Morris CS9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cat |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Veicolo militare
|Veicolo =autoblindo
||immagine=[[image:IWM-O-594-crop-Morris-CS9-Villiers-St-Simon-19390929.jpg|250px]]▼
|Nome =Morris CS9/LAC
|didascalia=<small>Una Morris CS9 del 12° Lancieri Reali in Francia nel 1939</small>▼
▲|
<!-- Descrizione -->
|Tipo =[[autoblindo]]
|Equipaggio =4
|corazzatura=7 mm▼
|Progettista =
|Costruttore =[[Morris Motor Company|Morris Commercial Cars]]
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =[[1936]]
|Data_entrata_in_servizio=[[1938]]
|motore=Morris 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] a [[benzina]]▼
|Data_ritiro_dal_servizio=[[1941]]
|Utilizzatore_principale ={{GBR}}
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =[[Morris CS8]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =4,77 [[Metro|m]]
|Larghezza =2,05 [[Metro|m]]
|Altezza =2,13 [[Metro|m]]
|Peso =4,5 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Potenza =96 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza =21,3
|Trazione =4×2
|Sospensioni =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =73
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =385
|Pendenza_max =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =1 [[fucile anticarro]] [[Boys (fucile anticarro)|Boys]] da 13,97 mm
|Armamento_secondario =1 [[mitragliatrice]] [[Bren (mitragliatrice)|Bren]] da [[.303 British]]
|Corazzatura =7 mm
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
La '''Morris CS9/LAC''' era un veicolo
==Storia==
Il veicolo utilizzava il telaio, allungato, dell'[[autocarro]] [[Morris
Le piastre corazzate erano unite con dei [[rivetto|rivetti]] e l'[[arma]]mento principale era costituito dal [[fucile anticarro]] [[Boys (fucile anticarro)|Boys]], da una [[mitragliatrice Bren]] e da uno sparginebbia montato tra le due armi. L'impianto [[radio (elettronica)|radio]] era del tipo N° 19. Il cambio era a quattro rapporti e la CS9 era dotata di freni indraulici sulle quattro ruote.
Il prototipo fu sottoposto a prove nel [[1936]] e, compreso il prototipo, ne furono ordinati 100 esemplari. Le prime consegne iniziarono nel [[1938]]. ▼
▲Il prototipo fu sottoposto a prove nel [[1936]] e, compreso il prototipo, ne furono ordinati 100 esemplari. Le prime consegne iniziarono nel [[1938]].
Il veicolo fu impiegato dal 12° Lancieri Reali durante la [[campagna di Francia]]. I 38 esemplari di cui disponeva questa unità furono tutti distrutti o abbandonati. L'11° Ussari ne impiegò trenta esemplari durante la [[campagna del Nord Africa]]. Questi veicoli erano dotati di [[pneumatico|pneumatici]] da [[deserto]] e rivelarono di avere buone prestazioni su questo tipo di [[terreno]].▼
▲Il veicolo fu impiegato dal
Invece sia la corazzatura che l'armamento si dimostrarono insufficienti e le autoblindo Morris cominciarono a venire ritirate a partire dal [[1941]]. ▼
▲Invece sia la corazzatura che l'armamento si dimostrarono insufficienti e le autoblindo Morris cominciarono a
==Bibliografia==
*AA.VV., (1976), ''Storia dei mezzi corazzati. Tecnologie-profili-battaglie. I primi anni di guerra: 1940-1943'', Fratelli Fabbri editori, Milano
*Forty,G., (1996), ''World War Two Armoured Fighting Vehicles and Self-Propelled Artillery'', Osprey Publishing, ISBN 1-85532-582-9.
==Voci correlate==
[[Categoria:Veicoli militari britannici]]▼
▲[[categoria:Veicoli militari britannici della seconda guerra mondiale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{veicoli britannici}}
▲[[Categoria:Veicoli militari britannici della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Autoblindo]]
▲[[en:Morris CS9]]
|