Sandman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordine sezioni |
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi |
||
| (202 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|paese = Stati Uniti d'America
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|titolo = The Sandman
|titolo italiano = Sandman
|autore = [[Neil Gaiman]]
|autore 2 =
|autore 3 =
|testi =
|testi 2 =
|testi 3 =
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 3 =
|data inizio =
|data fine = 1996
|editore = [[DC Comics]]
|etichetta = Vertigo
|collana =
|volumi = 75
|volumi totali = 75
|data inizio in italiano = 1991
|data fine in italiano = 1997
|editore italiano = [[Comic Art]]
|editore italiano 2 = [[Magic Press]]
|editore italiano 3 = [[Planeta DeAgostini]]
|editore italiano 4 = [[RW Edizioni]]
|collana italiana =
|volumi in italiano = 10
|volumi totali in italiano = 10
|precedente = [[The Sandman: Overture]]
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
|editore italiano 5 = [[Panini Comics]]
}}
'''''Sandman''''' (''The Sandman'') è una [[serie a fumetti]] scritta da [[Neil Gaiman]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/g/gaiman.htm|titolo=FFF - Neil GAIMAN|accesso=31 marzo 2017}}</ref> e pubblicata dalla [[DC Comics]] negli [[Stati Uniti d'America]] tra il 1988 e il 1996<ref name=":2">,{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/sandman/|titolo=Sandman - uBC "Enciclopedia online del fumetto"|accesso=27 febbraio 2017}}</ref> incentrata su una [[Sandman (DC Comics)|nuova versione]] di un [[personaggio dei fumetti]] della DC del periodo [[Golden age (fumetto)|Golden Age]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6110|titolo=Sandman|autore=|accesso=31 marzo 2017}}</ref> Negli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SANDMAN3|titolo=Sandman :: ComicsBox|accesso=27 febbraio 2017}}</ref> ed è ritenuta una delle migliori saghe a fumetti di sempre: il ''[[Los Angeles Times]]'' la definisce «la più grande saga epica nella storia dei fumetti''»''<ref name=":2" /> e [[Stephen King]], nell'introduzione a uno dei volumi che ne raccolgono le storie, ne parla come di: «''storie grandiose e noi tutti siamo fortunati a possederle''».<ref name=":2" /> La rivista ''[[Entertainment Weekly]]'' la pone al 46º posto nella classifica delle 100 migliori opere letterarie dal 1983 al 2008 e al quinto fra i soli [[graphic novel]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://ew.com/article/2007/06/18/new-classics-books/|titolo=The New Classics: Books|pubblicazione=EW.com|data=18 giugno 2007|accesso=31 marzo 2017}}</ref> Alla serie viene riconosciuta una elevata qualità dei testi e delle trame che la avvicinano alla letteratura con elementi di filosofia, storia e mitologia, rappresentando un raro caso di commistione di vari generi narrativi.<ref name=":3" />
== Storia editoriale ==
=== Contesto e ideazione ===
Neil Gaiman non è mai stato particolarmente interessato ai fumetti fino a metà degli anni ottanta, ma la sua posizione cambia quando legge il comic book ''Swamp Thing'' pubblicato dalla DC Comics nel 1984 e scritto da [[Alan Moore]].<ref name=cb89>Paul Brian McCoy, ''Chapter Ten: 1989'', in {{cita | The 1980s | pp. 246-278}}.</ref> Ne rimane così colpito che invia delle note e considerazioni allo stesso Moore, il quale gli risponde.<ref name=cb89/> Tra i due vi è uno scambio epistolare che sprona Gaiman a scrivere il suo primo soggetto per un romanzo a fumetti (o [[graphic novel]]).<ref name=cb89/> In seguito a un incontro casuale con l'artista [[Dave McKean]], i due decidono di realizzare l'opera concepita da Gaiman che viene pubblicata con il titolo ''Violent Cases''.<ref name=cb89/> Forte dell'apprezzamento ottenuto da critica e lettori, si presenta da Karen Berger, redattrice della DC Comics e dal suo vicepresidente Dick Giordano.<ref name=cb89/> Il suo obiettivo è di seguire le orme di Moore e proporre "quality comics", ovvero fumetti di qualità, magari rilanciando qualche vecchio personaggio del ''DC Universe'' che proprio in quel periodo stava vivendo una riscrittura della sua [[continuity]] dopo l'universe-wide crossover intitolato [[Crisi sulle Terre infinite]] (1985-1986).<ref name=cb89/><ref name=fumettologica>{{cita web|url=https://fumettologica.it/2020/11/neil-gaiman-libri-fumetti/|titolo=Neil Gaiman dalla A alla Z|data=10 novembre 2020|accesso=17 dicembre 2023|autore=Andrea Fiamma|sito=[[Fumettologica]]}}</ref> La scelta cade su ''Black Orchid'', supereroina creata nel 1973 su [[Adventure Comics]].<ref name=cb89/> Il personaggio subisce un processo di revisione da parte di Gaiman che la rende un ibrido umano-pianta legata al reame mistico ''The Green'', di cui fanno parte tutti gli esseri elementali collegati alla vita vegetale del pianeta, compreso ''[[Swamp Thing]]'', e quindi l'aggancio voluto all'opera di Moore.<ref name=cb89/> L'opera viene pubblicata come miniserie ''prestige'' (con carta patinata e copertina in cartoncino) a fine 1988, ma non soddisfa Gaiman che sente di non aver trovato una sua strada e dato alla storia un'impronta personale e originale.<ref name=cb89/> Karen Berger intuisce però il potenziale dell'autore e lo individua come uno di quegli scrittori capaci di realizzare fumetti seriali dedicati ad un pubblico adulto.<ref name=fumettologica/> In quel periodo si parlava infatti di serie ''Mature-Theme'', cioè che trattavano tematiche rivolte a dei lettori adulti,<ref name=cb89/> così gli viene affidata la serie ''The Sandman'', il cui primo numero uscì con data di copertina gennaio 1989.<ref name=cb89/>
La serie originale è composta da 75 albi<ref name=":2" /> editi fra il 1988 e il 1996,<ref name=":0" /> successivamente riuniti in 10 volumi che raggruppano albi che comprendono un arco narrativo completo o una raccolta di storie brevi,<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6112|titolo=SANDMAN Volumi|autore=|accesso=31 marzo 2017}}</ref> a cui si aggiungono "[[The Sandman: Endless Nights|Notti Eterne]]" del 2004 e "[[The Sandman: Overture]]", miniserie del 2013 che racconta le origini del personaggio e serve da [[prequel]] della serie<ref>AA.VV., ''Vertigo'', da ''Previews'' n.299, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, agosto 2013, pp.142-143.</ref> Nel 2018, in occasione del trentesimo anniversario dall'uscita della serie, viene lanciato l'albo ''The Sandman Universe'' n. 1 (distribuito l'otto agosto).<ref name=sun>{{cita news|url=https://www.theverge.com/2018/3/1/17069162/the-sandman-universe-neil-gaiman-dc-comics-vertigo|titolo=Neil Gaiman is turning the Sandman into an expanded comic universe|lingua=en|accesso=5 marzo 2018}}</ref> Scritto dallo stesso Gaiman, serve da preludio a ''[[Sandman Universe]]'', ovvero un universo fumettistico che ruota intorno ai personaggi creati dall'autore e/o legati all'etichetta Vertigo.<ref name=sun/> Infatti la serie originale entra a far parte della linea [[Vertigo (DC Comics)|Vertigo]] (imprint della DC) a partire dal 1993.<ref name=fumettologica/> Questa etichetta viene creata per pubblicare storie dal taglio più adulto rispetto ai fumetti di supereroi classici.<ref name=":2" />
=== Volumi antologici ===
*''The Sandman: Preludes and Nocturnes'' (numeri 1-8, 1988-1989)
*''The Sandman: The Doll's House'' (numeri 9-16, 1989-1990)
*''The Sandman: Dream Country'' (numeri 17-20, 1990)
*''The Sandman: Season of Mists'' (numeri 21-28, 1990-1991)
*''The Sandman: A Game of You'' (numeri 32-37, 1991-1992)
*''The Sandman: Fables and Reflections'' (numeri 29-31, 38-40, 50, ''Sandman Special'' n. 1 e ''Vertigo Preview'' n. 1, 1991, 1992, 1993)
*''The Sandman: Brief Lives'' (numeri 41-49, 1992-1993)
*''The Sandman: World's End'' (numeri 51-56, 1993)
*''The Sandman: The Kindly Ones'' (numeri 57-69 e Vertigo Jam n. 1, 1994-1995)
*''The Sandman: The Wake'' (numeri 70-75, 1995-1996)
=== Disegnatori ===
Vari disegnatori si sono avvicendati nella realizzazione della serie. Inizialmente la serie venne realizzata da [[Sam Kieth]] insieme a Mike Dringenberg. Kieth ideò quindi il design del personaggio di Morfeo basandosi sugli schizzi di Gaiman. Tuttavia prima della pubblicazione e dopo aver disegnato i primi cinque numeri Kieth abbandonò il progetto in quanto non si sentiva a suo agio con il personaggio e le tematiche dichiarando di sentirsi "''come si sarebbe sentito [[Jimi Hendrix]] nei [[The Beatles|Beatles]]. Sono nella band sbagliata''".<ref>Sandman, Preludi e Notturni, Postfazione dello stesso Gaiman.</ref> A sostituire Keith nel ruolo di disegnatore fu promosso lo stesso Dringenberg coadiuvato come inchiostratore da Malcolm Jones III. Dringernberg realizzò i successivi 11 numeri e a lui si deve la creazione grafica del personaggio di Death. Successivamente si sono alternati vari disegnatori tra i quali [[Colleen Doran]], [[Marc Hempel]], [[Kelley Jones]], [[Jill Thompson]] e [[Michael Zulli]]. Le copertine sono state tutte realizzate da [[Dave McKean]] che ha utilizzato nel suo lavoro una combinazione di [[disegno]], [[fotografia]], [[pittura]], [[collage]] e [[arte digitale]] dando così origine ad immagini particolari e assolutamente inusuali in ambito fumettistico oltre a non inserire obbligatoriamente la figura del protagonista in ogni copertina.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6110|titolo=SANDMAN|autore=|accesso=27 febbraio 2017}}</ref> I [[Nuvoletta|balloons]] del personaggio vennero realizzati diversamente dagli altri personaggi: sono irregolari con lo sfondo nero e le scritte bianche.<ref name=":2" />
=== Edizione italiana ===
In Italia la serie esordì nel 1991 sui numeri 12 e 13 della rivista ''Horror'' della [[Comic Art]].<ref name=":3" /><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2231|titolo=Horror - DC COMICS PRESENTS|autore=|accesso=31 marzo 2017}}</ref> Successivamente la serie venne spostata sul nuovo mensile antologico ''DC Comics Presenta'' nell'agosto 1992 per 13 numeri<ref name=":3" /><ref name=":5" /> per poi continuare su una serie dedicata al personaggio "''Sandman - Il signore dei sogni''" in albi spillati in formato statunitense a basso prezzo che proseguivano direttamente da dove si era interrotta la rivista pubblicando 12 numeri prima della chiusura delle pubblicazioni nel gennaio del 1995.<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6111|titolo=Sandman - Il signore dei sogni|autore=|accesso=31 marzo 2017}}</ref> Complessivamente la Comic Art con queste diverse pubblicazioni pubblicò i primi 33 albi della serie originale.<ref name=":6" /> La serie venne ripresa dalla General Press nel 1996; pubblicò sulla rivista antologica [[Il Corvo Presenta]] alcuni episodi auto-conclusivi<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2052|titolo=Il Corvo|autore=|accesso=31 marzo 2017}}</ref> e parallelamente pubblicò il volume [[Il gioco della vita]], edizione italiana dell'analogo volume americano ''A game of you,'' che raccoglieva il ciclo di storie dal punto in cui si erano interrotte sul monografico della Comic Art. Il successo spinse l'editore che nel frattempo aveva rilevato la General Press, la [[Magic Press Edizioni]],<ref name=":3" /> a completare la pubblicazione degli altri volumi antologici<ref name=":1" /> sia in volumi [[brossura]]ti che in volumi cartonati a tiratura limitata e successivamente ristampati in una nuova edizione con traduzioni riviste e corrette. La seconda edizione è rimasta incompiuta poiché i diritti erano nel frattempo passati alla [[Planeta DeAgostini]] che non la portò a termine. [[Planeta DeAgostini]] dal 2006 ha iniziato a ristampare l'intera saga in 21 albi da 96 pagine.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6114|titolo=Planeta DeAgostini|autore=|accesso=31 marzo 2017}}</ref> Nel maggio 2010 è uscito il primo di otto volumi che raccolgono la serie e altre storie collegate in volumi cartonati con un alto numero di pagine; i primi due riprendono i quattro analoghi americani; dopo il secondo volume i diritti di Sandman sono passati a [[RW Edizioni]] che ha continuato la pubblicazione di questa serie di volumi nella collana ''DC Omnibus''; dal 2014 la RW Edizioni sta ristampando i 10 volumi antologici nella collana ''Vertigo Deluxe''. Nel 2020 i diritti sono stati acquisiti da [[Panini Comics]] che ha pubblicato un cofanetto contenente i 10 volumi della serie più il prequel "Overture", la raccolta "Notti Eterne", il racconto illustrato "Cacciatori di Sogni" e la sua versione a fumetti.
L'edizione italiana dei dieci volumi è la seguente:<ref name=":4" />
* ''[[Preludi e notturni]]'' (''The Sandman: Preludes and Nocturnes'')
* ''[[Casa di bambola (fumetto)|Casa di bambola]]'' (''The Sandman: The Doll's House'')
* ''[[Le terre del sogno]]'' (''The Sandman: Dream Country'')
* ''[[La stagione delle nebbie]]'' (''The Sandman: Season of Mists'')
* ''[[Il gioco della vita]]'' (''The Sandman: A Game of You'')
* ''[[Favole e riflessi]]'' (''The Sandman: Fables and Reflections'')
* ''[[Brevi vite]]'' (''The Sandman: Brief Lives'')
* ''[[La locanda alla fine dei mondi]]'' (''The Sandman: World's End'')
* ''[[Le eumenidi (fumetto)|Le eumenidi]]'' (''The Sandman: The Kindly Ones'')
* ''[[La veglia (fumetto)|La veglia]]'' (''The Sandman: The Wake'')
==''The Sandman. Cacciatori di sogni''==
Per il decennale della creazione del personaggio Neil Gaiman ha scritto una [[fiaba]] ispirata al folclore giapponese, intitolata ''[[The Sandman. Cacciatori di sogni]]'' (''The Sandman: The Dream Hunters'') illustrata da [[Yoshitaka Amano]], pubblicata nel 1999. Al libro, dieci anni dopo, è seguita l'omonima serie a fumetti pubblicata in quattro puntate.
== Personaggi ==
=== Sandman ===
Il protagonista della serie è [[Sogno (personaggio)|Sogno]] (Dream), personificazione antropomorfa dei sogni e signore del regno dei sogni; misteriosa figura solitaria sempre vestita di nero, è chiamato anche Morfeo, Oneiros, il plasmatore, il principe delle storie e altro ancora.<ref name=":2" /> Sogno è uno dei sette ''[[Eterni (DC Comics)|Eterni]]'' che incarnano e regolano ognuno un particolare aspetto dell'esistenza umana come la morte o la disperazione;<ref name=":2" /> il protagonista della serie è colui che regola i sogni, come nella mitologia greca [[Morfeo]] ha il compito di vegliare sugli addormentati, e nella mitologia germanica Sandman, ovvero l'uomo della sabbia, fa sognare cospargendo gli occhi degli uomini di sabbia magica. Vive nel suo regno in solitudine, anche se ogni tanto ha rapporti con sua sorella Morte (Death), un'altra degli Eterni.<ref name=":2" /> Il luogo dove Morfeo regna e dove sono ambientati alcuni degli episodi è il regno del sogno. Qui può fare qualsiasi cosa desideri attingendo alle idee e alla forza di tutti i sognatori. Oltre ai sogni e agli incubi vi si trovano infatti vari esseri curiosi come la [[viverna]], il [[grifone (mitologia)|grifone]] e il [[Pegaso (mitologia)|cavallo alato]] che fanno la guardia alla porta del palazzo, Mervin lo [[spaventapasseri]] con la testa a forma di zucca, [[Caino]] e [[Abele]] in eterno litigio tra di loro; Matthew, un corvo che in precedenza era un uomo, Lucien e la [[biblioteca]] del sogno in cui sono presenti tutti i libri che le persone hanno sognato o solo immaginato di scrivere così come tutte le idee di romanzo che non si sono mai concretizzate.
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
| colspan="3" align="center" |'''Gli Eterni'''
|-
!Nome italiano
Riga 63 ⟶ 95:
| Destiny
| Libro
|-
| [[Morte (DC Comics)|Morte]]
| Death
Riga 85 ⟶ 117:
|-
| [[Delirio (personaggio)|Delirio]]
| Delirium<ref>Il personaggio di Delirio è
| Disegno casuale
|}
=== Comprimari ===
==== Gli Eterni ====
Gli Eterni non sono divinità ma l'incarnazione di sentimenti, atti e passioni degli esseri senzienti;<ref name=":2" /> esistono da prima che l'uomo potesse concepire l'idea di divinità e rimarranno in vita dopo la morte dell'ultimo dio.<ref name=":2" /> Ciascuno di essi regna sul suo territorio, all'interno del quale è possibile fare i più disparati incontri: nel reame di Sandman convivono figure bibliche come [[Caino e Abele]], il [[Paradiso dei marinai]] descritto da Marco Polo come il luogo dove vanno a morire i marinai.<ref name=":2" /> Le storie degli Eterni si intrecciano a quelle del protagonista durante la serie:<ref name=":2" /><ref>Nella versione inglese in originale, i nomi degli [[Eterni (DC Comics)|Eterni]] (''Endless)'' iniziano tutti con la lettera "d", elemento che è stato parzialmente perso con la traduzione.</ref>
* Destino (Destiny): il più vecchio dei fratelli, non lascia impronte e non ha ombra;<ref name=":2" />
* Morte (Death): decide la lunghezza delle vite;<ref name=":2" /> il personaggio è stato creato ispirandosi alla modella Cinamon Hadley;<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.badcomics.it/2018/01/sandman-di-neil-gaiman-addio-a-cinamon-hadley-il-volto-di-death/183914/|titolo=Sandman di Neil Gaiman: addio a Cinamon Hadley, il volto di Death - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=8 gennaio 2018|accesso=8 gennaio 2018|dataarchivio=8 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108130041/https://www.badcomics.it/2018/01/sandman-di-neil-gaiman-addio-a-cinamon-hadley-il-volto-di-death/183914/|urlmorto=sì}}</ref>
* Distruzione (Destruction): abbandonò il suo regno e le sue responsabilità secoli fa e gli altri fratelli sono alla sua ricerca;<ref name=":2" />
* Desiderio (Desire): rappresenta tutto quello che ognuno ha sempre sognato; non ha sesso né aspetto definibile;<ref name=":2" />
* Disperazione (Despair): sorella gemella di Desiderio, vive nel suo regno fatto solo di finestre affacciate sul nulla;<ref name=":2" />
* Delirio (Delirium/Delight): nato da ''Piacere'', più giovane dei fratelli, abita in un reame aperto a tutti, ma che le menti umane non possono comprendere.<ref name=":2" />
In particolare, Sogno si nutre di tutte le manifestazioni oniriche, Delirio della pazzia, eccetera. In questo senso, tutti i popoli hanno conosciuto gli Eterni, in una forma o nell'altra, e hanno attribuito loro molti nomi. All'interno degli Eterni, Morte (Death) ha un posto speciale perché, come lei stessa dice, era già in attesa quando il primo essere vivente apparve e, quando giungerà la fine dei tempi, avrà come ultimo lavoro da fare ''sbattere il tappeto, spegnere le luci e chiudersi alle spalle la porta'' dell'universo prima di andarsene.<ref>Vol. 3, ''Facade''.</ref>
== Trama ==
L'antefatto all'origine della saga è l'imprigionamento del protagonista nel 1916 a opera di un [[negromante|necromante]] capo di una setta di stregoni: Burgess il Re dei demoni. Egli, tramite degli agganci, riesce a farsi portare dalla biblioteca segreta del Vaticano "Il Libro della Maddalena": un antico libro che parla dei sette Eterni con gli incantesimi con cui imprigionarli. L'obiettivo della setta era di imprigionare la Morte, per ottenere l'immortalità. Durante il rituale, tuttavia, qualcosa va storto. Contrariamente alle aspettative, durante l'evocazione si manifesta Morfeo. Nonostante lo sbaglio, Burgess e la sua setta decidono di tenerlo prigioniero sperando che per la sua libertà in cambio egli possa donare loro l'immortalità. Privandolo dei suoi personali oggetti, l'Elmo, la pietra cremisi e il sacchetto di sabbia di sogni, Morfeo viene segregato in un cerchio magico, racchiuso in una sfera di vetro, bloccandolo nella sua forma materiale. Ciò tuttavia porta a terribili conseguenze nel mondo. Con la prigionia del signore dei sogni, alcuni cominciano a soffrire di problemi di insonnia, mentre altri entrano in coma. Per quanto Burgess tenti disperatamente Morfeo, egli rimane in silenzio, in attesa del momento giusto. Passati settant'anni, nel 1988, il cerchio magico viene accidentalmente spezzato e Morfeo riesce a fuggire. Durante gli anni della prigionia il suo regno è andato in rovina, gli incubi sono fuggiti e ci sono state pesanti ripercussioni nel mondo reale. Sandman parte alla ricerca degli strumenti del suo potere.<ref name=":2" />
La serie è composta da cicli narrativi che sono stati poi raccolti in volumi:
* [[Preludi e notturni]]: Sogno (Dream) viene erroneamente imprigionato da un [[occulto|occultista]] che avrebbe voluto catturare sua sorella Morte (Death) per ottenere l'immortalità. Dopo una lunga prigionia riesce a liberarsi e a tornare nel suo regno che ritrova in rovina. Per recuperare il suo potere Morfeo deve recuperare tre oggetti che gli sono stati sottratti: la sabbia del sogno, il suo [[elmo]] e il rubino.
* [[Casa di bambola (fumetto)|Casa di bambola]]: Morfeo inizia a ricostruire il regno del sogno, recuperando inoltre i sogni fuggiti sulla terra sotto forma umana. Incontra un "''vortice di sogno''", fenomeno che rischia di distruggere il regno del sogno, e lo neutralizza uccidendolo. Nel volume sono presenti due storie autonome: la prima funge da [[prologo]] mentre la seconda narra la vicenda di Robert Gadling, a cui Morte ha concesso di vivere in eterno.
* [[Le terre del sogno]]: volume antologico con quattro storie indipendenti tra di loro nelle quali Sogno non è protagonista se non marginalmente:
** [[Calliope]]: la [[muse (mitologia)|musa]] è tenuta prigioniera da uno scrittore in crisi creativa che grazie a lei ritrova l'ispirazione;
** Il sogno di mille gatti: su cosa sognano i felini;
** [[Sogno di una notte di mezza estate]]: viene messa in scena la commedia da parte dello stesso [[William Shakespeare|Shakespeare]] per Morfeo e i suoi ospiti;
** Facade: una donna dotata di superpoteri vorrebbe togliersi la vita ma non vi riesce.
* [[La stagione delle nebbie]]: Dopo un confronto con gli altri membri della sua famiglia Sogno decide di liberare Nada, il suo antico amore, ch'egli ha condannato ad essere relegata all'[[Inferno]] diecimila anni prima. Morfeo sa che dal confronto con [[Lucifero]] uscirà quasi sicuramente sconfitto e tuttavia invia un messaggero, [[Caino]] ad annunciare la propria venuta. Una volta là il re dei sogni scopre suo malgrado che l'inferno è vuoto, senza né demoni, né anime dannate. Lo stesso Lucifero spiega a Sogno che ha intenzione di abbandonare il suo dominio e gli consegna le chiavi dell'inferno e di conseguenza la proprietà dello stesso. Naturalmente tutti gli altri dei ambirebbero a reclamare l'inferno, e Sogno decide di invitare nel suo reame tutti coloro i quali sono interessati al Regno del Caduto; dovrà così districarsi in una ragnatela di minacce, promesse e menzogne da parte di un gran numero di divinità. Queste sono [[Odino]] con i figli [[Thor]] e [[Loki (mitologia)|Loki]] dal [[Mitologia norrena|Pantheon norreno]], [[Anubi]], [[Bastet|Bast]] e [[Bes (divinità)|Bes]] del [[Mitologia egizia|Delta del Nilo]], Susano-o-no-Mikoto figlio di sua Maestà [[Izanagi]], [[Azazel]] il principe dell'[[Inferno]], Kilderkin in rappresentanza del principio dell'Ordine, Tremula della Brigata dei Matti in rappresentanza del principio del Caos e i due Angeli Remiel e Duma inviati a osservare per conto del Creatore. In realtà queste due creature angeliche sono state mandate a prendere le chiavi del Reame dei Dannati e a occupare il ruolo che era stato di Lucifero. Quando la volontà del Creatore si rende manifesta, Sogno e gli altri Dei dovranno piegarsi alla sua volontà e i due Angeli precipiteranno all'Inferno. Sandman riesce però a liberare l'anima di Nada che era stata portata come baratto da Azazel. Si dimostra pentito per averla punita solo perché lei lo aveva rifiutato e le propone di diventare la Regina del suo Reame: ma anche questa volta lei rifiuta. Preferisce l'alternativa della [[reincarnazione]] e quindi rinasce sulla Terra immemore di ciò che ha vissuto. Nel volume vengono presentati gli altri Eterni non ancora comparsi, ad eccezione di Distruzione.
* [[Il gioco della vita]]: Barbie aveva da piccola dei bellissimi sogni in cui era la [[principessa]] di un reame fatato, animato da moltissimi personaggi fantastici che crescendo ha dimenticato, ma i suoi sogni non si sono dimenticati di lei. Barbie, ora adulta, abita a [[New York]], si è appena lasciata con il suo ragazzo e ha per vicini di casa due [[lesbismo|lesbiche]], Hazel e Foxglove, la transessuale Wanda, la tranquilla Thessaly e il cupo George. Il regno che lei ha creato in sogno è però in pericolo per l'azione del misterioso Cuculo che sta uccidendo o imprigionandone tutti gli abitanti. I sopravvissuti si rivolgono quindi a lei inviando un messo nel mondo reale per avere aiuto. Barbie resta sconvolta da questo incontro e una volta ricordatasi dei sogni della sua infanzia viene catapultata nel reame immaginario. A questo punto si scopre che George è in realtà un agente del Cuculo e che vuole uccidere tutti gli abitanti della casa attraverso i sogni. Thessaly si rivela essere una [[strega]] e prima uccide George e poi si fa rivelare da quest'ultimo che cosa volesse e chi lo mandasse. Barbie poi combatterà contro il Cuculo, mentre Thessaly, accompagnata da Hazel e Foxglove, entrerà grazie alla magia nel reame fatato all'interno del sogno con lo scopo di vendicarsi delle minacce subite. Barbie riesce a infrangere i sigilli che consentivano l'esistenza del reame e l'arrivo di Morfeo che si presenta per reclamare a sé la terra che aveva creato. Non senza qualche problema acconsentirà anche a far tornare a casa le quattro donne. Hazel e Foxglove compariranno successivamente come personaggi chiave nella miniserie di Death mentre Thessaly avrà un ruolo cruciale nelle future vicende di Morfeo.
* [[Favole e riflessi]]: Il volume raccoglie una serie di storie brevi ambientate nel mondo di Sandman.
** Paura di volare è una storia molto breve relativa ad un [[autore]] e [[regista]] [[Teatro|teatrale]] che ha paura delle conseguenze del suo nuovo lavoro. Sogna sempre di cadere da una montagna che sta scalando, metafora della difficoltà di imporsi e del terrore di fallire. L'aiuto del Signore dei sogni servirà a fargli superare il blocco.
** Tre settembre e un gennaio racconta la storia (in gran parte vera) di [[Joshua A. Norton]], primo e unico autoproclamato [[imperatore]] degli [[Stati Uniti d'America]]. La storia di Norton si intreccia con una sfida tra Morfeo e sua sorella Disperazione.
** Termidoro è ambientato nel periodo della [[rivoluzione francese]]. Narra del tentativo di Lady Johanna Constantine di recuperare la testa di [[Orfeo]] in mano ai rivoluzionari su incarico del signore dei sogni. Durante la storia compaiono sia [[Louis Antoine de Saint-Just|Saint-Just]] che [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], inoltre in un piccolo [[cameo]] appare anche [[Thomas Paine]] che in quel periodo giaceva in carcere. Al termine della vicenda Johanna riporterà la testa di Orfeo al santuario di [[Naxos (isola)|Naxos]].
** Caccia inizia con il racconto di un vecchio alla propria nipote. Il racconto narra la vicenda ambientata in tempi remoti di un giovane che si scopre appartenere ad una particolare razza di uomini animali dotati di fantastici poteri a dalla vita lunghissima. Il giovane inizia la ricerca di una principessa di cui si è innamorato guardando un ritratto ma quando alla fine la trova si rende conto che non potrebbe mai essere felice o appropriato per la vita con gli esseri umani e torna dalla sua tribù. Alla fine ci si rende conto che il protagonista del racconto non è altro che il vecchio.
** Augusto ha come protagonista l'[[Augusto|imperatore Augusto]]. Consigliato da Sogno e aiutato dal [[nanismo|nano]] Licio l'imperatore si finge per un intero giorno un mendicante per poter riflettere senza essere osservato dagli dei.
** Terre soffici si svolge nel 1273. [[Marco Polo]] è un giovane esploratore che sta attraversando il [[deserto del Gobi]] (che marco chiama deserto di Lop), nei pressi del lago [[Lop Nur]], con la carovana di suo padre e suo zio quando una tempesta lo fa restare solo. Passata la tempesta Marco incontra un uomo di nome [[Rustichello da Pisa]] che afferma di averlo conosciuto molto più anziano nelle prigioni di [[Genova]]. Successivamente si scopre che i due sono in realtà imprigionati in una terra di confine tra il sogno e la realtà. Marco riuscirà a liberarsi e a ritrovare la carovana solo grazie all'intervento di Sogno.
** Orfeo è la narrazione del mito di [[Orfeo]] ed [[Euridice (ninfa)|Euridice]]. Morfeo partecipa alle nozze e alla vicenda in qualità di padre di Orfeo. Al matrimonio sono quindi presenti anche tutti gli altri Eterni. L'occasione felice si tramuta però in tragedia: Euridice, morsa da un serpente, muore ed Orfeo, disperato, implora Death di lasciarlo entrare nell'[[Ade (regno)|Ade]] per cercare l'anima dell'amata. Commossi gli dei [[Ade (divinità)|Ade]] e [[Persefone]] con il suo canto, ottiene di poter tornare sulla terra con Euridice, a patto di non guardarla o parlarle prima di uscire dal regno dei defunti. A pochi passi dalla soglia, però, temendo di essere stato ingannato, si volta per controllare che Euridice sia con lui, violando il patto, e vedendola così scomparire nelle tenebre.
** Parlamento dei corvi vede il piccolo Daniel fare un piccolo viaggio nel sogno fino alla casa di [[Caino]] e [[Abele]]. Insieme al corvo Matthew e ad [[Eva]] i quattro iniziano a raccontarsi delle storie.
** Ramadan ha per protagonista [[Hārūn al-Rashīd]]. Il [[califfo]] governava in maniera illuminata sul più splendente dei regni e su [[Baghdad]], la Città Celeste e perla d'Arabia. Alla sua corte i più grandi saggi e le più grandi meraviglie erano presenti. Rashid aveva tuttavia l'animo travagliato, egli si rendeva conto della transitorietà delle cose umane e vedeva che prima o poi tutte le meraviglie su cui governava sarebbero un giorno sfiorite e dimenticate. Per evitare ciò al-Rashid invoca il signore dei Sogni, Morfeo e gli propone di portare la città nel regno dei sogni in modo che si conservi eternamente perfetta. Sogno accetta tale offerta, prende con sé la meravigliosa città e al suo posto resta una versione grigia e triste della stessa che ancora oggi rimane.
* [[Brevi vite]]''':''' Delirio, la sorella di Sogno, decide di cercare Distruzione, loro fratello scomparso da tempo e che trecento anni prima aveva abbandonato il suo ruolo e le sue responsabilità. Sogno è l'unico tra tutti gli eterni che le dà ascolto ma le sue motivazioni non sono chiare. La ricerca innesca pericolosi meccanismi difensivi che lo stesso Distruzione aveva messo a tutela della sua [[privacy]] e a farne le spese saranno di volta in volta gli accompagnatori dei due eterni: persone, dei o entità con cui hanno intenzione di parlare per avere informazioni. Dopo alcune peripezie Sogno decide di chiedere aiuto a suo figlio [[Orfeo]] la cui testa veniva conservata da una società segreta in un'isola [[grecia|greca]]. In cambio Orfeo chiede al padre che lui ponga fine alla sua esistenza. Morfeo acconsente. Una volta che riescono ad incontrare Distruzione quest'ultimo ribadisce la sua posizione e la sua voglia di libertà al di fuori delle costrizioni che il suo ruolo lo costringeva. Alla fine Distruzione impacchetta le sue cose a riparte per il suo cammino.
* [[La locanda alla fine dei mondi]]: Due ragazzi durante un lungo viaggio in macchina vengono bloccati da una bufera di neve e trovano riparo in una locanda. Al suo interno incontrano personaggi che raccontano storie. Al di fuori della locanda infuria una tempesta di realtà e l'unica alternativa è aspettare che passi. Le storie narrate sono molto originali ed i temi trattati sono vari. Alla fine la tempesta si dissolve e i viandanti possono tornare alle loro realtà. Nel cielo si vede un corteo funebre imponente e misterioso al quale partecipano anche alcuni Eterni: il plasmatore è morto.
* [[Le eumenidi (fumetto)|Le eumenidi]]: Daniel, il figlio che Hippolyta Hall ha concepito nel sogno, viene rapito. La madre incolpa ingiustamente il signore dei sogni. Il bambino in realtà è stato preso dal dio [[Loki (mitologia)|Loki]] e da [[Robin Goodfellow]]. Hippolyta impazzita intraprende un viaggio spirituale che la porterà ad incontrare molte creature fantastiche tra cui [[Steno (mitologia)|Steno]] ed [[Euriale]]. Le due [[gorgoni]] le chiedono inutilmente di prendere il posto di [[Medusa (mitologia)|Medusa]], loro defunta sorella. Successivamente con l'aiuto della strega Thessaly Hippolyta riesce a contattare le [[eumenidi]] che accettano di aiutare la donna. Nel frattempo il Corinzio riuscirà a ritrovare il bambino e portarlo al palazzo. Tuttavia non è più possibile a questo punto fermare gli eventi che si sono innescati: le furie iniziano a distruggere il reame del sogno alla ricerca del Re dei sogni e in uno struggente dialogo finale tra Morte e Sogno questi sceglie di porre fine alla sua esistenza. L'incarnazione del sogno deve però continuare a esistere e sarà proprio il piccolo Daniel a formare il ricettacolo per il suo potere diventando così la nuova personificazione dell'Eterno però differente dal suo predecessore.
* [[La veglia (fumetto)|La veglia]]: Dopo la [[Rito funebre|cerimonia funebre]] di Morfeo Daniel assumerà il ruolo che gli spetta e conoscerà nuovamente la sua famiglia. Nel volume sono inoltre presenti tre storie brevi ed autoconclusive.
== Premi ==
La serie
Il numero 19 della serie ''Sogno di una notte di mezz'estate'' (''A Midsummer Night's Dream'') ha vinto nel 1991 il [[World Fantasy Award]] quale miglior racconto breve (o ''Best Short Story'' in originale).<ref name=ngv>{{cita web|url=http://www.vertigocomics.com/talent/neil-gaiman|lingua=en|titolo=Neil Gaiman (sito ufficiale Vertigo)|accesso=5 marzo 2018}}</ref> Si tratta del primo fumetto statunitense a ricevere un premio letterario e viene considerato dalla critica come una delle migliori storie a fumetti di sempre.<ref name=ngv/>
==
* [[Richard Garfield]], creatore delle carte da gioco ''[[Magic:
* Nel film ''[[Apri gli occhi]]'', in cui il sogno è un tema centrale, è presente la copertina di ''[[Preludi e
* La serie televisiva ''[[Lucifer (serie televisiva)|Lucifer]]'' trasmessa dalla Fox nel gennaio 2016 negli USA, ispirata al fumetto ''[[Lucifer (fumetto)|Lucifer]]'', ha come protagonista un personaggio comprimario di ''Sandman''.
* Nel 2022 [[Netflix]] ha distribuito una [[The Sandman (serie televisiva)|serie televisiva]] basata sul fumetto.<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/the-sandman-trailer-poster-data-uscita-serie-netflix_113595/|titolo=THE SANDMAN: IL TRAILER, I POSTER E LA DATA DI USCITA DELL'ATTESA SERIE|data=6 giugno 2022|accesso=6 giugno 2022}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore = Dallas Keith, Sacks Jason, Beard Jim, Dykema Dave, McCoy Brian Paul | titolo = American Comic Book Chronicles: The 1980s | editore = TwoMorrows Publishing | città = Raleigh (North Carolina) | anno = 2013 | cid = The 1980s}}
== Voci correlate ==
Riga 265 ⟶ 183:
* [[Sanderson Hawkins]]
* [[Justice Society of America]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vertigo}}
{{Portale|DC Comics}}
[[Categoria:Eisner Award alla miglior serie regolare]]
[[Categoria:Sandman| ]]
| |||