Onigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Paese così chiamato anche da Comisso, vedi nota, e anche indicato in cartellonistica locale. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (50 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Divisione amministrativa
|Nome=Onigo
|Panorama=Onigo.JPG
|Didascalia=Vista dell'abitato da
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 10:
|Divisione amm grado 2=Treviso
|Divisione amm grado 3=Pederobba
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 24 ⟶ 15:
|Note abitanti=In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].
|Aggiornamento abitanti=
|Prefisso=[[0423]]
|Codice catastale=
|Nome abitanti=onighesi
Riga 33 ⟶ 22:
}}
'''Onigo''' '''di Piave''' è una [[
== Geografia fisica ==
Il paese si distende su un pianoro compreso tra la riva destra del [[Piave]] e le propaggini orientali dei [[colli Asolani]]. Altri corsi d'acqua degni di nota sono il torrente [[Curogna]] e
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di Sant'Elena ===
Circondata
L'interno, caratterizzato da
=== Mura Bastia ===
Risalenti [[XII secolo]], sono i resti di un fortilizio che si volgeva alla valle del Piave. Rappresentava il centro dei feudi degli [[Onigo (famiglia)|Onigo]] e fu coinvolto in aspri combattimenti. Passato poi sotto
Con la conquista della [[Serenissima]] e la successiva stabilità politica, il castello perse le sue funzioni militari e decadde. Durante la [[Grande Guerra]] sul luogo fu installato un osservatorio con il compito di controllare il sottostante [[fronte del Piave]]<ref>[http://
=== Casa Partili ===
Edificio signorile del [[XVIII secolo]], sito in località Rive lungo la strada che conduce in prossimità di uno dei più antichi luoghi di approdo al fiume Piave. La facciata principale, non visibile dalla strada, è rivolta a sud-est sul brolo<ref>[
== Economia ==
Onigo, la cui economia era storicamente legata all'agricoltura e all'allevamento, è divenuto un polo industriale e commerciale. All'inizio di aprile viene organizzata la "festa di primavera", una mostra mercato di fiori, artigianato e prodotti tipici, che attira numerosi escursionisti ed appassionati<ref>{{cita web|url=https://www.tuttiglieventi.it/evento.asp?id=70413 |titolo=Mercatino della 17^ festa di primavera |sito=tuttiglieventi.it|accesso=25 marzo 2024 }}</ref>.
== Scrittori ==
Giuseppe Bianchetti nacque a Onigo il 22 luglio 1791. Avvocato, scrisse opuscoli accademici'','' saggi di estetica e di critica letteraria, collaborò alla fondazione di un ''Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete'' e romanzi''.'' Nel 1853 rifiutò la nomina a professore di lettere italiane nell'ateneo di Padova perché offertagli dal governo austriaco; nel 1856 ''e'' fino al '62 fu direttore della [[Biblioteca comunale di Treviso|Biblioteca Comunale di Treviso]]. Il 15 novembre 1866'', d''opo la liberazione del [[Veneto]]'','' fu nominato senatore del Regno. Morì il 19 dicembre 1872<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bianchetti_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=BIANCHETTI, Giuseppe|autore=Armando Balduino|editore=Treccani - Dizionario Biografico degli Italiani|data=1968|volume=10|accesso=22 novembre 2023}}</ref>.
[[Giovanni Comisso]] (1895-1969), trevigiano, scrittore prolifico, nell'infanzia fu a balia a Onigo. Vi ritornò in giovinezza: alla fine del [[1914]] si trovava a Onigo, ospite di un amico di famiglia, dove ricevette un telegramma da parte del padre, che lo richiamava a Treviso, per raggiungere il reggimento. Partì la sera stessa per l'avventura della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]], narrata in alcuni suoi libri<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Comisso|titolo=Giorni di Guerra|anno=1930|editore=Mondadori|citazione=Verso la fine del 1914 mi trovavo in campagna a Onigo di Piave, ospite di un vecchio amico della mia famiglia. Una sera, di ritorno dai colli, trovai un telegramma per me: mio padre mi richiamava a Treviso, per raggiungere il reggimento a cui ero stato destinato. Partii quella sera stessa.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/gli-allegati-di-corriere/16_maggio_30/narrativa-grande-guerra-collana-corriere-della-sera-comisso-781aab52-267a-11e6-844b-1dd7d0858058.shtml|titolo=In missione sotto il tiro austriaco - La rischiosa avventura di Comisso|autore=Pierluigi Panza|sito=Corriere della Sera|data=30 maggio 2016 (modifica il 31 maggio 2016|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>. Su storie familiari, conosciute a Onigo durante le sue visite, basa liberamente alcuni romanzi e racconti<ref>{{Cita web|url=https://www.premiocomisso.it/la-villa-ghirlanda-ad-onigo-di-piave/|titolo=La Villa Ghirlanda ad Onigo di Piave|citazione=Il racconto è stato pubblicato sul quotidiano “Risorgimento” il 22 settembre 1921.|accesso=22 novembre 2023}}</ref>.
Gian Domenico Mazzocato (Treviso, 31 agosto 1946) pubblicò nel 1997 il suo primo romanzo, ''Il delitto della contessa Onigo''<ref>{{Cita libro|autore=Gian Domenico Mazzocato|titolo=Il delitto della contessa Onigo|anno=1997|editore=Santi Quaranta|ISBN=978-8886496186}}</ref>, sulla tragica vicenda dell'ultima erede dei [[Onigo (famiglia)|Conti di Onigo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.giandomenicomazzocato.it/lo-scrittore/|titolo=Gian Domenico Mazzocato|data=30 ottobre 2011|accesso=22 novembre 2023}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Veneto}}
[[Categoria:Frazioni di Pederobba]]
| |||