Discussione:Monte Vettore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo monitoraggio Umbria |
→Incipit: nuova sezione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=
|progetto2=
|accuratezza= b
|scrittura=
Riga 10:
|data=
}}
== Incipit ==
"Il '''Monte Vettore''' (dal [[Lingua latina|latino]] "victor", «vincitore», in quanto "supera gli altri monti della Catena Sibillina"<ref>{{cita libro|autore=A. Conti|titolo=La Rassegna nazionale|url=https://www.google.it/books/edition/La_Rassegna_nazionale/JWYmAQAAIAAJ?hl=en&gbpv=1&dq=%22Vettore%22+%22victor%22&pg=PA519&printsec=frontcover|accesso=13 dicembre 2021|anno=1888|editore=Presso l'Uffizio del Periodico (Coi tipi di M.Cellini e C.)|città=Firenze|p=519|volume=44|capitolo=La tregenda}}</ref>),"
La Treccani dice che Vettore viene dal latino ''vector'': https://www.treccani.it/vocabolario/vettore/
Dal latino ''victor'' è venuta in italiano la forma arcaica vittore (poi vincitore): https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/vittore/
Anche qui dice che viene da ''vectror'': https://www.robertobigoni.it/Servizi/Italia/Oronimi.html
Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.5|93.150.81.5]] ([[User talk:93.150.81.5|msg]]) 06:19, 26 mar 2023 (CEST)
| |||