Delitto a Porta Romana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(75 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Delitto_a_porta_romana.jpg
|didascalia = Una scena del film
|titolo originale =
|paese = [[Italia]]
|
|aspect ratio = 1,85:1
|genere 2 = Commedia
▲|genere = poliziesco
|regista = [[Bruno Corbucci]]
|soggetto = [[Mario Amendola]],
|sceneggiatore =
|produttore = [[Giovanni Di Clemente]]
|casa produzione = Cleminternazionale Cinematografica Srl
* [[Tomas Milian]]: Maresciallo Giraldi▼
|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
* [[Bombolo]]: Franco Bertarelli detto "Venticello"▼
* [[Olimpia Di Nardo]]: Angela Giraldi
* [[Nerina Montagnani]]:
* [[Aldo Ralli]]: professor Baldi
* [[Marina
* [[Franco Diogene]]: Busoni
* [[Elio Crovetto]]: Bartolo
* [[Elisabetta Odino]]: Fiorella Colombo
* [[Lino Patruno]]: Enrico Vitucci
* [[Marcello Martana]]: commissario Trentini
* [[Tony Scarf]]: Roberto Ambrogi
* [[Mario Donatone]]: signor Tassinelli
* [[Antonella Antinori]]: Elena Tassinelli
* [[Leo Gavero]]:
* [[Massimo Vanni]]: brigadiere Gargiulo
* [[Alfredo Adami]]: Picchio Picchio
* [[Andrea Aureli]]: il maresciallo nel cortile della questura
* [[Mimmo Poli]]: il parcheggiatore del night club
|doppiatori italiani = * [[Ferruccio Amendola]]: Nico Giraldi
* [[
* [[
* [[Gigi Reder]]: commissario Trentini
▲* [[Flora Carosello]]: la nonna di Angela
* [[Bruno Cattaneo]]: Roberto Ambrogi
* [[
▲* [[Manlio De Angelis]]: Busoni, il proprietario del night club
|fotografo = [[Giovanni Ciarlo]]
|montatore = [[Daniele Alabiso]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Franco Micalizzi]]
|scenografo = [[Claudio Cinini]]
|costumista =
}}
'''''Delitto a Porta Romana''''' è un [[film]] del 1980, diretto da [[Bruno Corbucci]] ed è il settimo capitolo in cui il personaggio di [[Nico Giraldi]] è interpretato da [[Tomas Milian]].<ref>{{cita libro|Roberto|Curti|Italia odia. Il cinema poliziesco italiano|2006|Edizioni Lindau|Torino|wkautore=Roberto Curti|isbn=978-88-7180-586-3}}</ref><ref name=ccc>{{Cita libro|autore1=Manlio Momarasca |autore2=Giorgio Navarro |autore3=Davide Pulici |titolo=Monnezza e i suoi fratelli|editore=Nocturno Dossier n.39, Cinemabis Comm.}}</ref>
==Trama==
Un ladruncolo
==Produzione==
Le riprese del film vennero realizzate a [[Milano]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.davinotti.com/index.php?forum=50001824|titolo=# Delitto a Porta Romana (1980) - Forum - il Davinotti|accesso=29 luglio 2018}}</ref> [[Varese]] (scena del Palaghiaccio),<ref name=":0" /> Roma, [[Castel Gandolfo]] (scena del camper parcheggiato in prossimità del [[Lago Albano|Lago di Albano]]),<ref name=":0" /> oltre a vari punti dell'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] e della [[Strada statale 3 bis Tiberina|superstrada E45]] per le scene del rocambolesco viaggio di ritorno a Roma.
==Distribuzione==
▲Riesce a vedere una cicatrice su un tallone dell'assassino, ma nella fuga che segue viene fermato ed accusato di omicidio. Il maresciallo Nico Giraldi, amico dell'indiziato e in attesa della nascita del primogenito, viene chiamato a Milano per indagare sul caso lasciando provvisoriamente a Roma la moglie in attesa di partorire e la nonna sorda. Dopo una serie di vicissitudini, tra le quali un inseguimento in pattini per le vie di Milano, Nico riuscirà a trovare l'omicida.
La pellicola venne distribuita nelle sale cinematografiche italiane dalla [[Titanus]] il 30 ottobre 1980.
==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 76 ⟶ 72:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Nico Giraldi}}
Riga 83 ⟶ 79:
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[Categoria:Film diretti da Bruno Corbucci]]
|