Gopher (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sq:Gopher |
Annullata la modifica 142646587 di 2A01:827:39A8:6501:3136:6505:2674:B395 (discussione) - senza fonte Etichetta: Annulla |
||
(41 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
[[File:Wikipedia Gopher forg v0.5.1.png|miniatura|La voce "Wikipedia" su [[Wikipedia in inglese]] con il browser forg]]
'''Gopher''' è un [[protocollo di rete]] che prevede l'organizzazione dei contenuti di un [[server]] seguendo una struttura gerarchica.
== Storia ==
[[Categoria:Protocolli di rete]]▼
Creato nel [[1991]] da [[Mark McCahill]] e [[Paul Lindner]] dell'[[Università del Minnesota]], deve il suo nome ad uno dei suoi creatori, Farhad Anklesaria, che si è ispirato al roditore mascotte dell'università. I documenti vengono organizzati gerarchicamente e recuperati con [[motore di ricerca|motori di ricerca]] come [[Archie (motore di ricerca)|Archie]] o [[Veronica (motore di ricerca)|Veronica]].
Il protocollo è descritto dall'[[Request for Comments|RFC]] 1436.<ref name="RFC1436">{{Cita|RFC 1436}}.</ref> Lo [[Internet Assigned Numbers Authority|IANA]] ha assegnato al protocollo Gopher la [[Lista di porte standard|porta standard]] 70.<ref name="RFC1436" />
[[File:Gopher in Firefox 1.5.png|thumb|Il protocollo Gopher in una vecchia versione di [[Mozilla Firefox]]]]
Oltre ad utilizzare client testuali, alcuni [[Browser|web browser]] supportano nativamente il protocollo Gopher. Altri hanno rimosso il supporto per motivazioni legate alla sicurezza, sebbene esistano [[plugin (informatica)|estensioni]] per [[Mozilla Firefox]] e [[Konqueror]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{IETF|1436|The Internet Gopher Protocol (a distributed document search and retrieval protocol)|cid=RFC 1436}}
== Voci correlate ==
* [[File Transfer Protocol]]
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC||gopher}}
{{IPstack}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Protocolli livello applicazione]]
|