Castel Hauenstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  il nome ital. | mNessun oggetto della modifica | ||
| (23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: ▲{{Infobox struttura militare |Nome originale =  ▲|Nome originale = Burg Hauenstein |Parte di = |Posizione geografica = Italia Settentrionale |Struttura = Castello |Immagine =  |Didascalia =  |Nomemappa = Trentino-Alto Adige |Stato = |Stato attuale = ITA |Suddivisione =  |Città = [[Castelrotto]] |LatGradi = 46 |LatPrimi = 32 |LatSecondi = |LatNS = N |LongGradi = 11 |LongPrimi = 34 |LongSecondi = 6.9 |LongEW = E |Tipologia = [[Castello]] [[Architettura romanica|romanico]] |Utilizzatore = |Primo proprietario =  |Stile = |Funzione strategica = |Termine funzione strategica = |Inizio costruzione = [[ |Termine costruzione = [[ |Costruttore =Signori di Hauenstein |Materiale = |Armamento = |Altezza = 1.273 m s.l.m. |Demolizione = |Condizione attuale =  |Proprietario attuale = [[Diocesi di Bolzano-Bressanone]] |Visitabile = Sì |Presidio = |Comandante attuale = |Comandanti storici =[[Oswald von Wolkenstein]] |Occupanti = |Azioni di guerra = |Eventi = |Note = |Sito web =  |Ref =  }} ''' Quel che resta del castello, oggi solo dei ruderi, si trova alla base della [[Punta Santner]] sopra un grosso blocco [[dolomiti]]co a 1.273 m s.l.m. (poco distante dal [[castel  == L'edificio fu eretto nel [[XII secolo]] dai signori di Hauenstein e subì successivi ampliamenti nei secoli [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo|XVI]]. Ne fu proprietario per un terzo il poeta [[XIV secolo|trecentesco]] [[ Il barone [[Christoph von  In occasione del sesto centenario dalla morte di von Wolkenstein, negli anni [[1977]]-[[1978]] i resti del castello furono restaurati e furono recuperati alcuni affreschi all'interno della cappella. Riga 58 ⟶ 59: Attualmente il castello è di proprietà della [[Diocesi di Bolzano-Bressanone]]. È possibile raggiungere i ruderi e visitarli liberamente, prendendo il sentiero n. 8 da  ==Note== Riga 64 ⟶ 65: ==Bibliografia== * {{de}} Karl Ausserer, ''Ruine Hauenstein. Studie über die ältere Geschichte des Schlosses mit einer Stammtafel der Hauensteiner'', in [[Der Schlern]], 6, 1925, pp. 133–141. * {{de}} Marcello Caminiti, ''Die Burgen Südtirols. Burgen, Schlösser, Ansitze und wehrhafte Klöster und Städte in Südtirol in Geschichte und Gegenwart'', Calliano, Manfrini, 1957. * {{de}} Johanna Fritsch, ''Hauenstein''. In Oswald Trapp (a cura di), ''Tiroler Burgenbuch. IV. Band: Eisacktal.'' Verlagsanstalt Athesia, Bolzano, 1977, pp. 336–347. ==Voci correlate== *[[Siusi allo Sciliar]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{ {{CastelliBZ}} {{Portale|Alto Adige|architettura}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Castelli di Castelrotto]] [[Categoria:Castelli del Trentino-Alto Adige in rovina]] | |||