Propithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
▲| nome = Sifaka
▲| immagine = [[File:Sifaka.jpg|220px]]
| didascalia = ''[[Propithecus diadema]]''
| regno = [[Animalia]]
Line 29 ⟶ 28:
}}
I '''
Il nome [[lingua malgascia|malgascio]] 'sifaka' viene dalla vocalizzazione di allarme utilizzata dai ''Propithecus'' che suona appunto come ''shee-fa'-ka''.
Line 35 ⟶ 34:
== Descrizione ==
I sifaka sono lemuri di media taglia che raggiungono una lunghezza di 45–55 cm ed un peso di 4–6 kg. La loro coda è lunga tanto quanto il corpo, il che li differenzia dal genere ''[[Indri]]'', che ha coda insignificante. Hanno una lunga pelliccia setosa, con colorazione che varia, nelle differenti specie, dal bianco-giallastro al marrone scuro. La faccia, rotondeggiante e glabra, è sempre nera.
[[File:Genus Propithecus Feet.jpg|thumb|center|
== Biologia ==
[[File:Isalo sifakas.jpg|left|thumb|
[[File:Sifaka dancing.jpg|left|thumb|
I sifaka sono animali diurni e arboricoli. Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere balzi di oltre 10 m da un albero all'altro. Sono noti soprattutto per la curiosa andatura laterale che adottano per spostarsi al suolo, una sorta di danza compiuta saltellando sugli arti inferiori, con gli arti superiori sollevati a mo' di bilancieri. Quando non sono alla ricerca di cibo amano trascorrere il tempo appollaiati sui rami a prendere il sole.
Sono animali sociali, organizzati in gruppi che contano sino a una dozzina di esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
Sono animali territoriali e usano marcare il territorio con secrezioni [[ghiandola]]ri odorose. I confini dei territori dei diversi gruppi possono sovrapporsi. Anche se usualmente difendono il loro territorio da invasioni di esemplari della stessa specie possono convivere pacificamente con lemuri di altre specie quali ''[[Eulemur rubriventer]]'', ''[[Eulemur fulvus]]'' e ''[[Eulemur
Sono [[erbivori]], si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
Line 79 ⟶ 78:
== Conservazione ==
La totalità delle specie di questo genere sono, a vario livello, in pericolo di [[estinzione]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
* {{cita pubblicazione|autore=M. I. Mayor|autore2=J.
== Voci correlate ==
Line 90 ⟶ 92:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
Line 99 ⟶ 101:
[[Categoria:Indridi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Edward Turner Bennett]]
|