Entertainment Software Rating Board: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Grafeius (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(47 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Entertainment Software Rating Board
|tipoforma societaria = Public company
|logo = ESRB-logo.png
|data fondazione = 1994
|sede=317 Madison Avenue, 22nd Floor [[New York]]
|forza cat anno =
|nazione= USA
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|nazioni = [[Canada]], [[Messico]]
|gruppo =
|tipo = Public company
|controllate =
|data_fondazione = 1994
|persone chiave =
|luogo_fondazione = [[Stati Uniti]], [[Canada]]
|industriasettore = Classificazione del contenuto dei [[videogiochi]]
|gruppo = [[Entertainment Software Association]]
|prodotti =
|industria = Classificazione del contenuto dei [[videogiochi]]
|fatturato =
|sito = www.esrb.org
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'{{'}}'''Entertainment Software Rating Board''''' (sigla: '''ESRB''') è un gruppo che si occupa di [[Sistemi di classificazione dei videogiochi|classificazione]] dei [[videogioco|videogiochi]] pubblicati nel [[Nordamerica]]. È stato, istituito nel [[1994]] dalla [[Entertainment Software Association]]<ref name="style guide">{{en}}{{citaVideogame libro|autore=DavidStyle Thomas, Kyle Orland, Scott SteinbergGuide|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|id=ISBN 978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.27}}</ref>.
L'ESRB classifica i videogiochi in base al loro contenuto, attraverso fasce d'età e commenti sul tipo di contenuto. Questa classificazione guida ed aiuta i [[genitori]] ed i ragazzi nello scegliere i videogiochi più appropriati per loro. Esistono 6 categorie ESRB, tra queste si aggiungono altre 2 categorie speciali (Rating Pending e Rating Pending likely 17+) con un totale di 8 categorie ESRB in tutto.
 
Il metodo ESRB è valido per i giochi pubblicati commercialmente sui territori [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e [[Canada|canadese]], ma non classifica necessariamente tutti i giochi usciti, non essendo obbligatorio per legge. I giochi vengono sottoposti dai loro editori e giudicati da una commissione di esperti anonimi e indipendenti<ref name="style guide"/>.
 
== Classificazione ==
Di seguito sono elencatielencate ile votivalutazioni che l'ESRB assegna ai videogiochi che classifica.
 
=== Voti attuali ===
{| borderclass="1" cellpadding="2wikitable"
! ''Rating''
!width="80" style="background:black;" |<span style="color:white">''Rating''</span>
! Descrizione
!width="3000" style="background:black;" |<span style="color:white">''Descrizione''</span>
|-
|[[File:ESRB eC2013 Rating Pending.pngsvg|80px]]
|Questo simbolo è utilizzato in materiali promozionali per giochi a cui non è stata ancora assegnata una valutazione finale dall'ESRB.
|Materiale con contenuti adatti per le età da 3 anni. I giochi che rientrano in questa categoria sono sviluppate specificamente per i bambini e sono, di solito, di orientamento scolastico. Tuttavia, alcuni giochi con problemi più complessi (come ad esempio la serie ''[[Dr. Kawashima's Brain Training]]'') possono essere classificate come ''E''.
|-
|[[File:ESRB E2013 Early Childhood.pngsvg|80px]]
|I giochi con questa valutazione contengono contenuti rivolti a un pubblico in età prescolare. Non contengono contenuti che i genitori troverebbero discutibili per questo pubblico. Non è più utilizzato a partire dal 2018, e tutti i titoli con questa valutazione vengono sostituiti con la valutazione E.
|Esso riguarda argomenti adatti per le età 6 anni e più. I giochi inclusi in questa categoria possono contenere temi d'animazione, sportivi, fantasy, moderata violenza e/o l'uso di linguaggio leggermente volgare. Alcuni esempi di giochi che rientrano in questa classificazione sono: ''[[Rayman 2: The Great Escape]]'', ''[[Rayman M|Rayman Arena]]'', ''[[Rayman 3: Hoodlum Havoc]]'', ''[[Rayman: Hoodlums' Revenge]]'', ''[[Rayman Raving Rabbids]]'', ''[[Sonic Advance]]'', ''Midtown Madness 3'', ''[[Mario Bros]]'', ''[[Luigi's Mansion]]'', ''[[Pokémon Rubino e Zaffiro]]'', ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'' e ''[[Megamind]]'', ma la maggior parte di questi giochi riguardano lo sport o [[puzzle]].
|-
|[[File:ESRB E10+2013 Everyone.pngsvg|80px]]
|I giochi con questa classificazione contengono contenuti che l'ESRB ritiene "generalmente adatti a tutte le età". Tuttavia possono contenere contenuti come l'uso poco frequente di violenza "lieve"/"cartoonesca" e un linguaggio mite. Questa valutazione era conosciuta come "Kids to Adults" (K-A) fino al 1998, quando è stata rinominata "Everyone".
|Materiale adatto per l'età 10 anni. Le opere che rientrano in questa categoria includono animazione, fantasia o violenza media, regolare blasfemo e/o temi suggestivi di sangue. ''[[Donkey Kong Jungle Beat]]'' è stato il primo gioco a ricevere tale valutazione. Altri esempi sono in questa lista: ''[[Shadow the Hedgehog]]'', ''[[Kung Fu Panda (videogioco)|Kung Fu Panda]]'', ''Le tenebrose avventure di Billy e Mandy'', ''[[Project Gotham Racing 3]]'', ''[[Midnight Club 3 - DUB Edition]]'', ''[[Kingdom Hearts II]]'' e ''[[Lego Star Wars II: The Original Trilogy]]''
|-
|[[File:ESRB T2013 Everyone 10+.pngsvg|80px]]
|I giochi con questa classificazione contengono contenuti che l'ESRB ritiene generalmente adatti a persone di età pari o superiore a 10 anni. Essi hanno contenuti con un impatto superiore a quello che la valutazione "Everyone" infatti contiene una maggiore quantità di violenza, un uso lieve di turpiloquio minore, umorismo rozzo, temi più maturi o contenuti suggestivi ma nonostante ciò, non sono così alti da giustificare una valutazione "Teen",
|Il contenuto può essere adatto per le età 13 anni o più. I prodotti di questo tipo contengono una limitata violenza, temi suggestivi, umorismo grezzo, sangue, gioco d'azzardo e/o utilizzo di linguaggio forte. Degli esempi sono: ''Star Wars'', '' [[Prince of Persia (serie)|Prince of Persia]]'', ''[[Canis Canem Edit]]'', ''Tinker Bell'', ''Call of Duty'', ''[[Tekken 5]]'', ''[[Battlefield 1942]]'', ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'', e ''[[Midnight Club: Los Angeles]]''.
|-
|[[File:ESRB M2013 Teen.pngsvg|80px]]
|I giochi con questa classificazione contengono contenuti che l'ESRB ritiene generalmente adatti a persone di età pari o superiore a 13 anni; possono avere contenuti come quantità moderate di violenza (comprese piccole quantità di sangue), uso da lieve a moderato del linguaggio volgare o temi suggestivi, contenuti sessuali, nudità parziale e umorismo rozzo.
|I giochi con questo voto possono contenere materiale pertinente per le età 17 anni o più. Le opere di questa categoria contengono violenza, sangue, temi sessuali, temi horror e/o linguaggio forte. Molti fornitori (come la [[Wal-Mart]]), hanno applicato una politica per non vendere giochi con questo ordine ai minori senza la presenza e l'approvazione di un [[tutore (diritto)|tutore]]. Esempi di giochi in questa definizione sono: ''[[Dead or Alive 4]]'', ''[[Duke Nukem 3D]]'', ''[[Halo 3]]'', ''[[Doom]]'', ''[[Mortal Kombat]]'', ''[[Grand Theft Auto IV]]'', ''Conker's Bad Fur Day'', ''[[Resident Evil (serie)|Resident Evil]]'', ''[[BioShock]]'', ''[[Devil May Cry]]'' e ''[[Call of Duty 4: Modern Warfare]]''
|-
|[[File:ESRB Ao2013 Mature.pngsvg|80px]]
|I giochi con questa classificazione contengono contenuti che l'ESRB ritiene generalmente adatti solo a persone di età pari o superiore a 17 anni; possono avere contenuti con un impatto superiore a quello che la valutazione "Teen" può ospitare, come rappresentazioni intense e/o realistiche della violenza (tra cui molto sangue, mutilazioni e rappresentazioni della morte), temi e contenuti sessuali spinti, nudità e uso più frequente di un linguaggio forte.
|Contenuto solo per adulti. I giochi in questa categoria includono scene di estrema violenza, sesso e/o nudità. Dal [[2006]], esistono videogiochi classificati ''AO 22'', la maggior parte dei quali sono disponibili per [[Microsoft Windows]] e [[Apple Macintosh]]. In particolare, ''[[Grand Theft Auto: San Andreas]]'' è stato nuovamente classificato come ''AO'' a causa dell'uscita del ''mod'' "Hot Coffee" dove presenta, comunemente, scene pornografiche, e la versione non censurata di ''[[Manhunt 2]]''.
|-
|[[File:ESRB RP2013 Adults Only.pngsvg|80px]]
|I giochi con questa classificazione contengono contenuti che l'ESRB ritiene adatti solo a persone di età pari o superiore a 18 anni; contengono contenuti con un impatto superiore a quello che la valutazione "Mature" può ospitare, come temi e contenuti sessuali grafici, ritratti estremi di violenza o gioco d'azzardo non simulato con valuta reale. La maggior parte dei titoli classificati AO sono videogiochi pornografici per adulti; l'ESRB raramente ha emesso il rating AO solo per violenza.
|Questo voto rappresenta un gioco in attesa di valutazione finale. Viene visualizzato solo nelle pubblicità prima del rilascio del gioco.
|}
 
=== Voti passati ===
{| border="1" cellpadding="2"
!width="80" style="background:black;" |<span style="color:white">''Rating''</span>
!width="3000" style="background:black;" |<span style="color:white">''Descrizione''</span>
|-
|[[File:ESRB KA.png|80px]]
| Giochi dal contenuto sia per bambini, sia per adulti. Questi giochi sono stati progettati per le persone di varie età e di vari gusti. I giochi di questo tipo possono contenere poca violenza, [[commedia]] o un linguaggio grezzo. Il voto è stato rimpiazzato il 1 gennaio [[1998]] da ''Everyone'' (''E''). Alcuni giochi in questa categoria sono stati: ''[[Rayman]]'', ''[[Donkey Kong Country]]'', ''[[Sonic 3D Blast]]'', ''Kirby Super Star'', ''[[Star Fox 64]]'', ''[[Crash Bandicoot (videogioco)|Crash Bandicoot]]'', ''[[EarthSiege 2]]'', ''[[Super Mario 64]]'' e ''[[Wild Arms]]''.
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|lingua=en|articolo=How To Use the New Entertainment Software Rating System|rivista=Electronic Entertainment|numero=13|p=126|mese=gennaio|anno=1995|editore=Infotainment World|ISSN=1074-1356)|url=https://archive.org/details/ElectronicEntertainment13Jan1995/page/n127/mode/1up|accesso=21 gennaio 2024}}
 
== Voci correlate ==
* [[Federal Communications Commission]]
* [[Censura]]
* [[Motion Picture Association of America]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Entertainment Software Rating Board}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.esrb.org/ Sito ufficiale ESRB]
 
{{Sistemi classificazione videogiochi}}
{{Portale|Videogiochivideogiochi}}
 
[[Categoria:Sistemi di classificazione dei videogiochi]]