Urwa ibn al-Zubayr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, removed: secolo |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = ibn al-Zubayr
|PreData = {{Arabo|عروة بن الزبير بن العوام الأسدي}}
Riga 6:
|LuogoNascita = Medina
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Medina
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 713
|NoteMorte = <ref>[[Ibn Hajar al-'Asqalani|Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī]], ''Taqrīb al-Tahdhīb''</ref>
|Epoca = VII▼
|Attività = storico
|Attività2 = giurista
▲|Epoca = VII
|Nazionalità = arabo
|PostNazionalità =
}}
Il suo nome completo era
==Biografia==
Riga 27:
===Epoca di ʿUthmān===
Nacque durante il [[califfato]] di [[
Malgrado suo fratello ʿAbd Allāh b. al-Zubayr contestasse esplicitamente il ruolo di [[Califfo]] dell'[[omayyade]][[Abd al-Malik ibn Marwan|ʿAbd al-Malik]], non si hanno notizie circa un suo eventuale coinvolgimento in favore di ʿAbd Allāh. Egli si impegnò infatti totalmente nello studio del ''[[fiqh]]'' e dei ''[[
È considerato il referente principale della informale "Scuola del [[Hijaz]]", che contribuì alla nascita e alla strutturazione della scienza storiografica arabo-[[islam]]ica, che ebbe nel suo discepolo al-Zuhrī un notissimo esponente.<ref>ʿAbd al-ʿAzīz al-Dūrī, 1960: ''Baḥth fī nashʾat ʿilm al-taʾrīkh'', 24, Beyrut (versione inglese ''The Rise of Historical Writing Among the Arabs'', ed. and trans. [[Lawrence Conrad|L.I. Conrad]], Princeton, P.U. Press, 1983).</ref>
Visse una parte della sua vita a [[Bassora|Baṣra]] e in [[Egitto]]. Secondo una testimonianza di [[Ibn Qayyim al-Jawziyya]],<ref>''ʿUddat al-ṣābirīn wa dhakhirāt al-shakirīn'', trad. di Nasiruddin al-Khattab (Ta-Ha Publishers) [
===Opere===
ʿUrwa scrisse molti libri ma, temendo che essi potessero diventare fonte autorevole in grado di far concorrenza in qualche modo al [[Corano]], li distrusse tutti il giorno della [[Battaglia della Seconda Harra]]. Più tardi se ne pentì.
Si sa anche che egli redasse uno dei primi scritti biografici sul Profeta, intitolato ''Sīra'' (Vita).<ref>Si veda Stephen J. Shoemaker,
===Hadith===
Fu maestro di [[Ibn Shihab al-Zuhri]]<ref>
==Voci correlate==▼
*[[Faqih]]▼
*[[I sette Fuqaha di Medina]]▼
==Note==
Riga 53 ⟶ 49:
*Fuat Sezgin, ''Geschichte des arabischen Schrifttums'' (GAS), Bd. I. S., pp. 278–279. Brill, Leiden 1967
*Muhammad Abu Zahrah, ''The Four Imams'', Dar al-Taqwa Publications
▲==Voci correlate==
▲*[[Faqih]]
▲*[[I sette Fuqaha di Medina]]
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
{{Sahaba}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Islam|Medioevo}}
[[Categoria:Seguaci (Islam)]]
[[Categoria:Tradizionisti
|