Lockheed C-5 Galaxy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(77 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Lockheed C-5 Galaxy
|Immagine =
|Didascalia = Un C-5 in volo
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[aereo da trasporto|aereo da trasporto militare
|Equipaggio = 4-8
|Progettista =
Riga 21:
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Lockheed C5 Galaxy.jpg
|Lunghezza = 75,31 [[metro|m]] (247 [[piede (unità di misura)|ft]] 1 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 67,89 m (222 ft 9 in)
Riga 66:
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione C-5B
|Ref = USAF fact sheet,<ref>{{
}}
Il '''Lockheed C-5 Galaxy''' è un quadrimotore [[
In servizio dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] fino ad oggi, il C-5 Galaxy è uno degli aerei militari più grandi al mondo e, in quest'ambito, viene utilizzato esclusivamente dall'[[United States Air Force]].
Con il C-5, la Lockheed si aggiudicò un concorso indetto dall'aeronautica statunitense per un aereo da trasporto di grande capacità e con motori a getto. Capace di oltre 100 tonnellate di carico utile, venne prodotto in due serie, per un totale di 131 esemplari ed ha avuto un equivalente solo nell'[[Antonov An-124 Ruslan]] superando l'[[Antonov An-22|An-22 Antei "Cock"]] che lo aveva di poco preceduto. Nella capacità di carico è stato superato definitivamente solo dall'[[Antonov An-225 Mriya|An-225 Mriya]], la versione
Il C-5M Super Galaxy è un modello frutto del programma di modernizzazione del C-5, con nuove avioniche e nuovi motori.
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel 1961, diverse aziende aeronautiche statunitensi iniziarono a studiare l'opportunità di realizzare un progetto di velivolo da trasporto pesante a getto in grado di sostituire il [[Douglas C-133 Cargomaster]] ed integrare nel servizio il [[Lockheed C-141 Starlifter]]. Oltre alle prestazioni globalmente più elevate la [[United States Army]] espresse la necessità di poter usufruire di un aereo da trasporto tattico che potesse disporre di uno scompartimento di carico di maggiori dimensioni interne di quello del C-141, quest'ultimo oramai troppo piccolo per trasportare numerosi equipaggiamenti di nuovo tipo. I vari studi portarono al progetto "CX-4", ma nel 1962 la proposta di un esamotore venne rifiutata in quanto non si riteneva fosse significativamente più evoluto del C-141.<ref name="C-5_history">{{
Dalla fine del 1963, il nuovo progetto di massima venne ridesignato CX-X ed equipaggiato con quattro motori invece dei sei presenti nel progetto originale. Il CX-X aveva un peso carico di 550 000 lb (249 000 kg), la possibilità di trasportare al massimo un carico pari a 180 000 lb (81 600 kg) ed in grado di raggiungere una velocità di Mach 0,75 (500 mph, 805 km/h). Le dimensioni del compartimento merci erano state portate a 17,2 ft (5,24 m) di larghezza per 13,5 ft (4,11 m) di altezza e 100 ft (30,5 m) di lunghezza, e questo spazio era dotato di portelloni di accesso sia posteriori che anteriori.<ref name="C-5_history"/> Al fine di poter raggiungere la spinta e l'autonomia necessaria all'utilizzo di soli quattro motori fu necessario avviare la progettazione di un nuovo motore che fosse dotato di una considerevole efficienza.
=== Heavy Logistics System ===
Alla fine, le specifiche vennero definitivamente stabilite determinando, nell'aprile 1964, l'emissione di una richiesta per la fornitura di un "Heavy Logistics System" (sistema logistico pesante) (sigla CX-HLS, precedentemente CX-X)
Tutti e tre i progetti presentavano delle caratteristiche simili. In particolare, tutti avevano scelto di posizionare la [[cabina di pilotaggio]] ben al di sopra della zona di carico per scongiurare, in caso di incidente, che lo stesso potesse scivolare verso la parte anteriore schiacciando l'equipaggio. Le proposte Boeing e Douglas impiegavano un "pod", posizionato sulla parte superiore della [[fusoliera]], che conteneva la cabina, mentre la Lockheed estese la parte riservata all'equipaggio in una zona lungo tutta la parte superiore dando alla sezione una caratteristica forma a uovo. Tutti i progetti prevedevano l'adozione di un'[[ala a freccia]] e portelloni di carico anteriori e posteriori per poter eseguire simultaneamente sia le operazioni di carico che di scarico. Per la configurazione dell'[[impennaggio]] la Lockheed scelse un disegno a T mentre Boeing e Douglas mantennero un'impostazione più tradizionale.<ref name="Norton_p13">{{
L'Aviazione Militare considerò migliore il progetto Boeing rispetto a quello Lockheed, ma quest'ultimo aveva il prezzo d'offerta più basso.<ref name="Norton_p11">{{
=== La produzione in serie ===
Il primo C-5A Galaxy (numero 66-8303) uscì dallo stabilimento della Lockheed-Georgia Company (GELAC) di [[Marietta (Georgia)|Marietta]], in [[Georgia (
Gli incrementi di costo e i problemi tecnici del C-5A furono oggetto di una investigazione congressuale nel 1968 e nel 1969<ref>{{
Al completamento della serie di prove il primo C-5A venne trasferito al Transitional Training Unit presso la [[Altus Air Force Base]], in [[Oklahoma]], nel dicembre 1969. Lockheed poi consegnò il primo Galaxy con capacità operative al [[437th Airlift Wing]], basato presso la [[Charleston Air Force Base]], in [[
[[File:C-5 Galaxy.jpg|thumb|left|Il quarto C-5A Galaxy ''66-8306'' negli anni ottanta, nello schema mimetico ''European One''.]]
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]], il C-5 venne proposto alla [[NASA]] come velivolo adatto a ricoprire il ruolo di [[Shuttle Carrier Aircraft]] per trasportare lo [[Space Shuttle]] al [[Kennedy Space Center]], ma gli venne preferito il [[Boeing 747]] grazie anche alla sua configurazione ad ala bassa.<ref>{{
Durante le prove statiche e di affaticamento si verificarono delle fessurazioni nelle ali prima del completamento dei cicli dei test. Di conseguenza a tutti i C-5A fu
Il primo C-5B venne consegnato alla Altus Air Force Base nel gennaio 1986. Nell'aprile 1989, l'ultimo dei 50 C-5B venne aggiunto ai 77 C-5A già in carico nella struttura da trasporto tattico dell'USAF. Il C-5B includeva tutte le migliorie introdotte nel C-5A, oltre a numerose modifiche atte a migliorare l'affidabilità e la facilità di manutenzione.<ref>{{
Nel 1998, venne varato un programma destinato a recuperare le piene capacità operative del C-5 e
▲Il primo C-5B venne consegnato alla Altus Air Force Base nel gennaio 1986. Nell'aprile 1989, l'ultimo dei 50 C-5B venne aggiunto ai 77 C-5A già in carico nella struttura da trasporto tattico dell'USAF. Il C-5B includeva tutte le migliorie introdotte nel C-5A oltre a numerose modifiche atte a migliorare l'affidabilità e la facilità di manutenzione.<ref>{{cita|Norton|pp. 56-58}}.</ref>
Il programma, diviso in due fasi, si
▲Nel 1998, venne varato un programma destinato a recuperare le piene capacità operative del C-5 e dotandolo di profondi aggiornamenti, affiancando così il [[C-17 Globemaster III]] senza dover gravare il bilancio della difesa statunitense per l'acquisto di nuovi velivoli. Benché nell'agosto 2009 fosse ancora oggetto di discussioni al Congresso sulla sua effettiva efficacia<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.defenseindustrydaily.com/saving-the-galaxy-the-c-5-amprerp-program-03938/|titolo=Saving the Galaxy: The C-5 AMP/RERP Program|giorno=29|mese=luglio|anno=2010|pubblicazione=Defense Industry Daily|accesso=13-9-2010}}</ref> il programma ha generato una nuova variante alla quale venne assegnata la designazione ufficiale ''C-5M Super Galaxy''.
▲Il programma, diviso in due fasi, si compone con l'iniziale Avionics Modernization Program (AMP), con la finalità di aggiornare l'[[avionica]] dei C-5 introducendo un [[glass cockpit]], un nuovo equipaggiamento di navigazione ed un nuovo [[pilota automatico]].<ref name="USAFafaJune2007">{{cita pubblicazione|cognome = Schanz |nome = Marc V.|titolo = Life with the C-5 |rivista = Air Force Magazine |volume = 90 |numero = 6 |pagine= 59–60 |url = http://www.airforce-magazine.com/MagazineArchive/Pages/2007/June%202007/0607c5.aspx |id = ISSN: 0730-6784}}</ref> Un secondo programma, detto Reliability Enhancement and Re-engining Program (RERP), è invece finalizzato ad aggiornare l'impianto propulsivo ed aumentarne l'efficienza e l'affidabilità riequipaggiando i velivoli con nuovi motori in grado di dare un incremento di spinta.
=== Impiego operativo ===
[[File:C-5 Galaxy - 060505-F-0000J-002.jpg|thumb|left|Un C-5 basato alla Warner Robins AFB.]]
Il primo C-5A venne consegnato all'USAF il 17 dicembre [[1969]]. I reparti (Wings=stormi) vennero costituiti nei primi anni settanta presso la [[Altus Air Force Base|Altus AFB]]
Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] i C-5A vennero dotati di una nuova ala per ovviare a problemi di affaticamento riscontrati nei primi modelli, riacquistando così la piena capacità operativa prevista dal progetto originario.<ref name="Norton_p53"/> I reparti da trasporto tattico USAF cominciarono a ricevere il primo dei 50 C-5B previsti il 28 dicembre 1985. La completa evasione dell'ordine si esaurì con l'ultimo esemplare consegnato nell'aprile 1989.<ref name="Norton_p58">{{
[[File:Galaxy Antarctica.jpg|thumb|Il personale mentre scarica un C-5 Galaxy sulla superficie ghiacciata del [[Williams Field]], nei pressi della [[stazione McMurdo]], [[Antartide]] nel 1989.]]
Il C-5 è il velivolo più grande che abbia mai operato in [[Antartide|territorio antartico]]. Il [[Williams Field]], un [[aeroporto]] situato presso la [[stazione McMurdo]], è in grado di gestire le operazioni dei C-5 ed il primo di questi aerei atterrò sulla
A partire dal 2005 l'USAF ha iniziato a ritirare i C-5A dal servizio operativo.
Il primo di 14 esemplari, il numero 69-0004, venne inviato al [[Warner Robins Air Logistics Center]] (WR-ALC) per essere esaminato ed in seguito smantellato. Le valutazioni ricavate dai test sono servite per valutare l'integrità strutturale del velivolo e per determinare la vita operativa residua della flotta restante. I successivi 13 C-5A vennero inviati
== Descrizione tecnica ==
[[File:C-5 CH-46.jpg|thumb|left|upright|La sezione anteriore della fusoliera del C-5 Galaxy sollevata per consentire lo stivaggio di carichi ingombranti, in questo caso 3 elicotteri [[Boeing CH-46 Sea Knight]].]]
Il C-5 è un velivolo da trasporto dall'aspetto imponente, simile al predecessore [[Lockheed C-141 Starlifter]], ma dalle dimensioni maggiori, caratterizzato principalmente dall'ala alta con un angolo di freccia positivo di 25 gradi, dall'impianto motore basato su 4 [[turbofan]] (o [[turboventola]]) [[General Electric TF39|TF39]] alloggiati in altrettante gondole motore montate su piloni subalari e dalla coda dotata di impennaggio a T. All'interno dell'ala sono alloggiati 12 serbatoi di carburante e lo stesso velivolo è equipaggiato per il rifornimento in volo. Possiede inoltre dei portelloni di accesso sia a prua che a poppa per permettere il passaggio di mezzi per la fase di carico e scarico
Il suo compartimento di carico misura 121 ft (37 m) di lunghezza, 13,5 ft (4,1 m) di altezza, 19 ft (5,8 m) di larghezza per un totale di 31 000 cu ft (880
<!-- [[File:Excavators in a C5.jpg|thumb
È presente un ponte superiore dove possono prendere posto fino a [https://www.af.mil/About-Us/Fact-Sheets/Display/Article/104492/c-5m-super-galaxy/ 73] passeggeri, rivolti verso la coda dell'aereo
Il Galaxy è dotato di un sistema di autodiagnosi con più di 800 punti di rilevamento denominato MADAR (''Malfunction Detection Analysis and Recording''). Il C-5 è anche soprannominato dai suoi equipaggi ''FRED'' dalle iniziali inglesi della frase ''fucking ridiculous economic/environmental disaster'' - "fottuto
Il Galaxy è in grado di trasportare dagli Stati Uniti a qualsiasi parte del globo quasi ogni tipo di veicolo o sistema
== Versioni ==
[[File:Lockheed C-5B Galaxy (L-500), USA - Air Force AN0215605.jpg|thumb|Un Lockheed C-5B Galaxy]]
;C-5A
:Versione originale del C-5 realizzata in 81 esemplari consegnati ai reparti USAF tra il 1969 e il 1973. A causa del riscontro di cedimenti strutturali nell'ala la capacità di carico venne ridotta dando origine ad un programma che genererà la versione C-5B.
;C-5B
:
;C-5C
:
;C-5M
:Ultima versione del C-5, ottenuta con l'ammodernamento dell'avionica che comprende un nuovo autopilota. L'impianto propulsore è composto da 4 turboventola [[General Electric CF6|General Electric CF6-80]], che sostituiscono i vecchi [[TF39]].<ref name="LM COMPLETES C-5M UPGRADES FOR US AIR FORCE"/> I motori più moderni permettono un aumento dell'efficienza di carburante e delle prestazioni, così come una riduzione di emissioni e rumore.<ref name="LM COMPLETES C-5M UPGRADES FOR US AIR FORCE"/> Questa versione, chiamata Super Galaxy, è destinata a sostituire tutti i modelli di C-5 ora in servizio e ad affiancare il [[Boeing C-17 Globemaster III]] nel servizio operativo.
== Utilizzatori ==
Riga 152 ⟶ 151:
;{{USA}}
* [[United States Air Force]]
: Dei 131 aerei consegnati, 52 ( 1 C-5A, 49 C-5B e 2 C-5C) sono stati portati allo standard C-5M, con consegne completate nel 2018.<ref name="ReferenceA"/><ref name="LM COMPLETES C-5M UPGRADES FOR US AIR FORCE">[https://www.janes.com/article/82226/lm-completes-c-5m-upgrades-for-us-air-force/ "LM COMPLETES C-5M UPGRADES FOR US AIR FORCE"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180808104758/https://www.janes.com/article/82226/lm-completes-c-5m-upgrades-for-us-air-force/ |data=8 agosto 2018 }}, su janes.com, 8 agosto 2018, URL consultato il 8 agosto 2018.</ref><ref>"Consegnato l'ultimo C-5M RERP" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 384 - 10/[[2018]] pag. 80</ref> Tutti i 52 aerei aggiornati risultano in servizio all'ottobre 2020.<ref>"Stati Uniti. Lunga vita al C-5M Super Galaxy" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 408 - 10/[[2020]] pag. 79</ref><ref>"US Air Force: uno sguardo ai numeri" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 395 - 09/[[2019]] pp. 42-47</ref>
=== Governativi ===
Riga 158:
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*L'altro progetto che partecipò al concorso e che venne sconfitto dal Galaxy era il Boeing Model 747, dal quale fu ricavato il famoso aereo di linea [[Boeing 747]], che per la sua configurazione ad ala bassa venne giudicato inadeguato per il ruolo di trasporto militare. Nonostante la sconfitta, il 747 finì per rivoluzionare il trasporto civile venendo prodotto in notevoli quantità per un velivolo di tali dimensioni.
*Il vano di carico del Galaxy è di pochi centimetri più lungo del percorso coperto dal primo volo a motore della storia, eseguito nel [[1903]] dal [[Wright Flyer|Flyer]] dei [[fratelli Wright]].
== Cultura di massa ==
*In ambito videoludico, il Galaxy compare tra i velivoli della serie di [[videogiochi]] di ''Ace Combat''<ref>http://acecombat.wikia.com/wiki/C-5_Galaxy Acepedia: C-5 Galaxy.</ref>. Appare inoltre in ''Deadly Skies III'' (in versione B)<ref>
== Velivoli comparabili ==▼
* [[Airbus A380]]▼
* [[Antonov An-124 Ruslan]]▼
* [[Antonov An-225 Mriya]]▼
* [[Boeing 747]]▼
== Note ==
== Bibliografia ==
*
*
*
*
▲== Velivoli comparabili ==
▲* [[Airbus A380]]
▲* [[Antonov An-124]]
▲* [[Antonov An-225]]
▲* [[Boeing 747]]
▲* [[McDonnell Douglas C-17 Globemaster III]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{Lockheed}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991|Lockheed C-05 Galaxy]]
|