World Thinking Day: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione in italiano dei temi del wtd, correzione errori ed aggiornamenti temi fino a 2015 |
|||
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Evento scout
Il '''World thinking Day''', o solo '''Thinking Day''' (in italiano è usata anche la dizione '''Giornata del pensiero'''), è celebrato ogni [[anno]] il 22 febbraio da tutte le Guide del mondo. È un giorno per riflettere sul senso del [[Guidismo]] e per rivolgere un pensiero alle altre Guide di tutto il mondo. Nelle associazioni che comprendono al loro interno sia Guide che [[scautismo|Scout]], anche questi partecipano solitamente al Thinking Day.▼
|nome = World Thinking Day
|immagine =
|dimensioniimmagine =
|didascalia =
|tipoevento = Internazionale
|data = 22 febbraio
|partecipanti =
|nazionipresenti =
|motto =
|canzone =
|sito =
}}
▲Il '''World
L'[[Associazione mondiale guide ed esploratrici|Associazione Mondiale Guide ed
In questo stesso giorno, che coincide con l'anniversario di nascita di [[Robert Baden-Powell]] e della moglie [[Olave Baden-Powell|Olave]], molte associazioni dell'[[Organizzazione Mondiale del Movimento Scout]] (OMMS) festeggiano il ''B.-P. Day'' o ''Founders' Day'', ovvero una giornata commemorativa dedicata a Baden-Powell. Molte associazioni, come ad esempio l'[[AGESCI]], che aderisce contemporaneamente sia all'AMGE che all'OMMS, e l'[[Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo|FSE]], festeggiano questa data tutto il gruppo insieme. In Italia in alcune associazioni,
==Storia==
▲Nel 1926, alla quarta Conferenza Internazionale del Guidismo, tenutasi presso ''Camp Edith Macy'' delle [[Girl Scouts of the USA]] (oggi chiamato ''Edith Macy Conference Center''), alcune delegate della conferenza evidenziarono il bisogno di un giorno speciale internazionale in cui le Guide dedicassero il loro pensiero alla diffusione del Guidismo e alle loro "sorelle" Guide nel mondo.
▲Nel 1932 fu scelto il giorno 22 febbraio in quanto compleanno Olave Baden-Powell, Capo Guida Mondiale, e di suo marito Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout.
Nel 1999, alla trentesima Conferenza Mondiale, tenutasi in [[Irlanda]], il nome fu cambiato da "Thinking Day" a "World Thinking Day", così da enfatizzare l'aspetto globale di questo giorno speciale.
==World Thinking Day Fund==
Alla settima Conferenza Mondiale in [[Polonia]], una delegata [[Belgio|belga]] suggerì che l'amicizia delle Guide fosse manifestata non solamente tramite lo scambio di auguri, ma anche tramite regali, tipica tradizione dei compleanni, sotto forma di un contributo volontario all'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici.
Riga 24 ⟶ 35:
==Temi del World Thinking Day==
L'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici sceglie un tema per ogni World Thinking Day e propone delle attività correlate. I più recenti temi sono:
Riga 31 ⟶ 41:
*2007: ''Discover your potential by taking the lead, growing friendships, and speaking out''; anche abbreviato in ''Discover your potential''
*2008: ''Think about water''
*2009: [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio#6. Combattere l'HIV/AIDS, la malaria ed altre malattie|Obiettivo di Sviluppo del Millennio n
*2010: [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio#1. Sradicare la povertà estrema e la fame|Obiettivo di Sviluppo del Millennio n
*2011: [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio#3. Promuovere la parità dei sessi e l'autonomia delle donne|Obiettivo di Sviluppo del Millennio n
*2012: [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio#7. Garantire la sostenibilità ambientale|Obiettivo di Sviluppo del Millennio n
*2013: [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio#4. Ridurre la mortalità infantile|Obiettivo di Sviluppo del Millennio n
*2014: [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio#2. Rendere universale l'istruzione primaria|Obiettivo di Sviluppo del Millennio n
*2015: [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio#8. Sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo|Obiettivo di Sviluppo del Millennio n
*2016: ''Connect''
*2017: ''Grow''
*2018: ''Impact''
*2019: [https://web.archive.org/web/20190214061621/http://www.scouteguide.it/wp-content/uploads/2019/01/Thinking-Day-2019_FIS.pdf ''Leadership'']
*2020: ''Diversity, equity and inclusion''<ref name="wtd 2019-2021">{{Cita web|url=https://www.wagggs.org/en/what-we-do/world-thinking-day/badge/|titolo=WAGGGS {{!}} Badge and resources|sito=WAGGGS|lingua=en|accesso=2021-02-22}}</ref>
*2021: ''Peacebuilding''<ref name="wtd 2019-2021" />
*2022: ''"Il Nostro Mondo, il Nostro Futuro Equo"''
*2023: ''“Il Nostro Mondo, il Nostro Futuro di Pace”''
*2024: ''“Il Nostro Mondo, il Nostro Futuro rigoglioso”''
*2025: ''"La Nostra Storia"''
*2026: ''"La Nostra Amicizia"''
*2027: ''"La Nostra Gente"''
*2028: ''"Il Nostro Futuro"''
==Tradizioni e attività==
Ogni anno, le [[Scoltismo|Ranger Guides]] dell'unità fondata da Mona Burgin ad [[Auckland]] ([[Nuova Zelanda]]) partono prima dell'alba per raggiungere la vetta del Monte Eden, dove aspettano l'alba per issare la bandiera dell'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici, cantano la canzone mondiale del guidismo, e svolgono attività sui temi e sui paesi scelti per l'evento, cominciando così "The Big Think", il grande pensiero che dalla Nuova Zelanda si diffonde in tutto il mondo.
Nel fine settimana più vicino al World Thinking Day, Guide e Scout di tutto il mondo si incontrano su [[ScoutLink]] per chattare, celebrare l'evento e festeggiare i compleanni dei loro fondatori. Viene anche organizzato il Thinking Day on the Air (TDOTA)<ref>[http://www.guides-on-the-air.co.uk/ Thinking Day on the Air (TDOTA)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> usando apparecchi radio amatoriali, sulla falsariga del [[Jamboree On The Air]].
Un'altra tradizione è che ogni guida (anche se non più in attività), ponga una candela alla sua finestra al tramonto.
È anche tradizione inviare lettere o cartoline ad altri scout o guide prima del World Thinking Day. Nel 2009, 2010 e 2011 una campagna di invio di cartoline è stata organizzata dai [[Ring deutscher Pfadfinderverbände]], [[Ring Deutscher Pfadfinderinnenverbände]], [[Lëtzebuerger Guiden a Scouten]], [[Movimento Scout Svizzero]], [[Pfadfinder und Pfadfinderinnen Liechtensteins]] and [[Pfadfinder und Pfadfinderinnen Österreichs]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martina Rentenberger|titolo =World Thinking Day´09|rivista=PPÖ-Brief|
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==▼
* [[Terminologia scout]]▼
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.scouteguide.it/thinkingday World Thinking Day ] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sul sito della [[Federazione Italiana dello Scautismo]]
*{{en}}[http://www.worldthinkingday.org/en/home World Thinking Day] sul sito dell'[[Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici]]
*{{en}}[https://web.archive.org/web/20150512211503/http://www.girlscouts.org/who_we_are/global/world_thinking_day/ World Thinking Day] sul sito delle [[Girl Scouts of the USA]]
▲== Voci correlate ==
▲*[[Terminologia scout]]
{{Scautismo}}
{{portale|festività|istruzione}}
[[Categoria:Eventi e campi scout]]
|