Frustra probatur quod probatum non relevat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
m rimossa Categoria:Brocardi; aggiunta Categoria:Brocardi di diritto processuale usando HotCat |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Frustra probatur quod probatum non relevat''' (in lingua italiana ''invano viene provato ciò che provato non ha rilevanza'') è un antico [[brocardo]] relativo al principio dell'economia degli atti processuali.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/prova-giuridica_(Enciclopedia_delle_scienze_sociali)/ Treccani Enciclopedia delle scienze sociali. voce ''Prova'']</ref>
Spetta perciò al giudice ammettere le prove che considera rilevanti.<ref>v. Taruffo, 1970 e 1992, pp. 337 ss.; v. Verde, 1988, pp. 619 ss.; v. Patti, 1987, pp. 51 ss.; v. Cordero, 1993², pp. 531 s.</ref>
Riga 5:
==Note==
<references/>
[[Categoria:Brocardi di diritto processuale]]
|