Enzo Maiorca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completate tre note |
|||
| (158 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome =
|immagine = Enzo Maiorca (Sorrento, 1974).jpg
|didascalia = Enzo Maiorca a [[Sorrento]] nel [[1974]]
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]]
|gruppo parlamentare = [[Movimento Sociale Italiano]] - [[Alleanza Nazionale]] (1994-1995)<br />[[Alleanza Nazionale]] (1995-1996)
|coalizione = [[Polo delle Libertà]]
|circoscrizione = Sicilia
|collegio = Siracusa
|incarichi = * Membro della 4ª Commissione permanente (Difesa)
|sito = http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00001403.htm
|partito = [[Movimento Sociale Italiano]] (1994-1995)<br />[[Alleanza Nazionale]] (1995-1996)
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Apneista
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Enzo
|Cognome = Maiorca
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Vincenzo Maiorca'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siracusa
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Siracusa
|GiornoMeseMorte = 13 novembre
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = apneista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
{{dx|[[File:Enzo Maiorca e Jacques Mayol (Ustica, 1978).jpg|thumb|Enzo Maiorca (a sinistra) a [[Ustica]] nel 1978 assieme al collega e rivale [[Jacques Mayol]].]]}}
Imparò a nuotare a 4 anni e presto cominciò ad andare sott'acqua, anche se, secondo una sua stessa confessione, conservò sempre una gran paura del mare. Un giorno un amico medico gli mostrò un articolo di giornale in cui si parlava di un nuovo record di profondità a -41 metri strappato a [[Raimondo Bucher]] da Ennio Falco e Alberto Novelli (campioni di caccia subacquea). Era l'estate del 1956 e Maiorca rimase fortemente suggestionato dalla notizia di quell'impresa.
Dopo una breve riflessione, decise di entrare in competizione con quei grandi nelle immersioni in apnea e si impegnò per divenire l'uomo capace di scendere più in profondità negli abissi marini. Nel 1960 coronò il suo sogno toccando -45 metri e battendo il brasiliano Amerigo Santarelli, il quale, nel settembre dello stesso anno, si riappropriò del titolo raggiungendo i -46 metri; il primato durò poco perché già in novembre Maiorca raggiunse i -49 metri.<ref>{{Cita web |url =http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/13/enzo-maiorca-morto-addio-al-signore-degli-abissi-recordman-di-immersione-in-apnea-arrivo-a-101-metri/3188790/ |titolo =Enzo Maiorca morto, addio al Signore degli abissi. Recordman di immersione in apnea, arrivò a -101 metri |sito = [[il Fatto Quotidiano]] |data = 13 novembre 2016 |accesso =28 luglio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio =
|urlmorto = }}</ref> Avrebbe migliorato quel record numerose volte negli anni successivi fino al 1988, anno in cui abbandonò l'apnea.
Il 22 settembre 1974, nelle acque antistanti [[Sorrento]], Maiorca tentò di stabilire un nuovo record mondiale di immersione in apnea alla quota di 90 metri; per la prima volta nella storia della [[Rai]] un simile evento fu teletrasmesso in diretta. Dopo lunghi preparativi, Maiorca finalmente incominciò la discesa lungo il cavo d'acciaio andando a sbattere a neanche venti metri di profondità contro [[Enzo Bottesini]], esperto di immersioni e istruttore subacqueo, ex campione del [[telequiz]] ''[[Rischiatutto]]'', e inviato della Rai per l'occasione.
Riemerso infuriato, si lasciò andare a una sequela di imprecazioni piuttosto forti, molte delle quali chiaramente udibili dal pubblico televisivo prima che la regia riuscisse a intervenire disattivando il collegamento audio. Tra queste anche due [[Bestemmia|bestemmie]] che gli costarono l'interdizione dalla televisione per due anni.<ref>{{cita web|url=http://ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/enzo_maiorca_mike_bongiorno_enzo_bottesini_record_bestemmie_rai-2078329.html|titolo=Enzo Maiorca, quelle bestemmie in diretta tv entrate nella storia|autore=Paolo Ricci Bitti|editore=[[Il Messaggero]]|data=13 novembre 2016|accesso=14 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.paid2write.org/sport_tempo_libero/viaggi_di_gigi_enzo_majorca_una_storica_capocciata_13237.html|titolo=I Viaggi Di Gigi: Enzo Majorca, Una Storica 'Capocciata'|autore=gigioliviero|sito=Paid2Write|data=4 aprile 2011|accesso=21 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140331052623/http://www.paid2write.org/sport_tempo_libero/viaggi_di_gigi_enzo_majorca_una_storica_capocciata_13237.html|dataarchivio=31 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref> Una settimana dopo Maiorca ripeté il tentativo riducendo l'obiettivo a 87 metri. Questa volta riuscì a battere il record pur avendo accusato una [[Sincope (medicina)|sincope]] nella parte finale dell'impresa.<ref>{{cita news|url=http://www.storiedisport.it/?p=1324|pubblicazione=Storie di Sport|titolo=Enzo Maiorca. Il signore dell'abisso blu|autore=Danilo Francescano}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.youreporter.it/video_Addio_Maiorca_la_tragica_riemersione_in_sincope_apnea_1974
|pubblicazione=You Reporter|titolo=Addio Maiorca: la tragica riemersione in sincope apnea 1974}}</ref>
Il suo ultimo record di -101 metri lo raggiunse nel 1988, quando ritornò all'apnea insieme alle proprie figlie Patrizia e Rossana, entrambe detentrici di una serie di record mondiali d'immersione in apnea. La figlia Rossana morì di cancro nel 2005.<ref>{{Cita web
|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/01/08/addio-rossana-maiorca-la-sub-che-sfido.html |titolo = Addio Rossana Maiorca la sub che sfidò il padre |autore = Eugenio Capodacqua |editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data = 8 gennaio 2005 |accesso = 28 luglio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> Nella sua carriera Maiorca ha avuto alcuni rivali ''storici'': il più grande è stato il brasiliano [[Amerigo Santarelli]] (ritiratosi nel 1963), poi [[Teteke Williams]], [[Robert Croft]] e [[Jacques Mayol]]. Dal 1994 al 1996 è stato [[senatore]] nelle file di [[Alleanza Nazionale]].<ref>[http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00001403.htm Scheda di attività al Senato]</ref>
È stato un [[vegetarianismo|vegetariano]] dichiarato.<ref>[[Umberto Veronesi]], ''Verso la scelta vegetariana'', Giunti Editore, 2011, p. 8. ISBN 978-88-09-76687-7</ref> In proposito, ha spiegato in un'intervista come abbandonò la [[Pesca subacquea in apnea|pesca subacquea]]:
{{Citazione|È avvenuto tutto all'improvviso. Mi ero immerso in una secca poco lontana dal capo che protendendosi verso il mare aperto chiude a sud la baia di [[Siracusa]]. Quella mattina mi accadde di arpionare una [[Epinephelinae|cernia]]. Una cernia robusta, combattiva. Si scatenò sul fondo una vera e propria lotta titanica fra la cernia che pretendeva di salvare la sua vita e me che pretendevo di togliergliela. La cernia era incastrata in una cavità fra due pareti; cercando di rendermi conto della sua posizione passai la mano destra lungo il suo ventre. Il suo cuore pulsava terrorizzato, impazzito dalla paura. E con quel pulsare di sangue ho capito che stavo uccidendo un essere vivente. Da allora il mio fucile subacqueo giace come un relitto, un reperto archeologico impolverato nella cantina di casa mia. Era il 1967.<ref>Citato in [[Lorenzo Guadagnucci]], ''Restiamo animali'', Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8.</ref>}}
In televisione ha collaborato con ''[[Lineablu]]'', programma della Rai, dal 2000 al 2002. Muore all'età di 85 anni il 13 novembre 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2016/11/13/news/morto_enzo_maiorca-151909347/|titolo=È morto Enzo Maiorca: addio al 'signore degli abissi' che rivoluzionò i record dell'apnea|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]].it|data=13 novembre 2016|accesso=21 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161113225545/https://www.repubblica.it/sport/vari/2016/11/13/news/morto_enzo_maiorca-151909347/|dataarchivio=13 novembre 2016|urlmorto=no}}</ref> La città di [[Siracusa]] in suo onore proclamò il lutto cittadino nel giorno del suo funerale (15 novembre).<ref>{{Cita web|url=http://www.siracusanews.it/node/78062
|titolo=Siracusa, Domattina in Cattedrale il funerale di Enzo Maiorca: sarà lutto cittadino. Offerte a Sea Sheperd e Airc|sito=Siracusanews.it|data=14 novembre 2016|accesso=21 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161114232549/http://www.siracusanews.it/node/78062|dataarchivio=14 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2017 il [[Grande Oriente d'Italia]] rese nota la sua appartenenza alla [[Massoneria]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.grandeoriente.it/gran-loggia-2017-massoneria-e-trecento-anni-di-modernita-una-mostra-ricorda-i-massoni-protagonisti-del-novecento/|titolo=Gran Loggia 2017. Massoneria e i suoi trecento anni di modernità, una mostra ricorda i massoni protagonisti del Novecento - Grande Oriente d'Italia - Sito Ufficiale|pubblicazione=Grande Oriente d'Italia - Sito Ufficiale|data=4 aprile 2017|accesso=6 aprile 2017}}</ref> Maiorca apparteneva alla Loggia Archimede di Siracusa del Grande Oriente d’Italia cui fu iniziato nel 1977.<ref>{{Cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/societa/massoneria-gran-loggia-2017-gran-maestro-omaggia-arnoldo-foa-enzo-maiorca-2662583/|titolo=Massoneria, Gran Loggia 2017: il Gran Maestro omaggia Arnoldo Foà e Enzo Maiorca|accesso=6 aprile 2017}}</ref>
== Primati ==
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
! Data del record !! Profondità
|-
| settembre 1960 || 45 metri
|-
| novembre 1960 || 49 metri
|-
| agosto 1962 || 51 metri
|-
| agosto 1964 || 53 metri
|-
| agosto 1965 || 54 metri
|-
| novembre 1966 || 62 metri
|-
| settembre 1967 || 64 metri
|-
| agosto 1968 || 69 metri
|-
| agosto 1969 || 72 metri
|-
| agosto 1970 || 74 metri
|-
| agosto 1971 || 77 metri
|-
| agosto 1972 || 78 metri
|-
| agosto 1973 || 80 metri
|-
| settembre 1974 || 87 metri
|-
| 1986 || 91 metri
|-
| 1987 || 94 metri
|-
| 1988 || 101 metri
|}
=== Assetto costante ===
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
! Data del record !! Profondità
|-
| agosto 1961 || 50 metri
|-
| agosto 1972|| 57 metri
|-
| agosto 1973 || 58 metri
|-
| settembre 1976 || 60 metri
|-
! colspan="2" | nuovo regolamento
|-
| 1978 || 52 metri
|-
| 1979 || 55 metri
|}
== Opere ==
Come scrittore è autore di alcuni libri:
* ''A capofitto nel turchino: vita e imprese di un primatista mondiale''. Milano, ed. Mursia, 1977.
* ''Sotto il segno di [[Tanit]]''. Milano, Rizzoli, 1980.
* ''Scuola di apnea - Immergiamoci con il più grande subacqueo di tutti i tempi'', fotografie e consulenza tecnica di Guido Picchetti. Roma, ed. La Cuba, 1982.
* ''Il Mare con la M maiuscola''. Lights, 2001.
* '' Sotto il segno di [[Tanit]]'', Milano, Mursia, 2011 ISBN 978-88-425-4879-9
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine =218px ribbon bar of Italian Sports Merit gold award.svg
|nome_onorificenza =Stella al merito sportivo
|collegamento_onorificenza =Stella al merito sportivo
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine =ValoreAtletico1.png
|nome_onorificenza =Medaglia d'oro al valore atletico
|collegamento_onorificenza =Medaglia d'oro al valore atletico
|motivazione =
|data = 1964
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croce al merito della marina gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito di Marina
|collegamento_onorificenza = Medaglia al merito di Marina
|motivazione = Figura di spicco nello sport subacqueo, il senatore Enzo Maiorca nel corso della sua brillante carriera agonistica ha conseguito risultati eccezionali e preziosi riconoscimenti sia in patria sia all'estero, indissolubilmente legato al mare, che ama e rispetta, ha dominato la scena mondiale dell'immersione in apnea per un trentennio, prodigandosi, inoltre, con passione e determinazione per la salvaguardia del patrimonio naturalistico marino, limpido esempio di amore per il mare, inteso come ragione di vita, ha contribuito, con la sua opera e la sua esaltante attività sportiva, ad accrescere il prestigio e lustro della marineria italiana in tutto il mondo. Siracusa, 1º settembre 2004.
|data = 2 febbraio 2006<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticoloDefault/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2007-04-12&atto.codiceRedazionale=006A3180&atto.tipoProvvedimento=COMUNICATO|titolo=Medaglia d'oro|sito=gazzettaufficiale.it|data=12 aprile 2007|accesso=13 novembre 2016}}</ref>
}}
== Riconoscimenti ==
Per la sua attività sportiva, Maiorca ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti:
* [[Medaglia al valore atletico|Medaglia d'Oro al valore atletico]] del Presidente della Repubblica (1964)
* Tridente d'Oro di [[Ustica]]
* Premio letterario del [[C.O.N.I.]] per il libro
* [[Stella al merito sportivo|Stella d'Oro al merito sportivo]] del C.O.N.I.
* Award della [[Historical Diving Society Italia]], HDS Italia (1999)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Redazione|anno=2000|mese=aprile|titolo=Speciale. Un millennio di subacquea|rivista=Mondo Sommerso}}</ref>
* Medaglia d'Oro al merito di Marina (non solo per lo sport ma anche per la difesa nell'ambiente, 2006).
* In occasione del compimento degli 80 anni viene festeggiato a
}}</ref>
* Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.<ref>{{cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html |Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano |20 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf |100 leggende Coni |20 dicembre 2017}}</ref>
== Citazioni cinematografiche e musicali ==
* Maiorca
* La sfida tra Maiorca e [[Jacques Mayol]] ha ispirato ''[[Le Grand Bleu]]'', diretto da [[Luc Besson]].
== Note ==
Riga 109 ⟶ 169:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.enzomaiorca.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web | url = http://www.wwf.it/storiewwf/2632002_4223.asp | titolo = Un incontro con Enzo Maiorca, “l'uomo dei record” che scese in apnea fino ai 101 metri | accesso = 2 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051230063415/http://www.wwf.it/storiewwf/2632002_4223.asp | dataarchivio = 30 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.grandeoriente.it/gran-loggia-2017-apertura-pubblica-del-tempio-con-lallocuzione-del-gran-maestro-lomaggio-ad-arnoldo-foa-ed-enzo-maiorca-due-massoni-contemporanei | titolo = Gran Loggia 2017. La Giordano Bruno oro alla memoria ad Arnoldo Foà ed Enzo Maiorca, due massoni contemporanei | accesso = 10 aprile 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170405233945/http://www.grandeoriente.it/gran-loggia-2017-apertura-pubblica-del-tempio-con-lallocuzione-del-gran-maestro-lomaggio-ad-arnoldo-foa-ed-enzo-maiorca-due-massoni-contemporanei/ | dataarchivio = 5 aprile 2017 | urlmorto = sì }}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|mare|sport|politica}}
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
[[Categoria:Insigniti con la Stella al merito sportivo]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al merito di Marina]]
[[Categoria:Persone legate alla subacquea]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]]
| |||