Democrazia Solidale - Centro Democratico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(152 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Democrazia Solidale''' - '''Centro Democratico''' ('''Demo.S-CD'''), originariamente '''Per l'Italia''', è stato un [[gruppo parlamentare]] [[italia]]no della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]] di orientamento [[centro (politica)|centrista]] formatosi nel 2013 alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] da esponenti dell'area [[Cristianesimo sociale|cristiano sociale]] fuoriuscita di [[Scelta Civica]] e dai membri eletti dall'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]].
{{E|gruppo parlamentare con soli tre mesi di attività e senza altri motivi particolari di enciclopedicità. Basta un riferimento nelle voci dei partiti|politica|febbraio 2014|[[Utente:Popop|Popop]]}}
'''Per l'Italia''' è un [[gruppo parlamentare]] [[italia]]no [[centro (politica)|centrista]] formato nel 2013 sia alla [[Camera dei deputati|Camera]] che al [[Senato della Repubblica|Senato]] dall'area [[Popolarismo|popolare]]-[[Cristianesimo democratico|democratica cristiana]] fuoriuscita da [[Scelta Civica]], guidata da [[Mario Mauro]], e dai membri dell'[[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]] di [[Pier Ferdinando Casini]].
 
Nel novembre [[2014]] il medesimo gruppo al Senato si scioglie a causa della fuoriuscita di tutti i suoi membri e quello alla Camera, con l'adesione dei deputati di [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]], muta il nome in '''Per l'Italia - Centro Democratico'''. Infine l'11 gennaio [[2015]] in '''Democrazia Solidale - Centro Democratico'''.
== Storia ==
 
=== La scissione da Scelta Civica ===
Il 15 novembre [[2013]] la maggioranza dell'Assemblea nazionale didel partito [[Scelta Civica]], guidata da [[Mario Monti]] e da [[Alberto Bombassei]], ha decisodecide di porre fine all'alleanza con l'[[Unione di Centro (20082002)|Unione di Centro]] di [[Pier Ferdinando Casini]].<ref name="europa">{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2013/11/15/scelta-civica-si-spacca-i-filo-udc-lasciano-i-lavori-dellassemblea/|titolo=Scelta civica si spacca, i filo-Udc lasciano i lavori dell’assemblea|data=15 novembre 2013|editore=[[Europa (quotidiano)|Europa]]|accesso=29 dicembre 2013|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230235614/http://www.europaquotidiano.it/2013/11/15/scelta-civica-si-spacca-i-filo-udc-lasciano-i-lavori-dellassemblea/|dataarchivio=30 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> .
L'area [[Popolarismo|popolare]]-[[Cristianesimo democratico|democratica cristiana]], guidata daldall'allora Ministroministro della Difesa [[Mario Mauro]], e con tra gli altri [[Lorenzo Dellai]] e [[Andrea Olivero]], in disaccordo con questa decisione, abbandona i lavori dell'assemblea,<ref name="europa"/> e decide di lasciare il partito.<ref name="repubblica">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/11/23/news/mauro-71738479/|titolo=Al via la "Nave popolare" di Mauro e Casini. In attesa di un nome e di Alfano|data=23 novembre 2013|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>.
 
Il successivo 23 novembre i fuoriusciti da [[Scelta Civica]] hanno organizzatoorganizzano un convegno insieme all'UdC, per varare il cantiere di un nuovo soggetto politico ispirato ald'ispirazione [[PartitoCristianesimo Popolaredemocratico|cristiano Europeodemocratica]], a ispirazione democratica cristiana ed [[europeismo|europeista]]. collegato al [[Partito Popolare Europeo]]<ref name="repubblica"/><ref>{{cita news|url=http://www.formiche.net/2013/11/23/mauro-casini-cesa-dellai-assemblea-popolare/|titolo=Progetti, sfide e incognite del cantiere popolare di Mauro e Casini|autore=Edoardo Petti|data=23 novembre 2013|editore=Formiche|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>.
 
=== Senato: nascita e scioglimento ===
Al Senato la maggioranza del gruppo di SC (12 su 20) ha aderito a questo progetto, cambiando il nome del gruppo in "Per l'Italia" il 27 novembre 2013, e provocando così la fuoriuscita, il 10 dicembre successivo, degli esponenti intenzionati a rimanere in Scelta Civica. Alla Camera, viceversa, lo stesso giorno, sono stati i 20 deputati "popolari" a uscire dal gruppo di SC per crearne uno nuovo.
Al Senato la maggioranza del gruppo [[Scelta Civica per l'Italia]], dodici senatori su venti, decide di aderire al nuovo progetto ''popolare''. Il 27 novembre [[2013]] viene cambiato il nome del gruppo in ''Per l'Italia'' e ne rimane capogruppo [[Lucio Romano]]. Il successivo 10 dicembre i sette senatori intenzionati a rimanere in [[Scelta Civica]] e [[Mario Monti]] lasciano il gruppo e ne fondano uno nuovo, denominato ''Scelta Civica con Monti per l'Italia''.
 
Il 3 marzo [[2014]] [[Gabriele Albertini]] lascia il gruppo ed aderisce a [[Nuovo Centrodestra]]. Il successivo 24 aprile [[Maurizio Rossi (imprenditore)|Maurizio Rossi]] lascia il gruppo ed aderisce al [[Gruppo misto]] fondando la componente ''Liguria Civica''.
L'11 dicembre i due capigruppo di "Per l'Italia" alla Camera ([[Lorenzo Dellai]]) e al Senato ([[Lucio Romano]]) hanno confermato la piena fiducia dei gruppi al [[Governo Letta]].
 
Alla fine del 2014 il gruppo si scioglie ufficialmente: [[Angela D'Onghia]] e [[Mario Mauro]], esponenti dei [[Popolari per l'Italia]], aderiscono al gruppo [[Grandi Autonomie e Libertà]]; [[Salvatore Di Maggio]] inizialmente aderisce ai [[Popolari per l'Italia]] e quindi al gruppo [[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]], tuttavia il 3 giugno 2015 abbandona la maggioranza di governo e aderisce al nuovo gruppo di Raffaele Fitto [[Conservatori, Riformisti italiani]]; [[Andrea Olivero]] e [[Lucio Romano]], esponenti di [[Democrazia Solidale]], assieme a [[Maria Paola Merloni]] aderiscono al gruppo [[Per le Autonomie - PSI - MAIE]]; [[Antonio De Poli]] e [[Pier Ferdinando Casini]] dell'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] e [[Aldo Di Biagio]] e [[Luigi Marino (politico 1947)|Luigi Marino]] aderiscono al gruppo [[Area Popolare|Area Popolare (NCD-UDC)]].
"Per l'Italia" conta inoltre sull'appoggio di sei eurodeputati italiani, appartenenti al [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]].
 
=== Camera: ''Democrazia Solidale - Centro Democratico'' ===
Alla Camera, invece, sono stati i venti deputati ''popolari'' ad uscire dal gruppo [[Scelta Civica per l'Italia]] per fondarne uno nuovo denominato ''Per l'Italia'' con presidente [[Lorenzo Dellai]].
 
Negli ultimi mesi del 2014, con la nascita dell'associazione [[Democrazia Solidale]] di [[Lorenzo Dellai]], le distanze tra quest'ultimo e gli altri membri dei [[Popolari per l'Italia]] si acuiscono.
 
Alla fine del 2014 i deputati eletti nella lista [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] di [[Bruno Tabacci]], fino ad allora iscritti al [[Gruppo misto]], aderiscono al gruppo ''Per l'Italia'', che cambia contestualmente il suo nome in ''Per l'Italia - Centro Democratico''.
 
In seguito, con nascita del gruppo [[Area Popolare]], i sei deputati eletti dall'[[Unione di Centro (2002)|UdC]] fuoriescono dal gruppo per allearsi con il [[Nuovo Centrodestra]] ed aderire ad [[Area Popolare]]; i due esponenti dei [[Popolari per l'Italia]], [[Domenico Rossi (generale)|Domenico Rossi]] e [[Mario Caruso (1955)|Mario Caruso]], abbandonano il partito e rimangono nel gruppo.
 
Ad agosto 2015, infine, il deputato [[Carmelo Lo Monte]] abbandona il gruppo per aderire al [[gruppo misto]].
 
Il 18 settembre 2015 aderisce al gruppo il deputato [[Maurizio Baradello]], proclamato in sostituzione del deputato di [[Scelta Civica per l'Italia]] [[Paolo Vitelli (imprenditore)|Paolo Vitelli]], dimessosi il giorno precedente.
 
L'11 gennaio 2016 il gruppo muta nome in '''Democrazia Solidale - Centro Democratico'''.
 
Il 26 gennaio 2017 aderisce al gruppo [[Mario Catania]] (deputato indipendente, proveniente dal gruppo ''[[Civici e Innovatori]]'').
 
Il 9 maggio 2017 [[Maurizio Baradello]] muore improvvisamente a soli 56 anni e gli subentra [[Ernesto Auci]], rimasto in [[Scelta Civica]].
 
Il 20 giugno 2017 [[Fucsia Nissoli|Fucsia Fitzgerald Nissoli]] abbandona il gruppo e aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2018|politiche del 2018]] Centro Democratico di Tabacci, concedendo il proprio simbolo, esenta [[Emma Bonino]] dalla raccolta firme mentre Dellai di Democrazia Solidale con [[Unione per il Trentino]] si federa nella lista [[Civica Popolare]] con [[Alternativa Popolare]], [[Centristi per l'Europa]], [[Italia dei Valori]] e [[L'Italia è Popolare]].
 
== Nelle istituzioni ==
=== Camera dei deputati ===
''PerDemocrazia l'ItaliaSolidale - Centro Democratico''<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1889|titolo=Composizione del gruppo PER L'ITALIA|editore=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
==== Composizione ====
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
{| class="wikitable"
! width=50%|[[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
!Deputato
!colspan= 2|Partito
!Data di adesione
!Gruppo di provenienza
!Altro
|-
|[[Lorenzo Dellai]]
| align=center| 20 deputati
|bgcolor="{{CP|Democrazia Solidale}}" |
|[[Democrazia Solidale]]
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|''Capogruppo''
|
|-
|[[Roberto Capelli]]
|bgcolor="{{CP|Centro Democratico (Italia)}}" |
|[[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]
| 19/11/2014
|[[Gruppo misto]]
|''Vice capogruppo''
|-
|[[Mario Caruso (1955)|Mario Caruso]]
|bgcolor="{{CP|Indipendente}}" |
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]] (''ex [[Popolari per l'Italia]]'')
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|''Tesoriere''
|-
|[[Federico Fauttilli]]
|bgcolor="{{CP|Democrazia Solidale}}" |
|[[Democrazia Solidale]]
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|
|-
|[[Gian Luigi Gigli]]
|bgcolor="{{CP|Democrazia Solidale}}" |
|[[Democrazia Solidale]]
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|
|-
|[[Mario Marazziti]]
|bgcolor="{{CP|Democrazia Solidale}}" |
|[[Democrazia Solidale]]
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|
|-
|[[Gaetano Piepoli]]
|bgcolor="{{CP|Democrazia Solidale}}" |
|[[Democrazia Solidale]]
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|
|-
|[[Domenico Rossi (generale)|Domenico Rossi]]
|bgcolor="{{CP|Centro Democratico (Italia)}}" |
|[[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] (''ex [[Popolari per l'Italia]]'')
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|''Sottosegretario al [[Ministero della difesa|Ministero<br>della difesa]] del [[Governo Renzi]]''
|-
|[[Milena Santerini]]
|bgcolor="{{CP|Democrazia Solidale}}" |
|[[Democrazia Solidale]]
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|
|-
|[[Mario Sberna]]
|bgcolor="{{CP|Democrazia Solidale}}" |
|[[Democrazia Solidale]]
| 10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|
|-
|[[Bruno Tabacci]]
|bgcolor="{{CP|Centro Democratico (Italia)}}" |
|[[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]
| 19/11/2014
|[[Gruppo misto]]
|
|-
|[[Mario Catania]]
|bgcolor="{{CP|Indipendente}}" |
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
| 26/01/2017
|[[Civici e Innovatori]]
|
|}
'''Ex membri'''
 
{| class="wikitable"
=== Senato della Repubblica ===
!Deputato
''Per l'Italia''<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/00000070.htm|titolo=Gruppo Per l'Italia|editore=[[Senato della Repubblica]]|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
!Data di adesione
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
!Gruppo di provenienza
! width=50%|[[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
!Data di abbandono
!Gruppo successivo
|-
|[[Stefano Quintarelli|Giuseppe Stefano Quintarelli]]
|10/122/013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|12/2/2014
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|-
|[[Gea Schirò Planeta|Gea Schirò]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|02/10/2014
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
|[[Gregorio Gitti]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|02/10/2014
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
|[[Ferdinando Adornato]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|16/12/2014
|[[Area Popolare|Area Popolare (NCD-UDC)]]
|-
|[[Paola Binetti]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|16/12/2014
|[[Area Popolare|Area Popolare (NCD-UDC)]]
|-
|[[Rocco Buttiglione]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|16/12/2014
|[[Area Popolare|Area Popolare (NCD-UDC)]]
|-
|[[Angelo Cera]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|16/12/2014
|[[Area Popolare|Area Popolare (NCD-UDC)]]
|-
|[[Gianpiero D'Alia]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|16/12/2014
|[[Area Popolare|Area Popolare (NCD-UDC)]]
|-
|[[Giuseppe De Mita]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|16/12/2014
|[[Area Popolare|Area Popolare (NCD-UDC)]]
|-
|[[Carmelo Lo Monte]]
|10/12/2013
|[[Gruppo misto]]
|05/08/2015
|[[Gruppo misto]]
|-
|[[Fucsia Nissoli|Fucsia Fitzgerald Nissoli]]
|10/12/2013
|[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
|20/06/2017
|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente]]
|-
|[[Maurizio Baradello]]
| align="center" | 12 senatori
|18/09/2015
|Nessuno<ref>Entrato in carica il 18 settembre 2015.</ref>
|09/05/2017
|''Deceduto''
|}
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Popolari per l'Italia]]
* [[Scelta Civica]]
* [[Con Monti per l'Italia]]
* [[Unione di Centro (20082002)|Unione di Centro]]
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{portale|Italia|politica}}