Corteolona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (50 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Corteolona
|Bandiera =
|Tipo = sede comunale di [[Corteolona e Genzone]]
Palazzo d'Este
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|
|
|
|Longitudine EW =
|Note superficie =
|Abitanti = 2201
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
|Divisioni confinanti =
|Gradi giorno = 2628
|Nome abitanti = corteolonesi
|Patrono = [[santo Stefano]]
}}
'''Corteolona''' (''Curtlòna'' in [[dialetto pavese]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 273 }}</ref>) è una località di {{formatnum:2204}} abitanti e {{M|10|ul=km²}}, sede del comune di [[Corteolona e Genzone]] della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nel [[Pavese (territorio)|Pavese]] meridionale, al margine del terrazzo della valle alluvionale del [[Po]], presso la confluenza dell'[[Olona (meridionale)|Olona]] che scorre ad ovest del paese.
== Storia ==
[[File:Corteolona_castello_visconteo.jpg|thumb|left|Palazzo d'Este]]
A {{M|20|u=km}} sulla strada che conduce da [[Pavia]] a [[Cremona]], anche in epoca altomedievale questo nucleo abitato era in posizione naturalmente difesa, essendo situato tra due grandi anse del Po e la valle dell'[[Olona (meridionale)|Olona]].
[[Liutprando]] fece qui ampliare la residenza paterna, trasformandola in ''[[Palazzo Reale (Corteolona)|palatium]]'' suburbano e, dopo l'anno [[729]], vi fondò anche una chiesa e un monastero.
[[File:Map of comune of Corteolona (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg|Corteolona nel Pavese|thumb|left]]
La testimonianza più nota dell'[[Rinascenza liutprandea|età liutprandea]], proveniente da Corteolona è senz'altro un frammento di bassorilievo marmoreo, probabilmente un [[pluteo]] con la testa di un animale che si abbevera ad un'anfora<ref>[http://www.altomedioevolombardo.it/html/cpavia1.htm Rete museale Alto medioevo Lombardo V-XI secolo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304092519/http://www.altomedioevolombardo.it/html/cpavia1.htm |data=4 marzo 2016 }}</ref>; l'animale, in passato considerato un cavallino è ora identificato piuttosto, sulla scorta del [[salmo 61]]<ref>“come la cerva si abbevera alle fonti d'acqua, così l'anima mia a te, o Dio”</ref>, con un cerbiatto o un agnello; il frammento è ora conservato nella sezione Archeologica dei [[Musei Civici di Pavia]], insieme a tre colonne della medesima provenienza. L'altissima qualità esecutiva del frammento lo fa considerare come ''uno degli esempi più alti della produzione artistica nella tarda età longobarda''<ref>S. Lomartire, Scheda “Frammento di pluteo con testa di agnello o di cerbiatto”, in ''Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno'', (catalogo della mostra, Brescia 18 giugno – 19 novembre 2000), a cura di C. Bertelli, G.P. Brogiolo, Milano, 2000, pp. 250-251.</ref>.
Nel maggio 825 re [[Lotario I]] vi promulga tre capitolari, uno su argomenti secolari e due contenenti norme ecclesiastiche.
Al [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale del 1946]], il 53,2% degli elettori (597) di Corteolona votò per la Repubblica, contro il 46,7% (524) che votò per la monarchia<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=4&levsut1=1&lev2=57&levsut2=2&levsut3=3&ne1=4&ne2=57&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=570530&lev3=530|titolo=Risultati referendum '46}}</ref>.
Fino al 1º gennaio del 2016, Corteolona fu comune autonomo, per poi fondersi con l'ex [[Comune (Italia)|comune]] di [[Genzone]] per formare il nuovo comune di Corteolona e Genzone.
=== Simboli===
[[File:Corteolona-Stemma.png|upright=0.7|thumb|Vecchio stemma comunale]]
{{citazione|Stemma di rosso, alla pergamena al naturale, caricata di una corona d'oro corona all'antica di sette punte visibili, e di due spade una d'oro l'altra d'argento, passanti nella stessa in decusse, il tutto accompagnato in capo da una bilancia anch'essa d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/corteolona/ |titolo= Corteolona |accesso= 4 agosto 2022 }}</ref>|D.P.R. 26 febbraio 1976}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Corteolona}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[Este di San Martino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Corteolona| ]]
| |||