Matematica inversa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''matematica inversa''' è un ramo della [[matematica]] che si occupa di determinare quali sono gli [[assioma|assiomi]] minimi necessari per dimostrare un particolare
La maggior parte della matematica può essere formalizzata usando l'
Insiemi più ampi dei [[Numero reale|numeri reali]], compresi tutti gli [[Insieme di Borel|insiemi di Borel]], possono essere codificati per mezzo di numeri reali con le relazioni di appartenenza esprimibili con l'[[aritmetica del secondo ordine]]. La differenza primaria fra la matematica classica nella [[teoria degli insiemi]] ([[ZFC]]) e nell'aritmetica del second'ordine è che in quest'ultima si usano codici degli insiemi invece che gli insiemi stessi (tranne che per gli insiemi di numeri interi).
Con una formalizzazione corretta, la maggior parte dei teoremi generali sono effettivamente equivalenti all'assioma canonico minimo richiesto per la loro dimostrazione. La maggior parte dei risultati di base nell'analisi e nell'algebra sono provabili in WKL<sub>0</sub
I teoremi aritmetici di base possono essere dimostrati nell'aritmetica di [[funzione esponenziale]] (EFA), che oltre agli assiomi di base per somma, moltiplicazione e l'elevamento a potenza, include l'assioma di induzione per le formule limitate da quantificatori. EFA basta, tra l'altro, per dimostrare che la teoria dei campi reali chiusi, e quindi anche la geometria classica, è completa.
==Collegamenti esterni==
*{{
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Logica matematica]]
[[Categoria:Teoria della calcolabilità]]
|