Calligrafismo (cinema): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Registi e film: Corretto refuso |
|||
(42 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Viene
== Caratteri principali ==
[[File:La bella addormentata 1942.jpg|thumb
La caratteristica dominante in questo corpus eterogeneo di film è la volontà di competere con il cinema di livello europeo affermando l'autonomia espressiva del cinema nei confronti delle altre arti e, al tempo stesso, la possibilità di confrontarlo pari a pari con esse mediante uno stile che possa fondere e contaminare i diversi linguaggi artistici ed espressivi<ref>
Il risultato è un cinema formalmente complesso, capace di rievocare numerose tendenze culturali e, al tempo stesso, di armonizzarle in una forma espressiva compiuta mediante l'attenzione formale, la rivalutazione del carattere "artigianale" del cinema, svilito nel periodo del "[[cinema dei telefoni bianchi]]". Molti tecnici di lunga esperienza collaboreranno a questi film, tra cui gli operatori [[Massimo Terzano]], [[Ubaldo Arata]] e [[Carlo Montuori]] e gli scenografi [[Virgilio
I riferimenti letterari principali sono quelli della narrativa
A differenza del realismo poetico francese e del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] italiano, i film di questa breve tendenza non hanno vocazione realista o di impegno sociale. L'interesse principale resta la cura formale e la ricchezza di riferimenti culturali racchiusi in un cinema capace di valorizzare la professionalità di ogni componente produttiva. La critica del tempo bollò questa tendenza come velleitaria e superficiale (coniando appositamente l'espressione "calligrafismo"); in seguito, a partire dagli anni
== Registi e film ==
[[File:Tragica_notte_fotoscena.jpg|thumb|Foto di scena di ''[[Tragica notte (film)|Tragica notte]]'' ([[1942]]) di [[Mario Soldati]].]]
L'esponente più noto del movimento è [[Mario Soldati]], scrittore e regista di lungo corso destinato a imporsi con film di ascendenza letteraria e solido impianto formale: ''[[Dora Nelson]]'' ([[1939]]), ''[[Piccolo mondo antico (film 1941)|Piccolo mondo antico]]'' ([[1941]]), ''[[Malombra (film 1942)|Malombra]]'' ([[1942]]), ''[[Tragica notte (film)|Tragica notte]]'' ([[1942]]), ''[[Quartieri alti]]'' ([[1943]]). I suoi film, figurativamente complessi, mettono al centro della storia personaggi
I conflitti interiori dei personaggi e la ricchezza scenografica sono ricorrenti anche nei primi film di [[Alberto Lattuada]] (''[[Giacomo l'idealista (film)|Giacomo l'idealista]]'', [[1942]]) e [[Renato Castellani]] (''[[Un colpo di pistola]]'', [[1942]]), dominati da un senso di disfacimento morale e culturale che sembra anticipare
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Storia del cinema}}
{{Cinema italiano}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Cinema italiano]]
[[Categoria:Movimenti cinematografici]]
[[Categoria:Storia del cinema]]
|