Discussione:Maurice Merleau-Ponty: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo monitoraggio biografie
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=filosofia
|progetto2=biografie
Riga 65:
 
La voce del rapporto di Merleau-Ponty e le scienze è a dir poco imbarazzante. Le "Lezioni sulla Natura", "Il visibile e l'ivisibile", ma anche la "Fenomenologia della percezione" e "Struttura del comportamento", sono un continuo dialogo essenziale con le scienze: in particolar modo con la Biologia (il concetto di Umwelt, fondamentale per l'ontologia di Merleau-ponty, è presa da von Uexkull, biologo) ma anche con la fisica, sia quantistica che relativistica. Anche perché, come si potrebbe mai parlare di Soggetto/Oggetto se non nel problema dell'ontologia scientifica? Gli autori della tradizione cui fa riferimento M-P sono Kant e Descartes, cioè autori che avevano a cuore proprio il problema del valore ontologico della scienza. Inoltre, la critica che fa alla psicologia è proprio quella di rendersi scienza a tutti gli effetti, cioè essenzialmente fondata su una distinzione substanziale tra Psiche e Materia, cioè tra inesteso ed estensione. La parte del Linguaggio e dell'estetica in generale è conseguente ad una impostanzione principale a monte, cioè prettamente ontologica.
 
== Relazione con Elisabeth Mabille ==
 
Cito dalla pagina [[Simone de Beauvoir]]
 
"Nel frattempo l'amica Zaza si era fidanzata con un collega di università di Simone: Maurice Merleau-Ponty. Quest'ultimo apparteneva però a una famiglia cattolica della buona borghesia, e dell'unione extra-coniugale con Elisabeth nessuno era a conoscenza a La Rochelle, suo luogo di provenienza. Madame Lecoin minacciò di far scoppiare uno scandalo e Merleau-Ponty, impaurito, scappò, lasciando la ragazza sola e disperata. Era l'inverno; la giovane, fuori di sé per il dolore, trascorse una notte al gelo completamente nuda, morendo per la polmonite conseguente. Simone non perdonò mai Madame Mabille per l'accaduto."
 
Nella pagina di Merleau-Ponty non si fa menzione alcuna di questo fatto, è veritiero oppure no? Madame Lecoin chi sarebbe ? La moglie di lui? Immagino che sulla pagina di un filosofo questo episodio venga derubricato a pettegolezzo, ma è morta una persona e mi pare strano insinuare qualcosa sul personaggio in un'altra pagina evitando di parlarne sulla pagina dell'interessato.--[[Utente:S.vecchiato|S.vecchiato]] ([[Discussioni utente:S.vecchiato|msg]]) 13:34, 20 mar 2019 (CET)
 
: Madame Lecoin era la madre di Zaza (Elisabeth Lacoin); Merleau-Ponty, nato nel 1908, non era sposato. Vedere: [https://www.amazon.it/Zaza-Amie-Simone-Beauvoir-1907-1929/dp/2747567036 ''Zaza Amie de Simone de Beauvoir 1907-1929 : Correspondance et carnets de Elisabeth Lacoin''], Parigi, L'Harmattan, 2004.
 
"Mabille" è il nome del personaggio nei ''Mémoires d'une jeune fille rangée'' di Simone de Beauvoir. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 15:07, 20 mar 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Maurice Merleau-Ponty. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105595081 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060208043325/http://m-pc.binghamton.edu/ per http://m-pc.binghamton.edu/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:24, 11 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Maurice Merleau-Ponty".