Nestore, l'ultima corsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(59 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano titolo = Nestore, l'ultima corsa
|titoloalfabetico immagine = Nestore, l'ultima corsa.jpg
|titolooriginale=
| didascalia = [[Alberto Sordi]] in una scena del film
|linguaoriginale lingua originale = [[Lingua Italianaitaliana|Italiano]]
|paese= [[Italia]]
|paese2 paese = [[FranciaItalia]]
| paese 2 = [[ItaliaFrancia]]
|titoloalfabetico= Nestore, ultima corsa
|annouscita anno uscita = [[1994]]
| genere = Drammatico
|durata= 105 minuti
| regista = [[Alberto Sordi]]
|tipocolore= colore
| soggetto = [[Alberto Sordi]], [[Rodolfo Sonego]]
|tipoaudio= sonoro
| sceneggiatore = [[Alberto Sordi]], [[Rodolfo Sonego]]
|genere= [[cinema drammatico|drammatico]]
| casa produzione = Aurelia Cinematografica ([[Roma]]), Sacha Film Company ([[Roma]]), Florida Movies ([[Parigi]]) in collaborazione con [[Silvio Berlusconi Communications]]
|regista= [[Alberto Sordi]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Italia]]
|soggetto= [[Alberto Sordi]], [[Rodolfo Sonego]]
| attori =
|sceneggiatore= [[Alberto Sordi]], [[Rodolfo Sonego]]
|casaproduzione= [[Aurelia Film]], [[Florida Movies]]
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros.]]
|attori=
*[[Alberto Sordi]]: Gaetano Bernardini, il vetturino
*[[Eros Pagni]]: Otello il Marchigiano
*[[Matteo Ripaldi]]: Ferruccio, il nipote di Gaetano
*[[Cinzia Cannarozzo]]: Iris Bernardini, la figlia di Gaetano
Riga 27 ⟶ 24:
*[[Paki Valente]]: Roberto
*[[Vanessa Gravina]]: Ilma
*[[Lolly Berti]]: cassiera
| fotografo = [[Armando Nannuzzi]], [[Enrico Appetito]]
| montatore = [[Tatiana Casini Morigi|Tatiana Casini]], [[Mario Cinotti]], [[Rosalba Giacobbe]]
|effettispeciali effetti speciali = [[Giovanni Corridori]]
| musicista = [[Piero Piccioni]]
| scenografo = [[MarioMarco Dentici]]
| costumista = [[Paola Marchesin]], [[Maria Luisa Montalto]]
}}
'''''Nestore, l'ultima corsa''''' è un [[cinema drammatico|film drammatico]] [[italia|italo]]-[[Francia|francese]] del [[1994]] scritto, diretto e interpretato da [[Alberto Sordi]].
 
==Trama==
Gaetano Bernardini ([[Alberto Sordi]]) è un anziano vetturino che ha passato la vita tra le strade di [[Roma]] col suo fido cavallo, Nestore, che però negli ultimi tempi comincia ad avere qualche difficoltà a trainare il calesse;. cosìQuando, cheda Otello ([[ErosPiazza Pagni]]del Popolo (Roma), proprietario|piazza del calessePopolo]], decideNestore dinon venderloriesce a Cinecittà,portare segnandosul la[[Pincio]] finedue delturisti suobloccando lavoro.il Atraffico, questil'avido siOtello, presentaproprietario lodi spettrocavallo e calesse, decide di dovervenderlo a [[Cinecittà]]. Gaetano deve quindi portare Nestore al mattatoio per "l'ultima corsa".
 
Ma Gaetano non ha il coraggio di lasciar morire quello che considera ormai un amico, e grazie all'aiuto del nipote Ferruccio, cerca un posto per tenerlo. Vagando per Roma Gaetano ritrova una vecchia amica che sembra disposta a piazzare il cavallo nell'agriturismo che gestisce fuori città, ma la cosa finisce ben presto a far litigare la donna col genero, vero proprietario dell'immobile, costringendo quindi Gaetano a riprendersi Nestore.
Gaetano Bernardini ([[Alberto Sordi]]) è un anziano vetturino che ha passato la vita tra le strade di Roma col suo fido cavallo, Nestore, che però negli ultimi tempi comincia ad avere qualche difficoltà a trainare il calesse; così che Otello ([[Eros Pagni]]), proprietario del calesse, decide di venderlo a Cinecittà, segnando la fine del suo lavoro. A questi si presenta lo spettro di dover portare Nestore al mattatoio per "l'ultima corsa".
Ma Gaetano non ha il coraggio di lasciare a tale fine quello che considera praticamente un amico e grazie all'aiuto del nipote Ferruccio, cerca un posto per tenerlo. Proverà per prima cosa a piazzarlo nel garage della figlia Iris, che peraltro lo disgusta perché fa la spogliarellista in un teatro quando gli aveva detto che faceva danza classica, ma dovrà ben presto toglierlo da li, perché il compagno di lei tornerà con una lussuosa [[Lamborghini]], di dubbia provenienza. Mentre cerca una sistemazione al cavallo gli zingari glielo sottraggono, si reca al commissariato e per una vecchia pendenza del [[1939]] quando aveva 24 anni per aver approfittato di un'amante di Mussolini da lui scaricata per l'entrata in guerra dell'Italia, lo portano in questura. Per fortuna le cose si chiariscono e la polizia ritrova il cavallo nell'accampamento degli zingari che ne volevano fare salsicce. Vagando per Roma Gaetano ritrova una vecchia amica che sembra disposta a piazzare il cavallo nell'agriturismo che gestisce fuori città, ma la cosa finisce ben presto a far litigare la donna col genero, vero proprietario dell'immobile, costringendo il povero Gaetano a riprendersi Nestore. Su suggerimento del nipote si reca presso l'ospizio che dovrà ospitarlo per tenere il cavallo nel loro giardino ma le suore di notte a loro insaputa portano il cavallo al mattatoio. Svegliato da Ferruccio i due si recano lì ma è troppo tardi. Entrato da solo Gaetano vede un incessante scenario di immagini raccapriccianti in cui i cavalli vengono tramortiti, scuoiati e sezionati.
Alla fine sconsolato e avvilito Gaetano raggiunge il nipote. Ma lungo la strada deserta entrambi hanno l'impressione di ascoltare il tipico calpestio di Nestore seguito dal suo nitrito, si voltano ma è una loro impressione come quella di vedere a tratti il cavallo che sembra voglia raggiungerli come era riuscito sempre a fare prima della sua "ultima corsa".
 
Mentre cerca una sistemazione al cavallo gli [[zingari]] glielo sottraggono; Gaetano va quindi al commissariato e per una vecchia pendenza risalente al [[1939]] lo portano in questura: per fortuna le cose si chiariscono e la polizia ritrova il cavallo nell'accampamento degli zingari che ne volevano fare salsicce.
==Curiosità==
 
Il brano che fa da sottofondo durante le scene girate nel mattatoio in cui [[Alberto Sordi]] cerca (disorientato e confuso) il cavallo, è lo stesso usato come colonna sonora nel film [[Mafioso (film)|Mafioso]], interpretato sempre dallo stesso Sordi nel [[1962]].
Gaetano prova quindi a piazzarlo nel garage della figlia Iris, ma deve ben presto toglierlo da lì, perché il compagno di lei torna con una lussuosa [[Lamborghini]], di dubbia provenienza.
 
Su suggerimento del nipote va all'ospizio che dovrà ospitarlo chiedendo che tengano il cavallo nel loro giardino. Le suore però, a loro insaputa, una notte portano il cavallo al mattatoio. Svegliato da Ferruccio, Gaetano corre al mattatoio con suo nipote per tentare di salvare Nestore, ma ormai è troppo tardi.
 
Alla fine sconsolatoSconsolato e avvilito, Gaetano raggiungetorna ildal nipote. Ma lungoLungo la strada deserta entrambi hanno l'impressione di ascoltare il tipico calpestio di Nestore seguito dal suo nitrito,: si voltano, ma è una loro impressione come quella di vedere a tratti il cavallos'accorgono che sembras'è vogliatrattato raggiungerlisoltanto comed'una eraloro riuscito sempre a fare prima della sua "ultima corsa"impressione.
 
==Riprese==
Il film è stato girato interamente a Roma tra la fine di agosto e i primi di ottobre del 1993.<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0806_01_1993_0281_0021_11322628/|titolo=L'ultima Roma di un italiano triste|data=15 ottobre 1993}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
La musica della scena finale ambientata all'interno del mattatoio è già presente nel film ''[[Mafioso (film)|Mafioso]]'', mentre altri brani sono stati utilizzati in precedenza nel film ''[[Il diavolo (film 1963)|Il diavolo]]'', ambedue interpretati dallo stesso Sordi tra il 1962 e il 1963.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|film|0110644}}
 
{{Alberto Sordi}}
{{Portale|cinema}}
 
Riga 53 ⟶ 68:
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film diretti da Alberto Sordi]]
[[Categoria:Film sui cavalli]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Piccioni]]