CloudSat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''CloudSat''' è un [[satellite per telerilevamento]] della [[NASA]], lanciato da un razzo [[Delta II]] il 28 aprile 2006. Usa un [[radar]] per misurare l’altezzal'altezza e le proprietà delle nubi, aggiungendo informazioni sulle relazioni tra nubi e [[clima]] al fine di contribuire a risolvere il problema del [[riscaldamento globale]].
 
CloudSat fa parte della formazione di satelliti "[[A-Train (costellazione di satelliti)|A-Train]]", con diversi altri satelliti: [[Aqua (satellite)|Aqua]], [[Aura (satellite)|Aura]], [[CALIPSO]] e il francese [[PARASOL (satellite)|PARASOL]].
Riga 5:
La missione è stata scelta nel [[Earth System Science Pathfinder program]] della NASA del 1999. La [[Ball Aerospace & Technologies Corp.]] di [[Boulder (Colorado)]] ha progettato e costruito il [[veicolo spaziale]].
 
La missione principale di CloudSat è stata programmata per l’osservazionel'osservazione di 22 mesi continuativi.
 
== Strumentazione ==
[[Image:Delta II 7420 on Launch Pad SLC-2W.jpg|right|190px|thumb|Il razzo [[Delta II]] con a bordo il CloudSat e il [[CALIPSO]] sulla [[rampa di lancio]] SLC-2W, nella [[Vandenberg Air Force Base]].]]
Lo strumento principale del CloudSat è il Cloud Profiling Radar (CPR), un radar a 94 &nbsp;GHz <!--nadir-looking radar--> che misura la potenza di [[backscatter]]ing dalle nubi come funzione della [[distanza (matematica)|distanza]] dal radar stesso. Lo strumento è stato progettato al [[Jet Propulsion Laboratory]] (JPL) della NASA, a Pasadena (California), con il contributo dell’dell'[[Agenzia spaziale canadese]]. Il progetto complessivo del CPR è semplice, ben compreso, e ha una forte eredità dai molti cloud radars già in uso in applicazioni terrestri e aeree. La maggior parte dei parametri di progettazione e le configurazioni dei sottosistemi sono quasi identici a quelli per il Cloud Radar aerotrasportato, con cui il [[DC-8]] della NASA ha volato sin dal 1998.
 
Il CPR si avvantaggia delle competenze apprese dagli esperti e dalle esperienze fatte con i radar esistenti al JPL. Altri radars hanno già volato con successo o sono in fase di sviluppo al JPL, incluso il [[Radar ad apertura sintetica|SAR]] [[Seasat]], lo Shuttle Imaging Radar (SIR-A, SIR-B, SIR-C), lo [[Shuttle Radar Topography Mission]] (SRTM), il [[Magellan (spacecraft)|Magellan]]Venus Radar Mapper, il Radar [[Cassini–Huygens|Cassini]] (che mappa [[Titano (astronomia)|Titano]], la luna di [[Saturno (astronomia)|Saturno]]), NSCAT, [[QuickSCAT]], e [[SeaWinds]].
 
Basato su dati di durata dei radar, la NASA si aspetta un’operativitàun'operatività di tre anni con una probabilità del 99%.
 
CloudSat è gestita dal Jet Propulsion Laboratory. L’universitàL'università del Colorado fornisce la direzione scientifica, l’elaborazionel'elaborazione dati e la distribuzione di essi. Il costo di questo progetto è di circa 200 milioni di dollari.<ref>{{citeCita web | url =http://www.jpl.nasa.gov/news/press_kits/cloudsat-calipso-launch.pdf | title titolo=CloudSat Press Kit | publisher editore= NASA/JPL}}</ref>
 
== Note ==
Riga 22:
 
== Voci correlate ==
*[[A-Train (costellazione di satelliti)|A-Train]]
*[[Earth Observing System]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://cloudsat.atmos.colostate.edu/ |Cloudsat home]}}
*[{{cita web |1=http://cloudsat.cira.colostate.edu/ |2=Cloudsat data center] |accesso=26 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110129224045/http://www.cloudsat.cira.colostate.edu/ |dataarchivio=29 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}
*[{{cita web|http://www.spacetoday.org/Satellites/TerraAqua/CloudSatStory.html |CloudSat and the A Train]}}
*[https://web.archive.org/web/20070610082005/http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?MCode=CloudSat CloudSat Mission Profile] by [httphttps://solarsystem.nasa.gov/ NASA's Solar System Exploration]
*[http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/4944058.stm Spacecraft seek climate clarity]*[http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/4944058.stm Spacecraft seek climate clarity]
 
{{portale|astronautica|meteorologia}}
 
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]