della Trasformazione Combinata]] (Kombi Henge no Jutsu) (in combinazione con Gamabunta)
 
Naruto può vantare una riserva di chakra impressionante, almeno quattro volte quella di Kakashi<ref name="c315" >''Naruto'', vol. 35, cap. 315.</ref> (considerando anche il chakra della Volpe essa sarebbe oltre cento volte quella del ninja copiatore), e una resistenza fisica altrettanto notevole anch'essa aumentata dalla Volpe. È portato soprattutto per i combattimenti ravvicinati, anche a causa della sua predisposizione per il chakra di tipo Vento, ma possiede anche delle tecniche a lungo raggio<ref name="c315" />. In battaglia sfrutta principalmente ninjutsu e taijutsu e ha dimostrato una notevole abilità anche nell'uso degli strumenti ninja, soprattutto in coppia con Sasuke. Dopo la morte di Jiraiya decide di seguire gli insegnamenti del rospo eremita Fukasaku e così impara ad utilizzare la Modalità Eremitica<ref>''Naruto'', vol. 45, cap. 418.</ref>, abilità che neppure il ninja leggendario e il Quarto Hokage erano riusciti a controllare perfettamente<ref>''Naruto'', vol. 45, cap. 415.</ref><ref>''Naruto'', vol. 46, cap. 432.</ref>.
;Arti eremitiche
* '''[[Arti magiche in Naruto#Modalità eremitica|Modalità eremitica]] (Sennin Mōdo)
* '''[[Rasengan#Doppio Rasengan|Doppio Rasengan]] (Senpou - Rasenrengan)
* '''[[Rasengan#Rasengan Titanico|Arte Eremitica - Rasengan Titanico]] (Senpou - Chou Oodama Rasengan)
* '''[[Rasengan#Rasengan Titanico Multiplo|Arte Eremitica - Rasengan Titanico Multiplo]] (Senpou - Chou Oodama Rasentarengan)
* '''[[Rasengan#Arte del Vento - Rasenshuriken|Arte Eremitica del Vento - Rasenshuriken]] (Senpou Fuuton - Rasenshuriken)
;Arti magiche in Modalità chakra
* '''[[Rasengan#Rasengan Multiplo|Rasengan Multiplo]] (Rasenrengan)
* '''[[Rasengan#Vortice Rasengan|Rasengan di Assorbimento]] (Rasenkyuugan)
* '''[[Rasengan#Rasengan Planetario|Rasengan Planetario]] (Rankaiten Rasengan)
* '''[[Rasengan#Mini Rasenshuriken|Arte del Vento - Mini Rasenshuriken]] (Mini Rasenshuriken)
* '''[[Rasengan#Rasenshuriken Titanico|Arte del Vento - Rasenshuriken Titanico]] (Fuuton - Chou Oodama Rasenshuriken)
* '''[[Cercoterio#Teriosfera|Teriosfera]] (Bijuu Dama)
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Cancello del Grande Dio|Cancello del Grande Dio]] (Senpō: Myōjin Mon) (nel suo subconscio contro la volpe)
 
==== Volpe a Nove Code ====
;Arti illusorie
{{vedi anche|Volpe a Nove Code (Naruto)}}
* '''[[Arti illusorie in Naruto#Liberazione|Liberazione]] (Kai)
[[File:Naruto Shiki Fujin.svg|upright=0.7|thumb|Il sigillo della [[Cercoteri#Kyūbi, la volpe a nove code|Volpe a Nove Code]] sulla pancia di Naruto]]
 
Il potere di Kurama offre a Naruto diversi vantaggi tra cui una velocità di guarigione superiore al normale<ref>''Naruto'', vol. 2, cap. 11.</ref> e, sfruttando il suo chakra, una potenza<ref name="c28" /> e una velocità eccezionali<ref name=c28 />. Col tempo Naruto impara a controllare il chakra della Volpe al punto da poter sviluppare fino alla terza coda del manto del Demone; allo sviluppo della quarta, tuttavia, subisce una radicale trasformazione e perde la ragione, al punto da non distinguere più gli amici dai nemici<ref name="c296" />. Per evitare di far del male agli altri e a sé stesso Naruto ha deciso di non ricorrere più al chakra del demone come risorsa in caso di emergenza, contando sulle sue sole forze<ref name="c299" /> a discapito delle assidue richieste del Demone<ref>''Naruto'', vol. 34, cap. 308.</ref>.
 
In seguito [[Killer Bee]] aiuta Naruto a controllare il suo demone facendogli superare due difficili prove:
* nella prima Naruto è costretto ad affrontare nel suo inconscio una sua versione oscura, che incarna tutti i pensieri malvagi che sopprime<ref name="c493" >''Naruto'', vol. 53, cap. 493.</ref> e che proprio a causa della sua natura malvagia è ben accetto dalla Volpe<ref name="c493" />. Non viene sconfitto facilmente, in quanto questo conosce tutte le tecniche dell'originale<ref name="c299" />, ma alla fine il vero Naruto decide di accettare la sua oscurità come parte di se stesso e lo ringrazia, in quanto afferma che senza di lui non sarebbe riuscito a sopravvivere<ref name="n495"/>.
* nella seconda Naruto ha affrontato, sempre nel suo inconscio, la Volpe stessa ed è riuscito ad impossessarsi di una parte del chakra del demone, anche grazie al prezioso aiuto di sua madre Kushina<ref>''Naruto'', vol. 53, cap. 499.</ref>.
 
Superate le prove Naruto ottiene una parte del chakra della Volpe: quando lo utilizza si ricopre di un chakra arancione ed aumenta, oltre alla sua forza, anche la sua velocità, venendo paragonato al Quarto Hokage<ref name="cap505">''Naruto'', vol. 53, cap. 505.</ref>; ottiene inoltre un controllo maggiore su alcune sue vecchie tecniche<ref>''Naruto'', vol. 58, cap. 545.</ref>, la possibilità di manipolare il chakra della Volpe a suo piacimento<ref name=cap519 /> e infine la capacità di percepire anche a grande distanza le presenze malvagie<ref name="cap505" />. Nonostante ciò la trasformazione ha, inizialmente, degli svantaggi: Naruto, a differenza di Killer Bee, non poteva trasformarsi nella Volpe e non poteva condividere con quest'ultima il chakra altrimenti il demone avrebbe potuto approfittarne per risucchiare il suo chakra e ucciderlo<ref name="cap519">''Naruto'', vol. 55, cap. 519.</ref>. Durante la guerra, tuttavia, Naruto riesce finalmente a farsi accettare da Kurama, che gli dona tutto il suo potere per poter affrontare [[Obito Uchiha|Tobi]]: l'aspetto di Naruto muta ulteriormente, diventando simile a quello dell'[[Eremita delle Sei Vie della Trasmigrazione|Eremita delle Sei Vie]], e inoltre riesce a plasmare il suo chakra ricostruendo in tutto e per tutto la forma del suo cercoterio.
 
In ''[[Boruto: Naruto Next Generations]]'' Naruto ha sviluppato una nuova forma del chakra della Volpe chiamata "Barion Mode" che potenzia le sue abilità combattive ma oltre ad avere un brevissimo tempo di utilizzo provoca la morte di Kurama. La scomparsa del cercoterio priva Naruto della possibilità di utilizzare di nuovo il suo chakra.
 
==== Potere Yang ====
;Arti marziali
Naruto ottiene questa abilità da Hagoromo: in questo stadio, disponendo del chakra di tutti i cercoteri e quindi delle loro singole abilità, può volare, rigenerare le parti mancanti del corpo altrui e anche utilizzare le ''Gudodama'', ammassi di chakra che derivano dalla fusione dei cinque elementi base col chakra della luce. Dopo il suo incontro con Hagoromo, inoltre, Naruto può utilizzare temporaneamente un sigillo con Sasuke abbastanza forte per battere definitivamente Kaguya<ref>Capitolo 690.</ref>.
* '''[[Lista dei taijutsu in Naruto#Dolore Millenario|Dolore Millenario]] (Sennen Goroshi)
* '''[[Lista dei taijutsu in Naruto#Colpo Concatenato di Naruto Uzumaki|Colpo Concatenato di Naruto Uzumaki]] (Uzumaki Naruto Rendan)
* '''[[Lista dei taijutsu in Naruto#Attacco Multiplo Travolgente|Attacco Multiplo Travolgente]] (Bunshin Taiatari)
* '''[[Lista dei taijutsu in Naruto#Attacco Pluridirezionale di Shuriken|Attacco Pluridirezionale di Shuriken]] (Shihouhappou Shuriken)
* '''[[Lista dei taijutsu in Naruto#2000 Colpi Concatenati di Naruto Uzumaki|2000 Colpi Concatenati di Naruto Uzumaki]] (Uzumaki Naruto Nisen Rendan)
* '''[[Lista dei taijutsu in Naruto#Pugnali di Vento|Pugnali di Vento]] (solo anime)
* '''[[Lista dei taijutsu in Naruto#Tecnica Pachinko|Tecnica Pachinko]] (Pachinko Jutsu) (In combinazione con Sasuke)
* '''[[Lista dei taijutsu in Naruto#Stile del Rospo|Stile del Rospo]] (Kawazu Kumite)
 
== Apparizioni in altri media ==
In quanto protagonista della serie, Naruto appare in tutti i film basati sul mondo di ''Naruto'', normalmente come protagonista e spesso in missione con il Team 7. Il primo film di ''Naruto: Shippūden'' segna la prima apparizione di Naruto con l'aspetto che ha nella seconda parte del manga<ref>{{citecita video |date data= 2007 |title titolo= Naruto the Movie: Ninja Clash in the Land of Snow|format editore= [[DVD]] |publisher = Viz Video|accessdate = 2009-03-22}}</ref><ref>{{citecita video |date data= 2008 |title titolo= 場版NARUTO−ナルト− 疾風伝|format editore= [[DVD]] |publisher = TV Tokyo|accessdate = 2009-03-22}}</ref>. Appare anche in tutti e quattro gli [[OAV]] prodotti per la serie.
 
Naruto è anche un personaggio giocabile in tutti i videogiochi ispirati alla serie. In alcuni di questi è possibile sbloccare ed utilizzare la modalità in cui utilizza la forza della Volpe a Nove Code. In molti altri della serie Ultimate Ninja è anche giocabile una versione in cui indossa i costumi caratteristici di [[Rock Lee]] e di [[Gai Maito]] e nella quale è in grado di utilizzare le loro tecniche<ref name="GUIDE1 26">{{Cita libro|curatore=|titolo=Naruto: Ultimate Ninja English instruction manual|anno=2006|editore=[[Namco Bandai]]|pagine=}}</ref>. Naruto Shippuden: Gekitou Ninja Taisen EX segna la prima apparizione in un videogioco di Naruto con l'aspetto che ha nella seconda parte<ref name="Accel2">{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/goods/game.html|titolo= NARUTO-ナルト- 疾風伝:TV東京 - Goods|editore=[[TV Tokyo]]|accesso=29 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110529172254/http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/goods/game.html|dataarchivio=29 maggio 2011}}</ref>. Appare anche in alcuni [[spin-off (mass media)|spin-off]] in cui sono presenti altri personaggi di altri manga. Questi videogiochi includono ''[[Battle Stadium DOND.O.N]]'', ''[[Jump Super Stars]]'', e ''[[Jump Ultimate Stars]]'', ''[[J-Stars Victory Vs]]'' e ''[[Jump Force]]''<ref name="Stadium">{{Cita web|url=http://battlestadium.com|lingua=giapponese|accesso=29 settembre 2008|titolo=バトルスタジアム D.O.N|editore=[[Namco Bandai]]|accesso=14 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090227030056/http://battlestadium.com/|dataarchivio=27 febbraio 2009}}</ref><ref name="Jump">{{Cita web|url=http://www.ganbarion.co.jp/game/jss./g_jss_page.html|lingua=giapponese|accesso=29 settembre 2008|titolo=ガンバリオン公式ホームページ  開発タイトル一覧  JUMP SUPER STARS(ジャンプスーパースターズ)|editore=[[Ganbarion]]|accesso=14 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Ultimate">{{Cita web|url=http://www.ganbarion.co.jp/game/jus/g_jus_page.html|lingua=giapponese|accesso=29 settembre 2008|titolo=ガンバリオン公式ホームページ  開発タイトル一覧  JUMP ULTIMATE STARS(ジャンプアルティメットスターズ)|editore=[[Ganbarion]]|accesso=14 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080522155524/http://www.ganbarion.co.jp/game/jus/g_jus_page.html|dataarchivio=22 maggio 2008}}</ref>. Nel gioco ''Dragon Ball Z: Battle of Z'', Goku può indossare i suoi abiti.
 
== Note ==
{{references|2note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|databook1cita libro|autore=[[Masashi Kishimoto, '']]|titolo=Il Mondomondo di Naruto. La guida ufficiale del Mangamanga vol. 1 - Hiden Rinrin no Shosho: Il Librolibro delle Sfide'', sfide|città=Modena, [[|editore=Planet Manga]], |anno=2008. {{NoISBN}}|isbn=no}}
* {{Bibliografia|databook2cita libro|Masashi |Kishimoto, ''|Il Mondomondo di Naruto. La guida ufficiale del Mangamanga vol. 2 - Hiden Hyohyo no Shosho: Il Librolibro del Ninja'', Modena, [[ninja|2009|Planet Manga]], 2009. {{NoISBN}}|Modena|isbn=no}}
* {{Bibliografia|databook3cita libro|Masashi |Kishimoto, ''|Il Mondomondo di Naruto. La guida ufficiale del Mangamanga vol. 3 - Hiden Toto no Shosho: Il Librolibro dei combattimenti'', Modena, [[|2010|Planet Manga]], 2010. {{NoISBN}}|Modena|isbn=no}}
* {{Bibliografia|databook4cita libro|Masashi |Kishimoto, ''|Il Mondomondo di Naruto. La guida ufficiale del Mangamanga Volvol. 4 - Hiden Shasha no Shosho: Il Librolibro dei guerrieri'', Modena, [[|2011|Planet Manga]], 2011. {{NoISBN}}|Modena|isbn=no}}
* {{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Naruto Anime Profiles|url=https://archive.org/details/narutoanimeprofi0000unse|anno=2006|editore=Viz Media|isbn=1-4215-0657-2 |lingua=en| cid = ''Naruto Anime Profiles''}}
 
* {{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |titolo=Uzumaki: The Art of Naruto|anno=2007 |editore=Viz Media|isbn=1-4215-1407-9|lingua=en| cid = ''Uzumaki: The Art of Naruto''}}
== Voci correlate ==
* [[Naruto]]
* [[Sasuke Uchiha]]
* [[Sakura Haruno]]
* [[Kakashi Hatake]]
* [[Minato Namikaze]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Naruto Uzumaki|etichetta=Naruto Uzumaki}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Naruto}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Naruto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Naruto|Uzumaki, Naruto]]
[[Categoria:Ninja immaginari|U]]
 
{{Link AdQ|es}}
{{Link VdQ|en}}