Nestore, l'ultima corsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(59 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
| didascalia = [[Alberto Sordi]] in una scena del film
|
|paese= [[Italia]]▼
|
▲|titoloalfabetico= Nestore, ultima corsa
|
| genere = Drammatico
| regista = [[Alberto Sordi]]▼
| casa produzione = Aurelia Cinematografica ([[Roma]]), Sacha Film Company ([[Roma]]), Florida Movies ([[Parigi]]) in collaborazione con [[Silvio Berlusconi Communications]]
▲|regista= [[Alberto Sordi]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Italia]]
▲|soggetto= [[Alberto Sordi]], [[Rodolfo Sonego]]
| attori = ▼
▲|sceneggiatore= [[Alberto Sordi]], [[Rodolfo Sonego]]
▲|attori=
*[[Alberto Sordi]]: Gaetano Bernardini, il vetturino
*[[Eros Pagni]]: Otello il Marchigiano
*[[Matteo Ripaldi]]: Ferruccio, il nipote di Gaetano
*[[Cinzia Cannarozzo]]: Iris Bernardini, la figlia di Gaetano
Riga 27 ⟶ 24:
*[[Paki Valente]]: Roberto
*[[Vanessa Gravina]]: Ilma
*[[Lolly Berti]]: cassiera
| fotografo = [[Armando Nannuzzi]], [[Enrico Appetito]] | montatore = [[Tatiana Casini Morigi|Tatiana Casini]], [[Mario Cinotti]], [[Rosalba Giacobbe]]
|
| musicista = [[Piero Piccioni]]
| scenografo = [[
| costumista = [[Paola Marchesin
}}
'''''Nestore, l'ultima corsa''''' è un [[
==Trama==
Gaetano Bernardini
Ma Gaetano non ha il coraggio di lasciar morire quello che considera ormai un amico, e grazie all'aiuto del nipote Ferruccio, cerca un posto per tenerlo. Vagando per Roma Gaetano ritrova una vecchia amica che sembra disposta a piazzare il cavallo nell'agriturismo che gestisce fuori città, ma la cosa finisce ben presto a far litigare la donna col genero, vero proprietario dell'immobile, costringendo quindi Gaetano a riprendersi Nestore.
▲Gaetano Bernardini ([[Alberto Sordi]]) è un anziano vetturino che ha passato la vita tra le strade di Roma col suo fido cavallo, Nestore, che però negli ultimi tempi comincia ad avere qualche difficoltà a trainare il calesse; così che Otello ([[Eros Pagni]]), proprietario del calesse, decide di venderlo a Cinecittà, segnando la fine del suo lavoro. A questi si presenta lo spettro di dover portare Nestore al mattatoio per "l'ultima corsa".
Alla fine sconsolato e avvilito Gaetano raggiunge il nipote. Ma lungo la strada deserta entrambi hanno l'impressione di ascoltare il tipico calpestio di Nestore seguito dal suo nitrito, si voltano ma è una loro impressione come quella di vedere a tratti il cavallo che sembra voglia raggiungerli come era riuscito sempre a fare prima della sua "ultima corsa".▼
Mentre cerca una sistemazione al cavallo gli [[zingari]] glielo sottraggono; Gaetano va quindi al commissariato e per una vecchia pendenza risalente al [[1939]] lo portano in questura: per fortuna le cose si chiariscono e la polizia ritrova il cavallo nell'accampamento degli zingari che ne volevano fare salsicce.
Gaetano prova quindi a piazzarlo nel garage della figlia Iris, ma deve ben presto toglierlo da lì, perché il compagno di lei torna con una lussuosa [[Lamborghini]], di dubbia provenienza.
Su suggerimento del nipote va all'ospizio che dovrà ospitarlo chiedendo che tengano il cavallo nel loro giardino. Le suore però, a loro insaputa, una notte portano il cavallo al mattatoio. Svegliato da Ferruccio, Gaetano corre al mattatoio con suo nipote per tentare di salvare Nestore, ma ormai è troppo tardi.
▲
==Riprese==
Il film è stato girato interamente a Roma tra la fine di agosto e i primi di ottobre del 1993.<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0806_01_1993_0281_0021_11322628/|titolo=L'ultima Roma di un italiano triste|data=15 ottobre 1993}}</ref>
== Colonna sonora ==
La musica della scena finale ambientata all'interno del mattatoio è già presente nel film ''[[Mafioso (film)|Mafioso]]'', mentre altri brani sono stati utilizzati in precedenza nel film ''[[Il diavolo (film 1963)|Il diavolo]]'', ambedue interpretati dallo stesso Sordi tra il 1962 e il 1963.
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Alberto Sordi}}
{{Portale|cinema}}
Riga 53 ⟶ 68:
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film diretti da Alberto Sordi]]
[[Categoria:Film sui cavalli]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Piccioni]]
|