Orochimaru: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(178 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il ninja protagonista del racconto tradizionale giapponese|Jiraiya goketsu monogatari}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|il ninja protagonista del racconto tradizionale giapponese|[[Jiraiya Goketsu Monogatari]]}}
{{Citazione|Tsunade, sono io il vero immortale. L'immortalità sono io!|Orochimaru mentre sta per andarsene durante il combattimento contro gli altri due ninja supremi: [[Tsunade]] e [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]].<ref name="cap171">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 19|anno=2003 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 171|pagine=|id=ISBN 4-08-873523-4}}</ref>}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
| universo = ''[[Naruto]]''
| autore = [[Masashi Kishimoto]]
| lingua originale = Giapponese
|editore = [[Shūeisha]]
| paese = Giappone
|studio = [[Pierrot (azienda)|Pierrot]]
| editore = [[Shūeisha]]
|editore studioItalia = [[StudioPanini PierrotComics]]
| editoreetichetta Italia = [[PaniniPlanet comicsManga]]
|nome italiano =
| etichetta Italia = [[Planet Manga]]
| nome italiano= =大蛇丸
| nome traslitterato = 大蛇丸Orochimaru
|cognome =
| nome traslitterato = Orochimaru
| cognome traslitterato = =
|sesso = M
| cognome traslitterato =
|immagine = Orochimaru.png
| sesso = M
| immaginedidascalia = Orochimaru.png in ''[[Naruto|Naruto: Shippuden]]''
|prima apparizione = Capitolo 45
| didascalia = Orochimaru
|doppiatore = [[Kujira]]
| data inizio =
|doppiatore nota = <ref name="Data2" />
* Manga: Capitolo 45
|doppiatore 2 = [[Yuriko Yamaguchi]]
* Anime: Episodio 27
| doppiatore 2 nota = [[Kujira]]come ninja del villaggio dell'Erba
| doppiatore nota3 = <ref name="Data2"[[Mayumi />Yamaguchi]]
| doppiatore 23 nota = [[Yurikoda Yamaguchi]]bambino
| doppiatore 24 nota= come ninja del villaggio[[Sachiko dell'ErbaKojima]]
| doppiatore 34 nota = [[Mayumicon Yamaguchi]]corpo femminile
| doppiatore 3 notaitaliano = da[[Gabriele bambinoCalindri]]
|doppiatore italiano nota = <ref name="Data2">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2025-08-22}}</ref>
| doppiatore 4 = [[Sachiko Kojima]]
| doppiatore 4italiano nota2 = con corpo[[Maura femminileMarenghi]]
| doppiatore italiano 2 nota = [[Gabrieleda Calindri]]bambino
|doppiatore italiano 3 = [[Cristina Giolitti]]
| doppiatore italiano nota = <ref name="Data2">[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| doppiatore italiano 23 nota = [[Mauracome ninja del villaggio Marenghi]]dell'Erba
| doppiatore italiano 2 nota4 = da[[Giulia bambinoFranzoso]]
|doppiatore italiano 4 nota = con corpo femminile
| data di nascita = 27 ottobre<ref name="Data1">{{cita|databook1|p. 47|Kishimoto 2008|harv=s}}</ref>
|data di nascita = 27 ottobre<ref name="Data1">{{cita|Kishimoto 2008|p. 47|databook1}}.</ref>
| formazione attuale =
|affiliazione = [[Organizzazione Alba]], Team Orochimaru, Team Sarutobi
| formazione originale =
}}
{{Cassetto|titolo=Organizzazione Alba|colore=white|testo=
{{nihongo|'''Orochimaru'''|大蛇丸|Orochimaru}} è uno degli [[antagonista|antagonisti principali]] della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]].
:'''Orochimaru'''
:[[Sasori]]}}
{{Cassetto|titolo=Team Orochimaru|colore=white|testo=
:'''Orochimaru'''
:[[Anko Mitarashi]]}}
{{Cassetto|titolo=Team Sarutobi|colore=white|testo=
:[[Hiruzen Sarutobi]]
:'''Orochimaru'''
:[[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]]
:[[Tsunade (Naruto)|Tsunade]]}}
| abilità = [[#Capacità ninja|vedi sotto]]
|incipit = si
}} è un [[personaggio immaginario]], nonché uno degli [[antagonista|antagonisti principali]] della serie [[manga]] ed [[anime]] ''[[Naruto]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masashi Kishimoto]]. Il nome Orochimaru è composto da "Orochi"(大蛇) che significa "grande serpente" per le sue abilità e le evocazioni riguardanti l'animale, e "-maru"(丸) che è un suffisso per i nomi maschili.
 
Il nome Orochimaru è composto da "Orochi" (大蛇) che significa "grande serpente", a richiamo delle sue abilità fra cui le evocazioni riguardanti l'animale, e "-maru" (丸, "''ragazzo"''), un suffisso per i nomi maschili. Il suo nome vuol dire quindi "''ragazzo del grande serpente''".
È il principale antagonista della prima parte del manga.<ref name="ArtBook142" />
 
Orochimaru, insieme a [[Jiraiya (Naruto)|Jiraya]] e [[Tsunade]], suoi ex compagni di squadra, fa parte della triade dei ninja leggendari ed è considerato fra i ninja più potenti del mondo. Il suo principale obiettivo è acquisire tutta la conoscenza del mondo, obiettivo che lo ha portato a un'ossessiva ricerca di un modo per rendersi immortale.<ref name="ArtBook142">{{Cita libro|nome=Masashi|cognome=Kishimoto|wkautore=Masashi Kishimoto|titolo=Uzumaki: The Art of Naruto|anno=2007|editore=Viz Media|pagine=142|isbn=1-4215-1407-9}}</ref>
==Il personaggio==
=== Creazione, aspetto e influenze ===
Come uno dei "cattivi" nella storia, Kishimoto ha creato Orochimaru come l'antitesi dei valori dei protagonisti.<ref name="ArtBook142">{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |wkautore=Masashi Kishimoto|titolo=Uzumaki: The Art of Naruto|anno=2007|editore=Viz Media|id=ISBN 1-4215-1407-9|pagine=142}}</ref> Il suo aspetto simile ad un serpente (gli occhi, la carnagione pallida e una lingua estendibile) e le relative tecniche e i movimenti sono stati destinati a rendere più agevole per il lettore riconoscere che egli è un cattivo. A seguito di tale tema distintivo dei cattivi, Kishimoto ha tentato di rendere il volto di Orochimaru "pastoso e stucchevole", che serve a sottolinearne l'"aspetto pauroso", che spesso Orochimaru ha nel manga.<ref>{{Cita pubblicazione |mese=agosto|titolo=Interview: Tracking Down the Source|rivista=Shonen Jump Naruto Collector 3|anno=2007 |publisher=Viz Media}}</ref> Poiché queste caratteristiche sono il suo "marchio", Kishimoto spesso modifica l'aspetto e la scena a concentrarsi sul volto di Orochimaru. Per esempio, trascura i particolari dei capelli e lo sfondo è omesso per creare un'"atmosfera raccapricciante".<ref name="ArtBook128">{{Cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi |wkautore=Masashi Kishimoto|titolo=Uzumaki: The Art of Naruto|anno=2007|editore=Viz Media|id=ISBN 1-4215-1407-9|pagine=128}}</ref>
 
È il principale antagonista della prima metà della manga.
Il nome Orochimaru e il suo aspetto simile ad un serpente, sono tratti dall'omonimo personaggio del {{nihongo|[[Jiraiya Goketsu Monogatari]]|児雷也豪杰物语|Jiraiya Goketsu Monogatari}}, il quale evoca serpenti e fa uso della magia. Altri aspetti del suo carattere, compresa la sua spada [[Kusanagi-no-tsurugi|Kusanagi]], sono derivati da [[Yamata no Orochi]], personaggio della mitologia giapponese. il personaggio rimarrà il principale antagonista tra i nemici per tutta la prima serie.<ref name="ArtBook128"/>
 
== Creazione e concezione ==
=== Personalità ===
Come uno dei "cattivi" nella storia, Kishimoto ha creato Orochimaru come l'antitesi dei valori dei protagonisti.<ref name="ArtBook142" /> Il suo aspetto simile a un serpente (gli occhi, la carnagione pallida e una lingua estendibile) e le relative tecniche e i movimenti sono stati destinati a rendere più agevole per il lettore riconoscere che egli è un cattivo. A seguito di tale tema distintivo dei cattivi, Kishimoto ha tentato di rendere il volto di Orochimaru "pastoso e stucchevole", che serve a sottolinearne l'"aspetto pauroso", che spesso Orochimaru ha nel manga.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2007|mese=agosto|titolo=Interview: Tracking Down the Source|rivista=Shonen Jump Naruto Collector 3|editore=Viz Media}}</ref> Poiché queste caratteristiche sono il suo "marchio", Kishimoto spesso modifica l'aspetto e la scena a concentrarsi sul volto di Orochimaru. Per esempio trascura i particolari dei capelli e lo sfondo è omesso per creare un'"atmosfera raccapricciante".<ref name="ArtBook128">{{Cita libro|nome=Masashi|cognome=Kishimoto|wkautore=Masashi Kishimoto|titolo=Uzumaki: The Art of Naruto|anno=2007|editore=Viz Media|pagine=128|isbn=1-4215-1407-9}}</ref>[[File:Orochimaru's Symbol.svg|thumb|upright|Il simbolo che compare sul vestito di Orochimaru, un evidente richiamo alla cultura taoista.]]
Orochimaru possiede una personalità complessa: il più delle volte, tuttavia, è stato spesso descritto come una persona dalla mentalità contorta. [[Jiraiya]] ha ipotizzato che questo è dovuto al fatto che entrambi i suoi genitori fossero morti quando era ancora un bambino e che crescendo, abbia poi sviluppato poi una visione molto negativa e drastica arrivando a disprezzare la fragilità della vita umana e come essa influenzava quelli ancora in vita, e se ne rese conto sopratutto nel momento della morte di [[Nawaki Senju|Nawaki]] e [[Dan Kato|Dan]], osservando la disperazione di [[Tsunade]]: il che lo ha portato a desiderare, diventando poi il suo unico vero scopo, l'immortalità.
Il nome Orochimaru e il suo aspetto simile a un serpente, sono tratti dall'omonimo personaggio del {{nihongo|''[[Jiraiya goketsu monogatari]]''|児雷也豪杰物语}}, il quale evoca serpenti e fa uso della magia. Altri aspetti del suo carattere, compresa la sua spada [[Kusanagi-no-tsurugi|Kusanagi]], sono derivati da [[Yamata no Orochi]], personaggio della mitologia giapponese. il personaggio rimarrà il principale antagonista tra i nemici per tutta la prima serie.<ref name="ArtBook128" />
 
== Descrizione del personaggio ==
{{Citazione|Come mai tutti gli esseri umani sono sempre così deboli e fragili? Non si rendono conto che passano la vita a nascondere la forza che ognuno di loro ha dentro di sè....se soltanto sapessero come sfruttarla!|Orochimaru dopo la morte di [[Dan Kato|Dan]]}}.
Orochimaru possiede una personalità complessa: il più delle volte, tuttavia, è stato spesso descritto come una persona dalla mentalità contorta. [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]] ha ipotizzato che questo è dovuto al fatto che entrambi i suoi genitori fossero morti quando era ancora un bambino e che crescendo, abbia sviluppato poi una visione molto negativa e drastica della vita umana, e di come la sua fragilità influenzasse quelli ancora in vita. Se ne rese conto soprattutto nel momento della morte di [[Personaggi di Naruto (Villaggio della Foglia)#Nawaki Senju|Nawaki Senju]] e [[Personaggi di Naruto (Villaggio della Foglia)#Dan Kato|Dan Kato]], osservando la disperazione di [[Tsunade]]: il che lo ha portato a desiderare, diventando poi il suo unico vero scopo, l'immortalità. Nonostante ciò, Orochimaru mostra spesso di non credere che l'esistenza umana abbia una qualche forma di scopo o significato, ma che anzi sia, in fin dei conti, un fenomeno sopravvalutato (come afferma in uno dei suoi primi incontri con [[Kimimaro]]). Questa sua visione, apparentemente in disaccordo con il suo desiderio di immortalità, appare accettabile accostandolo a una concezione [[Nichilismo|nichilista attiva]] del mondo: la vita è probabilmente priva di significato, ma ciò non toglie che possa offrirci molti spunti e osservazioni interessanti che la rendono degna di essere vissuta pienamente.
 
A tale fine abbandonò [[Konoha]] per migliorare i suoi esperimenti, i quali lo resero un Ninja ancora più temuto di quanto non lo fosse già. Lo scopo primario della sperimentazione umana di Orochimaru è quello di testare quali modifiche il corpo umano può sopportare e sfruttare, cercando di allungarne il più possibile gli effetti, e di renderlo, quindi, privo di mortalità. Una volta realizzato questo obbiettivo, Orochimaru sperava di essere degno del titolo di "ultimo essere vivente", incapace di morire e quindi in grado di raggiungere il suo secondo scopo, ovvero imparare tutte le tecniche ninja del mondo, ovviamente impossibile da realizzare in una vita sola. Sebbene fosse cresciuto con gli insegnamenti positivi e fosse inoltre il suo allievo prediletto, [[Hiruzen Sarutobi]] vide in lui una sete di potere e una certa propensione verso la malvagità; difatti con il passare del tempo le persone che lo conoscevano cominciarono a provare terrore ogni qualvolta lo si nominasse o lo si vedesse.
 
Sebbene sia privo di compassione e non si faccia scrupoli a approfittare e usare chiunque sposi la sua causa, le persone fedeli a lui sono molte: è rilevante il caso di [[Kimimaro]], il quale sebbene sia conscio che il Ninja Traditore lo sfrutti solamente per i suoi poteri, promette che gli sarà sempre fedele e che non si farà problemi a donargli il proprio corpo nel caso ci fosse la necessità. Altro suo fedele discepolo è [[Kabuto Yakushi|Kabuto]], che venera il suo maestro (definendolo l'unica persona che abbia veramente creduto in lui e nelle sue abilità) a tal punto da impiantarsi le sue cellule per diventare esattamente come lui, per poi addirittura superarlo.
A tal fine, abbandonò [[Konoha]] per migliorare i suoi esperimenti, i quali lo resero un Ninja ancora più temuto di quanto non lo fosse già. Lo scopo primario della sperimentazione umana di Orochimaru è quello di testare quali modifiche il corpo umano può sopportare e sfruttare, cercando di allungarne il più possibile gli effetti, e di renderlo, quindi, privo di mortalità. Una volta realizzato questo obbiettivo, Orochimaru sperava di essere degno del titolo di "ultimo essere vivente", incapace di morire e quindi in grado di raggiungere il suo secondo scopo, ovvero imparare tutte le tecniche ninja del mondo, ovviamente impossibile da realizzare in una vita sola. Sebbene fosse cresciuto con gli insegnamenti positivi e fosse inoltre il suo allievo prediletto, [[Hiruzen Sarutobi]] vide in lui una sete di potere e una certa propensione verso la malvagità; difatti col passare del tempo le persone che lo conoscevano cominciarono a provare terrore ogni qualvolta lo si nominasse o lo si vedesse.
 
Prendendo [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] come allievo, Orochimaru aveva intenzione di impossessarsi del corpo del giovane per ottenere lo [[Sharingan]], e fare dunque un ulteriore passo verso l'immortalità. Tuttavia, sapendo che un tradimento da parte dell'Uchiha era quasi scontato, decise ugualmente di puntare su di lui e inizialmente definì [[Naruto Uzumaki|Naruto]] come una nullità, salvo poi cambiare idea dopo lo scontro del ponte Tenchi.
Sebbene sia privo di compassione e non si faccia scrupoli a approfittare e usare chiunque sposi la sua causa, le persone fedeli a lui sono molte: è rilevante il caso di [[Kimimaro]], il quale sebbene sia conscio che il Ninja Traditore lo sfrutti solamente per i suo poteri, promette che gli sarà sempre fedele e che non si farà problemi a donargli il proprio corpo nel caso ci fosse la necessità. Altro suo fedele discepolo è [[Kabuto Yakushi|Kabuto]], che venera il suo maestro (definendolo l'unica persona che abbia veramente creduto in lui e nelle sue abilità) a tal punto da impiantarsi le sue cellule per diventare esattamente come lui, per poi addirittura superarlo.
 
Nonostante la sua netta mancanza di morale, Orochimaru sembra essere ben versato nella psicologia umana mostrando una saggezza penetrante quando critica [[Tobirama Senju|Tobirama]] per le conseguenze derivanti dalle sue politiche. Dopo essere stato resuscitato da Sasuke, pare che la sua personalità sia cambiata; avendo visto Kabuto fare determinate scelte una volta impiantatosi le sue cellule, sembra essersi reso conto di avere fatto troppi sbagli in passato. In seguito deciderà di seguire Sasuke e di aiutare l'alleanza Ninja, sebbene affermi più volte che non gli importi niente della guerra.
Prendendo [[Sasuke Uchicha]] come allievo, Orochimaru aveva intenzione di impossessarsi del corpo del giovane per ottenere lo [[Sharingan]], e fare dunque un ulteriore passo verso l'immortalità. Tuttavia, sapendo che un tradimento da parte dell' Uchicha era quasi scontato, decise ugualmente di puntare su di lui e e inizialmente definì [[Naruto Uzumaki|Naruto]] come una nullità, salvo poi cambiare idea dopo lo scontro del ponte Tenchi.
 
== Biografia del personaggio ==
Nonostante la sua netta mancanza di morali, Orochimaru sembra essere ben versato nella psicologia umana mostrando una saggezza penetrante quando critica [[Tobirama Senju|Tobirama]] per le azioni derivanti dalle sue politiche. Dopo essere stato resuscitato da Sasuke, la sua personalità sembra essere cambiata, in quanto avendo visto Kabuto fare determinate scelte una volta impiantatosi le sue cellule, si sia reso conto lui stesso di aver fatto troppi sbagli in passato. In seguito deciderà di seguire Sasuke e di aiutare l' allenza Ninja, sebbene affermi più volte che non gli importi niente della guerra.
Orochimaru era un allievo di [[Hiruzen Sarutobi]], il Terzo Hokage, e insieme con [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]] e [[Tsunade]] erano conosciuti come i {{nihongo|Tre ninja leggendari|伝説の三忍|Densetsu no Sannin|lett. "Tre Ninja Leggendari"}}, appellativo attribuito loro da [[Hanzo (Naruto)|Hanzo la salamandra]]<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 19|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 170|isbn=1-4215-1654-3|pagine=155}}</ref>. In un periodo non meglio specificato della sua vita Orochimaru rimane orfano di entrambi i genitori, cosa che lo spinge a impegnarsi molto negli allenamenti<ref name="Secret">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 38|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 344|isbn=978-4-08-874364-6}}</ref>.
 
Qualche tempo dopo lo scioglimento della squadra di Hiruzen, Orochimaru si unì alla Radice guidata da [[Danzo Shimura]], diventando anche il maestro di [[Anko Mitarashi]]. Fu in quel periodo che Orochimaru incontrò [[Kabuto Yakushi]]. Dopo che [[Minato Namikaze|Minato]] acquistò il titolo di Quarto Hokage<ref name="Immortality">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 14|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 121|isbn=1-4215-1088-X}}</ref>, Orochimaru incominciò a rapire i suoi compagni per usarli come cavie per sviluppare tecniche che gli avrebbero garantito l'immortalità. Nel corso della sua vita, inoltre, si recò presso la Grotta Ryuichi, sede dei serpenti, per imparare le arti eremitiche, ma fallì perché il suo corpo non era in grado di sostenere tale energia.
== Storia ==
===Antefatti===
Orochimaru era un orfano che divenne allievo di [[Hiruzen Sarutobi]], il Terzo Hokage, e insieme a [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]] e [[Tsunade]] erano conosciuti come i {{nihongo|Tre ninja supremi|伝説の三忍|Densetsu no Sannin|lett. "Tre Ninja Leggendari" }}, appellativo attribuitogli da [[Hanzo (Naruto)|Hanzo la salamandra]].<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 19|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 170|id=ISBN 1-4215-1654-3|pagine=155}}</ref>. In un periodo non meglio specificato della sua vita, Orochimaru rimane orfano di entrambi i genitori, cosa che lo spinge ad impegnarsi molto negli allenamenti.<ref name="Secret">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 38|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 344|id=ISBN 978-4-08-874364-6}}</ref> Dopo che Minato acquista il titolo di Quarto Hokage<ref name="Immortality">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 14|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 121|pagine=|id=ISBN 1-4215-1088-X}}</ref>, Orochimaru inizia a rapire i suoi compagni per usarli come cavie per sviluppare tecniche che gli avrebbero garantito l'immortalità.
 
Dopo essere stato scoperto nel pieno dei suoi esperimenti dal Terzo Hokage<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 14|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 122|pagineisbn=|id=ISBN 1-4215-1088-X}}</ref>, Orochimaru fuggì dal Villaggio della Foglia e si unisceunì all'[[Organizzazione Alba]], all'interno della quale èdivenne il compagno di [[Sasori]]. A quel tempo cercacercò di prendereimpossessarsi ildel corpo di [[Itachi Uchiha]], per poterpotere ottenere lo [[Sharingan]],<ref name="Sharingan">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 38|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 345|idisbn=ISBN 978-4-08-874364-6}}</ref>, tuttavia falliscefallì venendo colpito da un'illusione propria dellodell'abilità sharinganoculare di Itachi. In conseguenza a questo episodio Orochimaru èsi vide costretto ad abbandonare l'Organizzazione<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 16|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 140|idisbn=ISBN 1-4215-1090-1|pagine=95}}</ref> per poi fondare il [[Villaggio del Suono]];<ref name="Purpose">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 8|anno=2005 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 69|pagineisbn=|id=ISBN 1-4215-0124-4}}</ref>; è in questo periodo che arruolaarruolò come suo braccio destro Kabuto Yakushi. Da allora le sue mire sullo Sharingan furono dirette al fratello minore di Itachi, Sasuke, che, come dice a Kabuto, è più facilmente manipolabile a causa del trauma che ha subitosubìto.
 
All'inizio della prima serie, durante gli esami di selezione dei Chunin, Orochimaru si infiltra tra i partecipanti con lo scopo di avvicinarsi e studiare Sasuke Uchiha, fratello di Itachi, e in occasione della seconda prova nella Foresta della Morte gli imprime il segno maledetto. Travestitosi da Quarto Kazekage, dopo averlo assassinato, assiste alla finale dell'esame, intenzionato a distruggere il Villaggio della Foglia insieme al Villaggio della Sabbia<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 16|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 138|isbn=1-4215-1090-1|pagine=51}}</ref>; qui Orochimaru affronta il suo maestro Hiruzen e resuscita i primi due Hokage allo scopo di utilizzarli contro quest'ultimo<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 14|anno=2002|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 118|isbn=978-4-08-873341-8}}</ref>. Dopo un lunghissimo scontro, il Terzo riesce a sigillare i precedenti Kage e le braccia di Orochimaru con il Sigillo del Diavolo a costo della propria vita<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 14|anno=2002|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 123|isbn=978-4-08-873341-8}}</ref>. Non potendo più utilizzare alcuna tecnica, Orochimaru propone a Tsunade di curargli le braccia in cambio della resurrezione del fratello e dell'amato, ma il ninja medico rifiuta e, dopo uno scontro fra lui, Jiraiya e Tsunade, è costretto nuovamente a ritirarsi<ref name="cap171">{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 19|anno=2003 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 171|isbn=4-08-873523-4}}</ref>.
===Prima parte del manga===
All'inizio della prima serie, durante gli esami di selezione dei Chunin, Orochimaru s'infiltra tra i partecipanti con lo scopo di avvicinarsi e studiare Sasuke Uchiha, fratello di Itachi. In occasione della seconda prova nella Foresta della Morte imprime a Sasuke il segno maledetto. Travestitosi da Quarto Kazekage, dopo averlo assassinato, assiste alla finale dell'esame, intenzionato a distruggere il Villaggio della Foglia insieme al Villaggio della Sabbia.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 16|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 138|id=ISBN 1-4215-1090-1|pagine=51}}</ref> Qui Orochimaru affronta il suo maestro Hiruzen e resuscita i primi due Hokage allo scopo di utilizzarli contro quest'ultimo.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 14|anno=2002|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 118|id=ISBN 978-4-08-873341-8}}</ref> Dopo un lunghissimo scontro, il Terzo riesce a sigillare i precedenti Kage e le braccia di Orochimaru con il [[Tecniche di sigillo#Tecnica di Confinamento: Sigillo del Diavolo|Sigillo del Diavolo]] a costo della propria vita.<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 14|anno=2002|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 123|id=ISBN 978-4-08-873341-8}}</ref> Non potendo più utilizzare alcuna tecnica, Orochimaru propone a Tsunade di curargli le braccia in cambio della resurrezione del fratello e dell'amato, ma il ninja medico rifiuta e, dopo uno scontro fra lui, Jiraiya e Tsunade, è costretto nuovamente a ritirarsi.<ref name="cap171" />
 
Poco dopo invia al Villaggio della Foglia il Quartetto del Suono per recuperare Sasuke<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 20|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 173|pagine=44–45|idisbn=ISBN 1-4215-1855-4}}</ref>, ma visto che il dolore delle braccia è molto forte, è costretto ada utilizzare la sua tecnica di immortalità, con la quale s'si impossessa del corpo altrui, su un altro ninja: [[Ninja del Villaggio del Suono#Genyumaru|Genyumaru]].<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 27|anno=2007 |editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 238|pagine=48–49|idisbn=ISBN 1-4215-1863-5}}</ref> Alla successiva riapparizione, raggiunto da Sasuke che nel frattempo è fuggito dal villaggio dopo avere sconfitto Naruto, gli propone di seguire il suo allenamento per circa tre anni, così da prepararlo al prossimo incontro con Itachi, sebbene il suo reale intento resti quello di prenderne il corpo. Questo evento segna la fine della prima parte del manga.<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 27|anno=2007 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= 1-4215-1863-5|capitolo= Capitolo 238}}</ref>.
 
Nella seconda parte del manga, durante la missione del Team Kakashi al ponte del Cielo e della Terra, Orochimaru affronta Naruto nella modalità volpe a quattro code, ma a causa delle sue condizioni è costretto a ritirarsi dal combattimento<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 294|isbn=978-4-08-874108-6}}</ref>. Con questo nuovo potere Naruto riesce a mettere in fuga Orochimaru, ma arriva a ferire Sakura<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 296|isbn=978-4-08-874108-6}}</ref>. In seguito il ninja leggendario suggerisce a Sasuke di non uccidere i suoi compagni, perché avrebbero potuto essere dei buoni alleati contro l'Organizzazione Alba<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 34|anno=2009 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= 978-1-4215-2002-5|capitolo= Capitolo 309}}</ref>.
===Seconda parte del manga===
Nella seconda parte del manga, durante la missione del Team Kakashi al ponte del Cielo e della Terra, Orochimaru affronta Naruto nella modalità volpe a quattro code, ma a causa delle sue condizioni, è costretto a ritirarsi dal combattimento.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 294|id=ISBN 978-4-08-874108-6}}</ref> Con questo nuovo potere Naruto riesce a mettere in fuga Orochimaru, ma arriva a ferire Sakura.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 296|id=ISBN 978-4-08-874108-6}}</ref> In seguito suggerisce a Sasuke di non uccidere i suoi compagni, perché avrebbero potuto essere dei buoni alleati contro l'Organizzazione Alba.<ref>{{cita libro|cognome= Kishimoto|nome=Masashi |wkautore= Masashi Kishimoto|titolo= Naruto, Volume 34|anno=2009 |editore=Viz Media |lingua= inglese|id= 978-1-4215-2002-5|capitolo= Capitolo 309}}</ref>
 
Dopo averavere concluso l'allenamento con Sasuke, Orochimaru si prepara ada impossessarsi del suo corpo, ma viene sconfitto dall'Uchihaavversario, che assorbe sia lui<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 38|anno=2007 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 346|idisbn=ISBN 978-4-08-874364-6}}</ref> chesia tutte le sue tecniche.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 40|anno=2007|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 365|idisbn=ISBN 978-4-08-874432-2}}</ref>. In seguito alla morte apparente del suo maestro, [[Kabuto Yakushi]] si impianta nel corpo le cellule di Orochimaru, trasferendo tutti i poteri di questi nel suo corpo.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 39|anno=2007|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 357|idisbn=ISBN 4-08-874364-4}}</ref>.
 
Durante lo scontro tra Sasuke e Itachi, Sasukeil nonprimo èperde piùil incontrollo gradodelle abilità di sopprimere Orochimaru, che ricompare,riesce maa riemergere poiché Sasuke era riuscito a sigillarlo dentro di sé. Ma trova poco dopo la fine quando Itachi lo imprigiona in unnell'illusione eterna tramitecontenuta lanella spada Totsuka del suo Susanoo, una spadaun'arma leggendaria che lo stesso Orochimaru aveva cercato per tutta la vita, del suo Susano'o. Solo uno dei serpenti di Orochimaru riesce a fuggire dalla tecnica di sigillo, ma viene ben presto eliminato dalldalle fiamme nere dell'[[Amaterasu]].<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=Shueisha |capitolo=Capitolo 392|idisbn=ISBN 978-4-08-874552-7}}</ref>.
 
Dopo lo scontro tra i fratelli Uchiha e Kabuto Orochimaru viene riportato in vita da Sasuke utilizzando la carne di Kabuto in modalità eremitica, il chakra del segno maledetto di Anko e un apposito sigillo, poiché secondo lui è l'unico in grado di mettere in pratica ciò che è scritto nella pergamena portatagli da Suigetsu e Jugo. Per ristabilirsi il ninja leggendario assorbe il chakra eremitico di Kabuto, facendolo tornare un normale essere umano, e successivamente, insieme a Sasuke, si dirige fuori dal covo del suo discepolo. Il ninja leggendario spiega poi di avere visto e sentito tutto da dentro Anko e che vedendo Kabuto intraprendere la sua stessa strada, dopo la sua morte, si sia reso conto di avere fatto delle scelte sbagliate. Successivamente riesce a riportare in vita i quattro precedenti Hokage e con essi e la squadra Falco si dirige sul campo di battaglia. Nel frattempo raggiunge i Kage, aiutando Tsunade a ricomporre il suo corpo con l'aiuto di Karin e Suigetsu. Successivamente ritorna sul campo di battaglia scontrandosi con lo Zetsu a spirale, al quale infligge il Segno Maledetto, e dopo avere rincontrato un redento Kabuto Yakushi viene, insieme a tutti gli altri ninja, soggiogato dallo Tsukuyomi Infinito, ma verrà liberato una volta che Naruto e Sasuke sconfiggono Kaguya e sciolgono l'illusione.
===Quarta grande guerra ninja===
Dopo lo scontro tra i fratelli Uchiha e Kabuto, Orochimaru viene riportato in vita da Sasuke, utilizzando la carne di [[Kabuto Yakushi]] in modalità eremitica, il chakra del segno maledetto di [[Anko Mitarashi]] e un apposito sigillo, poiché secondo il giovane è l'unico in grado di mettere in pratica ciò che è scritto nella pergamena portatagli da Suigetsu e Jugo. Per ristabilirsi, il ninja leggendario assorbe il chakra eremitico di Kabuto, facendolo tornare un normale essere umano, e successivamente, insieme a Sasuke, si dirige fuori dal covo del suo discepolo.Ninja leggendario spiega poi che vedendo Kabuto intraprendere la sua stessa strada, dopo la sua morte, si sia reso conto di aver fatto delle scelte sbagliate. Successivamente riesce a riportare in vita i quattro precedenti Hokage e con essi e la squadra Falco si dirige sul campo di battaglia. Nel frattempo raggiunge i kage, aiutando Tsunade a ricomporre il suo corpo.
 
Dopo la guerra, ottiene un perdono parziale da Konoha, che gli permette di rifondare il [[Villaggio del Suono]]<ref name=":0" /> e di continuare le sue ricerche assistito da Karin, Suigetsu e Jugo, ma in un laboratorio tenuto sotto costante sorveglianza dagli ANBU guidati da Yamato e da cui non gli è consentito uscire senza permesso dell'[[Hokage]]<ref>{{Cita libro|nome=Masashi|cognome=Kishimoto|titolo=Naruto extra : il settimo hokage e il marzo rosso : Sarada Uchiha|url=https://www.worldcat.org/oclc/1277310111|accesso=2023-04-23|edizione=1. ristampa|data=2020|editore=Planet Manga|OCLC=1277310111|ISBN=978-88-912-9379-4}}</ref>.
==Capacità ninja==
Essendo uno dei Ninja Leggendari, così come un ex membro dell' organizzazione criminale Alba (rango S), Orochimaru è un ninja straordinariamente potente, anche se tecnicamente è un [[Gradi ninja (Naruto)#Jonin|jonin]], dal momento che questo è l'ultimo grado che ha raggiunto a Konoha prima di andarsene, le sue abilità sono ben al di là di quelle di un jonin e sono tranquillamente paragonabili a quelle dei [[Gradi ninja (Naruto)#Kage|Kage]].
 
Nel materiale ambientato dopo l'epilogo del manga, in particolare nel sequel/spin-off [[Boruto: Naruto Next Generations|Boruto: Naruto Next Generation]], così come nel film [[Boruto: Naruto the Movie|Boruto: the Movie]], Orochimaru si è dedicato alla creazione di esseri umani artificiali, ed è riuscito a dare vita a due "figli": Log, il maggiore<ref name=":0" />, e Mitsuki<ref>{{Cita libro|nome=Kodachi, Ukyo, 1979- author. Kishimoto, Masashi, 1974- creator. Ikemoto, Mikio,|cognome=artist.|titolo=Boruto : Naruto next generations, vol. 7|url=http://worldcat.org/oclc/1231508873|accesso=2023-04-23|capitolo=25|OCLC=1231508873|ISBN=978-1-9747-0699-0}}</ref><ref>''[[Boruto: Naruto the Movie]]''</ref>, il minore<ref name=":0">''Naruto Gaiden: The Road Illuminated by the Full Moon''</ref>, il quale viene accolto da Konoha<ref>''[[Boruto: Naruto Next Generations]]''; ep. 1-15</ref> e diviene membro del nuovo Team 7 insieme a Boruto Uzumaki, figlio di [[Naruto Uzumaki|Naruto]] e [[Hinata Hyuga|Hinata]] Uzumaki, e a Sarada Uchiha, figlia di [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] e [[Sakura Haruno|Sakura]] Uchiha<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Kodachi,|cognome=Ukyo.|titolo=Boruto, Vol. 1: Naruto Next Generations.|url=http://worldcat.org/oclc/1030981962|accesso=2023-04-23|data=20170404|editore=Viz Media|OCLC=1030981962|ISBN=978-1-4215-9211-4}}</ref><ref>''[[Boruto: Naruto Next Generations|Boruto: Naruto Next Generation]]'', Ep. 34-37</ref>.
Dei Tre Ninja Supremi, era lui quello che in origine si è distinto per capacità individuale: Le sue abilità erano così grandi che durante il periodo della sua invasione di [[Konoha]], il [[Terzo Hokage]] che lo considerava il suo allievo più prodigioso, temeva che nessuno nel villaggio sarebbe stato in grado di sconfiggerlo o anche combattere alla pari con lui.
Anche se raramente lo si vede combattere, possiede una vasta conoscenza di tecniche ed è un esperto per quanto riguarda i Sigilli: in questo campo infatti è secondo solo a [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]].
Inoltre è anche esperto in ambito scientifico: sono noti infatti i suoi esperimenti anche su cavie umane, come per esempio [[Yamato (personaggio)|Yamato]] (nel quale trapiantò, appena nato, le cellule di [[Hashirama Senju]] e fu l'unico a sopravvivere su 50 casi) [[Danzo]] (sul quale trapiantò ancora le cellule del [[Primo Hokage]]) e [[Anko]], sulla quale testò i vari sigilli e soprattutto la [[Tecniche di sigillo#Tecnica del Segno maledetto|Tecnica del Segno maledetto]]. Fece anche alcuni esperimenti su [[Jugo]] e [[Suigetsu]], probabilmente poco prima di morire per mano di [[Itachi]].
 
=== NinjutsuCapacità ninja ===
[[File:Tatouage orochimaru.svg|upright=0.5|thumb|Tatuaggio sul braccio di Orochimaru con la formula per eseguire la Tecnica del Richiamo.]]
Desiderando di ottenere tutte le tecniche del mondo, Orochimaru ha un vasto arsenale di tecniche a sua disposizione, che vanno dalle tecniche offensive semplici, che tuttavia diventano mortali quando eseguite da lui, a quelle di alto rango, molto più complicate. Orochimaru è molto abile nella trasformazione, come quando osservò lo scontro tra Sasuke e Yoroi Akado durante gli Esami Chunin, senza destare sospetti. E' anche stato capace di porsi come il Quarto Kazekage per settimane, ingannando l' intero Villaggio della Sabbia, inclusi i ninja d' elite e le persone più vicine al defunto Kazekage.
 
Essendo uno dei tre ''Sannin'' della Foglia nonché un ex membro dell'organizzazione Alba, Orochimaru è un ninja straordinariamente potente. Dei tre allievi del Terzo Hokage era lui quello che sin da giovane si era dimostrato il più promettente: addirittura, durante la sua invasione ai danni del Villaggio della Foglia, Hiruzen (che lo considerava ancora il suo allievo più prodigioso) temeva che nessuno sarebbe stato in grado anche solo di combattere alla pari con lui e pertanto decise di affrontarlo da solo, cosa che gli risulterà fatale. L'unico che avrebbe potuto tenergli testa o addirittura superarlo con le arti eremitiche era Jiraiya, e di ciò il terzo Hokage ne era consapevole.
Usa inoltre l' '''Arte del Vento: Distruzione Totale''', attraverso il quale può livellare un ampia area con una potente raffica di vento. In termini di tecniche difensive Orochimaru usa sia la Summoning: Rashōmon e Summoning: Triple Rashomon in cui evoca un numero variabile di grandi cancelli demoniaci che sono capaci di resistere anche ai danni più intensi. Orochimaru utilizza anche una tecnica per evitare danni e un altra per paralizzare temporaneamente un avversario. Nell anime, delle poche tecniche che è stato visto usare c'è Earth Release: Shadow Clone, dove crea una copia di se stesso fatta di fango che può attaccare per conto suo.
 
Possiede un vasto arsenale di tecniche magiche, avendo da sempre coltivato il sogno (per non dire l'ossessione) di apprendere ogni jutsu esistente e di comprenderne la vera natura per mezzo dello Sharingan, ed è un esperto anche per quanto riguarda i sigilli, risultando secondo in questo campo solo all'ex compagno [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]]. Anche in ambito scientifico possiede delle conoscenze eccezionali: sono noti infatti i suoi esperimenti anche su cavie umane come [[Yamato (Naruto)|Yamato]] (nel quale trapiantò, da bambino, le cellule di [[Hashirama Senju]]), [[Danzo]] (sul quale trapiantò ancora le cellule del Primo Hokage) e [[Anko Mitarashi]], sulla quale testò i vari sigilli e soprattutto la Tecnica del Segno maledetto. Fece anche alcuni esperimenti su [[Jugo]] e [[Suigetsu]].
===Missioni<ref name="Data1" />===
* D:15
* C:332
* B:521
* A:491
* S:108
 
Possiede inoltre eccezionali abilità nel camuffamento, ma la sua specialità sono le tecniche proibite relative alle anime e ai defunti, nelle quali vanta una conoscenza tale da essere arrivato al punto di sconfiggere la morte stessa; possiede anche grande abilità nelle tecniche correlate ai serpenti, tanto da poterne evocare il re Manda e utilizzare una tecnica (che a detta di Itachi consuma una quantità enorme di chakra) con cui simula la muta di questi rettili in modo da riparare ogni danno al proprio corpo.
=== Tecniche ===
 
== Accoglienza ==
[[Immagine:Tatouage orochimaru.svg|120px|thumb|Tatuaggio sul braccio di Orochimaru con la formula della Tecnica del Richiamo]]
Nelle classifiche di preferenza pubblicate da [[Shōnen Jump]], durante le sue apparizioni nell'anime, Orochimaru si è sempre posizionato nella top ten, eccetto nell'ultimo sondaggio in cui è sceso al ventiquattresimo posto.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2006 |editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 293|isbn=978-4-08-874108-6}}</ref> È stato commercializzato diverso [[merchandise]] basato su Orochimaru, incluse [[figurina|figurine]],<ref name="AmazonActionFigure2">{{Cita web|url=https://www.amazon.com/dp/B000IL5ITE/|titolo=Amazon.com: Mattel Naruto Battling Basic Figure Orochimaru|editore=[[Amazon.com]]|accesso=16 marzo 2008}}</ref> [[peluche]] e portachiavi.<ref name="AmazonKeyChain">{{Cita web|url=https://www.amazon.com/dp/B000XTEB9Y/|titolo=NARUTO: Orochimaru figure Cellphone / Key chain Charm + Pin|editore=[[Amazon.com]]|accesso=12 marzo 2008}}</ref>
;Arti magiche
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecniche di base|Tecniche base dei ninja]]'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica speciale|Tecnica della Prevenzione dell'Attacco: Assimilazione di Tutto il Creato]] (Hiru Banshō: Bōka no Jutsu)'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Richiamo|Tecnica del Richiamo]] (Kuchiyose no Jutsu) (Serpenti, Triplo Rashōmon)'''
*'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Richiamo - Resurrezione|Tecnica del Richiamo - Resurrezione]] (Kuchiyose: Edo Tensei)'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Immortalità|Tecnica dell'Immortalità]] (Fushi Tensei)'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica del Furto Facciale|Tecnica del Furto Facciale]] (Shūshagan no Jutsu)'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Ombra della Serpe|Tecnica dell'Ombra della Serpe]] (Sen'ei Jashu)'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica dell'Ombra del Groviglio di Serpi|Tecnica dell'Ombra del Groviglio di Serpi]] (Sen'ei Tajashu)'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica della Serpe Gemella Assassina|Tecnica della Serpe Gemella Assassina]] (Sōjasōsai no Jutsu)'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tecnica degli Otto Serpenti|Tecnica degli otto Serpenti]] (Yamata no Jutsu)'''
* '''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Spada del Boa Leggendario|Spada del Boa Leggendario]] (Kusanagi no Tsurugi - Kū no Tachi)'''
* '''[[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#(Arte_del_Vento_)#Distruzione Totale|Arte del Vento: Distruzione Totale]] (Fūton - Daitoppa)'''
* '''[[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#(Arte_del_Fuoco_)#Soffio di Fuoco|Arte del Fuoco:
Soffio di Fuoco]] (Katon - Hinoiki)'''
 
[[IGN (sito web)|IGN]] ha lodato il personaggio di Orochimaru e il suo percorso evolutivo durante la serie, simile a quello del personaggio di [[Dart Fener]] di Guerre stellari.<ref name="IGNEpisode72Review">{{Cita web|url=http://tv.ign.com/articles/759/759242p1.html|titolo=Naruto: "A Mistake from the Past: A Face Revealed!" Review|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Van Horn, Jason|data=29 gennaio 2007|accesso=25 febbraio 2008}}</ref> Mania.com ha considerato Orochimaru il "primo vero villain" della serie, non considerando Zabuza Momochi, il precedente antagonista (visto che quest'ultimo viene rapidamente ucciso alla fine del proprio arco). DVDTalk ha elogiato la presentazione di Orochimaru nella serie e la parte in cui il ninja procura il Segno maledetto a Sasuke, considerato una delle migliori parti del manga.<ref name="DVDTalkReview">{{Cita web|url=http://www.dvdtalk.com/reviews/read.php?ID=28611|titolo=Naruto Uncut Boxed Set, Volume 3|editore=DVDTalk|data=14 giugno 2007|accesso=11 marzo 2008|dataarchivio=17 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071017191728/http://www.dvdtalk.com/reviews/read.php?ID=28611|urlmorto=sì}}</ref> Invece, Anime News Network ha definito Orochimaru uno dei personaggi che non può essere ucciso<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/shelf-life/2008-04-28|titolo=Shelf Life Funky Town|editore=[[Anime News Network]]|autore=Bamboo Dong|data=28 aprile 2008|accesso=28 aprile 2008}}</ref> e, inoltre, ne ha definito il doppiaggio come uno dei migliori della serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/naruto/dvd-uncut-dvd-box-set-9|titolo=Naruto DVD - Uncut DVD Box Set 9 Review|editore=[[Anime News Network]]|autore=Carl Kimlinger|data=4 agosto 2008|accesso=6 agosto 2008}}</ref>
;Arti illusorie
* '''[[Arti illusorie in Naruto#Liberazione|Liberazione]] (Kai)'''
* '''[[Lista dei genjutsu in Naruto#Tecnica della Morte Visionaria|Tecnica della Morte Visionaria]] (Shikumi no Jutsu)'''
* '''[[Lista dei genjutsu in Naruto#Tecnica della Paralisi|Tecnica della Paralisi]] (Kanashibari no Jutsu)'''
 
;Tecniche di confinamento
* '''[[Tecniche di sigillo#Tecnica del Segno maledetto|Tecnica del Segno maledetto]] (Juin Jutsu)'''
* '''[[Tecniche di sigillo#Sigillo Pentastico|Sigillo Pentastico]] (Gogyo Fuuin)'''
* '''[[Tecniche di sigillo#Tecnica di Confinamento: Sigillo del Diavolo|Sigillo del Diavolo]] (Fuuin Jutsu: Shiki Fuujin) (solo rilascio del sigillo)'''
 
==Accoglienza==
Nelle classifiche di preferenza pubblicate da [[Shōnen Jump]], durante le sue apparizioni nell'anime, Orochimaru si è sempre posizionato nella top ten, eccetto nell'ultimo sondaggio in cui è sceso al ventiquattresimo posto<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 33|anno=2006 |editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 293|id=ISBN 978-4-08-874108-6}}</ref> È stato commercializzato diverso [[merchandise]] basato su Orochimaru, incluse [[figurina|figurine]]<ref name="AmazonActionFigure2">{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B000IL5ITE/|titolo=Amazon.com: Mattel Naruto Battling Basic Figure Orochimaru|editore=[[Amazon.com]]|accesso=16 marzo 2008}}</ref>, [[peluche]] e portachiavi.<ref name="AmazonKeyChain">{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B000XTEB9Y/|titolo=NARUTO: Orochimaru figure Cellphone / Key chain Charm + Pin|editore=[[Amazon.com]]|accesso=12 marzo 2008}}</ref>.
 
[[IGN (sito web)|IGN]] ha lodato il personaggio di Orochimaru ed il suo percorso evolutivo durante la serie, simile a quello del personaggio di [[Dart Fener]] di Star Wars<ref name="IGNEpisode72Review">{{Cita web|url=http://tv.ign.com/articles/759/759242p1.html|titolo=Naruto: "A Mistake from the Past: A Face Revealed!" Review|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Van Horn, Jason|data=29 gennaio 2007|accesso=25 febbraio 2008}}</ref>. Mania.com ha considerato Orochimaru il "primo vero villain" della serie, non considerando Zabuza Momochi, il precedente antagonista (visto che quest'ultimo alla fine della serie diventa buono). DVDTalk ha elogiato la presentazione di Orochimaru nella serie e la parte in cui il ninja procura il Segno maledetto a Sasuke, considerato una delle migliori parti del manga.<ref name="DVDTalkReview">{{Cita web|url=http://www.dvdtalk.com/reviews/read.php?ID=28611|titolo=Naruto Uncut Boxed Set, Volume 3|editore=DVDTalk|data=14 giugno 2007|accesso=11 marzo 2008}}</ref>. Invece, Anime News Network ha definito Orochimaru uno dei personaggi che non può essere ucciso<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/shelf-life/2008-04-28|titolo=Shelf Life Funky Town|editore=[[Anime News Network]]|autore=Bamboo Dong|data=28 aprile 2008|accesso=28 aprile 2008}}</ref> e, inoltre, ne ha definito il doppiaggio come uno dei migliori della serie<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/naruto/dvd-uncut-dvd-box-set-9|titolo=Naruto DVD - Uncut DVD Box Set 9 Review|editore=[[Anime News Network]]|autore=Carl Kimlinger|data=4 agosto 2008|accesso=6 agosto 2008}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
{{References|3}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Masashi Kishimoto|titolo=Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1 - Hiden Rin no Sho: Il libro delle sfide|città=Modena|editore=[[Planet Manga]]|anno=2008|idisbn={{NoISBN}}no|cid=databook1|}}
* {{Cita libro|autore=Masashi Kishimoto|titolo=Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.2 - Hiden Hyo no Sho: Il libro del ninja|città=Modena|editore=[[Planet Manga]]|anno=2009|idisbn={{NoISBN}}no|cid=databook2|}}
* {{Cita libro|autore=Masashi Kishimoto|titolo=Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga a vol.3 - Hiden To no Sho: Il libro dei combattimenti|città=Modena|editore=[[Planet Manga]]|anno=2010|idisbn={{NoISBN}}no|cid=databook3|}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Orochimaru}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Naruto}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Naruto}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Naruto]]
Riga 166 ⟶ 118:
[[Categoria:Criminali immaginari]]
[[Categoria:Spadaccini immaginari]]
 
{{Link VdQ|en}}