Lingua inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Inglese
|persone = 1,452 miliardi (2022)
|classifica = 1 (2022)
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|fam4 = [[Lingue ingevoniche]]
|fam5 = [[Lingue anglo-frisoni]]
|fam6 = [[Lingue angliche]]
|fam7 = '''Inglese'''
|nazione = ''vedi [[#Distribuzione geografica|qui]]''
|agenzia =
|iso1 = en
|iso2 = eng
|iso3 = eng
|mappa = Anglospeak (subnational version).svg
|didascalia = {{legend|#004288|Paesi e territori in cui l'inglese è la lingua madre della maggioranza}}
{{legend|#79c1ff|Paesi e territori in cui l'inglese è una lingua ufficiale o amministrativa ma non una lingua nativa della maggioranza}}
|estratto = All human beings are born free and equal in dignity and rights. They are endowed with reason and conscience and should act towards one another in a spirit of brotherhood.
|sil = ENG
|codice = en
}}
L{{'}}'''inglese''' (nome nativo: ''English'', {{IPA|/ˈɪŋɡlɪʃ/|en}}) è una [[lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]], parlata da circa 1,452 miliardi di persone (e circa 380 milioni come madrelingua) al 2025 totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1), dove la prima è il [[lingua cinese|cinese]] e la seconda è lo [[lingua spagnola|spagnolo]]. Ogni Paese o territorio in cui l'inglese è parlato come lingua madre viene detto [[Paesi anglosassoni|anglofono]].
L'inglese appartiene al [[lingue germaniche occidentali|ramo occidentale]] delle [[lingue germaniche]], assieme all'[[lingua olandese|olandese]], all'[[Lingue alto-tedesche|alto]] e [[Lingue basso-tedesche|basso tedesco]] e al [[lingua frisone|frisone]], con cui conserva un'evidente somiglianza, ma dalla sua [[inglese medio|fase storica mediana]] mostra anche un avvicinamento alle [[lingue germaniche settentrionali]].
== Descrizione ==
[[File:EN English Language Symbol ISO 639-1 IETF Language Tag Icon.svg|thumb|upright|EN: inglese simboleggiato dal codice della lingua [[ISO 639-1]]]]
L'inglese è la lingua nativa del [[Inglesi|popolo inglese]] e dell'[[Inghilterra]], e appartiene al gruppo delle [[lingue germaniche occidentali]]. Tra le [[lingue germaniche]], l'inglese è stato conservativo in certi frangenti, come l'avere mantenuto i suoni /w/ semiconsonantico e /θ/ spirante interdentale sordo e /ð/ sonoro persisi in quasi tutte le altre lingue germaniche (il primo conservato parzialmente anche dall'[[lingua olandese|olandese]], i secondi conservati anche dall'[[lingua islandese|islandese]]), e la completa estraneità alla [[seconda rotazione consonantica]] che coinvolse l'[[Lingue alto-tedesche|alto tedesco]] e solo in misura parziale il [[Lingue basso-tedesche|basso tedesco]] (sassone), l'olandese e il frisone, mentre è stato innovativo in altri frangenti, come la notevole semplificazione della grammatica, il fenomeno del [[grande spostamento vocalico]], e l'assimilazione di un sovrappiù lessicale (spesso raddoppiante il lessico germanico) dal [[lingua normanna|normanno gallo-romanzo]]. Secondo alcuni studiosi scandinavi, l'inglese, almeno dalla sua [[lingua inglese media|fase media]], si sarebbe, proprio per la sua semplificazione grammaticale, oltre che per influsso lessicale, spostato maggiormente verso le [[lingue germaniche settentrionali]] (scandinàve) e distanziato da quelle occidentali.<ref>{{En icon}} [http://sciencenordic.com/english-scandinavian-language "English is a Scandinavian Language"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181125204153/http://sciencenordic.com/english-scandinavian-language |data=25 novembre 2018 }}. Università di Oslo per ''Science Norway''. 7 dicembre 2012.</ref>
In misura maggiore rispetto alle altre lingue germaniche, l'inglese contiene termini di origine [[lingua latina|latina]], assimilati dal normanno gallo-romanzo durante la dominazione normanna dell'[[Inghilterra]] dopo il [[1066]], quando [[Guglielmo il Conquistatore]], duca di [[Normandia]], conquistò l'Inghilterra con la [[battaglia di Hastings]]. Tale influsso lessicale non ha comunque alterato lo sviluppo dell'inglese come lingua germanica; la grammatica e la maggioranza del lessico quotidiano di origine germanica non ne sono risultati alterati. Il lessico normanno si è aggiunto in massima parte come sovrappiù, creando un fenomeno di raddoppiamento lessicale per cui sono numerosi i casi di parole germaniche e parole di origine latina che costituiscono dei sinonimi o quasi sinonimi per indicare la stessa cosa o concetto con lievi differenze di accezione, offrendo ai parlanti una grande possibilità di scelta e articolazione concettuale: ''freedom'' e ''liberty'', ''pig'' e ''pork'', ''spear'' e ''lance'', ''first'' e ''prime'', ''opening'' e ''aperture'', ''surname'' e ''family name''.
=== Espansione ===
[[File:English bookshop in Lucca, Italy.jpg|thumb|Libreria inglese a [[Lucca]], [[Italia]]]]
Nel corso del [[XX secolo]], dopo la [[seconda guerra mondiale]], l'inglese è divenuto la [[lingua franca]] per eccellenza, abbattendo la precedente supremazia del [[Lingua francese|francese]], che a sua volta aveva sostituito il [[Lingua latina|latino]] a fini di comunicazione diplomatica e scientifica.
Dopo il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], a seguito della conseguita supremazia [[Economia|economica]] e [[politica]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la portata dell'[[Impero britannico]] a livello globale, l'inglese è divenuta la lingua più studiata nel mondo, nonché la più importante in ambito economico,<ref>[https://www.travel365.it/classifica-delle-10-lingue-piu-importanti-nel-mondo-del-lavoro.htm Classifica delle 10 lingue più importanti nel mondo del lavoro] travel365.it</ref> strumento per la comunicazione fra etnie prive di connessioni culturali, scientifiche o politiche (non senza critiche).<ref>Coloro che deplorano l'uso "internazionale" della lingua inglese sono, per la maggior parte, persone favorevoli invece all'uso delle cosiddette [[lingua ausiliaria internazionale|lingue ausiliarie internazionali]], per la maggior parte [[esperanto|esperantisti]].</ref>
Si calcola che i parlanti dell'inglese come lingua madre (''English as a native language'', ENL) siano circa 430 milioni, mentre sono circa 300 milioni coloro che lo parlano accanto alla lingua nazionale o nativa (''English as a second language'', ESL). Sono infine circa 200 milioni quelli che lo hanno appreso a scuola (''English as a foreign language'', EFL), in Paesi dove questa lingua non è in uso. Il numero di coloro che usano l'inglese come lingua seconda o straniera supera dunque quello di coloro che lo parlano dalla nascita. Attualmente è la lingua più parlata nel mondo e terza lingua madre dietro alla [[lingua cinese]] e alla [[lingua spagnola|spagnola]].<ref>{{Cita web|url=https://www.worldwidewords.it/|titolo=Importanza della lingua inglese nel mondo|accesso=5 novembre 2017|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107011848/https://www.worldwidewords.it/|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Countries in which English Language is a Mandatory or an Optional Subject.svg|thumb|Paesi in cui la lingua inglese è una materia obbligatoria o facoltativa {{legend|#00a2e8|L'inglese è una materia obbligatoria}} {{legend|#ffc90e|L'inglese è una materia facoltativa}}]]
=== Distribuzione geografica ===
L'inglese è usato come lingua ufficiale ''de iure'' o ''de facto'' nei seguenti paesi, dove è parlato dalla maggioranza o da una cospicua minoranza della popolazione:
* in '''
** nelle [[Arcipelago britannico|Isole britanniche]] (area di origine):
*** {{ENG|ENG=Inghilterra}}
*** {{SCO|SCO=Scozia}} (assieme allo [[Lingua scots|scots]] e al [[gaelico scozzese]])
*** {{WAL|WAL=Galles}} (assieme al [[lingua gallese|gallese]])
*** {{NIR|NIR=Irlanda del Nord}} (assieme all'[[Dialetto scozzese dell'Ulster|Ulster scots]] e al [[lingua irlandese|gaelico irlandese]])
*** {{IRL|IRL=Irlanda}} (assieme al [[lingua irlandese|gaelico irlandese]])
*** {{IMN|IMN=Isola di Man}} (assieme al [[lingua mannese|gaelico mannese]])
*** [[Isole del Canale]] ({{JEY|JEY=Jersey}}, {{GGY|GGY=Guernsey}}; assieme al [[lingua francese|francese]] e alle sue varianti locali)
** {{MLT}} (assieme al [[lingua maltese|maltese]] e l'[[lingua italiana|italiano]])
** {{GIB}} (assieme allo [[Lingua spagnola|spagnolo]])
* in '''[[Oceania]]:'''
** {{AUS}} (assieme alle [[Lingue australiane aborigene|lingue aborigene]])
** {{FJI}} (assieme al [[Lingua figiana|figiano]], all'[[Lingua hindi figiana|hindi figiano]] e al [[Lingua bhojpuri|bhojpuri]])
** {{MHL}} (insieme al [[Lingua marshallese|marshallese]])
** {{SLB}} (assieme al [[Lingua pijin|pijin]])
** {{KIR}} (insieme al [[Lingua gilbertese|gilbertese]])
** {{FSM}} (insieme al [[Lingua chuukese|chuukese]], al [[Lingua kosrae|kosrae]], allo [[Lingua yapese|yapese]] e al [[Lingua pohnpeiana|pohnpeiano]])
** {{NRU}} (insieme al [[Lingua nauruana|naruano]])
** {{NZL}} (assieme al [[Lingua maori|maori]]; compresi gli Stati associati di [[Isole Cook]] e [[Niue]])
** {{PLW}} (insieme alla [[lingua Palauana]])
** {{PNG}} (insieme a varie lingue locali)
** {{WSM}} (insieme al [[Lingua samoana|samoano]] e al [[Lingua tedesca|tedesco]])
** {{TON}} (assieme al [[Lingua tongana|tongano]])
** {{TUV}} (assieme al [[Lingua tuvaluana|tuvaluano]])
** {{VUT}} (insieme al [[Lingua bislama|bislama]] e al [[Lingua francese|francese]])
* in '''[[Africa]]''', spesso accompagnato dalle numerose lingue locali ufficiali o non:
** {{ZAF}} (assieme all'[[Lingua afrikaans|afrikaans]], alle [[lingue bantu]] e alle [[lingue khoisan]])
** {{NAM}} (assieme al [[Lingua tedesca|tedesco]], all'[[Lingua afrikaans|afrikaans]], al [[Lingua portoghese|portoghese]] e ad altre lingue locali)
** {{NGA}} (assieme all'[[Lingua hausa|hausa]], allo [[Lingua yoruba|yoruba]] e all'[[Lingua igbo|igbo]])
** {{GHA}}
** {{KEN}} (assieme allo [[Lingua swahili|swahili]])
** {{TZA}} (assieme allo [[Lingua swahili|swahili]])
** {{BWA}} (assieme allo [[Lingua tswana|tswana]])
** {{ZWE}}
** {{ZMB}}
** {{SUD}} (assieme all'[[Lingua araba|arabo]])
** {{SSD}} (assieme all'[[Lingua araba|arabo]] e ad altre lingue locali)
** {{SWZ}}
** {{LSO}}
** {{MWI}} (assieme allo [[Lingua swahili|swahili]])
** {{RWA}} (assieme allo [[Lingua swahili|swahili]] e al [[Lingua francese|francese]])
** {{UGA}} (assieme allo [[Lingua swahili|swahili]])
** {{MUS}} (assieme al [[Lingua francese|francese]], al [[creolo mauriziano]] e al [[Lingua bhojpuri|bhojpuri]])
** {{EGY}} (assieme all'[[Lingua araba|arabo]])
** {{SYC}} (assieme al [[Lingua francese|francese]] e al [[Lingua creola delle Seychelles|creolo delle seychelles]])
** {{LBR}}
** {{GMB}}
** {{CMR}} (assieme al [[Lingua francese|francese]] e al [[Lingua tedesca|tedesco]])
** {{SLE}}
* nelle '''[[Americhe]]:'''
** {{USA}}
** {{CAN}} (assieme al [[Lingua francese|francese]] e alle [[Lingua inuit|lingue inuit]])
** [[File:Flag of Anguilla.svg|20px|alt=|bordo]] [[Anguilla (isola)|Anguilla]]
** [[File:Flag of Ascension Island.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isola di Ascensione|Ascensione]]
** [[File:Flag of Bermuda.svg|20px|alt=|bordo]] [[Bermuda]]
** [[File:Flag of Falkland Islands.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isole Falkland]]
** [[File:Flag of British Virgin Islands.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isole Vergini Britanniche]]
** [[File:Flag of Montserrat.svg|20px|alt=|bordo]] [[Montserrat (isola)|Montserrat]]
** [[File:Flag of Saint Helena.svg|20px|alt=|bordo]] [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]]
** [[File:Flag of United States Virgin Islands.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isole Vergini Americane]]
** {{PRI}} (assieme allo [[Lingua spagnola|spagnolo]])
** {{ATG}}
** {{BAH}}
** {{BLZ}} (insieme allo [[Lingua spagnola|spagnolo]] e ad altre lingue locali)
** {{DMA}} (assieme al [[Lingua francese|francese]] e al [[Lingua creola delle Antille|creolo delle antille]])
** {{JAM}} (assieme alla sua [[Inglese giamaicano|variante autoctona]])
** {{GRN}} (assieme al [[Lingua creola delle Antille|creolo delle antille]])
** {{GUY}} (assieme al [[Lingua bhojpuri|bhojpuri]])
** {{KNA}}
** {{LCA}} (assieme al [[Lingua creola delle Antille|creolo delle antille]])
** {{SXM}} (assieme all'[[lingua olandese|olandese]])
** {{VCT}} (assieme al [[Lingua creola delle Antille|creolo delle antille]])
** {{TTO}} (assieme allo [[Lingua spagnola|spagnolo]], al [[Lingua creola delle Antille|creolo delle antille]] e al [[Lingua bhojpuri|bhojpuri]])
*in '''[[Asia]]''':
** {{Bandiera|UK}} [[Akrotiri e Dhekelia|Akrotiri e Dhekalia]] (assieme al [[Lingua greca|greco]] e al [[Lingua turca|turco]])
** {{SGP}} (assieme al [[Lingua malese|malese]], al [[Lingua cinese standard|cinese standard]] e al [[Lingua tamil|tamil]])
** {{HKG}} (assieme al [[Cinese mandarino (varietà linguistica)|cinese]])
** {{IND}} (assieme all'[[Lingua hindi|hindi]], al [[Lingua tamil|tamil]], al [[Lingua punjabi|punjabi]], al [[Lingua bengali|bengalese]], al [[Lingua gujarati|gujrati]], al [[Lingua marathi|marathi]], al [[Lingua telugu|telugu]], al [[Lingua bhojpuri|bhojpuri]] ad [[Lingue dell'India|altre lingue locali]])
** {{PAK}} (assieme all'[[Lingua urdu|urdu]] e ad altre lingue locali)
** {{BAN}} (assieme al [[Lingua bengali|bengalese]])
** {{PHL}} (assieme al [[Lingua tagalog|tagalog]], al [[Lingua filippina|filippino]], allo [[Lingua spagnola|spagnolo]], al [[Cinese mandarino (varietà linguistica)|cinese]], all'[[Lingua araba|arabo]] e ad altre lingue locali)
** {{BRN}} e {{MYS}} (assieme al [[lingua malese|malese]])
A seguito della supremazia economico-politica degli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale, l'inglese si è imposto di fatto come lo standard anche per la comunicazione scientifica, venendo utilizzato per la pubblicazione di contributi nelle principali riviste scientifiche di qualsiasi settore e, quindi, come lingua preferenziale per lo scambio d'informazioni tecnico-scientifiche tra persone di lingue differenti.
== Storia ==
Nel suo lungo sviluppo, l'inglese si è notevolmente alterato. Convenzionalmente si divide l'evoluzione diacronica della lingua in quattro fasi:
* [[inglese antico]] o anglosassone (''Old English''), opera di riferimento: ''[[Beowulf|Bēowulf]]'';
* [[inglese medio]] (''Middle English''), opera di riferimento: ''[[I racconti di Canterbury]]'', per la pronuncia: ''[[Ormulum]]'';
* primo inglese moderno (''Early Modern English''), opere di riferimento: quelle di [[William Shakespeare|Shakespeare]] e [[Christopher Marlowe|Marlowe]];
* inglese moderno (''Modern English'').
È possibile estrapolare delle date approssimative tra le molte proposte, e dire che:
* l'anglosassone va dalla colonizzazione della [[Britannia]] a opera delle popolazioni degli [[Angli]], [[Sassoni]] e [[Juti]] ([[V secolo]] d.C.) fino alla più massiccia e seconda fase di cristianizzazione dell'isola;
* l'inglese antico si sviluppa a partire da una supremazia del dialetto sassone occidentale (del Wessex) su quello anglico (della zona orientale, centrale e settentrionale dell'Inghilterra), dovuto al rafforzarsi della situazione economica e politica degli Stati sassoni del sud dell'Inghilterra, e del Wessex in particolare, rispetto agli Stati anglici e danesi dell'est, centro e nord, sino alla conquista [[Normandia|normanna]] dell'Inghilterra;
* l'inglese medio si può far terminare intorno all'inizio del [[XVI secolo]];
* il primo inglese moderno copre un periodo di tempo che va da Shakespeare sino alla metà del Settecento;
* l'inglese moderno inizia a metà Settecento, con la comparsa di romanzi quali ''[[Robinson Crusoe]]'' di [[Daniel Defoe|Defoe]], e si sviluppa sino ai giorni nostri.
=== Anglosassone o inglese antico (''Old English'') ===
{{Vedi anche|Inglese antico}}
Secondo il resoconto del [[Venerabile Beda]], le stirpi germaniche degli [[Angli]], dei [[Sassoni]] e degli [[Juti]], partite dallo [[Jutland]], dalla [[Germania]] settentrionale e dalla futura [[Danimarca]], s'insediarono in quella regione della [[Britannia]] che è oggi l'[[Inghilterra]] nel [[499]] d.C. Gli Juti si stabilirono nel ''Cantium'' ([[Kent]]), gli Angli nell'[[Anglia orientale]], nelle [[Midlands]] e in [[Northumbria]], e i Sassoni nell'[[Essex]], nel [[Middlesex]] e nel [[Wessex]] — cioè rispettivamente regno dei Sassoni orientali, di mezzo ed occidentali. Sotto la spinta dei nuovi venuti germanici, i [[Celti]] dell'attuale Inghilterra si spostarono a ovest (North Walas, West Walas o Galles, Sûth Walas o [[Cornovaglia]]). Le lingue germaniche di questi popoli germanici, fortemente [[mutua intelligibilità|intelligibili]] tra loro, iniziarono ad uniformarsi in un'unica parlata, simile a quelle della Germania settentrionale (Sassonia) e degli attuali Paesi Bassi e Fiandre, come conseguenza dell'unione di tali popolazioni in una sola entità etnico-linguistica, che prese il nome di popolazione degli [[Inglesi]] (''English''), chiamati [[Anglosassoni]] dallo storico longobardo [[Paolo Diacono]] nelle sue opere. Questa prima fase della parlata è detta "anglosassone" o "inglese antica", e va dalla metà del V secolo al 1100 circa.<ref name=Grzega-Schoner>Joachim Grzega, Marion Schöner. [http://www1.ku-eichstaett.de/SLF/EngluVglSW/OnOnMon1.pdf ''English and General Historical Lexicology'']. p. 9.</ref>
A partire dal [[X secolo]] le atone brevi ''a'', ''e'', ''o'', ''u'' tendono a confluire nel suono indistinto [[scevà]]/schwa {{IPA|[ə]}} così frequente nell'inglese moderno. L'antico inglese, a differenza dell'inglese medio, possiede una ricca [[flessione (linguistica)|flessione]], sia nominale che verbale. I generi sono tre, [[maschile]], [[femminile]] e [[Genere (linguistica)|neutro]]. Come in [[lingua tedesca|tedesco]], con il quale la parentela è nettamente più evidente rispetto all'inglese moderno, il nome nell'antico inglese presenta quattro casi: [[nominativo]], [[genitivo]], [[dativo]] e [[accusativo]].
In questo periodo l'inglese subisce anche l'influenza del [[lingua norrena|norreno]] (l'antenato comune delle odierne lingue scandinave), anch'esso un idioma germanico, anche se del gruppo nordico a differenza di quello occidentale dell'inglese. È grazie alle invasioni di [[vichinghi]] danesi e allo stabilirsi del ''[[Danelaw]]'' nel nord dell'attuale Inghilterra che l'inglese ha potuto non solo accogliere nel suo vocabolario termini di origine scandinava (tra cui ''knife'', ''skirt'', ''skull'', ''sky'', ''kill'', ''skill'', ''die'', ''leg'', ''egg'', ''want''), ma anche fare proprie diverse caratteristiche della grammatica norrena (come i pronomi ''they'', ''them'', ''their'' e ''theirs'').
=== Inglese medio (''Middle English'') ===
{{Vedi anche|Inglese medio}}
La fase storica della lingua inglese nel periodo compreso tra la [[conquista normanna dell'Inghilterra]] nel 1066 ad opera di [[Guglielmo il Conquistatore]] e il tardo [[Rinascimento]] inglese, all'incirca dal 1100 al 1500, è nota come "inglese medio".<ref name=Grzega-Schoner/> L'inglese medio si affermò come una lingua letteraria, soprattutto grazie all'opera più celebre di [[Geoffrey Chaucer]], i ''[[I racconti di Canterbury (poema)|Racconti di Canterbury]]''. Viene suddiviso in primo inglese medio (''Early Middle English'') e tardo inglese medio (''Late Middle English'').
È durante questo periodo che la lingua inglese subisce la maggior parte dell'influenza latina, per mezzo della [[lingua normanna]], idioma [[lingue galloromanze|galloromanzo]] [[lingue d'oïl|d'oïl]] affine alla [[lingua francese]], che a seguito della conquista normanna diventa la lingua principale della classe dirigente inglese. Il vocabolario viene abbondantemente arricchito, e molti termini germanici vengono duplicati o soppiantati da sinonimi di origine franco-normanna. Tuttavia, ciò non impedisce all'inglese medio di evolversi secondo le regole grammaticali della sua filogenesi germanica, mantenendo la maggior parte del lessico comune di origine anglosassone.
Con [[Giovanni Senzaterra]] pressoché tutti i possedimenti francesi andarono perduti (tranne le [[Isole del Canale]], ultimo brandello del [[Ducato di Normandia]]). A partire dalla [[
=== Inglese moderno (''Modern English'') ===
L'introduzione della [[
L'espansione [[Impero britannico|coloniale]] dell'Inghilterra diffuse la parlata nel resto delle isole britanniche, e in vasti territori
==== Il grande spostamento vocalico (Great Vowel Shift) ====
{{vedi anche|
Il [[grande spostamento vocalico]] o ''Great Vowel Shift'' (GVS) è la più importante alterazione fonetica della storia della lingua inglese. Si può affermare che esso portò l'inglese alla sua pronuncia attuale. Il GVS non ebbe luogo nella stessa epoca nelle diverse regioni (in alcune, particolarmente al Nord, è assente nelle parlate locali
Il GVS riguarda le vocali lunghe
Tra i dittonghi {{IPA|[iu]}} e {{IPA|[ɛu]}} confluiscono in {{IPA|[juw]}} (''mute'')<ref>Sulla dubbia esistenza di una vocale /y/ come variante di /iu/ nel primo inglese moderno vedi [[Fausto Cercignani]], ''On the alleged existence of a vowel /y:/ in early Modern English'', in “English Language and Linguistics”, 26/2, 2022, pp. 263–277, [https://www.cambridge.org/core/journals/english-language-and-linguistics/article/on-the-alleged-existence-of-a-vowel-y-in-early-modern-english/AC739707E998A98AFFD515678D9B1E14 online].</ref>. {{IPA|[juw]}} tende a semplificarsi in {{IPA|[uw]}} dopo ''l, r'', {{IPA|[t͡ʃ]}} e {{IPA|[d͡ʒ]}} (''rude, chew, June'').
{{IPA|[au]}} passa a {{IPA|[ɔː]}} (''law'').
Le spiranti allungano il suono di una ''a'' che le preceda: ''mass'' {{IPA|[maːs]}}, ''bath'' {{IPA|[baːθ]}}, ''staff'' {{IPA|[staːf]}}.
La ''r'', peraltro destinata a scomparire dopo vocale, impedisce il GVS introducendo uno
Scompaiono i suoni {{IPA|[x]}} e {{IPA|[ç]}}, tranne in prestiti come lo [[lingua Scots|scozzese]] ''loch'' {{IPA|[lɔx]}} o nei [[grecismi]] (
Caso particolare è il [[Pronome personale|pronome]] di prima persona ''I'', che deriva dall'antico *''igh'' (cfr. [[Lingua tedesca|tedesco]] ''ich''), ma nel passaggio dal MI all'
{{IPA|[hw]}} diventa {{IPA|[w]}} (tranne che al Nord) ma si mantiene la grafia ''wh''.
{{IPA|[j]}} tende a fondersi con la consonante precedente: ''ocean'' {{IPA|[ˈoːsjən]}} > {{IPA|[ˈoːʃən]}}, ''measure'' {{IPA|[
Uno dei fatti più importanti, in alcuni accenti, è la scomparsa della /r/ postvocalica (''
==== Sostantivo ====
Il plurale in ''-s'' si afferma decisamente. Restano alcune forme con
==== Aggettivi ====
Gli aggettivi sono normalmente invariabili, ma ci sono casi in cui il genere della lingua antica si è preservato
==== Verbi ====
Con la transizione all'inglese moderno, in vari casi si ha un indebolimento dei "verbi forti", ossia quelli che formano ''simple past'' (passato semplice) e ''perfect participle'' (participio passato) tramite [[apofonia]] e/o desinenza ''-en'': scompare talvolta la distinzione tra le due forme al passato, in rari casi anche tra passato e presente, mentre in ogni caso scompare il prefisso ''y-'', ereditato dall'inglese medio, per formare il participio; per esempio ''rin'', ''ran'', ''yronne'' diviene ''run'', ''ran'', ''run'' (perdita di ''y-'' participiale e uniformazione di presente e participio), e ''slay'', ''slew'', ''yslain'' diviene ''slay'', ''slew'', ''slain'' (perdita di ''y-'' participiale), mentre ''reach'', ''raught'', ''retcht'' tende a divenire ''reach'', ''reached'', ''reached'' (uniformazione dei due passati sul participio), oppure ''cling'', ''clung'', ''clong'' tende a divenire ''cling'', ''clung'', ''clung'' (uniformazione dei due passati). Contestualmente, prendono spazio i "verbi deboli", al ''simple past'' e al ''perfect participle'' terminanti con il suono [d], [t] o [id] (esempio: "''danced''" [t], "''changed''" [d], "''started''" [id]). In alcuni casi, invece, si creano nuovi verbi forti, come ''buy'', ''bought'', ''boughten'' (aggiunta di ''-en'' participiale, solo in alcuni dialetti americani), oppure la verbalità forte viene estesa a verbi di origine latina, per i quali è irregolare, come in ''prove'', ''proved'', ''proven'' (aggiunta del participio in ''-en'').
Il congiuntivo si riduce fin quasi a scomparire. È infatti indistinguibile dall'indicativo tranne nei rari casi in cui ha una forma diversa: terza pers. sing. adesinenziale (''he do''), forme ''be'' e ''were'' del verbo essere.
La desinenza della terza persona singolare oscilla fra ''-(e)th'' (meridionale) e ''(e)s'' (settentrionale). Sarà quest'ultima forma a prevalere.
Riga 171 ⟶ 208:
La forma progressiva (''to be ...ing'') diventa regolare.
La costruzione del ''
===
La lingua germanica delle isole britanniche, per quanto sia difficile parlare di un antico inglese unitario, subì l'apporto di una notevole porzione di lessico di origine latina in due fasi principali:
# l'arrivo dei [[monachesimo|monaci]] al seguito di [[Agostino di Canterbury]] (primate della [[Chiesa
# la sconfitta, nel [[1066]], di Aroldo II, ultimo re anglosassone, da parte di [[Guglielmo il Conquistatore]], pretendente al trono inglese che devastò ed espropriò tutte le terre e i beni del paese che passarono ai [[vassallo|vassalli]] e [[vescovo|vescovi]] [[normanni]] a lui fedeli, tutti parlanti la [[lingua normanna]], una lingua del gruppo [[lingue galloromanze|galloromanzo]] affine al francese standard: questo momento terribile per gli inglesi, in cui [[Wulfstan II, arcivescovo di York|Wulfstan]], l'[[arcivescovo di York]] volle vedere la fine del mondo (
==== Mutazioni semantiche dei lemmi
Di solito, quando una parola straniera è introdotta in una lingua essa subisce ciò che Baugh e Cable,<ref>Baugh, A. e Cable, Th. ''A History of the English Language'', London, Routledge & Kegan Paul, 1978.</ref> adattando un termine dalla [[botanica]], chiamano "sviluppo interrotto". In inglese è possibile trovare molte parole francesi nella forma in cui furono importate in [[Inghilterra]] nel [[Medioevo]]: si confronti l'inglese ''default'' col francese ''défaut'', l'inglese ''subject'' col francese ''sujet''. Le parole francesi, quando non rimaneggiate dagli [[umanesimo|umanisti]] nel [[XVI secolo]], hanno quindi conservato la forma con la quale furono introdotte nel Medioevo, in quanto isolate in un contesto linguistico a loro estraneo, quello germanico-anglosassone.
A differenza della forma, il [[significato]] delle parole mutuate del francese
Esistono diverse altre coppie sinonimiche, in cui il termine più comune, quotidiano e corrente è di radice germanica mentre quello alto ha radice latina (attraverso il francese). Si tratta di un fenomeno tipico della lingua inglese, non certo limitato agli alimenti, ma esteso anche a concetti metafisici, dove l'accezione elevata tende sempre a sviluppare il termine da radici latino-francesi (a differenza, per esempio, di quanto avviene in [[Lingua tedesca|tedesco]]). Ne sono esempi:
*''ox'' "bue", ''cow'' "mucca", ''calf'' "vitello"; ''beef'' "carne di manzo" (dal francese ''bœuf'', "manzo");
*''sheep'' "pecora"; ''mutton'' "carne di pecora" (dal francese ''mouton'', "pecora")
*''time'' "tempo (cronologico)"; ''tense'' "tempo (verbale)" (dal francese ''temps'');
*''freedom'' "libertà (concreta)"; ''liberty'' "libertà (idea)";
*''strength'' "forza (concreta)"; ''force'' "forza (in fisica)".
In altri casi ancora è difficile rinvenire accezioni ben distinte nei due termini sinonimi, quello germanico e quello latino, come accade per esempio con ''wedding, marriage, matrimony, espousal'', tutti "matrimonio".
Questo complesso scenario in cui le parole di origine galloromanza lottano per la sopravvivenza contro quelle anglosassoni, riflette il conflitto ben più drammatico tra civiltà [[Anglosassoni|anglosassone]] e normanna. Dopo il distacco politico dell'Inghilterra dalla [[Normandia]] (XIII secolo) il franco-normanno perse prestigio: spassosa testimonianza ne è il personaggio della Monaca nei ''[[I racconti di Canterbury|Racconti di Canterbury]]'', che parla maccheronicamente il "francese" provocando l'ilarità della gente.
Sia del lessico anglosassone originale, sia dell'apporto lessicale franco-normanno, numerose sono le parole perse nel corso della storia successiva. Nell'[[età elisabettiana]] vennero reintrodotti termini francesi in forma più moderna rispetto al franco-normanno e molti lemmi [[lingua italiana|italiani]] prima sconosciuti vennero introdotti per l'ambito teatrale (si pensi solo all'influenza delle forme letterarie come il [[sonetto]], la [[commedia dell'arte]], la [[musica]] italiana e la [[tragedia]] [[Seneca|senechiana]]).
== Fonologia ==
Riga 204 ⟶ 239:
=== Vocali ===
Le [[vocale|vocali]] dell'inglese variano molto da dialetto a dialetto
==== Monottonghi ====
{{Colonne}}
{|class="wikitable"
|+ [[monottongo|Monottonghi]] di
! rowspan=2|
! colspan=2|[[vocale anteriore|Anteriore]]
Riga 223 ⟶ 258:
|-align=center
! [[vocale chiusa|Chiusa]]
|
| {{IPA|ɪ}}
| {{IPA|ɵː}}
Riga 239 ⟶ 274:
|-align=center
![[vocale aperta|Aperta]]
|
| {{IPA|a}}
|
| {{IPA|
| {{IPA|ɑː}}
| {{IPA|
|}
Riga 263 ⟶ 298:
|-align=center
! [[vocale chiusa|Chiusa]]
|
| {{IPA|ɪ}}
|
|
|
Riga 276 ⟶ 311:
| {{IPA|ə}}
| {{IPA|oː}}
| {{IPA|
|-align=center
![[vocale aperta|Aperta]]
Riga 284 ⟶ 319:
| {{IPA|a}}
|
|
|}
{{Colonne fine}}
Riga 290 ⟶ 325:
I monottonghi del [[inglese americano|General American]] variano da quelli della Received Pronunciation in alcuni modi:
# Le vocali si differenziano più per qualità che lunghezza.
# La vocale centrale della parola ''n'''ur'''se'' è
# I parlanti fanno una distinzione tra la rotica {{IPA|/ɚ/}} e la non rotica {{IPA|/ə/}}.
# Nessuna distinzione è presente tra {{IPA|/ɒ/}} e {{IPA|/ɑː/}}. Molti parlanti non distinguono neanche {{IPA|/
{|class="wikitable"
|+ [[monottongo|Monottonghi]] di General American
! rowspan=2|
! rowspan="2" |[[vocale anteriore|Anteriore]]
! colspan=2|[[vocale centrale|Centrale]]
! rowspan="2" |[[vocale posteriore|Posteriore]]
|-
!<small>rotica</small>
!<small></small><small>libera</small>
|-align=center
! [[vocale chiusa|Chiusa]]
| {{IPA|ɪ}}
|
| {{IPA|ɵ}}
|
|-align=center
! [[vocale media|Media]]
| {{IPA|ɛ}}
| {{IPA|ɹ̩}}
| {{IPA|ə~ʌ}}
| ({{IPA|o}})
|-align=center
![[vocale aperta|Aperta]]
| {{IPA|æ}}
|
|
| {{IPA|ɑ}}
|}
Le vocali ridotte esistono in alcune sillabe atone. La quantità di distinzioni esistente varia da dialetto a dialetto. In alcuni dialetti le vocali atone sono [[vocale centrale|vocali centrali]], ma sono altrimenti distinte, mentre in Australia e molte varietà dell'inglese americano tutte le vocali atone convergono nello [[scevà]] {{IPA|[ə]}}. Nella Received Pronunciation esiste una distinta vocale centrale chiusa. Il dizionario [[Oxford English Dictionary|OED]] la trascrive {{IPA|‹<s>ɪ</s>›}}.
* {{IPA|[<s>ɪ</s>]}}: ros'''e'''s (converge in {{IPA|[ə]}} in inglese australiano)
Riga 303 ⟶ 367:
==== Dittonghi ====
Tutti i [[dittongo|dittonghi]] inglesi sono ''discendenti'', a parte {{IPA|/jʊw/}}, che si può analizzare come {{IPA|[i̯ɵu̯]}}.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
|+
! rowspan="2"|
! rowspan="2"|
! rowspan="2" |[[Received Pronunciation|RP]] ([[Inglese
!
! colspan="2"| Nordamericano
|-
! [[
! [[Inglese canadese|Canadese]]
|-
|''l'''ow'''''
|/əw/, /ow/|| {{IPA| |-
|''l'''ou'''d''
|rowspan="2"|/aw/|| rowspan="2" |{{IPA| |-
|''l'''ou'''t''
| | {{IPA|[ |-
|''l'''ie'''d''
|rowspan="2"|/aj/|| rowspan="2" | {{IPA| |-
|''l'''igh'''t''
| | {{IPA|[ |-
|''l'''a'''ne''
|/ej/|| {{IPA| |-
|''l'''oi'''n''
|/oj/|| {{IPA| |-
|''l'''oo'''n''
|/ʊw/|| {{IPA|[ɵu̯]}}<sup>4</sup> ||{{IPA|[ʉʊ̯]}}<sup>4</sup>|| colspan="2" |{{IPA|[ʊu̯]}}<sup>4</sup>
|-
|''l'''ea'''n''
|
|-
|''l'''eer'''''
|/ɪə/|| {{IPA|[ɪə̯]}}, {{IPA|[ɪː]}}<sup>2</sup>||{{IPA|[ɪə̯]}}, {{IPA|[ɪː]}} || colspan="2" | {{IPA|[ɪɚ̯]}}<sup>3</sup>
|-
|''l'''air'''''
|/eə/, /eː/|| {{IPA|[ɛə]}}, {{IPA|[ɛː]}}<sup>2</sup> ||{{IPA|[eː]}}<sup>2</sup>||colspan="2"| {{IPA|[ɛɚ]}}<sup>3</sup>
|-
|''l'''ure'''''
|/ʊə/|| {{IPA|[ɵː]}}<sup>2</sup> ||{{IPA|[ʊə̯]}}<sup>2</sup> || colspan="2"| {{IPA|[ʊɚ̯]}}<sup>3</sup>
|}
;Note
# In inglese canadese esistono [[allofono|allofoni]] di {{IPA|/aʊ/}} e {{IPA|/aɪ/}}. Questo fenomeno (chiamato [[Canadian raising]]) esiste (specialmente per {{IPA|/aɪ/}}) in molte varietà dell'inglese americano, notevolmente nel Nordest, così come in alcune varietà dell'Inghilterra orientale. In alcune zone, specialmente nel nordest degli Stati Uniti, {{IPA|/aɪ/}}) diventa {{IPA|[ʌɪ]}}.
# Nella Contemporary Received Pronunciation, le vocali di ''leer'' e ''lair'' sono molto spesso pronunciate come monottonghi {{IPA|[ɪː]}}, {{IPA|[ɛː]}} rispettivamente, mentre la vocale di ''lure'' è pronunciata {{IPA|[oː]}}
# Negli accenti rotici, le vocali di parole come ''pair'', ''poor'' e ''peer'' si possono analizzare come dittonghi, anche se alcune descrizione le considerano vocali con la {{IPA|/r/}} in posizione coda sillabica.<ref>Wells, ''Accents of English'', Cambridge University Press</ref>
# I monottonghi {{IPA|/iː/}} e {{IPA|/uː/}} hanno realizzazioni in dittonghi in molte varietà. In alcuni casi, delle trascrizioni più adatte sono {{IPA|[uu̯]}} e {{IPA|[ii̯]}}, dove si capisce che la vocale atona è più chiusa della vocale tonica. Altre trascrizioni possibili sono {{IPA|/uw/}} e {{IPA|/ij/}}.
=== Consonanti ===
La tabella seguente contiene i fonemi
{| class="wikitable"
|+Fonemi
!
![[consonante bilabiale|
![[consonante labiodentale|
![[consonante dentale|
![[consonante alveolare|
![[consonante postalveolare|
![[consonante palatale|
![[consonante velare|
![[consonante glottale|
|-align=center
![[consonante nasale|
| {{IPA|m}}
|
Riga 363 ⟶ 449:
|
|-align=center
![[consonante occlusiva|
| {{IPA|p b}}
|
Riga 373 ⟶ 459:
|
|-align=center
![[consonante affricata|
|
|
|
|
| {{IPA|
|
|
|
|-align=center
![[consonante fricativa|
|
| {{IPA|f v}}
Riga 390 ⟶ 476:
| {{IPA|ʃ ʒ}}
|
| {{IPA|(x)}}<sup>3</sup>
| {{IPA|h}}
|-align=center
![[consonante approssimante|
|
|
Riga 402 ⟶ 488:
|
|-align=center
![[consonante laterale|
|
|
Riga 415 ⟶ 501:
# [[consonante postalveolare|Consonanti postalveolari]] vengono normalmente labializzate (e.g., {{IPA|[ʃʷ]}}), così come /r/. Questo fenomeno si trascriva raramente.
# La [[fricativa velare sorda]] {{IPA|/x/}} si trova solo in alcune varietà, come l'[[inglese scozzese]]. In altre varietà, questo fono viene sostituito da {{IPA|/k/}}.
# La sequenza /hw/, l'[[approssimante labiovelare sorda]] {{IPA|[hw̥]}}, è talvolta considerata un fonema distinto. Per molti parlanti, parole che contengono questa sequenza
# Dipendendo dall'accento, {{IPA|/r/}} può essere un'[[approssimante alveolare|alveolare]] {{IPA|[ɹ]}}, un'approssimante
# Molte varietà hanno due allofoni di {{IPA|/l/}}, la L "chiara" e "scura" o [[velarizzazione|velarizzata]]. In alcune varietà, la {{IPA|/l/}} può essere sempre l'una o sempre l'altra.
Riga 429 ⟶ 515:
| {{IPA|/ɡ/}}|| '''g'''ut
|-
| {{IPA|/
| {{IPA|/
|-
| {{IPA|/f/}}|| '''f'''at
Riga 451 ⟶ 537:
|-
|-
| {{IPA|/l/}}|| '''l{{'}}''eft
| {{IPA|/n/}}|| '''n'''ap
|-
Riga 463 ⟶ 549:
== Grammatica ==
{{Vedi anche|Grammatica inglese}}
La grammatica inglese esibisce una quantità minima di inflessione rispetto ad altre [[lingue indoeuropee]]. Per esempio, l'inglese contemporaneo,
== Vocabolario ==
Come nelle altre lingue germaniche, gran parte delle parole più comuni hanno origine dal [[protoindoeuropeo|proto-indoeuropeo]] (PIE) per tramite della [[lingua proto-germanica]] comune. Attraverso la fase antica, la fase mediana, e la fase moderna dell'inglese, le parole hanno subito vari processi di mutamento sonoro.<ref name=Grzega-Schoner/>
Le parole di origine germanica, ereditate direttamente dall'[[inglese antico]], comprendono il lessico di uso più comune e quasi tutti i pronomi, le preposizioni, le congiunzioni, i verbi modali ecc., e formano la base della sintassi e della grammatica della lingua inglese. Tali parole includono i pronomi come ''I'' ("io") (cf. ''ich'' [[Lingua tedesca|tedesco]], ''ik'' [[Lingua gotica|gotico]]), ''me'' (cf. ''mich, mir'' tedesco, ''me'' [[Lingua latina|latino]]), i numeri, le relazioni famigliari come ''mother'' ("madre") (cf. ''moeder'' [[Lingua olandese|olandese]], ''Mutter'' tedesco, μήτηρ [[Lingua greca antica|greco]], ''māter'' latino), i nomi degli animali (cf. ''Maus'' tedesco, ''muis'' olandese, μῦς greco, ''mūs'' latino; ''mouse'', "topo"), e molti verbi comuni (cf. ''knājan'' dell'alto tedesco antico, ''knā'' del [[Lingua norrena|norreno]], γιγνώσκω del greco; ''to know'', "sapere, conoscere"). La brevità di molte parole germaniche è dovuta alla [[sincope (linguistica)|sincope]] nel [[medio inglese]] (per esempio, ''hēafod'' antico inglese > ''head'' inglese moderno; ''sāwol'' antico inglese > ''soul'' inglese moderno) e la perdita delle sillabe finali dovuta all'accento tonico (eg. ''gamen'' antico inglese > ''game'' inglese moderno; ''ǣrende'' antico inglese > ''errand'' inglese moderno).
Le parole più lunghe e di alto registro dell'inglese antico furono generalmente sostituite dopo la [[conquista normanna dell'Inghilterra]], che influenzò il vocabolario della lingua inglese introducendo parole franco-normanne. La maggior parte del lessico dell'inglese antico dedicato alla letteratura, alle arti e alle scienze smise di essere produttiva, soppiantata da termini di origine franco-normanna. Il lessico franco-normanno entrò nell'inglese in gran parte come sovrappiù rispetto al lessico germanico, creando quindi il fenomeno di un "doppio lessico", e una notevole possibilità di scelta lessicale, con numerosi sinonimi o quasi sinonimi di cui uno di origine germanica e uno di origine latina: ''come'' e ''arrive'' ("arrivare"); ''sight'' e ''vision'' ("visione, vista"); ''freedom'' e ''liberty'' ("libertà"). I casi di sinonimia sono spesso anche tra più di due parole con origini diverse: ''sick'' (inglese antico; germanico), ''ill'' (norreno; germanico), ''infirm'' (francese; neolatino), ''afflicted'' (latino) che vogliono dire "ammalato". Tali sinonimie permettono ai parlanti una varietà di scelta lessicale per esprimere sfumature diverse e più precise di una stessa cosa, idea o fenomeno.
=== Origini delle parole ===
Il vocabolario inglese è ripartibile in un gruppo di parole di origine germanica, più usate quotidianamente, e un gruppo di origine latina, più tecniche e letterarie. Il lessico latino deriva in massima parte dal franco-normanno. La maggioranza (il 57%) delle {{formatnum:1000}} parole inglesi più comuni, e il 97% delle 100 più comuni, ha origini germaniche. Infatti, la maggior parte delle parole d'uso quotidiano sono germaniche. Pur essendo la maggioranza complessiva delle parole di origine franco-normanna, il vocabolario attivo di un madrelingua inglese comprende principalmente parole germaniche.
Nel 1973, in ''Ordered Profusion'' di Thomas Finkenstaedt e Dieter Wolff, fu pubblicata un'indagine condotta su quasi {{formatnum:80000}} parole del dizionario ''Shorter Oxford Dictionary'' (3ᵃ ed.) che stimava per le parole le seguenti origini:
28,3% [[lingua d'oïl|lingue d'oïl]], inclusi il [[lingua normanna|normanno]] e il [[lingua francese|francese]] standard; 28,24% [[lingua latina|latino]], inclusi termini scientifici moderni e termini tecnici; 25% [[lingue germaniche|germanico]], incluso l'[[antico inglese]]; 5,32% [[lingua greca|greco]]; 4,03% di origine non chiara; 3,28% derivate da nomi propri; e meno di 1% altre lingue.<ref>{{cita libro|cognome=Finkenstaedt|nome=Thomas|coautori=Dieter Wolff |titolo=Ordered profusion; studies in dictionaries and the English lexicon |editore=C. Winter |anno=1973 |ISBN=3-533-02253-6}}</ref> Un'indagine effettuata da Joseph M. Williams in ''Origins of the English Language'' di {{formatnum:10000}} parole prese da migliaia di lettere commerciali ha calcolato invece le seguenti percentuali: 41% lingue d'oïl; 33% inglese antico; 15% latino; 2% norreno; 1% olandese; 10% altre lingue.
== Dialetti e varietà regionali ==
=== L'inglese
{{Vedi anche|Inglese britannico}}
==== La Received Pronunciation ====
{{Vedi anche|Received Pronunciation}}
L'accento britannico noto come "[[Received Pronunciation]]" ha le seguenti caratteristiche:
* È una pronuncia '''non-rotica''', cioè la ''r'' non è mai pronunciata dopo una vocale a meno che non
* La ''l'' è velarizzata in fine di sillaba (''mill'' {{IPA|[mɪɫ]}}), chiara in tutte le altre posizioni.
* Non c'è distinzione tra ''w'' e ''wh'' {{IPA|[w]}}.
* La ''o'' lunga (''m'''o'''de'') si pronuncia come uno [[
* La ''u'' breve (''b'''u'''t''), trascritta tradizionalmente con {{IPA|/ʌ/}}, ha un suono molto chiuso, praticamente {{IPA|[a~ɐ]}}.
==== Altre varietà britanniche ====
La pronuncia dialettale
* [[Grande spostamento vocalico|
* Una vocale derivata da ''â'' dell'AI si pronuncia {{IPA|[iə]}}: ''stone'' {{IPA|[stiən]}}.
* {{IPA|[aŋ]}} dell'AI è conservato: ''lang'' {{IPA|[
* Il gruppo ''wh'' è generalmente pronunciato {{IPA|[hw]}}.
* La ''u'' breve si pronuncia {{IPA|[ɤ]}}: ''butter'' {{IPA|[ˈbɤtər]}} invece di {{IPA|[
* ''Path, grass, laugh'', ecc. si pronunciano {{IPA|[pæθ]}}, {{IPA|[
* La pronuncia è
Nel sud d'
* Il gruppo ''path, grass,'' ecc. si pronuncia {{IPA|[
* ''h'' generalmente non è pronunciata.
* I dialetti occidentali ([[Dorset]], [[Somerset]], [[Devon]]) sono rotici e conservano la desinenza ''-eth''/''-th'' alla terza persona sing. dei verbi (e.g. ''doeth'', ''goeth'', ''hath'').
* Nei dialetti orientali ([[Kent]], [[Dorset]]) le fricative sorde in inizio di parola sono sonorizzate: ''farm'' {{IPA|[vaːm]}}, ''sea'' {{IPA|[ziː]}}.
* A Londra e nelle Home Counties {{IPA|[ei]}} tende a diventare {{IPA|[ai]}} o {{IPA|[aː]}}: ''they'' {{IPA|[
In [[Scozia]]:
*L'inglese scozzese è un accento rotico, ossia il fonema {{IPA|[r]}} è pronunciato anche in coda di sillaba.
* {{IPA|[or]}} e {{IPA|[ur]}} hanno anch'essi un contrasto, dunque ''shore'' e ''sure'' hanno una pronuncia differente, e così ''pour'' e ''poor''.
* [[Aiuto:IPA|[x]]] è comune in nomi e parole [[Lingua gaelica scozzese|gaeliche]] (lingua celtica) o [[Lingua scots|scots]] (lingua germanica, ma ben diversa dall'inglese nella sua evoluzione), tanto da essere spesso insegnato ai visitatori, soprattutto per il "ch" di ''loch''. Alcuni parlanti lo impiegano anche in prestiti dal greco, esattamente come accade nel greco moderno e nella [[koinè]], tuttavia il fonema corrispondeva a [[Aiuto:IPA|[kʰ]]] in [[lingua greca antica]].
* La quantità vocalica non è normalmente distintiva, nonostante la presenza della regola della quantità vocalica scozzese (Scottish vowel length rule), per cui alcune vocali come [[Aiuto:IPA|/i/]], [[Aiuto:IPA|/u/]], e [[Aiuto:IPA|/æ/]]) sono solitamente lunghe ma brevi davanti a consonanti nasali ed occlusive sonore. Questo non accade tra morfemi, quindi c'è una distinzione tra coppie come ''crude'' e ''crewed'', ''need'' e ''kneed'' e ''side'' e ''sighed''.
* ''Cot'' e ''caught'' in quasi tutte le varietà centrali sono omofoni.
=== L'inglese irlandese ===
L'[[Irlanda]] si può suddividere, dal punto di vista linguistico in tre aree:
La costa orientale (o [[English Pale]]), con [[Dublino]] al centro, in cui l'inglese si è affermato già nel [[XVII secolo]]. L'inglese parlato in questa regione, denominato appunto [[inglese irlandese]] o ''[[Hiberno English]]'', conserva molti dei tratti portati nell'isola dai coloni inglesi.
La frangia occidentale (o [[Gaeltacht]]), in cui il [[gaelico irlandese]] è ancora nell'uso quotidiano.
Tra le due si trova l'area centrale, in cui l'inglese si è affermato tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XX secolo]].
L'inglese parlato in Irlanda ha subito poche variazioni a livello di pronuncia mantenendosi per alcuni aspetti molto conservativo. Perfino nel ventunesimo secolo l'influsso dello standard britannico non si fa sentire molto al di fuori di Dublino.
A livello fonetico l'inglese irlandese è caratterizzato dai seguenti fenomeni:
Riga 507 ⟶ 618:
* I dittonghi {{IPA|[aɪ]}} e {{IPA|[ɔɪ]}} tendono a confondersi, e si realizzano, a seconda della regione, come {{IPA|[ɜi]}} o {{IPA|[ai]}}.
* I dittonghi {{IPA|[eɪ]}} e {{IPA|[əʊ]}} si presentano come {{IPA|[eː]}} e {{IPA|[oː]}}: ''face'' {{IPA|[feːs]}}, ''load'' {{IPA|[loːd]}}.
* La {{IPA|[
* La ''r'' si pronuncia sempre.
* La ''l'' è sempre chiara, mai velarizzata.
* {{IPA|[θ]}} tende a diventare {{IPA|[t]}} e {{IPA|[ð]}} {{IPA|[d]}}. Non si distinguono parole come ''thorn'' e ''torn'', ''then'' e ''den''.
* {{IPA|[s]}} e {{IPA|[z]}} davanti a consonante vengono spesso realizzate come la "
*Nel lessico si riscontrano, come avviene in Scozia, termini peculiari di origine gaelica, per es. ''slean'', vanga, che quindi vengono pronunciati seguendo le regole fonetiche gaeliche.
=== L'inglese americano ===
Riga 525 ⟶ 633:
* Alcuni accenti subiscono il ''caught-cot merger'' dove i fonemi /ɑ/ e /ɔ/ hanno la stessa realizzazione: [ɑ].
* La presenza del ''tapping'' dei fonemi /t/ e /d/ in posizione intervocalica rende la realizzazione di entrambi fonemi uguale: {{IPA|[ɾ]|link=monovibrante alveolare}}, una singola vibrazione della ''r'' italiana. Per esempio, ''bu'''tt'''er'' {{IPA|[ˈbʌɾɚ]}}.
* La ''l'' è sempre velarizzata (''mill'' {{IPA|[mɪɫ]}}).
=== Altre varietà ===
* [[Cockney]]
* L'[[inglese americano]] presenta a sua volta diverse varietà, che sono caratterizzate da un altro tipo di pronuncia. Tra queste, le più importanti:
** [[Inglese californiano]]
** [[Inglese afro-americano vernacolare]]
**[[Inglese del Nord-ovest Pacifico|Inglese del Nord-Ovest del Pacifico]]
* [[Inglese australiano]]
**
* [[Inglese canadese]]
* [[Inglese giamaicano]]
* [[Inglese neozelandese]]
* [[Inglese sudafricano]]
*
== Note ==
Riga 586 ⟶ 653:
== Bibliografia ==
*{{en}} [[Simeon Potter]], ''Our Language'', Pelican Books, 1957
*{{en}} [[Fausto Cercignani]] *{{en}} Dobson, E. J., ''English Pronunciation 1500-1700'', 2 ed., 2
* {{en}} Bryan A. Garner, A ''Dictionary of Modern Legal Usage'', Oxford, Oxford University Press.
* Maria Fraddosio, ''ELS: English for Law Students - Corso di inglese giuridico'', Napoli, Edizioni Giuridiche Simone, 2004.
*{{en}} Gianfranco Barbieri,
* {{cita libro|autore=William F. Katz|lingua=en|titolo=Phonetics For Dummies|data=settembre 2013|ISBN=978-1-118-50508-3|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN1118505085|editore=[[John Wiley & Sons|John Wiley & Sons Inc.]]|sito=Google Books}}
*{{en}} Albert C. Derouaux, ''Guidebook to Translating from Italian into English'', Milano, LED Edizioni Universitarie, 1991, ISBN 88-7916-001-X
* {{cita pubblicazione
|cognome = Roach
Riga 600 ⟶ 669:
|volume=34
|numero=2
|pp=239-245
|lingua=en|doi = 10.1017/S0025100304001768
|cid=Roach
| issn = 0025-1003}}
* {{cita libro|autore=Desmond O' Connor|titolo=A History of Italian and English Bilingual Dictionaries|editore=[[Leo S. Olschki|Olschki]]|lingua=en|isbn=9788822237286|collana=Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»|serie=II (Linguistica)|volume=46}}
== Voci correlate ==
* [[Aggettivo dimostrativo (lingua inglese)]]
*[[Australia]]
*[[Canada]]
*[[Impero britannico|Colonie britanniche]]
* [[Frase ipotetica inglese]]
*[[Gran Bretagna]]
* [[Inghilterra]]
* [[Inglese nell'informatica]]
*[[Irlanda (isola)|Irlanda]]
* [[Middle English Dictionary]]
*[[Nuova Zelanda]]
* [[Online Etymology Dictionary]]
* [[Ortografia della lingua inglese]]
* [[Th inglese]]
* [[Purismo linguistico in inglese]]
* [[Pronuncia dell'inglese]]
* [[Paesi anglosassoni]]
* [[Pronuncia italiana della lingua inglese]]
*[[Scozia]]
*[[Stati Uniti d'America]]
*[[Sudafrica]]
* [[Trasparenza fonologica]]
* [[
* [[Slang]]
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=en}}
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{it}} [http://www.grammaticainglese.org Grammatica Inglese] Grammatica
=== Dizionari ===
* [http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/index.shtml Sansoni], [https://web.archive.org/web/20091013123614/http://oxfordparavia.it/index.php Oxford Paravia concise], [https://web.archive.org/web/20090421010015/http://dizionari.repubblica.it/index.shtml#inglese Il grande inglese Picchi], [https://web.archive.org/web/20090827103505/http://www.garzantilinguistica.it/index.html Garzanti Hazon] (richiede registrazione), [
* [http://iate.europa.eu/ Dizionario europeo interattivo di terminologia]: un'enorme risorsa linguistica con glossari e traduzioni di parole di ogni genere da e verso tutte le lingue europee, con spiegazioni, fonti e classificazione dell'attendibilità delle diverse traduzioni; particolarmente prezioso per la terminologia tecnica e specialistica (è la risorsa dei traduttori di documenti ufficiali dell'[[Unione europea]]).
*
=== Pronuncia ===
* {{en}} [http://www.soundcomparisons.com Sound Comparisons] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110429190515/http://www.soundcomparisons.com/ |data=29 aprile 2011 }}: per ascoltare e paragonare come si pronunciano le stesse parole nei vari accenti regionali e internazionali dell'inglese (pagina dell'[[Università di Edimburgo]]).
*{{it}}[https://verbi-irregolari-inglese.it/ Lista dei verbi irregolari con pronuncia], ''su verbi-irregolari-inglese.it''.
=== Traduttori ===
*
*
*
* {{cita web | 1 = http://www.idiommaster.com/it | 2 = Traduttore di modi di dire, espressioni comuni, parole | accesso = 6 aprile 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170407145909/https://www.idiommaster.com/it | dataarchivio = 7 aprile 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://ludwig.guru/|Traduttore e motore di ricerca linguistico italiano}} ({{cita web|1=https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/storie/cento-milioni-di-frasi-fatte-per-sfoggiare-un-ottimo-inglese|2=Presentazione di Ludwig|sito=Invitalia|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190120172503/https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/storie/cento-milioni-di-frasi-fatte-per-sfoggiare-un-ottimo-inglese|urlmorto=sì}})
* [https://it.englishlib.org/ Dizionario online inglese-italiano]
{{Esami lingua inglese}}
{{Lingue germaniche}}
{{Lingue ufficiali del Sudafrica}}
{{LingueUnioneEuropea}}
{{Lingue ufficiali ONU}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|lingua inglese|Regno Unito|
[[Categoria:Lingua inglese| ]]
[[Categoria:Lingue SVO|Inglese]]
|