Processo alla città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(85 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo= Processo alla città
|immagine= Pampanini+Nazzari proc città.jpg
|didascalia= [[Silvana Pampanini]] ede [[Amedeo Nazzari,]] interpretiin diuna "Processofoto alla città" in unadi scena del film.
|lingua originale= italiano
|titolooriginale=Processo alla città
|linguaoriginale= italiano
|paese= [[Italia]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico= Processo alla città
|annouscitaanno uscita= [[1952]]
|tipo colore= B/N
|durata= 98 min
|aspect ratio=
|tipocolore= B/N
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|genere= drammatico
|genere 2= storico
|genere 3= poliziesco
|regista= [[Luigi Zampa]]
|soggetto= [[Ettore Giannini]] e, [[Francesco Rosi]]
|sceneggiatore= [[Luigi Zampa]], [[Ettore Giannini]], [[Turi Vasile]], [[Suso Cecchi dD'Amico]] e, [[Diego Fabbri]]
|produttore=
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione= [[Film Costellazione]]
|casa distribuzione italiana= [[Film Costellazione]]
|distribuzioneitalia=
|storyboard=
|artdirector=
|characterdesign=
|mechadesign=
|animatore=
|attori=
*[[Amedeo Nazzari]]: Giudicegiudice Antonio Spicacci
*[[SilvanaMariella PampaniniLotti]]: LilianaElena Ferrari.Spicacci
*[[Silvana Pampanini]]: Liliana Ferrari
*[[Paolo Stoppa]]: Il Delegato di P.S. Perrone
*[[Paolo Stoppa]]: Perrone
*[[Dante Maggio]]: Armando Capezzuto, camorrista
*[[Dante Maggio]]: Armando Capezzuto
*[[Franco Interlenghi]]: Luigi Esposito, giovane malvivente
*[[Franco Interlenghi]]: Luigi Esposito
*[[Irène Galter]]: Nunziatina, moglie di Luigi.
*[[Irene Galter]]: Nunziatina
*[[Gualtiero Tumiati]]: Consigliere Capo della Procura
*[[Gualtiero Tumiati]]: consigliere capo della Procura
*[[Franca Tamantini]]: Carmela
*[[Rino Genovese]]: Mimì
*[[Nino Vingelli]]: Pasqualino '17' 'O Dicessette''
*[[Eduardo Ciannelli]]: Don Alfonso Navona
*[[Mariella Lotti]]: Elena Spicacci, moglie di giudice
*[[Turi Pandolfini]]: ragionier Filippetti
*[[Eduardo Ciannelli]]: Don Alfonso Navona, capo della camorra
*[[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]]: Don Rosario
*[[Turi Pandolfini]]: Ragionier Filippetti, contabile della camorra
*[[Carlo Pisacane]]: Don Rosario, agente di viaggio per emigranti
*[[Vittoria Crispo]]: tenutaria casa di appuntamenti
*[[Tina Pica]]: proprietariaristoratrice ristorante adi Pozzuoli
*[[Salvatore Cafiero]]: Strummulillo
|doppiatorioriginali=
*[[Bella Starace Sainati]]:
|doppiatoriitaliani=
|doppiatori originali=
*[[Lydia Simoneschi]]: Mariella Lotti
*[[Lydia Simoneschi]]: Elena Spicacci<ref>in una sola scena, nelle altre l'attrice recita con la propria voce</ref>
|titoliepisodi=
*[[Nilla Pizzi]]: Liliana Ferrari (canto)
*[[Clara Bindi]]: Nunziatina
|fotografo= [[Enzo Serafin]]
|montatore=[[Eraldo Da Roma]]
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista= [[Enzo Masetti]]
|temamusicale=
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|premi= * Grolla d'Oro 1953 al regista
* Grolla d'Oro 1953 al regista
* Nastro d'argento 1953 per la regia
|cortometraggio=
}}
 
'''''Processo alla città''''' è un [[film]] del [[1952]] diretto da [[Luigi Zampa]], ispirato alla vicenda del [[processo Cuocolo]] alla camorra napoletana nel primo [[1900|Novecento]].
 
== Trama ==
[[File:Processocitta spiaggia.jpg|thumb|left|upright=0.7|La scena iniziale del ritrovamento del corpo di Gennaro Ruotolo]]
Sulla spiaggia di [[Torre Annunziata]] viene ritrovato il cadavere di Gennaro Ruotolo e, successivamente, quando un [[Arma dei Carabinieri|Carabiniere]] si reca a casa dell’uomo a [[Napoli]], viene rinvenuta uccisa anche la moglie, Emilia Vecchioni. Le indagini della [[Polizia]], condotte dal delegato Perrone, si infrangono contro un muro di omertà . Il [[Giudice istruttore|Giudice]] Antonio Spicacci, magistrato integerrimo e impegnato nel lavoro al punto da trascurare gli affetti famigliari, si trova pertanto davanti ad una ipotesi di archiviazione. Ma questa conclusione non lo convince e trova nel Procuratore del Re un incoraggiamento a continuare l’inchiesta.
[[File:Stoppa+Nazzari proc città.jpg|thumb|upright=0.7|sinistra|Paolo Stoppa e Amedeo Nazzari in una scena del film]]
Sulla spiaggia di [[Torre Annunziata]] viene ritrovato il cadavere di Gennaro Ruotolo e a casa quello della moglie, entrambi assassinati. Le indagini della [[Polizia]], condotte dal delegato Perrone, si infrangono contro un muro di omertà. Il [[Giudice istruttore|Giudice]] Antonio Spicacci pensa quindi a una archiviazione, ma questa conclusione non lo convince e trova nel Procuratore del Re un incoraggiamento a continuare l'inchiesta.
 
L’indagineLa vicenda arriva ad una svolta inaspettatacon quandol'arresto casualmentedel Spicacci e Perrone arrestano un piccolo malvivente,ladruncolo Luigi Esposito, e si accorgono che egli si trovava nella località in cui è avvenuto il delitto di Ruotolo. LeMesso rivelazionialle distrette costui,Esposito cherivela speradei inparticolari, talsperando modocosì di poter ottenere il visto per [[Emigrazione italiana|emigrare]] in America con la mogliefidanzata Nunziatina. ,Si portanoarriva alalla progressivo coinvolgimentoscoperta di sempreun piùbordello personedi lusso, sinoche allarisulta scopertaessere di unaproprietà casadei diconiugi appuntamenti di lussoRuotolo, chenel risultaquale esserelavora stata, diLiliana fattoFerrari, diuna proprietàprostituta degliamica apparentementedi irreprensibiliun coniugi Ruotolo[[Camorra|camorrista]].
 
[[File:Zampa luigi 1.jpg|thumb|left|180px|Il regista Luigi Zampa sul set.]]In questo [[Casa di tolleranza|bordello]] lavora Liliana Ferrari, una prostituta amica di un [[Camorra|camorrista]], cheCostei ammette di aver partecipato adnel ungiorno pranzodell'omicidio, a [[Pozzuoli]], nelad giorno dell’omicidio. I due inquirenti ricostruiscono questoun pranzo, convocando tutte le persone che viSpicacci avevanoe partecipatoPerrone e,ricostruiscono: seppur tra mille reticenze. ,Si appuranoconvincono che siquella è trattato in realtà diera una riunione di capi della camorracamorristi nella quale èera stata decisa l’uccisionel'uccisione di Ruotolo, accusatoritenuto diun tradimentotraditore per aver inviato alle Autoritàautorità delle lettere anonime concontro leun quali voleva eliminare unsuo concorrente in affari, anche lui della camorra. Poi era stata uccisa anche la moglie.
 
L'inchiesta si allarga verso persone sempre più in vista della città, cosicché Spicacci si trova contro la “Napoli bene”, ed anche sua moglie si allontana. Emergono contrasti tra il giudice ed il delegato Perrone che, preferendo metodi più spicci, fa liberare un detenuto sospettato di essere l'autore del delitto, per usarlo come esca, ma costui viene eliminato da uno dei capi camorristi.
Quando l’indagine arriva a coinvolgere persone sempre più in vista della città, il giudice Spicacci si trova a fronteggiare le crescenti proteste della “Napoli bene”, che provocano contro di lui una campagna stampa e dure accuse a livello [[Interrogazione parlamentare|parlamentare]]. Le cose per lui si aggravano quando fa arrestare il cognato, un medico che procurava [[Aborto|aborti clandestini]]. A quel punto la moglie, stanca del clima di ostilità che si è formato attorno alla famiglia, fa allontanare le figlie e pensa di lasciarlo. Nel frattempo la camorra fa uccidere un contabile che conosceva tutti i segreti finanziari dell’organizzazione ed aveva minacciato di rivelarli.
 
Per varie circostanze di tale delitto appare colpevole Luigi Esposito, che viene fermato mentre sta per salire sulla nave per l'America. Tentando di sottrarsi alla cattura, egli perde la vita. Questa morte ingiusta convince il giudice Spicacci, che prima aveva esitato, ad accusare tutti gli “insospettabili”, veri responsabili del delitto Ruotolo: sarà quel “processo alla città” che porterà alla sbarra un sistema di potere criminale con vaste complicità.
Emergono contrasti anche tra il giudice ed il delegato Perrone, che preferendo metodi molto più spicci, fa liberare un detenuto, sospettato di essere l’autore materiale del delitto, per usarlo come esca, ma costui viene eliminato proprio da uno dei capi camorristi, un insospettabile commerciante. Per una serie di circostanze di questo delitto viene incolpato Luigi Esposito, che viene fermato proprio mentre sta per coronare il suo sogno e si trova in attesa di salire sulla nave che condurrà lui e la moglie in America.
 
== Realizzazione del film ==
Nel tentativo di sottrarsi alla cattura costui finisce sotto un treno e perde la vita. Questa morte ingiusta convince il giudice Spicacci, che prima aveva esitato, ad accusare tutti gli “insospettabili”, veri responsabili del delitto Ruotolo: sarà quel “processo alla città” che porterà alla sbarra un sistema di potere criminale con vaste ed inconfessabili complicità.
=== Soggetto e sceneggiatura ===
Il [[Soggetto (cinema)|soggetto]] del film fu elaborato su iniziativa di Francesco Rosi. Egli stesso ha raccontato: «Trovai su una bancarella due libri, introvabili, sul [[processo Cuocolo]]. Era un'idea che già circolava nel cinema (…) Per nessun intellettuale napoletano era un fatto sconosciuto. Su quel materiale cominciammo a scrivere, io e Giannini. [Il film] lo doveva fare Giannini, poi, non so perché, ho saputo che l'avrebbe fatto Zampa». «Mi diedero da leggere queste pagine – raccontò il regista - le approvai ed accettati di far il film<ref name=ridere>Testimonianze di Rosi e di Zampa in ''Ridere civilmente'', cit. in bibliografia, pag.245 e seg.</ref>». Alla sceneggiatura lavorò un nutrito gruppi di scrittori, tra cui Diego Fabbri che forniva alla "Film Costellazione", società produttrice d'ispirazione cattolica, «le garanzie ideologiche offerte dalla sua presenza».<ref name=brunetta>Brunetta, cit. in bibliografia, pag. 276.</ref> Quando il film fu presentato al [[Festival del film Locarno|Festival di Locarno]], Zampa descrisse il suo film come «la storia di una istruttoria giudiziaria, che presenta la visione di un ampio retroscena umano e sociale. Per quanto l'azione sia fissata in una determinata epoca – i primi anni del ‘900 – lo sviluppo della vicenda coglie situazioni e condizioni tutt'altro che sorpassate».<ref name=cinema90>''Cinema'', n. 90 del 15 luglio 1952.</ref>
 
=== Altre notizieProduzione ===
[[File:Zampa luigi 1.jpg|thumb|upright=0.7|Il regista Luigi Zampa sul set]]
=== Genesi del film ===
Le riprese del film, inizialmente denominato ''Processo ad una città'', furono realizzate negli [[Studi di Cinecittà|stabilimenti di Cinecittà]]; durarono circa due mesi e terminarono all'inizio del mese di maggio 1952<ref>''Cinema'', n. 85 del 1 maggio 1952.</ref>. Gli esterni furono girati a Napoli.
Il [[Soggetto (cinema)|soggetto]] del film fu elaborato su iniziativa di Francesco Rosi. Egli stesso racconta<ref>La sua testimonianza è stata ripresa, da ultimo, in “Ridere civilmente” – vedasi bibliografia – pagg.245 e segg.</ref>: «Trovai su una bancarella due libri, introvabili, sul [[processo Cuocolo]]. Era un’idea che già circolava nel cinema (…) Per nessun intellettuale napoletano era un fatto sconosciuto. Su quel materiale cominciammo a scrivere, io e Giannini. [Il film] lo doveva fare Giannini, poi, non so perché, ho saputo che l’avrebbe fatto Zampa». «Mi diedero da leggere queste pagine – raccontò il regista<ref>Ancora in “Ridere civilmente” – citato in bibliografia.</ref> - le approvai ed accettati di far il film per la “Film Costellazione"».
 
{{Citazione|Napoli partecipò in pieno. La massa l'ho presa a Napoli, recitavano tutti. Trovavamo porte spalancate dappertutto. Per scegliere gli attori di ''Processo alla città'' mi vidi tutte le [[Sceneggiata|sceneggiate napoletane]]|Luigi Zampa<ref>''Avventurosa storia'' cit. in bibliografia, pag. 226.</ref>}}
Zampa, in una dichiarazione rilasciata in occasione del [[Festival del film Locarno|Festival di Locarno]] del 1952<ref>Dichiarazione ripresa in un articolo del critico [[Guido Aristarco]] ed apparsa sul numero 90 della rivista ''"Cinema"'' – vedasi bibliografia</ref>, descrive l’opera come «la storia di una istruttoria giudiziaria, che presenta la visione di un ampio retroscena umano e sociale. Per quanto l’azione sia fissata in una determinata epoca – i primi anni del ‘900 – lo sviluppo della vicenda coglie situazioni e condizioni tutt’altro che sorpassate».
 
Il regista ricordò in particolare le sue numerose visite ad un teatro popolare situato vicino alla [[Stazione di Napoli Centrale|Stazione]], con gli attori che recitavano tra un boccone e l'altro del pranzo.
=== La produzione ===
Gli esterni del film furono ovviamente girati a Napoli. «Napoli partecipò – raccontò poi Zampa<ref>Dichiarazioni del regista riportata, da ultimo, nel libro “Ridere civilmente” – vedasi bibliografia</ref> - in pieno. La massa l’ho presa a Napoli, recitavano tutti. Trovavamo porte spalancate dappertutto. Per scegliere gli attori di “Processo alla città” mi vidi tutte le [[Sceneggiata|sceneggiate napoletane]]». Il regista ricordò in particolare le sue numerose visite ad un teatro popolare situato vicino alla [[Stazione di Napoli Centrale|Stazione]], con gli attori che recitavano tra un boccone e l’altro del pranzo. «”Processo alla città” - dice ancora Zampa – è il solo film che ho fatto in [[Presa diretta (cinema)|presa diretta]]».
 
Nel corso delle riprese vi furono straripanti dimostrazioni di popolarità in particolare per Amedeo Nazzari,il protagonista, proprioAmedeo in quegli anni, dei film “strappalacrime” diretti da [[Raffaello Matarazzo]], che riscuotevano un enorme successo commerciale e di pubblicoNazzari.
 
La cantante [[Nilla Pizzi]], trionfatrice del [[Festival di Sanremo 1952|Festival di Sanremo]], fornì la sua voce a Silvana Pampanini quando costei intona la canzone ''Tradimento'', presentata come uno degli indizi utilizzati dal giudice Spicacci per sostenere le sue accuse.
Nonostante l’argomento delicato il film non ebbe eccessivi problemi con la [[Censura cinematografica|censura]], a quel tempo molto rigida<ref>Infatti il successivo film di Zampa, ''"[[Anni facili]]"'' dovette subire tre bocciature e revisioni prima di poter essere realizzato e distribuito.</ref>, che, anzi, pur avanzando qualche rilievo sulla figura del Delegato di P.S. con la richiesta di moderare la violenza del suo agire<ref>Notizie tratte dal citato libro “Ridere civilmente” . vedasi bibliografia – pagina 54 e segg.</ref>, espresse complimenti al film per la «intelligenza ed abilità tecnica degli autori della sceneggiatura», giudicando il film «opera artisticamente notevole<ref>Anche la severa critica di matrice cattolica, rappresentata dal Centro Cattolico Cinematografico, lo ritenne «un lavoro nobile, misurato e coraggioso, benché inadatto ai giovani per l’indole dell’argomento», secondo quanto riportato da Livio Fantina nella “Storia del Cinema Italiano” – vedasi bibliografia. Giudizio che secondo Brunetta - vedasi bibliografia, pag. 276 - è anche da attribuire alla presenza tra gli [[Sceneggiatura|sceneggiatori]] del cattolico [[Diego Fabbri]], una «presenza ricercata, tanto da risultare pressoché indispensabile per le garanzie ideologiche offerte alla produzione dalla sua presenza».</ref>.
[[File:Stoppa+Nazzari proc città.jpg|thumb|260px|Paolo Stoppa (il delegato di Polizia Perrone), ed Amedeo Nazzari (il giudice Spicacci) in una scena di "Processo alla città".]][[File:Processo città scena corale.jpg|thumb|260px|La scena corale di "Processo alla città" in cui viene rievocato il pranzo dei camorristi.]]
=== Presentazione e riconoscimenti ===
“Processo alla città” fu presentato in prima mondiale la sera del 14 luglio 1952, quale opera di chiusura del Festival cinematografico di [[Locarno]], con la presenza del regista e dell’interprete femminile Silvana Pampanini. ricevendo, secondo le cronache del tempo, molti applausi. Di «caldo successo di un film italiano degno della più autentica considerazione» parlò il corrispondente de ''"La (nuova) Stampa"''<ref>Servizio di P.G.C. [Piero Gadda Conti] apparso sul numero del 16 luglio, consultato presso l’archivio on line del quotidiano.</ref>, mentre il critico Guido Aristarco<ref>Il suo articolo sul Festival di Locarno è pubblicato sul numero 90 della rivista ''"Cinema"'', citato in bibliografia</ref>, solitamente poco favorevole alle pellicole di Zampa, scrisse che «questa opera, diretta con cura ed attenzione, ci spinge a rivedere, in un certo senso, la posizione che prendemmo in passato nei confronti di questo regista».
 
===Rapporti con la censura===
Dopo la prima [[Canton Ticino|ticinese]], il film partecipò a molte rassegne internazionali nelle quali venivano rappresentate antologie del cinema italiano. Fu inserita infatti tra le pellicole che presero parte alla “Settimana del Film Italiano” che si svolse alla [[Carnegie Hall|Little Carnegie Hall]] di [[New York]] dal 6 al 12 ottobre 1952<ref>Tra le altre opere della selezione c’erano ''"[[Anna]]"'' e ''"[[Il cappotto (film)|Il cappotto]]"'' di [[Alberto Lattuada|Lattuada]], ''"[[Altri tempi - Zibaldone n. 1|Altri tempi]]"'' di [[Alessandro Blasetti|Blasetti]], ''"[[Europa '51]]"'' di [[Roberto Rossellini|Rossellini]], ''"[[Umberto D]]"'' di [[Vittorio De Sica|De Sica]].</ref>. Successivamente, nel giugno 1953, “Processo alla città” fu inviato a rappresentare il cinema italiano al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]]<ref>Assiene ad ''"[[Altri tempi - Zibaldone n. 1|Altri tempi]]"'' di Blasetti ed al documentario ''"[[Magia verde]]"''.</ref>, dove venne riconosciuto tra i film che avevano «meglio contribuito all’affermazione di ideali democratici, di libertà e fratellanza».<ref>Al festival di Berlino, come ricorda la corrispondenza apparsa sul numero 111 del 15 giugno 1953 della rivista ''"Cinema"'', da cui è tratta la notizia, non erano previste a quel tempo premiazioni ufficiali, riservate soltanto, in base ad un accordo internazionale tra produttori, ai [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival di Venezia]] e di [[Festival di Cannes|Cannes]].</ref>. L’anno successivo esso partecipò anche alla “Settimana del Cinema Italiano” che si tenne a [[Buenos Aires]] nel gennaio 1954<ref>Ne dà notizia una corrispondenza di Jaime Potenze apparsa sul numero 126 del 30 gennaio 1954 della Rivista ''"Cinema"''.</ref>.
[[File:Photo Franco Interlenghi and Irene Galter in a scene from Processo alla città, a 1952 film directed by Luigi Zampa 1952 - Touring Club Italiano 04 1457.jpg|thumb|Franco Interlenghi e Irene Galter in una scena]]
Nonostante l'argomento delicato, il film non ebbe problemi con la [[Censura cinematografica|censura]], a quel tempo molto rigida. Fu soltanto avanzato qualche rilievo sulla figura del Delegato di Pubblica Sicurezza con la richiesta di moderare la violenza del suo agire, per la preoccupazione di garantire il buon nome delle forze dell'ordine. A parte questo furono espressi complimenti al film per la «intelligenza ed abilità tecnica degli autori della sceneggiatura».<ref>Appunto di revisione preventiva del 27 febbraio 1952, riportato in ''Ridere civilmente'', cit. in bibliografia, pag. 54.</ref> Anche la severa critica di matrice cattolica, rappresentata dal Centro Cattolico Cinematografico, lo ritenne «un lavoro nobile, misurato e coraggioso, benché inadatto ai giovani per l'indole dell'argomento<ref>Livio Fantina, ''I giudizi del C.C.C.'' in ''Storia del cinema italiano'', cit. in bibliografia, pag 91.</ref>.
 
==Accoglienza==
In Italia Luigi Zampa ottenne per “Processo alla città” dapprima nel luglio 1953 la [[Grolla d'oro]] del “Premio [[Saint-Vincent (Italia)|St. Vincent]] per il Cinema”, quale migliore regista italiano dell’anno<ref>Corrispondenza su ''"Stampa Sera"'' del 20 luglio 1953, consultato presso l’archivio on line del quotidiano</ref>. Successivamente, nel dicembre 1953 a Zampa fu attribuito il [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Nastro d’argento]] per la regia con la motivazione del «complesso degli elementi che hanno contribuito alla attendibile evocazione di un’epoca e di una società».
=== Presentazione ===
''Processo alla città'' fu presentato in prima mondiale il 14 luglio 1952, nella serata di chiusura del [[Festival del film Locarno|Festival cinematografico di Locarno]], con la presenza del regista e dell'interprete femminile Silvana Pampanini ricevendo, secondo le cronache del tempo, molti applausi e ottenendo «un caldo successo [...] degno della più autentica considerazione»<ref>Articolo di [[Piero Gadda Conti]], ''[[La Stampa]]'' del 16 luglio 1952.</ref>, mentre il critico [[Guido Aristarco]] scrisse che «questa opera, diretta con cura ed attenzione, ci spinge a rivedere la posizione che prendemmo in passato nei confronti di questo regista (essendo) forse la migliore opera di Luigi Zampa, ricca di interessi umani, che offre una Napoli primo Novecento attendibile, e sequenze di effetto non del tutto esteriore»<ref name=cinema90/>.
{{doppia immagine|right|Lotti mariella 1953.jpg|130|Galter Irene.jpg|123|Due interpreti femminili del film: Mariella Lotti (a sin.) che impersona Elena, la moglie del giudice Spicacci, e Irene Galter (Nunziatina).}}
 
===Successo internazionale===
== Risultato commerciale ==
Dopo la prima [[Canton Ticino|ticinese]], il film partecipò a molte rassegne internazionali nelle quali venivano rappresentate antologie del miglior cinema italiano. Fu infatti inserita tra le pellicole (tra le quali ''[[Il cappotto (film)|Il cappotto]]'' di [[Alberto Lattuada|Lattuada]], ''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1|Altri tempi]]'' di [[Alessandro Blasetti|Blasetti]], ''[[Europa '51]]'' di [[Roberto Rossellini|Rossellini]], ''[[Umberto D.]]'' di [[Vittorio De Sica|De Sica]]) che presero parte alla “Settimana del Film Italiano” che si svolse alla [[Carnegie Hall|Little Carnegie Hall]] di [[New York]] dal 6 al 12 ottobre 1952<ref>''Cinema'', n. 95 del 1 ottobre 1952.</ref>.
Il film di Zampa registrò un buon risultato economico, con un incasso di 378 milioni di lire<ref>Su questo dato concordano sia il "Catalogo Bolaffi", vedasi bibliografia, sia il “Dizionario del Cinema Italiano” – vedasi bibliografia.</ref>. Ciò consentì a “Processo alla città” di attestarsi al 25.mo posto della classifica relativa ai 144 film italiani usciti nel corso del 1953<ref>Analisi e classifiche sui risultati commerciali dei film sono contenute nel libro di Piero Cavallo “Viva l’Italia”, citato in bibliografia, pagina 397.</ref>, anno in cui il campione al botteghino, con circa un miliardo e mezzo di incasso, risultò ''"[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]"'' di [[Julien Duvivier|Duvivier]].<ref>Dopo il film con [[Gino Cervi|Cervi]] e [[Fernandel]], fu ''"[[Anna]]"'' di [[Alberto Lattuada|Lattuada]] e registrare incassi notevoli, pari a circa un miliardo di [[Lira italiana|lire]], seguito da altre opere significative, tra cui ''"[[Altri tempi - Zibaldone n. 1|Altri tempi]]"'' di [[Alessandro Blasetti|Blasetti]] (550 milioni), ''"[[Il cappotto (film)|Il cappotto]]"'' ancora di Lattuada (440 milioni), ''"[[Due soldi di speranza]]"'' di [[Renato Castellani|Castellani]] (420 milioni) e ''"[[Il brigante di Tacca del Lupo]]"'' di [[Pietro Germi|Germi]] (380 milioni), anch’esso interpretato da Nazzari. Ma il campione assoluto di incassi del 1953 fu [[Totò]] che, mettendo insieme ben tre pellicole uscite sugli schermi nello stesso anno (''"[[Totò a colori]]"'', ''"[[Totò e le donne]]"'' e ''"[[Totò e i re di Roma]]"''), riuscì ad assommare l’eccezionale – per quei tempi – incasso complessivo di poco meno di 1 miliardo e 700 milioni di lire.</ref>.
 
Successivamente, nel giugno 1953, ''Processo alla città'' fu inviato a rappresentare il cinema italiano al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]], dove venne riconosciuto tra i film che avevano «meglio contribuito all'affermazione di ideali democratici, di libertà e fratellanza<ref>''Cinema'', n.111 del 15 giugno 1953.</ref>».
== Critiche e commenti ==
=== La critica contemporanea ===
“Processo alla città” fu ben accolto dalla critica, anche da quella che non aveva apprezzato precedenti opere di Zampa. Come già ricordato, la visione del film a Locarno indusse il severo Guido Aristarco a rivedere precedenti valutazioni sul regista, tanto da ritenere<ref>Giudizio apparso sul n° 90 della rivista ''"Cinema"'', citato in bibliografia.</ref> questa «forse la migliore opera di Luigi Zampa [che] riesce a realizzare un’opera ricca di interessi umani, a suggerire alcuni personaggi, ad offrire una Napoli primo Novecento attendibile, e sequenze di effetto non del tutto esteriore….».
[[File:Lotti Mariella.jpg|thumb|left|140px|]][[File:Galter Irene.jpg|thumb|left|140px|Due interpreti femminili del film: sopra, Mariella Lotti, che impersona Elena, la moglie del giudice Spicacci. Qui sotto Irene Galter, che interpreta Nunziatina, il cui marito Luigi Esposito muore proprio mentre stanno per partire per l'America.]]
Giudizio condiviso sia dal ''"Corriere della Sera"'', che parlò<ref>Recensione pubblicata sul numero del 6 settembre 1952 a firma Lan [Arturo Lanocita] consultato presso archivi bibliotecari</ref> di una «realizzazione pittoresca e scorrevole tale da far sì che l’interesse del film, spesso a carattere dialettale, non diminuisca un solo momento», sia da ''"La (nuova) Stampa"''<ref>Recensione non firmata apparsa sul numero del 7 settembre 1952, consultato presso l’archivio on line del quotidiano.</ref>, che descrisse “Processo alla città” come un «film complesso e difficile che richiedeva nel regista una sensibilità davvero fuori dal consueto. Zampa si è impegnato a fondo nell’impresa offrendoci quello che può essere considerato il maggior successo della sua carriera: un’opera sobriamente impostata, degna e nobile sempre, anche se non sempre persuasiva. Nessun eccesso e pochissimi compiacimenti indicano che il regista (e con lui gli attori) ha lavorato con la massima onestà [anche se] il problema umano e sociale della “camorra” resta nel vago e non sempre si fa luce dove sarebbe necessario».
 
L'anno successivo esso partecipò anche alla “Settimana del Cinema Italiano” che si tenne a [[Buenos Aires]] nel gennaio 1954<ref>Corrispondenza di Jaime Potenze in ''Cinema'', n. 126 del 30 gennaio 1954.</ref>.
Pur partendo da posizioni diverse, anche nella critica de ''"l’Unità"''<ref>Recensione apparsa sul numero del 6 settembre 1952, consultato presso l’archivio storico del quotidiano.</ref> furono espresse analoghe riserve sulla parte conclusiva per «non aver saputo chiaramente denunciare l’impossibilità che un individuo solo possa fare veramente giustizia», dando però in complesso un giudizio positivo: «”Processo alla città” è serio ed attuale, denuncia con molta chiarezza e precisione una situazione che ha molti punti di contatto con quella esistente oggi a Napoli ed in altre città. Film, insomma, limitato, ma la serietà, il realismo (una ambientazione di Napoli veramente notevole, senza nessun effetto di “colore”) e l’onestà con cui è stato realizzato ne fanno un’opera oltre che pregevole nella realizzazione, di notevole importanza culturale».
 
=== I commenti successivi Critica===
''Processo alla città'' fu ben accolto dalla critica. Il ''[[Corriere della Sera]]'' scrisse di una «realizzazione pittoresca e scorrevole tale da far sì che l'interesse del film, spesso a carattere dialettale, non diminuisca un solo momento»<ref>Articolo di [[Arturo Lanocita]] sul ''Corriere della Sera'' del 6 settembre 1952.</ref>, mentre ''[[La Stampa]]'' lo descrisse come un «film complesso e difficile che richiedeva nel regista una sensibilità davvero fuori dal consueto. Zampa si è impegnato a fondo nell'impresa offrendoci quello che può essere considerato il maggior successo della sua carriera<ref>Recensione non firmata in ''La Stampa'' del 7 settembre 1952.</ref>».
In modo pressoché unanime, tutti i commentatori hanno espresso valutazioni positive rispetto a questo film di Zampa; alcuni di essi lo hanno retrospettivamente indicato quale la migliore opera in assoluto del regista.
 
[[File:Processo-citta1952 ristorante.jpg|thumb|upright=1.1|left|La scena in cui viene rievocato il delitto]]
«Film teso,– secondo il “Catalogo Bolaffi” – vigoroso, civile e coraggioso, impegnato, realizzato anche sul piano dello spettacolo con forza drammatica e ''suspense'' . Preannuncia i film civili di Francesco Rosi ( ''"[[La sfida]]"'', ''"[[Le mani sulla città]]"''), che infatti è tra gli sceneggiatori di questo film». Giudizio condiviso anche da Fernaldo Di Giammatteo<ref>Tratto dal suo libro “Lo sguardo inquieto” – vedasi bibliografia – pag.120.</ref>: «Per lui [Zampa – n.d.r.] fuori dalla norma e piuttosto inaspettato arriva “Processo alla città” (…) penetrante e sobrio come mai sarà – questi sono i suoi anni migliori – Zampa conduce in porto una impresa ammirevole per onestà intellettuale e rispetto della verità storica».
Retrospettivamente, quasi tutti i critici hanno espresso valutazioni positive e alcuni di essi lo hanno indicato quale migliore opera in assoluto del regista. «Film teso, – secondo il ''Catalogo Bolaffi'' – vigoroso, civile e coraggioso, impegnato, realizzato anche sul piano dello spettacolo con forza drammatica e ''suspense''; preannuncia i film civili di Francesco Rosi (''[[La sfida (film)|La sfida]]'', ''[[Le mani sulla città]]''), che infatti è tra gli sceneggiatori di questo film». Giudizio condiviso anche da Piero Pruzzo ed [[Enrico Lancia]]: «Film serio, civile, solido e soggiogante, che mette a fuoco, forse meglio di precedenti opere in chiave satirica, le qualità di Zampa»<ref>''Nazzari'', cit. in bibliografia, pag 130.</ref>; e confermato da [[Giampiero Brunetta]], che definisce l'opera un «Film di forte struttura drammatica, ''Processo alla città'' fa sentire tutta la carica di indignazione civile che pervade il regista in quegli anni e trova il modo per rendere, grazie ad una meticolosa ricostruzione del passato, una limpida visione in trasparenza del presente».<ref name=brunetta/>
 
«Film serio, civile - anche per Pruzzo e Lancia<ref>Autori del libro dedicato all’attore e principale interprete del film, Amedeo Nazzari – vedasi bibliografia – pagina 130 e segg..</ref> - solido e soggiogante, che mette a fuoco, forse meglio di precedenti opere in chiave satirica, le qualità di Zampa». Altri giudicano questo film con uno sguardo più ampio:. «Zampa ebbe – è scritto ne “Il''Il Cinema, grande storia illustrata”<ref>Articoloillustrata'' nonscrive: firmato«Zampa – vedasi bibliografia – vol. IV°, pag. 107.</ref> -ebbe dal 1946 al 1952 il suo periodo d’orod'oro. Né mancò di derivare ispirazione dall’esterodall'estero, specie in [[Francia]], dove cercò suggerimento per il riuscito “Processo''Processo alla città”città'' nella produzione di dotati polemisti come [[André Cayatte|Cayatte]], in guerra contro la prassi della giustizia». DiIspirazione ispirazione a modelli stranieri parlano anche Fofi, Morandinistraniera e Volpi<ref>Nel secondo volume della loro “Storia del cinema” – vedasi bibliografia – pag 171.</ref>: «Venuto dai [[Cinema dei telefoni bianchi|“telefoni bianchi”]] Zampa si impose per le sue doti di osservatore arguto e comprensivo di comportamenti e personaggi comuni. Più solido e controllato, “Processo alla città” rendeva con vigore, calando queste sue tensioni dentro modelli americani, le complicità tra potere e camorra in una Napoli di fine secolo». «Modelli americani»sono evocati anche dalda ''[[Il Mereghetti]]'' che giudica “Processo''Processo alla città”città'' privo dei «cedimenti macchiettistici di altri film del regista, qui più solido e controllato, capace di rendere con rigore le complicità di potenti e camorra».
 
=== Risultato commerciale ===
Anche Giampiero Brunetta<ref>Nella sua "Storia del Cinema italiano" - vedasi bibliografia - pag. 416.</ref> ha parole di elogio per questa opera di Zampa: «Film di forte struttura drammatica, “Processo alla città” fa sentire tutta la carica di indignazione civile che pervade il regista in quegli anni e trova il modo per rendere, grazie ad una meticolosa ricostruzione del passato, una limpida visione in trasparenza del presente». Ed è - secondo il Morandini «uno dei rari drammi giudiziari riusciti del cinema italiano, ma anche una delle opere in cui le istanze civili e morali del [[Neorealismo (cinema)|neorealismo]] si innestano nel robusto tronco del melodramma, attento alla lezione del cinema popolare di azione»
Il film registrò un buon risultato economico, con un incasso di 378 milioni di [[lira italiana|lire]] dell'epoca<ref>''Dizionario del Cinema Italiano'' cit. in bibliografia. Cosulich in ''Cinema nuovo'', n. 98 del 15 gennaio 1955, fornisce un dato lievemente inferiore di 364 milioni.</ref>. Ciò consentì a ''Processo alla città'' di attestarsi attorno al 25º posto della classifica relativa ai 144 film italiani usciti nel corso del 1952, anno in cui il campione al botteghino, con circa un miliardo e mezzo di incasso, risultò ''[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]'' di [[Julien Duvivier|Duvivier]], anche se il record lo conseguì [[Totò]] che, mettendo insieme ben tre pellicole uscite sugli schermi in quello nello stesso anno (''[[Totò a colori]]'', ''[[Totò e le donne]]'' e ''[[Totò e i re di Roma]]''), riuscì ad assommare l'eccezionale – per quei tempi&nbsp;– incasso complessivo di poco meno di 1 miliardo e 700 milioni di lire<ref>Cfr. tabelle e classifiche di incasso in Cavallo, cit. in bibliografia, pag 396.</ref>.
 
===Riconoscimenti===
== Curiosità ==
Per ''Processo alla città'' Zampa ottenne dapprima la [[Grolla d'oro]] del “Premio [[Saint-Vincent (Italia)|St. Vincent]] per il Cinema”, quale migliore regista italiano dell'anno<ref>Corrispondenza in ''Stampa Sera'' del 20 luglio 1953</ref>; successivamente gli fu attribuito il [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Nastro d’argento]] per la regia con la motivazione del «complesso degli elementi che hanno contribuito alla attendibile evocazione di un'epoca e di una società».
La canzone “Traditore”, che viene presentata come uno degli indizi utilizzati dal giudice Spicacci per sostenere le sue accuse, e che nel film viene cantata da Silvana Pampanini, è in realtà doppiata dalla voce di [[Nilla Pizzi]].
 
== La realtà storica ==
{{vedi anche|Processo Cuocolo}}
La vicenda del [[processo Cuocolo]], a cui il film di Zampa si ispirò, si svolse in realtà in maniera alquanto diversa<ref>Lo stesso Zampa, nella dichiarazione apparsa sul numero 90 di ''"Cinema"'' – citato in bibliografia - precisò che «sbaglierebbe chi credesse di trovare in questo film la rievocazione del processo Cuocolo. Quel famoso processo ha fornito lo spunto al soggettista ed agli sceneggiatori per declinare una situazione».</ref>. Tutto era iniziato nel 1906 con l’omicidio di Gennaro Cuocolo e di sua moglie; le indagini che seguirono, condotte, a giudizio di molti in modo irregolare<ref>Secondo Di Fiore – vedasi bibliografia pag 105 - «nel consenso generale, anche non rispettando alcuna garanzia prevista dai codici, dovunque si chiedeva di mettere in carcere i camorristi [e] furono ignorate le continue denunce degli imputati su violazioni ed abusi compiuti nei confronti di testimoni o di prove»</ref>, portarono dopo cinque anni ad un processo, che si tenne a Viterbo, dove, secondo il Barbagallo<ref>Che descrive la vicenda nel suo libro “Storia della Camorra” – vedasi bibliografia – pagg 90 e segg.</ref> «indubbiamente di garanzie liberali non se ne videro».
La vicenda del [[processo Cuocolo]], a cui il film di Zampa si ispirò, si svolse in realtà in maniera alquanto diversa, e lo stesso Zampa precisò che «sbaglierebbe chi credesse di trovare in questo film la rievocazione del processo Cuocolo. Quel famoso processo ha fornito lo spunto al soggettista ed agli sceneggiatori per declinare una situazione<ref name=cinema90/>». Tutto era iniziato nel 1906 con l'omicidio di Gennaro Cuocolo e di sua moglie; le indagini che seguirono, condotte, a giudizio di molti in modo irregolare, portarono dopo cinque anni ad un processo, che si tenne a [[Viterbo]]. Gli imputati furono quasi tutti condannati, ma molti giuristi avanzarono dubbi sulla regolarità dell'iter processuale; tra questi l'avvocato calabrese Rocco Salomone che, ancora nel 1938, tentò invano di avviare una revisione del processo. Nonostante la lunga indagine e voci ricorrenti, in quella sede processuale non emersero mai prove di collusione tra camorra e mondo politico-istituzionale.
 
Gli imputati furono tutti condannati, ma molti giuristi<ref>In particolare tra questi spiccò l’avvocato calabrese Rocco Salomone che, ancora nel 1938, tentò invano di avviare una revisione del processo, come descritto nel volume “Napoli monarchica, milionaria e repubblicana” – vedasi bibliografia – pag.76 e segg.</ref> continuarono ad avanzare dubbi sulla regolarità dell’iter processuale. Nonostante la lunga indagine e voci ricorrenti, non emersero mai concrete prove di collusione tra camorra e mondo politico - istituzionale.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Pietro Cavallo: ''Viva l'Italia. Storia, cinema ed identità nazionale (1932-1962)''. Liguori Edit. Napoli, 2009. ISBN 978-88-207-4914-9
<small>'''''pubblicazioni relative alla filmografia di Luigi Zampa (in ordine cronologico):''''</small>
* ''Il Cinema. Grande storia illustrata, vol. IV'', Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1985, {{NoISBN}}
* Rivista quindicinale «Cinema». in particolare il n° 90 del 15 luglio 1952, il n° 95 del 1 ottobre 1952 ed il n° 111 del 15 giugno 1953.(consultabili presso l’archivio on line della IULM <small>(URL: http://holmes.iulm.it/riviste.asp?cat=4)</small>
* Roberto Chiti, Roberto Poppi: ''Dizionario del Cinema Italiano – volume II (1945-1959)'', Roma, Gremese, 1991, ISBN 88-7605-548-7
* Ornella Levi (a cura di): «Catalogo Bolaffi del cinema italiano». Bolaffi Edit. Torino, 1967.
* Franca Faldini, Goffredo Fofi, ''L'avventurosa storia del cinema italiano'', Milano, Feltrinelli, 1979, {{NoISBN}}
* Piero Pruzzo, Enrico Lancia: «Amedeo Nazzari». Gremese Edit. Roma, 1983.
* Ornella Levi (a cura di), ''Catalogo del cinema italiano'', Torino, Bolaffi, 1967, {{NoISBN}}
* AA.VV. «Il Cinema. Grande storia illustrata». In particolare volume IV°. Istituto Geografico De Agostini Edit. Novara, 1985.
* Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti 2014'', Milano, Baldini e Castoldi, 2013, ISBN 978-88-6852-058-8
* Goffredo Fofi, Morando Morandini, Gianni Volpi: «Storia del Cinema». Garzanti Edit. Milano, 1988. ISBN 88-11-47300-4
* Alberto Pezzotta, ''Ridere civilmente: il cinema di Luigi Zampa'', Bologna, Edizioni della Cineteca, 2012, ISBN 978-88-95862-56-9
* Roberto Chiti, Roberto Poppi: «Dizionario del Cinema Italiano – volume II° (1945-1959)». Gremese Edit. Roma, 1991. ISBN 88-7605-548-7
* Piero Pruzzo, Enrico Lancia, ''Amedeo Nazzari'', Roma, Gremese, 1983, {{NoISBN}}
* Fernaldo Di Giammatteo: «Lo sguardo inquieto. Storia del cinema italiano 1940 - 1990». La Nuova Italia Edit. Firenze, 1994. ISBN 88-221-1525-2
* ''Storia del Cinema Italiano'' volume VIII (1949-1953), Venezia, Marsilio e Roma, Fondazione Scuola Nazionale Del Cinema, 2003, ISBN 88-317-8209-6.
* Paolo Mereghetti «Il Mereghetti 2000». Baldini & Castoldi Edit. Milano, 1999, ISBN 88-8089-718-7
* AA.VV. «Storia del Cinema Italiano» volume VIII° (1949-1953). Editori: Marsilio, Venezia, 2003 e Fondazione Scuola Nazionale Del Cinema, Roma, 2003, ISBN 88-317-8209-6. in particolare i capitoli:
** «I giudizi del Centro Cattolico Cinematografico» di Livio Fantina (pagina 91 e seguenti).
** «Gli artigiani della regia» di Orio Caldiron (pagina 461 e seguenti).
* Laura, Luisa , Morando Morandini: «Il Morandini 2008». Zanichelli Edit. Bologna, 2007.
* Pietro Cavallo: «Viva l’Italia. Storia, cinema ed identità nazionale (1932-1962)». Liguori Edit. Napoli, 2009. ISBN 978-88-207-4914-9
* Alberto Perrotta: «Ridere civilmente: il cinema di Luigi Zampa». Edizioni della Cineteca di Bologna, 2012.ISBN 978-88-95862-56-9
 
== Altri progetti ==
<small>'''''opere relative al delitto Cuocolo ed al processo di Viterbo contro la camorra (in ordine cronologico):'''''</small>
{{interprogetto}}
* Aldo De Jaco: «Napoli monarchica, milionaria, repubblicana». Newton Compton Edit. Roma, 1982.
* Gigi De Fiore: «La camorra: storie e documenti». UTET Edit. Torino, 2006 ISBN 88-02-07632-4
* Francesco Barbagallo: «Storia della camorra». Laterza Edit. Roma – Bari, 2010. ISBN 978-88-420-9259-9
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|film|0045054Collegamenti esterni}}
 
{{Luigi Zampa}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Processo alla città]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film sulla camorra]]
[[Categoria:Film diretti da Luigi Zampa]]
[[Categoria:Film in costume]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Enzo Masetti]]