Gero Zambuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(69 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 1944
|Attività = attore▼
|Attività2 = regista▼
|Attività3 = doppiatore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Dopo aver iniziato gli studi di [[giurisprudenza]],
Zambuto in seguito si avvicinò al
Alla fine della [[prima guerra mondiale]] Zambuto ritornò al teatro, fece parte del complesso artistico del [[Teatro Odescalchi]] (
La sua carriera cinematografica proseguì nel periodo del [[cinema sonoro|sonoro]], e dimostrò ottime tonalità vocali, apparendo però in ruoli marginali come [[attore caratterista|caratterista]], in un certo numero di pellicole fra cui ''[[Fermo con le mani
▲Alla fine della [[prima guerra mondiale]] Zambuto ritornò al teatro, fece parte del complesso artistico del [[Teatro Odescalchi]] ([[1924]]), e pochi anni dopo fu condirettore della compagnia di [[Marta Abba]], per assumere quindi nel [[1931]] la direzione di un complesso che si esibì al [[Teatro Arciboldi]] di [[Milano]]. Nel [[1935]] fu al [[teatro Eliseo]] di [[Roma]] accanto ad [[Anna Magnani]] e [[Pina Renzi]].
Fu pure doppiatore,
▲La sua carriera cinematografica proseguì nel periodo del [[cinema sonoro|sonoro]], e dimostrò ottime tonalità vocali, apparendo però in ruoli marginali come [[attore caratterista|caratterista]], in un certo numero di pellicole fra cui ''Fermo con le mani!'' ([[1937]]), di cui fu regista, film divenuto celebre per aver convinto [[Totò]] a debuttare sul "grande schermo".
▲Fu pure doppiatore, e diede la sua [[voce]] ad attori stranieri del calibro di [[Jules Auguste César Muraire|Raimu]], [[W. C. Fields]], [[George Arliss]], [[Emil Jannings]], [[Wallace Beery]], [[Charles Laughton]], [[Pierre Renoir]], [[Harry Baur]].
▲Padre dell'attore [[Mauro Zambuto]], doppiatore italiano di [[Stan Laurel]], morì di [[anemia]] a soli 56 anni.
== Filmografia parziale ==
===Attore===
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[La Bibbia (film 1913)|La Bibbia]]'', regia di Achille Consalvi (1913)
*''[[Il cavaliere del silenzio]]'', regia di [[Oreste Visalli]] (1916)
*''[[La fiaccola sotto il moggio (film)|La fiaccola sotto il moggio]]'', regia di [[Eleuterio Rodolfi]] (1916)
*''[[Povere bimbe]]'', regia di [[Giovanni Pastrone]] (1923)
*''[[Maciste imperatore]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1924)
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Regista===
*''[[L'uomo tragico]]'' (1913)
*''[[La
*''[[La redenzione di Nanà]]'' (1914)
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[La leggenda di Pierrette]]'' (1916)
*''[[Il fiacre n. 13 (film 1917)|Il fiacre n. 13]]'' (1917) - co-regia con [[Alberto Capozzi]]
*''[[Una sventatella]]'' (1918)
*''[[La passeggera]]'' (1918)
*''[[L'olocausto]]'' (1918)
*''[[Leggerezza e castigo]]'' (1918)
*''[[La moglie di Claudio]]'' (1918)
*''[[Il matrimonio di Olimpia]]'' (1918)
*''[[Friquet]]'' (1919)
*''[[I saltimbanchi (film 1919)|I saltimbanchi]]'' (1919)
*''[[Hedda Gabler (film 1920)|Hedda Gabler]]'' (1920) - co-regia con Giovanni Pastrone
*''[[La grande marniera]]'' (1920)
*''[[
*''[[La cugina (film 1920) |La cugina]]'' (1920)
*''[[Mia moglie si è fidanzata]]'' (1921)
*''[[Lilly e Lillette o l'arte di farsi amare]]'' (1921)
*''[[Acqua cheta (film)|Acqua cheta]]'' (1933)
*
*
== Doppiaggio ==
*[[Lionel Atwill]] in ''[[Gli amori di una spia]]''<ref name="Cinema Illustrazione 1935 n. 16">{{Cita news |pubblicazione= Cinema Illustrazione |capitolo= Le ombre e la voce. Ovvero: i misteri del doppiato svelati al pubblico |url=https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/Cinema_Illustrazione_1935_n.16.pdf |volume=n. 16 |anno= 1935 |p= 6}}</ref>
*[[Wallace Beery]] in ''[[Spavalderia]]''<ref name="Cinema Illustrazione 1935 n. 15">{{Cita news |pubblicazione= Cinema Illustrazione |capitolo= Le ombre e la voce. Ovvero: i misteri del doppiato svelati al pubblico |url=https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/Cinema_Illustrazione_1935_n.15.pdf |volume=n. 15 |anno= 1935 |p= 10}}</ref>
* [[Jean Hersholt]] in ''[[Il velo dipinto (film 1934)|Il velo dipinto]]''<ref name="Cinema Illustrazione 1935 n. 15"/>
*[[Emil Jannings]] in ''[[L'angelo azzurro (film 1930)|L'angelo azzurro]]'' (doppiaggio originale)
*[[Charles Laughton]] in ''[[La famiglia Barrett]]''<ref name="Cinema Illustrazione 1935 n. 16"/>
*[[Victor Moore]] in ''[[Cupo tramonto]]''
*[[Frank Morgan]] in ''[[Gli amori di Benvenuto Cellini]]''<ref>{{Cita news |pubblicazione= Cinema Illustrazione |capitolo= Le ombre e la voce. Ovvero: i misteri del doppiato svelati al pubblico |url=https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/Cinema_Illustrazione_1935_n.11.pdf |volume=n. 11 |anno= 1935 |p= 6}}</ref>
*[[C. Aubrey Smith]] in ''[[Cleopatra (film 1934)|Cleopatra]]'' (doppiaggio originale)<ref name="Cinema Illustrazione 1935 n. 15"/>
*[[O.P Heggie]] ne ''[[La moglie di Frankenstein]]'' (doppiaggio originale)
*Eolo in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]
==
<references/>
▲*Eolo in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]] ''(doppiaggio originale)
==Bibliografia==
*
*
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Gero Zambuto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Cinema muto italiano]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]
[[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani del muto]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
|